Categorie
Attualità

“Yes, I start up”, il corso promosso da Virvella e destinato ai giovani che sognano il mondo dell’imprenditoria

Promosso da ANPAL, a cura dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), a partire dal 22 giugno, Virvelle Academy offre il corso di formazione gratuito “Yes I Start Up”, erogato interamente online, per aiutare i giovani a realizzare il sogno di mettere in piedi un’attività. Destinato ai NEET, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, disoccupati e non impegnati in un regolare corso di studi o di formazione professionale, con una forte attitudine all’imprenditorialità e spinti dalla voglia di mettersi in gioco, il progetto si pone l’obiettivo di formare all’autoimpiego, proponendo delle lezioni mirate a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria innovativa idea imprenditoriale. Allo scopo di rendere i candidati autonomi nella redazione del proprio Business Plan da presentare per accedere al fondo “SELFIEmployment” che, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, finanzia piani di investimento inclusi tra i 5.000 e i 50.000 euro, il percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa comprende tutte quelle informazioni utili a definire un piano chiaro ed efficace, nei propositi e nei contenuti (comprensione delle logiche di mercato, analisi delle voci finanziarie, studio del cliente, etc.), accompagnati da tutta la documentazione richiesta, con un focus particolare sugli adempimenti necessari per prendere parte alla misura. I partecipanti, inoltre, potranno ottenere un bonus aggiuntivo di 9 punti sul punteggio complessivo, valido in fase di presentazione della domanda di finanziamento agevolato. Il corso ha una durata di 80 ore di aula, suddivise in due fasi: FASE A – Formazione di base per l’avvio d’impresa (60 ore); FASE B – Assistenza tecnico-specialistica (20 ore)

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Didattica a distanza, incontro con i dirigenti scolastici Casaburi e Turchi

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro con due dirigenti scolastici di istituti superiori di Salerno per fare il punto sulla didattica a distanza ai tempi dell’emergenza Coronavirus. Se ne discute con Gianfranco Casaburi, Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso” e con Alessandro Turchi, ProfAgri e Presidente Associazione Nazionale Solo Dirigenti.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2644750282518831/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con Protezione Civile e Pubblica Assistenza di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulle attività di Protezione Civile e Pubblica Assistenza a Pontecagnano Faiano per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con il Presidente Provinciale Guardia Rurale Ausiliaria Antonio Fortunato, il Presidente Vopi Volontari Pronto Intervento,Vincenzo Savarese ed il Presidente Asad Pegaso Antonio Sguazzo.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/230551848010293/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, librerie e pizzerie riaprono. Ecco due storie.

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due con rappresentanti delle categorie merceologiche che lunedì 27 aprile hanno riaperto i battenti dopo l’ok da parte del Governatore De Luca. Se ne è discusso con la titolare della libreria indipendente Libramente Caffè Letterario di Salerno Clorinda Attianese e con il titolare della pizzeria a domicilio In Time di Pontecagnano Faiano Matteo Alfieri.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/969314033560095/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con rinomati imprenditori per discutere della fase 2

di Stefania Maffeo

Nono appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per approfondire le conseguenze della pandemia di coronavirus sul tessuto economico ed imprenditoriale e gli scenari futuri percorribili. Se ne discute con il socio Organizzazione di Produttori Agricoli Altamura Giuseppe Altamura, il Presidente Fondazione Picentia Onlus e Amministratore delegato Edil Bisogno Giuseppe Bisogno ed il Presidente Gruppo Sada settore packaging innovativo Antonio Sada.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2856852597738839/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con psicologi esperti per gestire lo stress da Coronavirus

di Stefania Maffeo

Sesto appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per approfondire gli approcci psicologici dello stress in minori e adulti e la socio didattica nel periodo di emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con lo psicologo clinico Alfonso Caiazza esperto in gestione dell’ansia e tecniche di rilassamento, il pedagogista clinico Rossella Ciardi, volontaria presso il Comitato Operativo Comunale di Bellizzi e la psicologa Grazia Giugliano, presidente dell’Associazione di promozione sociale Iride, attiva nella socio didattica e nel sostegno psicologico.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/571665656813405/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Da Rai2 incontro con la professoressa Petolicchio de “Il Collegio”

di Stefania Maffeo

Quinto appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con la professoressa Maria Rosa Petolicchio, docente di matematica e scienze nella vita e nel reality su Rai2 “Il Collegio” per fare il punto sul rapporto tra giovani, scuola e didattica nel periodo di emergenza Coronavirus.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/1366940560163939/

 

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano: Nomina scrutatori referendum. Priorità giovani e inoccupati

 

La Commissione Elettorale ha stabilito, sulla base di una piena condivisione di intenti e modalità, i criteri per la nomina degli scrutatori da impiegare in occasione del referendum costituzionale indetto per il prossimo 29 marzo.

Su proposta del Sindaco Giuseppe Lanzara, gli altri membri dell’organismo, costituito dai Consiglieri Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, hanno ritenuto valida l’opportunità di indire una manifestazione di interesse riservata a coloro i quali siano in possesso del titolo di studio di licenza media inferiore, non abbiano superato il limite del 65esimo anno di età e si trovino nella condizione lavorativa di “non occupati”.

Il documento di adesione, la cui sottoscrizione è riservata solo a coloro i quali erano già iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, va redatto utilizzando il modello reperibile presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito internet del Comune di Pontecagnano Faiano (www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it ).

Il termine ultimo per la presentazione dell’istanza è previsto per le ore 12.00 di mercoledì 4 marzo 2020 presso l’Ufficio Protocollo del Comune oppure, entro lo stesso giorno ed orario, all’indirizzo: elettorale@comune.pontecagnanofaiano.sa.it

Seguirà sorteggio pubblico dei nominativi previsto tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedente le elezioni, poi pubblicizzato da apposito manifesto.

 

“Non posso che ritenermi soddisfatto, insieme ai Consiglieri Comunali Gianfranco Ferro, Francesco Fusco e Gaetano Nappo, che sentitamente ringrazio per aver accolto con favore questa iniziativa, per il raggiungimento di tale obiettivo perché esso costituisce la rappresentazione della democrazia nella sua forma più alta. Una Città giusta ed attenta ai bisogni reali delle persone è una Città che le pone tutte dinnanzi a condizioni di equità e pari opportunità rispetto a qualsiasi scelta in termini di esperienze, occupazione, o altri ambiti. Preciso, inoltre, che la candidatura dei soggetti che presenteranno domanda sarà sottoposta a controllo, così da rendere oggettivi i criteri di selezione, che privilegeranno esclusivamente chi non lavora piuttosto che i soliti furbetti”, ha affermato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Presentata la Scuola di Europrogettazione alla camera dei Deputati

“Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita. Impensabile che solo nei territori della regione Campania i fondi che tornano all’Europa sono circa 15 miliardi, ovvero l’80 per cento del totale.

La Scuola di Europrogettazione, “Scuola Nuova” che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, ha trovato il suo battesimo alla Camera dei Deputati con gli interventi del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo e del vice ministro all’Economia Laura Castelli che si è detta entusiasta dell’iniziativa dei 4 salernitani in una Italia che ha sempre più maggior bisogno di figure professionali che sappiano sfruttare le occasioni che l’Europa mette a disposizione ma che non sempre vengono colte. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della scuola e direttore di “Scuola Nuova”, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tante richieste. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo. La presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma è stata l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio, grazie ai contributi autorevoli come quello del vice ministro Castelli. Adesso il nostro compito sarà lavorare duro e formare giovani pronti a mettere in gioco le loro capacità”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di We Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti. 

Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”. Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dall’ Unione. Dell’ultima parte dei finanziamenti destinati alla nostra regione, quasi 5 miliardi, ne sono stati impegnati appena 2. Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di europrogettazione promossa da giovani salernitani”.

di Adriano Rescigno

 

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Mezzogiorno: Presentazione della Scuola di Europrogettazione

 “Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’Europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita.

La Scuola di Europrogettazione che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, trova il suo battesimo alla Camera dei Deputati mercoledì 29. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della Scuola e Direttore di Scuola Nuova, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles. Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tanta richiesta. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo.

 Il 29 gennaio faremo una seconda presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma. Sarà l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’Europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di WE Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di Europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti.  Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”.

Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dalla Ue. Nella nostra regione, di quasi 5 miliardi sono stati impegnati appena 2.Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di Europrogettazione promossa da giovani salernitani”.  Alla conferenza stampa alla Camera di mercoledì 29 prenderà parte anche il docente universitario dell’Università degli studi di Salerno, Sabato Aliberti. L’incontro a Montecitorio sarà moderato dal giornalista salernitano Adriano Rescigno.