Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Bellizzi, grande successo del Premio Calliope

di Stefania Maffeo

Ben 350 poesie e 30 vincitori. Sono questi i numeri della XXIV edizione del Premio di poesia per ragazzi Calliope, organizzato dal Comune di Bellizzi e dal Forum delle Culture e delle Pari Opportunità, da un idea del gruppo culturale ARP-Radio Diffusione Bellizzi.

La partecipazione al premio era riservata agli alunni delle classi quinte  delle scuole primarie ed a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Battipaglia, Bellizzi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano. Unica la sezione: poesia in lingua italiana a tema libero. Le liriche premiate sono state riunite in una pubblicazione.

Questi gli studenti autori delle poesie vincitrici: per la Scuola Secondaria Primo Grado “Gaurico” di Bellizzi Chiara Angrisani, Lucia Botta, Maria Lucia Caiazzo, Giuseppe Pio Castiglia, Rolando D’Alessio, Elisa Di Carlo, Chiara Farabella, Filippo Foglia, Nicolò Morrone, Iris Quaranta, Lucia Rossomando, Ludovica Stellaccio; per la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Bellizzi Adelaide Cavallaro, Roberto Contesimo, Arianna Copersito, Alessia Cucci, Mario De Chiara, Manuel Del Sorbo, Ginevra Di Chiara, Luca Fortino, Jacopo Morrone, Ilaria Nappi, Sofia Trotta, Melissa Zitto; per la Scuola secondaria di primo grado “Montecorvino Pugliano” Davide Barberi, Emanuele Bertone, Ilaria Del Giorno, Penelope Ferrara; per la Scuola Secondaria di primo grado “Daniele Zoccola” di Pontecagnano Faiano Laura Marino, Maria Wade.

Presenti alla premiazione il sindaco di Bellizzi Domenico Volpe, l’Assessore alla Cultura Antonella Capaldo ed il Presidente del Forum delle Culture Francesco Nicolino.

Anche per l’edizione 2023, dedicata a Leonardo da Vinci, si conferma l’importante spirito dell’iniziativa di contribuire, attraverso cultura ed arte, al miglioramento della propria società.

 

Categorie
Attualità

Giornata ecologica a Giffoni Valle Piana, ripulite via Colle delle Maddalene e via Picentini

Un sabato all’insegna dell’amore per l’ambiente. Si è tenuto questa mattina l’appuntamento con la Giornata Ecologica. L’evento, voluto dal Comune di Giffoni Valle Piana, rappresentato dai consiglieri comunali Fabio Toro e Giuseppe Marrandino, è stato organizzato in sinergia con le associazioni di volontariato South Land Giffoni, CNGEI Giffoni I – Scout Laici, Il Gabbiano Onlus, Pro Curti, Soccorsomontano Dedalo. I volontari sono intervenuti nella frazione Sardone, ripulendo gli argini di Via del Picentino e Via Colle della Maddalena. Tutto il materiale raccolto è stato successivamente trasportato presso l’isola ecologica del comune picentino.

“Desidero ringraziare quanti sono scesi in campo per la riuscita di questa giornata all’insegna dell’ambiente – il commento del Sindaco Antonio Giuliano – Dopo l’iniziativa organizzata negli scorsi mesi nella frazione Vassi, quest’oggi dal lavoro fisico dell’Amministrazione Comunale e dei volontari parte un messaggio per l’intera popolazione: impariamo a rispettare ancora di più la nostra natura e il nostro territorio. L’Amministrazione, dal suo canto proseguirà la sensibilizzazione al rispetto partecipato e attivo dell’ambiente”.

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana, consiglio comunale approva bilancio di previsione finanziario 2020-2022

Il Consiglio Comunale di Giffoni Valle Piana ha approvato il bilancio di previsione  2020-2022. Al termine di un lungo dibattito, il documento presentato ai consiglieri dall’assessore con deleghe al bilancio, alle finanze e alla programmazione economica Maria Cianciulli ha ottenuto il consenso della maggioranza.

Un risultato importante, ottenuto nonostante le grandi difficoltà legate all’emergenza Covid-19 che non ha fermato però l’attività amministrativa. Oltre un milione e mezzo di euro sono stati finanziati in manutenzione e in opere che verranno realizzate nei prossimi mesi.

Grande attenzione al tema della viabilità: dopo l’inizio dei lavori per la realizzazione di via Marotti e il rifacimento delle sedi stradali nella frazione Curticelle, sono stati stanziati fondi per la pavimentazione di via De Rossi e via Neghelli, la manutenzione della strada Vassi-Piani, così come la sistemazione dei collegamenti nella frazione Santa Maria.

Inoltre si interverrà sul ripristino dei beni architettonici della Città, con un vasto programma di interventi nel Borgo di Terravecchia e il recupero di alcune bellezze del patrimonio architettonico come la fontana sita nella frazione Sovvieco, la più antica presente nel comune picentino.

Confermato il grande impegno per la sicurezza degli edifici scolastici: interventi di sistemazione e manutenzione verranno attuati nei plessi scolastici siti nelle frazioni di Vassi, con progetti di adeguamento anti-incendio previsti per i plessi “Fratelli Linguiti” e “Don Milani”.

Inoltre, sono in cantiere anche miglioramenti degli spazi verdi, con interventi previsti nei diversi giardini dislocati sul territorio comunale, la riqualificazione dell’ex area scolastica nella frazione Ornito, così come la realizzazione di parcheggi per garantire respiro al traffico cittadino.

Lavori ma anche una mano tesa ai cittadini, specie ai commercianti, classe maggiormente colpita dall’emergenza Coronavirus.  L’Amministrazione ha previsto in bilancio la copertura delle quattro mensilità tari che verranno scorporate dall’importo complessivo per tutti gli esercenti rimasti chiusi durante il lock-down. Inoltre non sono previsti aumenti per i servizi alla persona.

“Si tratta di un grande risultato – ha commentato il Sindaco Antonio Giuliano -. Questa è la dimostrazione del grande lavoro svolto da quest’Amministrazione nel garantire non solo la manutenzione ordinaria ma anche tante opere che permetteranno alla Città di poter guardare al futuro con grande ottimismo. Nonostante il periodo di emergenza non ci siamo fermati: con grande spirito di sacrificio abbiamo programmato opere da oltre un milione e mezzo di euro che si aggiungono ai progetti condivisi con la Regione Campania”.

“Non è stato facile riuscire a portare al termine questo bilancio – il pensiero dell’assessore Maria Cianciulli -. Abbiamo dovuto fare i conti con procedure non facili legate ad una legislazione frastagliata e in continua evoluzione. Alla riforma dell’Imu e della Tasi che sono state unificate in unico tributo comunale con una nuova disciplina vigente dal 1 gennaio 2020, si è aggiunta la deliberazione Arera che stabilisce una nuova approvazione dei piani finanziari per la gestione della TARI. Tutto questo però non ci ha scoraggiato e, seppur se tra mille sacrifici, ci ha permesso di chiudere un bilancio che permetterà di poterci concentrare sia sul presente che sul futuro, garantendo una Giffoni sempre più sicura”.

 

Categorie
Attualità

Sicurezza urbana, 46mila euro dalla Regione Campania al Comune di Giffoni Valle Piana

Il Comune di Giffoni Valle Piana è stato finanziato con una cifra di 46mila euro dalla Regione Campania per azioni e progetti in materia di sicurezza urbana e Polizia Locale. Un risultato importante, ottenuto dal lavoro in sinergia svolto dal Sindaco Antonio Giuliano e dal Comandante della Polizia Locale Rosario Muro.

Il progetto, presentato alla Regione Campania e approvato nei giorni scorsi, permetterà di avere a disposizione nuove somme da utilizzare per l’acquisto di veicoli e soprattutto per dotarsi di rinnovati supporti tecnologici di ultima generazione che rappresenteranno un efficace deterrente contro i fenomeni di microcriminalità.

Nuovi strumenti da utilizzare per garantire la sicurezza dei cittadini, a dimostrazione della grande attenzione sul tema dell’intera Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Giuliano. Negli scorsi mesi la città picentina si è dotata anche di un prezioso sistema di videosorveglianza, con l’installazione di occhi tecnologici nei vari punti d’accesso oltre che nelle zone nevralgiche di Giffoni, allargando il proprio raggio d’azione anche nella frazione Sardone.

“Si tratta di un nuovo successo per la nostra Città che continua il suo costante percorso di crescita e rinnovamento – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Questo riconoscimento è frutto della grande attenzione sul tema della sicurezza, da sempre uno dei miei obiettivi primari per il bene della nostra Giffoni. Ringrazio la Regione Campania per aver creduto in un progetto che guarda al futuro”.

“Questo attestato di stima della Regione Campania è frutto di un lavoro di programmazione svolto in sinergia con il corpo della Polizia Locale  diretto dal Comandante Rosario Muro – il pensiero del consigliere delegato alla sicurezza Giuseppe Marrandino – Durante il periodo dell’emergenza Covid-19  i vigili urbani sono stati encomiabili per il grande lavoro svolto nel garantire i servizi essenziali annullando i rischi legati alla diffusione del virus. Tutto questo è stato possibile anche grazie al fondamentale apporto della locale caserma dei carabinieri, guidata dal Maresciallo Ferri, all’aiuto del corpo dei Carabinieri Forestali guidato dal Maresciallo Pinto, e al supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Giffoni”.

Categorie
Attualità

La scuola fa ricerca: riconoscimento nazionale per la Direzione Didattica Don Milani di Giffoni Valle Piana

La Direzione Didattica “Don Lorenzo Milani” di Giffoni Valle Piana si conferma hub di ricerca e sperimentazione didattica a livello nazionale. Il laboratorio di matematica condotto nelle classi 5^ nell’anno scolastico 2016/17 nell’ambito del Programma Regionale Scuola Viva – Por Campania – FSE 2014/20, è stato inserito nella sezione “Studi e ricerche” della Collana Open Access Invalsi per la ricerca.
La sperimentazione ha previsto analisi dei risultati degli alunni, formazione dei docenti in ambito logico-matematico, costruzione di griglie comuni di valutazione, attività di approfondimento dell’area matematica per gli alunni, interventi che nell’arco di un triennio hanno portato al miglioramento degli esiti e alla riduzione dell’ansia da prestazione nella disciplina.
Il lavoro presentato a Firenze il 17 novembre 2017 al II Seminario “I dati Invalsi: uno strumento per la ricerca” è stato inserito nel volume “Il dato nella didattica delle discipline”, una raccolta di 11 sperimentazioni pubblicato dall’Editore Franco Angeli, che evidenziano l’importanza delle rilevazioni dell’Istituto Statistico nel processo di innovazione metodologico-didattico di una scuola.
“Si tratta dell’ennesimo attestato del grande lavoro svolto dalla Direzione Didattica Don Milani sul nostro territorio comunale – il pensiero del Sindaco Antonio Giuliano -. Questo riconoscimento a livello nazionale non fa che sottolineare con maggior forza la grande attenzione che Giffoni nutre verso la scuola. In questi anni abbiamo seminato tanto come Amministrazione per garantire scuole sempre più sicure e siamo orgogliosi di poter esultare come Città per questi riconoscimenti”.
“Siamo orgogliosi che una scuola del nostro territorio sia entrata a far parte di uno dei volumi più importante a livello nazionale – sottolinea Angela Maria Mele, consigliere delegata all’Istruzione -. Desidero complimentarmi con la dirigente scolastica della DD Don Milani Daniela Ruffolo, con l’intero corpo docenti e con tutte le persone che collaborano per garantire la massima funzionalità dell’edificio scolastico per l’importante e prestigioso riconoscimento ottenuto”.
Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana: eseguiti i primi test rapidi da covid-19

 

IL SINDACO ANTONIO GIULIANO: “FORZA E DETERMINAZIONE PER GARANTIRE LA SALUTE DELLA CITTA’ “

Sono partiti nei giorni scorsi a Giffoni Valle Piana i test rapidi da Covid-19. Dopo l’annuncio dello scorso 26 marzo dell’acquisto dei dispositivi, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano ha ricevuto i kit, dando il via così ad un primo screening. Nei pressi del Comitato Croce Rossa del comune picentino è stata allestita una tendostruttura per permettere di svolgere i test. Ai controlli sono stati sottoposti gli agenti della Polizia Locale, gli operatori delle Croce Rossa, una prima parte dei dipendenti comunali e tutti i volontari delle associazioni che quotidianamente collaborano e sostengono le persone in difficoltà.

Il kit rapido è di facile utilizzo, bastano poche gocce di sangue e il riscontro visivo arriva dopo pochi minuti consentendo ai medici di conoscere nell’immediatezza la presenza o meno del Covid-19. Si tratta di un prodotto attendibile e sicuro, iscritto nel registro del ministero della Salute.

Nei prossimi giorni i controlli verranno effettuati anche sulle Forze dell’Ordine, sui Vigili del Fuoco e gli operatori ecologici e le altre figure maggiormente esposto al pericolo di contagio.

“Ci siamo mossi con grande forza e determinazione per compiere questo determinato passo per la sicurezza della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Oltre alle misure molto restrittive già attuate da settimane, la possibilità di poter effettuare questi test sulle persone maggiormente esposte permette di poter avere il polso della situazione ed arginare sul nascere possibili pericoli per la nostra Città. Ringrazio il Comitato della Croce Rossa che si è attivata dal primo istante per permettere di utilizzare questi dispositivi”.

 

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana: Il Sindaco Giuliano annuncia l’acquisto di 500 “Rapid Test Cassette”

“Giffoni Valle Piana avrà i suoi kit rapidi da Covid-19”. L’annuncio arriva direttamente dal Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. In un video pubblicato sui propri canali social, il primo cittadino ha confermato l’acquisto di 500 “Rapid Test Cassette”, in arrivo nella prossima settimana da un’azienda di diagnostica del Nord Italia. Il dispositivo non è da intendersi né per uso “point of care” né per uso autodiagnostico ma servirà per poter intervenire immediatamente e valutare casi sospetti da Covid-19.

“Come massima autorità sanitaria ho deciso di accelerare per l’acquisto di questi test perché fondamentali per prevenire ed isolare in tempi brevissimi i casi sospetti da Covid-19 – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Dopo una lunga attività di ricerca di azienda diagnostiche italiane, abbiamo ricevuto la conferma dell’ordine. Si tratta di un grande risultato per tutta l’Amministrazione ma soprattutto permetterà maggiore tranquillità all’intera comunità giffonese”.

I test, come sottolineato dal Sindaco Antonio Giuliano, verranno gestiti dalla massima autorità sanitaria di concerto con i medici di base, pediatri e farmacia. Verranno sottoposte al test inizialmente le forze dell’ordine, i volontari della Croce Rossa e gli operatori sanitari presenti sul territorio, così come i cittadini che, previa autorizzazione dei medici di base, potranno sottoporsi alla verifica se considerati caso sospetto.

 

 

 

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana: Emergenza “Coronavirus”, sospeso il mercato domenicale.

 

Considerata l’emergenza nazionale legata al virus “Covid-19”, con l’Ordinanza Sindacale n.9 del 7 Marzo 2020, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano ha decretato la sospensione del mercato domenicale in programma domani 8 marzo 2020. La decisione rientra tra le misure precauzionali attuate al fine di contenere la diffusione del predetto virus.

In mattinata inoltre, le ditte incaricate hanno proceduto alla sanificazione e alla nebulizzazione degli edifici pubblici comunali, alcuni dei quali chiusi ieri dal Sindaco Antonio Giuliano fino al prossimo 15 marzo in virtù delle direttive nazionali e regionali vigenti. Gli interventi sono stati effettuati nei vari uffici comunali, nell’Antica Ramiera, nella struttura polivalente “G.Volpari” e negli altri luoghi pubblici.

 

 

Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana: Iniziati i lavori di rifacimento dei vicoli nella frazione Curticelle

 

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Giuliano in favore delle frazioni. Questa mattina sono iniziati i lavori di rifacimento dei vicoli nella frazione Curticelle. Gli interventi di manutenzione interesseranno le varie sedi stradali, pronte ad essere riasfaltate per garantire la sicurezza e la pubblica incolumità di tutti i cittadini.

Si tratta di un importante azione di sistemazione urbana, voluto fortemente dal Sindaco Antonio Giuliano ed inserito nell’ampio ventaglio di lavori per la valorizzazione delle frazioni. Dopo il rifacimento dei vicoli nella frazione Vassi infatti, a breve prenderanno il via anche i lavori in località Curti per una nuova area parcheggio oltre che il restyling del fatiscente edificio scolastico, destinato a diventare un polo di aggregazione sociale per l’intero comune picentino.

“L’intervento nella frazione Curticelle permetterà di risolvere il problema della manutenzione stradale e garantire un maggiore comfort oltre che la sicurezza per tutti gli abitanti – ha dichiarato il sindaco Antonio Giuliano -. Questo è l’ennesimo impegno preso e mantenuto, a dimostrazione di un’Amministrazione che mette sullo stesso livello di attenzione la periferia così come il centro cittadino”.