Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Montecorvino Rovella ha il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno

di Stefania Maffeo

E’ il Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella il miglior Liceo di Scienze Umane della provincia di Salerno. A stabilire il primato per il secondo anno consecutivo Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, che ha reso noti i dati sulle scuole secondarie di II grado che meglio preparano agli studi universitari. La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. Un grande merito, quindi, quello dell’Istituto di Istruzione Superiore del comune picentino, che occupa il primo posto in graduatoria con un punteggio di 61,97 punti, in aumento rispetto all’anno precedente.

“Il dato fondamentale è associato ad una media voti di 24,93 e crediti pari a 66,2 con aliquota percentuale diplomati pari a 69,4”, dichiara soddisfatta la Dirigente Scolastica Teresa Sorrentino. “Il risultato conferma l’impegno ed il grande lavoro di un team coeso e proattivo rappresentato, oltre che dalla Dirigente Scolastica, dai Docenti, dagli Studenti e da tutta la Comunità educante”. La Dirigente prosegue affermando che “dall’indagine di Eduscopio risulta, altresì, una percentuale di diplomati pari a 69,4%. Tale quadro sinottico in riferimento a Montecorvino Rovella consegna il primato al nostro istituto e ci impegna a progettare un’offerta formativa e progettuale sempre più efficace ed innovativa”.

liceo scienze umane montecorvino rovella

Nella speciale classifica dei licei di scienze umane, dopo il Glorioso ci sono il Liceo Rinaldo D’Aquino in Provincia di Avellino ed il Regina Margherita di Salerno. Dal primo settembre 2004, l’Istituto è composto dal liceo scientifico statale di Montecorvino Rovella e dalla sede associata dell’istituto tecnico e professionale di Giffoni Valle Piana. Nell’anno scolastico 2007/2008 assume la denominazione Gian Camillo Glorioso, astronomo nativo di Montecorvino Rovella.

 

liceo scienze umane montecorvino rovella    liceo scienze umane montecorvino rovella

 

Un plauso arriva anche dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Quaranta e dal sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio che così commenta l’ambito riconoscimento: “L’amministrazione comunale pone la massima importanza sulle nostre scuole, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella formazione delle generazioni future. Sostenere le istituzioni educative è e sarà sempre una priorità, poiché crediamo che la qualità dell’istruzione sia fondamentale per lo sviluppo della nostra comunità”.