Categorie
Attualità

Salerno, Myricae Cultura dialoga con la Città Creativa

di Stefania Maffeo

Dall’ 11 al 24 novembre al Museo Città Creativa di Ogliara, diretta da Angelo Sirico, mostra, incontri e laboratori a cura dell’AssociazioneMyricae Cultura” presieduta da Cinzia Gaudiano con il patrocinio del Comune di Salerno. L’evento  “Myricae Cultura dialoga con la Città Creativa” sarà inaugurato alle ore 16 del prossimo sabato 11 novembre con “La casa della parola” – Poeti e poesie di Casa della poesia; due laboratori, uno di modellato su mattonelle di argilla della Fornace De Martino a cura di Rosalba Fatigati ed un altro di gioielli Raku a cura di Angela Cialeo ed una mostra di opere ceramiche, pittoriche e fotografiche a cura di 18 associate: Laura Bruno, Rita Cafaro, Concetta Carleo, Angela Cialeo, Filomena Daraio, Angela De Rosa, Daniela De Vita (Odile), Concetta Di Cecca, Rosalba Fatigati, Rita Francese, Anna Maria Gammaldi, Cinzia Gaudiano, Anna Giordano, Ida Mainenti, Laura Marmai, Andreina Milione, Paola Scocozza, Letizia Speranza. 

Sabato 18 novembre l’evento prosegue a cura del CTG Comitato Provinciale Salerno APS con l’illustrazione del Progetto “Irna Città Ospitale” con pannelli espositivi e la Camminata “Cittadini attivi per le vie di Rufoli” dalle ore 9:30 alle 12:30 nell’ambito del Progetto “Polo culturale Rufoli – Innovo e lavoro”.

Venerdì 24 novembre l’evento si conclude con la consegna dei manufatti realizzati all’inaugurazione ed i laboratori di ceramica Raku a cura di Rita Cafaro, Sasaska e Matteo Salsano.

myricae cultura salerno città creativa

Categorie
Attualità

Concluso il progetto Aiuoliamoci di Forma Mentis Salerno

di Stefania Maffeo

Il progetto Aiuoliamoci, realizzato da Forma Mentis Salerno, ha coinvolto i bambini in un percorso formativo sulla salvaguardia dell’ambiente, partendo dal verde pubblico e dalle zone maltenute per restituire decoro al quartiere ed alla città. La costruzione di una coscienza ambientale attiva e partecipativa, partendo dai bambini: questa la sua mission.

E’ stato patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Salerno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, da Salerno Solidale spa e dalla S.I.S. School of International Studies srl, e sostenuto dai soggetti del terzo settore Poldo Soc. Coop. Sociale, ASD Futura Salerno, Rafiki ODV e Salerno in Green ODV.

Tra momenti di gioco e formazione i bambini hanno appreso tecniche di intaglio, pittura, scultura e manipolazione che hanno messo in pratica creando oggetti con materiali da riciclo, toccando con mano l’importanza della sostenibilità e della salvaguardia della natura, per responsabilizzare e responsabilizzarsi verso il bene pubblico. Le realizzazioni dei giovani artisti sono state protagoniste dei due appuntamenti con i mercatini sociali itineranti che si sono tenuti a Fratte, presso la Villa Comunale, ed in via Achille Napoli.

I due appuntamenti con i Green Street Market hanno visto un grande coinvolgimento di pubblico che ha potuto “acquistare” con libere donazioni i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori, contribuendo così al raggiungimento del budget necessario per la piantumazione delle aiuole. È stata anche un’occasione utile per rendere partecipe la comunità nelle attività di rispristino delle aree verdi urbane e nella sensibilizzazione per la loro tenuta e manutenzione.

Le aiuole sono state scelte proprio dai protagonisti del progetto che, passeggiando in città alla ricerca di spazi verdi urbani degradati, tra perlustrazioni e fotografie, hanno classificato le zone che necessitavano di una rigenerazione. Gli interventi di piantumazione sono stati eseguiti in via Michele Conforti ed in via Nicola Buonservizi, via Guido Vestuti, via Salvatore Calenda e via Manganario, mentre le operazioni di pulizia hanno riguardato Piazza Falcone e Borsellino, via Francesco Spirito (pulizia, rasatura aiuola), via Cristoforo Capone (pulizia, rasatura aiuola) e via Dei Greci.

Soddisfatto Sergio De Martino, Presidente di Forma Mentis ODV: “È stata una bellissima ed entusiasmante avventura che abbiamo concluso nel migliore dei modi. L’impatto sociale raggiunto è ragguardevole considerando che eravamo alla prima esperienza di realizzazione di un progetto così ampio che prevedeva degli step di attività legati alla salvaguardia ed al ripristino del bene pubblico. Siamo orgogliosi di aver realizzato il progetto avvertendo la vicinanza ed il sostegno delle famiglie e dei collaboratori (che non finirò mai di ringraziare) e di aver raggiunto l’obiettivo generale del progetto: far ritornare alla socialità i bambini ed i ragazzi dopo un periodo molto complicato per le relazioni umane. Ringraziamo tutte le organizzazioni del terzo settore che si sono lasciate coinvolgere e tutti i partner istituzionali, in special modo il Referente di progetto del Dipartimento delle Politiche della Famiglia, la dottoressa Sabrina Saccomandi. Naturalmente questo entusiasmo non sarà disperso, ma sarà anzi da stimolo per le prossime progettualità che abbiamo da offrire alla comunità.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, al via lunedì 22 giugno il Centro Estivo

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano tra i primi Comuni in Italia ad avviare una co-progettazione tra attività produttive ed Amministrazione Comunale. Al via lunedì 22 giugno le prime attività del Centro Estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Danza, teatro, calcio, fattoria didattica, equitazione, animazioni e, ancora, gonfiabili, piscine, caccia al tesoro: queste sono solo alcune attività che coinvolgeranno il piccolo esercito di bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione d’interesse “Centri estivi 2020”.  Le attività ludico – ricreative si svolgeranno su tutto il territorio comunale e ridaranno vita alle aree gioco fino a poco tempo fa chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, dando così la possibilità a bambini e ragazzi di riprendere le attività extrascolastiche e ai genitori di non rinunciare al proprio lavoro.

Un’iniziativa dai grandi numeri: i minori iscritti al progetto sono 120, le associazioni e le attività produttive coinvolte sono 11 (Associazione di promozione sociale Pueris, Happy party, Asd Danza e Sport Ginger’s Art, Azienda agricola Carbone, Associazione sportiva Dilettantistica New GClub, Capovolti società cooperativa sociale, Asd tocco di Classe, Centro scolastico Collodi, Aps Le Cirque, Asd Radici dei Butteri Picentini, Le Parisien Srl). Il finanziamento, ottenuto dal Comune di Montecorvino Pugliano dal Governo centrale nel Decreto Rilancio, ammonta a 40milaeuro, anticipati dall’Anci Campania. Nei prossimi giorni si attendono le linee guida che descriveranno i dettagli per la corretta ripartizione dei fondi.

Esprime soddisfazione il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola: “Il grande lavoro svolto, giocando d’anticipo sulla procedura nazionale, ci permette di non far perdere un solo giorno d’estate ai bambini che potranno vivere a pieno il territorio grazie a questa iniziativa. Le politiche della famiglia sono e saranno al centro dell’azione amministrativa di questo esecutivo. L’amministrazione ha messo a disposizione gratuitamente spazi e strutture alle associazioni ed alle attività produttive che hanno aderito all’iniziativa, per far sì che i laboratori si possano svolgere nel modo più sereno possibile. Il progetto è stato realizzato e presentato in tempi record grazie alla forte sinergia con gli uffici comunali”.
Una sinergia evidenziata anche dagli altri membri dell’Amministrazione. “I centri estivi saranno per i nostri ragazzi il ritorno alla normalità cioè alle condivisione degli spazi ma soprattutto della gioia e del divertimento, in attesa del ritorno tra i banchi di scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Grazia Dello Stritto.
“Un bellissimo segnale di ripresa per le attività che operano con i bambini e che avranno modo di ripartire in serenità dopo l’emergenza sanitaria grazie a questo innovativo modello di co-progettazione che ci vede tra i primi in Italia” dichiara la delegata alle attività produttive, Teresa Di Meo. “Questa è la giusta ricompensa a tutti i bambini e i ragazzi che durante questo lookdown hanno sofferto più di noi adulti. Si tratta di un’importante iniziativa educativa e ricreativa in tempi di Covid19 per bambini e famiglie” sottolinea la delegata alle politiche sociali, Angelica Montella.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, al via i laboratori estivi al Parco Archeologico

di Stefania Maffeo

Al via le iscrizioni al “Park Lab”, un ventaglio di offerte ricreative e laboratori ludici, pensati per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, differenziati a seconda della fascia di età, da realizzarsi nel periodo che intercorre tra il 29 giugno ed il 31 luglio 2020.

Ben 30 attività di laboratorio e 5 incontri culturali e spettacolari curati dalle associazioni Avalon, Blog I volti di Cassandra, Comunità di Clown e Sognatori Pratici, Donne Fuori Dal Comune, Gruppo Scout Pontecagnano 1, Iride La Parloteca, Legambiente – Circolo Occhi Verdi, Masseria Denteferro, Paesaggi Narranti, Saremo Alberi, Sette Bocche – Gruppo Musicale, Sorriso a Ritmo, Teatro Mascheranova, Un aiuto sospeso. I gruppi verranno così suddivisi per fasce d’età: 3/5 anni – 5 bambini per gruppo; 6/11 anni – 7 bambini per gruppo; 12/17 anni – 10 ragazzi per gruppo. Previsto anche un corso a sostegno della genitorialità curato dallo psicologo Dr. Valentino Bacco.

laboratori estivi pontecagnano faiano

Il progetto dà la possibilità di conoscere, scoprire (o riscoprire) l’area del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano in maniera diversificata, personalizzabile e consapevole mediante le professionalità di educatori ed operatori professionali che offriranno percorsi di attività in tutta sicurezza ed in conformità con le norme da contenimento del Covid19.

Park Lab è un programma ludico-formativo nato per riattivare e rivivificare piccoli e giovani a seguito del lockdown attraverso uno scenario nuovo, dinamico e coraggioso. L’obiettivo è realizzare un ibrido di comunità educante mediante attività diffuse, innovative, inclusive ed esperienziali che consentiranno alle Comunità di rinascere e ripartire da loro, dai più giovani. Per chi è interessato ad ulteriori informazioni e prenotazioni può rivolgersi a Martina – 327 3041362; Daniela – 349 7396994 (Daniela); Marianna – 333 3125515 o consultare la pagina Facebook: Park Lab Pontecagnano, E-mail: parklab.pontecagnano@gmail.com.