Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano la Polizia di Stato

di Stefania Maffeo

La Polizia di Stato ha incontrato gli alunni delle classi IV e V dell’ Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano, sedi di Santa Tecla e Capoluogo in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti ed in concomitanza della Festa dei Nonni.

Alla presenza del Dirigente Scolastico, professoressa Maria Rosaria Mirra, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Grazia Dello Stritto e della responsabile di plesso Angela Marino si è svolto il workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari sul territorio nazionale. Un argomento di rilevante attualità visto il mondo in cui ci troviamo, sempre più digitale ed informaticamente avanzato.

montecorvino pugliano polizia

Gli Operatori della Polizia Postale hanno consegnato agli alunni un libro realizzato dalla Polizia di Stato “Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web”. Il volume, dedicato ai bambini ed alle loro famiglie, ha lo scopo di aiutarli ad affrontare insieme i temi della sicurezza del web. Sono stati trattati vari argomenti dalle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, dalla violazione della privacy altrui e propria al caricamento di contenuti inappropriati e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

montecorvino pugliano polizia

Numerose le domande dei bambini e dei nonni presenti in merito all’argomento, tutti curiosi di portare a casa qualche informazione in più per tutelare tutti in famiglia sul vasto e sconosciuto argomento che ormai è parte integrante della nostra quotidianità. Nel mondo virtuale, però, possono agire i malintenzionati, quindi è utile che le nuove generazioni sappiano sin da subito quali sono le potenzialità della rete, ma anche quali sono i tanti rischi. Adesso, dopo questo breve seminario, gli “adescatori” virtuali dovranno far fronte a nonni più preparati e esperti in materia!

montecorvino pugliano polizia

 

 

 

 

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano Luca Parmitano

di Stefania Maffeo

Un incontro “spaziale” quello a cui hanno partecipato lo scorso 19 Maggio gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria plesso Capoluogo dell’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano. Unico plesso del  Sud Italia ad essere selezionato all’ evento live on line con la speciale partecipazione del  colonnello LUCA  PARMITANO, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Guidati e supportati dalla dirigente scolastica, professoressa Maria Rosaria Mirra e dalle docenti Laura Sica  per la classe V ed Angela Marino per la classe IV, gli allievi hanno formulato interessanti domande e preso parte al confronto/ dibattito.

Emozionatissimi i piccoli discenti hanno potuto ascoltare le risposte alle loro domande: – Le è mai capitato di essere  deriso per il suo sogno di diventare astronauta? –  Come dobbiamo reagire quando qualcuno ci prende in giro per i nostri sogni? – Avendo visto la partenza di Thomas Pesquet, le viene voglia di tornare nello spazio? – Cosa possiamo fare per salvare il pianeta Terra? – Vorrebbe volare con la Starship ? …Tanti i momenti di riflessione che hanno accompagnato i bambini in questo meraviglioso viaggio spaziale! “Fare quello che si ama , ma soprattutto amare quello che si fa”! Questo uno dei messaggi più incisivi “lanciati” dal Colonnello Parmitano.

montecorvino pugliano luca parmitano

Nel febbraio 2011, Parmitano è stato assegnato come ingegnere di volo alla prima missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sulla Stazione Spaziale Internazionale. Luca è partito a bordo di un lanciatore Soyuz il 28 maggio 2013 dal cosmodromo di Baikonour, Kazakistan.

Luca è partito per la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale con la navetta russa Soyuz MS-13 il 20 luglio 2019 – nel giorno del cinquantesimo anniversario del primo uomo sulla luna – ed è rientrato a Terra il 6 febbraio 2020. Durante la sua missione di 201 giorni Parmitano ha assunto il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale per la Spedizione 61 – diventando il terzo europeo ed il primo italiano in assoluto al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Parmitano ha trascorso 366 giorni non-cumulativi nello spazio, ad oggi il tempo più lungo di qualsiasi altro astronauta ESA.

montecorvino pugliano luca parmitano