Categorie
Attualità

Osservatorio sulla violenza economica, i dati

di Stefania Maffeo

Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne”: questo il tema dell’incontro che si svolgerà a Napoli il 27 marzo 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Caduti di Nassirya del Consiglio Regionale della Campania. L’associazione Manden Diritti Civili e Legalità, presieduta da Grazia Biondi, attivista ed esperta di violenza economica di genere, in collaborazione con la rete dei Centri Antiviolenza dell’Associazione La Crisalide (Responsabile legale Roberta Bolettieri), presenta i progressi del progetto “IL DIRITTO DI CONTARE – OSSERVATORIO SULLA VIOLENZA ECONOMICA”, iniziativa già presentata al Comune di Salerno nel maggio 2023.

L’evento ha l’obiettivo di comunicare i primi dati raccolti dall’Osservatorio e mettere in luce le difficoltà e gli  ostacoli che le donne affrontano quotidianamente nel nostro Paese. L’incontro analizzerà i comportamenti degli autori di violenza economica, i pregiudizi esistenti ed i vuoti legislativi, coinvolgendo istituzioni ed attori sociali che possono promuovere un cambiamento concreto.

L’iniziativa mira a restituire alle donne percorsi di certezza ed autostima, affrancandole da discriminazioni e soprusi in ambito sociale, familiare e lavorativo. Grazie ad una delibera del Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, è stato istituito il primo sportello in Italia istituzionalizzato sulla violenza economica di genere, attivo presso l’ambito S5 (Salerno – Pellezzano).

Manden è un’associazione costituita da professioniste ed ex vittime di violenza economica intrafamiliare e sui luoghi di lavoro. Il suo obiettivo è fornire informazione e formazione alla comunità attraverso interventi
concreti e tangibili, promuovendo un cambiamento significativo che restituisca alle donne percorsi di certezza ed  autostima, libere da discriminazioni e soprusi.

“Informare per formare” è il motto dell’associazione, poiché la violenza economica, analogamente a quella psicologica, è difficile da individuare. Non lascia tracce visibili o prove eclatanti, risultando complicata da riconoscere anche per le vittime stesse. È quindi fondamentale divulgare concetti che possano portare cambiamenti e benefici nella vita delle donne, dal punto di vista educativo, sociale e lavorativo, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.

Prenderanno parte al momento di confronto, moderato dalla giornalista Valeria Santoro, Loredana Raia – Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania; Francesco Picarone – Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania; Paola De Roberto -Assessora Politiche Sociali e Giovanili di Salerno; Roberta Gaeta – Consigliera Regionale della Campania; Grazia Biondi – Presidente Manden, Promotrice e fondatrice dell’Osservatorio sulla violenza economica di genere; Roberta Bolettieri – Presidente e Responsabile legale della Rete dei centri antiviolenza La Crisalide; Ida de Majo – Economista Associazione Manden; Monica Cicalese – Avvocata Associazione Manden; Francesco D’Ippolito – Professore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Dobbiamo credere, tutti insieme, in qualcosa per poterci definire umani. In tutto il mondo, le persone che hanno subito o sono a rischio di violazioni dei loro diritti sentono il bisogno di raccontare le loro storie, di esprimere le loro paure, di spiegare il loro senso di emarginazione. Per questo motivo la nostra azione sarà di coordinamento tra le realtà aderenti e le istituzioni, attraverso protocolli, patti, accordi e azioni concrete sui territori di appartenenza che spesso fungono da ‘ponte’ tra le vite delle persone e le varie figure istituzionali” afferma Grazia Biondi, presidentessa dell’associazione.

Categorie
Attualità

Oliveto Citra, un docufilm per dire no alla violenza sulle donne

di Stefania Maffeo

Importante momento di riflessione sulla violenza di genere presso l’Auditorium provinciale di Oliveto Citra in programma per sabato 9 aprile alle ore 19.00 con la proiezione del docufilm “Parlano le donne”, per la regia di Roberto Orazi, organizzato da Rosaria Gaeta dell’Associazione To Zion e da Grazia Biondi, presidente dell’Associazione Manden. L’iniziativa si inserisce si inserisce all’interno del progetto “Coscienze in Ascolto”. Quattro donne vittime di violenza raccontano a quattro studenti e studentesse le loro storie di sopravvivenza e di rinascita.

Il docufilm, andato in onda su Rai3, prodotto da Anele per Rai Documentari  in collaborazione con Videa Next Station, è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. E’ stato scritto dal regista e da Gloria Giorgianni (ideatrice con Flavia Barra) con la collaborazione di Tore Sansonetti, produttore esecutivo Lorenzo Taboga.

Dopo la proiezione ci sarà un dibattito tra il regista ed il pubblico presente in sala. Interverranno Emanuela Sica, Alessia Napoletano, Dario Maria Panizzolo, Paolo Massimo Pastore e le rappresentanti delle due associazioni organizzatrici. L’incontro mira a promuovere un percorso di sensibilizzazione, soprattutto in ambito scolastico, attraverso incontri A.M.A (auto mutuo aiuto).

“Non possiamo navigare nel buio e voltarci dall’altra parte. Dobbiamo dare speranza alle nuove generazioni affinché abbraccino il concetto di libertà. Per essere donne libere bisogna essere prima di tutto donne indipendenti” afferma Grazia Biondi, da più di dieci anni attivista a sostegno delle donne. “La pandemia ha esasperato molte situazioni di disagio tra le mura domestiche. Oggi, quindi, più che mai è importante ascoltare le nostre coscienze. Ci vogliono esempi concreti, storie che testimoniano la rinascita delle vittime. Basta silenzio. Azione, concreta”.