Il progetto VividArte vanta oggi un primato: la messa in scena teatrale dello spettacolo, unico nel suo genere, nel quale, musica, danza, teatro e Lis (Lingua dei segni italiana), si fondono, il tutto interamente live, con brani e testi editi ed inediti, con la regia e la voce di Tommaso Fichele, gli arrangiamenti del chitarrista Fabio Notari, le coreografie della danzatrice Michela Chirico e la supervisione della promotrice Lis Rosaria Sinforosa. Diverse le ospitate in teatri, performances e manifestazioni, come la serata del 14 agosto 2020 all’ interno di una location storica come la Zona Archeologica di Velia grazie all’ invito del direttore artistico Gaetano Stella. Sul palco, insieme al regista e cantante T. Fichele, a F. Notari ed a M. Chirico, i musicisti Franco Perreca, Ciccio Esposito e l’attore Antonio Coppola. Dapprima, dal 2018 il gruppo si fa promotore di varie attività inserendo a piccoli passi la Lis in eventi e laboratori presso associazioni, scuole e spazi culturali. Si presentano al pubblico con due video musicali, con la regia di Marylù Lallo, “E io te credo _ Lis” e “Dint’ o viento _ Lis” che uniscono più forme d’ arte: la musica cantata, suonata, danzata e segnata in Lis.
Tag: lis

VividArte, un progetto nato grazie all’unione di vari artisti che hanno messo le proprie competenze al servizio dell’arte e dell’emozione. Così la musica, cantata dalla voce inconfondibile di Tommaso Fichele, suonata dalla chitarra di Fabio Notari e danzata attraverso le coreografie di Michela Chirico, ha aggiunto quella segnata in Lis (lingua dei segni italiana). A spiegare nel dettaglio il progetto ad “A tu X tu” la coreografa Lis Michela Chirico e la regista Marylù Lallo.
Rivedi la puntata: