Categorie
Attualità

“NON FARE LO SBRONZO”, al via la II ed. con le scuole di Salerno

di Stefania Maffeo

Ha preso il via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Non fare lo sbronzo: proteggi la vita, l’ambiente e la città”, promossa dal Comune di Salerno per volontà dell’Assessorato alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile, guidato da Claudio Tringali. L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come la sicurezza urbana e stradale, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, la tutela ambientale e la difesa del patrimonio storico-artistico.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Polizia Municipale, Polizia di Stato, Soprintendenza ABAP Salerno/Avellino, Vigili del Fuoco, ASL, ACI, Camera di Commercio di Salerno, Dipartimento UOV Emergenza-COT 118, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile ed Archeoclub “Il Torrione”, coinvolgerà 14 scuole secondarie di secondo grado per un totale di 17 plessi nella città di Salerno.

Gli Istituti che hanno aderito, con incontri previsti fino al 3 maggio presso sedi centrali e succursali, sono: Liceo Sperimentale Alfano I, IIS Basilio Focaccia, Convitto Nazionale Tasso/Trani, Liceo Scientifico Giovanni Da Procida, Liceo Classico Francesco De Sanctis, Istituto Galilei-Di Palo, IIS Genovesi Da Vinci, Istituto Professionale ProfAgri, Liceo Artistico Sabatini Menna, IISS Santa Caterina- Amendola, Liceo Scientifico Francesco Severi, Liceo Classico Torquato Tasso, Istituto Professionale Roberto Virtuoso.

La campagna si concluderà il 7 maggio con una cerimonia finale in cui verranno consegnati gli attestati a tutti i partecipanti, a testimonianza del loro impegno e del percorso formativo seguito.

“Non fare lo sbronzo” rappresenta un importante momento di educazione e sensibilizzazione per i giovani, volto a promuovere una maggiore consapevolezza sul rispetto delle regole, la sicurezza e la tutela del territorio. Il Comune di Salerno, insieme ai numerosi partner coinvolti, conferma il proprio impegno per costruire una città più sicura, responsabile ed attenta al futuro. L’iniziativa costituisce un’occasione preziosa di educazione e prevenzione per le nuove generazioni.

 

Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Liceo Da Procida di Salerno, nuovo look

di Stefania Maffeo

Il Liceo Scientifico “Giovanni Da Procida” di Salerno cambia look con la realizzazione di nuovi ambienti per l’apprendimento e l’attivazione di laboratori didattici. Lo storico Istituto di Salerno è interessato da importanti opere di adeguamento antincendio per la messa in sicurezza dell’intero edificio scolastico, da interventi strutturali per il rinnovo integrale delle due palestre presso la Sede Centrale di via G. De Falco e dal completamento dei lavori dei servizi igienici, oltre ad altre azioni di capillare ristrutturazione che riguarderanno anche la sede Succursale di Via Urbano II.

liceo da procida salerno

Vivissima la soddisfazione della Dirigente, prof.ssa Anna Laura Giannantonio, e dell’intera comunità educante che intravedono la possibilità di incrementare ulteriormente le attività sportive del Liceo, già da tempo qualificate ed apprezzate dall’utenza scolastica, ma di certo limitate dalle carenti dotazioni delle palestre. L’opera di “restyling” dell’edificio (articolato in due plessi), consentirà, inoltre, come sottolineato dalla Dirigente, anche l’implementazione e la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi, orientativi ed inclusivi, con l’attivazione di laboratori didattici e CLASSI DIGITALI 4.0 A FRUIZIONE COLLETTIVA, nell’ambito delle azioni PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca: Next generation classroom e labs.

“Il valore aggiunto degli interventi strutturali consiste proprio nel dotare l’Istituto di nuovi spazi più accoglienti, moderni e funzionali per il personale scolastico e per gli studenti, convogliando nuove energie e risorse per una didattica davvero all’avanguardia” afferma la Dirigente del Da Procida.

Tempi brevi inoltre per i lavori: si prevedono nel complesso sei mesi, ma le palestre dovrebbero essere ultimate entro la fine dell’anno scolastico in corso. Per quanto attiene le nuove dotazioni tecnologiche sono già stati implementati due laboratori.

Categorie
Attualità

Montecorvino Rovella ha il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno

di Stefania Maffeo

E’ il Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno. A stabilire il primato per il secondo anno consecutivo Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, che ha reso noti i dati sulle scuole secondarie di II grado che meglio preparano agli studi universitari. La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. Un grande merito, quindi, quello dell’Istituto di Istruzione Superiore del comune picentino, che occupa il primo posto in graduatoria con un punteggio di 61,97 punti, in aumento rispetto all’anno precedente.

“Il dato fondamentale è associato ad una media voti di 24,93 e crediti pari a 66,2 con aliquota percentuale diplomati pari a 69,4”, dichiara soddisfatta la Dirigente Scolastica Teresa Sorrentino. “Il risultato conferma l’impegno ed il grande lavoro di un team coeso e proattivo rappresentato, oltre che dalla Dirigente Scolastica, dai Docenti, dagli Studenti e da tutta la Comunità educante”. La Dirigente prosegue affermando che “dall’indagine di Eduscopio risulta, altresì, una percentuale di diplomati pari a 69,4%. Tale quadro sinottico in riferimento a Montecorvino Rovella consegna il primato al nostro istituto e ci impegna a progettare un’offerta formativa e progettuale sempre più efficace ed innovativa”.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Nella speciale classifica dei licei di scienze umane, dopo il Glorioso ci sono il Liceo Rinaldo D’Aquino in Provincia di Avellino ed il Regina Margherita di Salerno. Dal primo settembre 2004, l’Istituto è composto dal liceo scientifico statale di Montecorvino Rovella e dalla sede associata dell’istituto tecnico e professionale di Giffoni Valle Piana. Nell’anno scolastico 2007/2008 assume la denominazione Gian Camillo Glorioso, astronomo nativo di Montecorvino Rovella.

 

liceo scienze umane montecorvino rovella    liceo scienze umane montecorvino rovella

 

Un plauso arriva anche dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Quaranta e dal sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio che così commenta l’ambito riconoscimento: “L’amministrazione comunale pone la massima importanza sulle nostre scuole, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella formazione delle generazioni future. Sostenere le istituzioni educative è e sarà sempre una priorità, poiché crediamo che la qualità dell’istruzione sia fondamentale per lo sviluppo della nostra comunità”.

Categorie
Attualità

Montecorvino Rovella, i successi del gruppo sportivo del “Glorioso”

di Stefania Maffeo

Un anno “glorioso” di nome e di fatto per il gruppo sportivo dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” di Montecorvino Rovella (SA) presieduto dalla professoressa Teresa Sorrentino.

Numerosi i successi ed il medagliere ottenuto dagli studenti in varie discipline.

Titolo nazionale conquistato dalle atlete Francesca Cannavò, Alessandra La Rocca, Erika Melella e Leocaria Olivieri al Campionato Nazionale Studentesco di Danza Sportiva, svoltosi dal 22 al 25 maggio a Roseto degli Abruzzi. Ad accompagnare le ragazze, preparate da Manuele Lupo, i docenti di Scienze Motorie Michele Apicella e Vincenzo Scocozza.

glorioso montecorvino rovella

Campioni provinciali studenteschi di pallavolo gli atleti di I e III C del Liceo Scientifico Gerardo Campione, Alessandro Cerrone, Alessandro D’Alessio, Mattia Foglia, Sante Immediata, Orlando Nappi, Donato Russo, Gabriele Sibilia. Questa rappresentativa ha ottenuto anche il terzo posto regionale, mentre ottimo piazzamento in seconda posizione per la rappresentativa femminile; strepitoso anche il beach volley con il primo posto maschile alle finali provinciali maschili e secondo posto per la compagine femminile.

glorioso montecorvino rovella

Lusinghieri i risultati conseguiti nel nuoto.

Due primi posti individuali al Campionato di nuoto provinciale in stile libero per Luca D’Alessio e stile farfalla per Giulia Carrafiello.

A tutti gli atleti è giunto anche il plauso del Sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio e dell’intera Amministrazione Comunale affidato alla pagina social dell’Ente.

I Campionati Studenteschi, oltre a rappresentare un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, costituiscono un momento di aggregazione e socializzazione di alto profilo, evidenziando che una sana pratica dello sport si distingue anche come agenzia educativa determinante per la formazione dei giovani.