Categorie
Attualità

“NON FARE LO SBRONZO”, al via la II ed. con le scuole di Salerno

di Stefania Maffeo

Ha preso il via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Non fare lo sbronzo: proteggi la vita, l’ambiente e la città”, promossa dal Comune di Salerno per volontà dell’Assessorato alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile, guidato da Claudio Tringali. L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come la sicurezza urbana e stradale, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, la tutela ambientale e la difesa del patrimonio storico-artistico.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Polizia Municipale, Polizia di Stato, Soprintendenza ABAP Salerno/Avellino, Vigili del Fuoco, ASL, ACI, Camera di Commercio di Salerno, Dipartimento UOV Emergenza-COT 118, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile ed Archeoclub “Il Torrione”, coinvolgerà 14 scuole secondarie di secondo grado per un totale di 17 plessi nella città di Salerno.

Gli Istituti che hanno aderito, con incontri previsti fino al 3 maggio presso sedi centrali e succursali, sono: Liceo Sperimentale Alfano I, IIS Basilio Focaccia, Convitto Nazionale Tasso/Trani, Liceo Scientifico Giovanni Da Procida, Liceo Classico Francesco De Sanctis, Istituto Galilei-Di Palo, IIS Genovesi Da Vinci, Istituto Professionale ProfAgri, Liceo Artistico Sabatini Menna, IISS Santa Caterina- Amendola, Liceo Scientifico Francesco Severi, Liceo Classico Torquato Tasso, Istituto Professionale Roberto Virtuoso.

La campagna si concluderà il 7 maggio con una cerimonia finale in cui verranno consegnati gli attestati a tutti i partecipanti, a testimonianza del loro impegno e del percorso formativo seguito.

“Non fare lo sbronzo” rappresenta un importante momento di educazione e sensibilizzazione per i giovani, volto a promuovere una maggiore consapevolezza sul rispetto delle regole, la sicurezza e la tutela del territorio. Il Comune di Salerno, insieme ai numerosi partner coinvolti, conferma il proprio impegno per costruire una città più sicura, responsabile ed attenta al futuro. L’iniziativa costituisce un’occasione preziosa di educazione e prevenzione per le nuove generazioni.

 

Categorie
Attualità

Emergenza Covid, stretta sui controlli: in piazza il sindaco Napoli

Questa sera il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accompagnato da pattuglie della Polizia municipale e di altre forze dell’ordine, si è recato nelle zone più frequentate dai giovani per verificare che le disposizioni anti-Covid vengano rispettate. Sopralluoghi anche in numerosi ristoranti e locali della movida cittadina.

 

Categorie
Attualità

Controlli delle Forze dell’Ordine per la “movida” nel centro città

Nell’ambito dei servizi di controllo alle persone ed ai locali pubblici, in base alle indicazioni emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, gli operatori delle Forze dell’Ordine, la Polizia Locale ed i militari dell’Esercito Italiano, secondo la pianificazione effettuata, con ordinanza del Questore, delle zone interessate al fenomeno della “movida”, hanno continuato l’opera di intensificazione della vigilanza in città al fine di prevenire ogni forma di illegalità, anche in ossequio alle vigenti normative nazionali e regionali per evitare la diffusione del contagio Covid-19. Nel corso di tale attività di controllo, personale della Squadra Volante della Polizia di Stato ha proceduto all’arresto in flagranza di E.E. salernitano classe ’96, per spaccio di sostanze stupefacenti, fermato mentre era intento a cedere una dose di cocaina ad altro cittadino anch’egli del luogo. Sono state attenzionate in particolare le zone del centro storico e del lungomare caratterizzate da una maggiore concentrazione di giovani che frequentano i tanti locali bar e pub, ivi presenti. Nel dettaglio, sono state identificate 440 persone e controllati 40 veicoli. Particolare attenzione è stata poi rivolta all’attività di controllo in ordine alla regolarità della vendita di bevande alcoliche, nel rispetto delle modalità e dei limiti orari di somministrazione, con l’effettuazione di mirati accertamenti amministrativi nei confronti di 39 locali e pub del centro, anche al fine di prevenire eventuali assembramenti e forme di abuso o intemperanza a tutela dei cittadini.

 

 

Categorie
Attualità

Pasqua e Pasquetta a casa, controlli serrati da parte delle forze dell’ordine

 

Continuano i controlli serrati delle forze dell’ordine. Nella giornata di ieri, uomini della polizia hanno bloccato alcune persone sulla spiaggia di Mercatello. La pattuglia è giunta via mare, tramite moto d’acqua. Le persone sono state sanzionate. Intanto, a Pellezzano il sindaco Francesco Morra, ha perlustrato tutto il territorio in volo, in elicottero, con i volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” per effettuare un controllo del territorio e verificare che vengano rispettati gli obblighi della quarantena in questa Domenica di Pasqua.

“Vorremmo assicurarci – ha spiegato il Primo Cittadino – che la cittadinanza rispetti, in questi giorni di festa, i divieti imposti dai vari DPCM e ordinanze sindacali per contrastare l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando. Chiediamo ai nostri concittadini di fare questo ulteriore sforzo ben comprendendo che queste belle giornate indurrebbero a uscire e fare delle passeggiate. Ma, purtroppo, saranno una Pasqua e Pasquetta diverse dalle altre. Restiamo a casa oggi per tornare ad abbracciarci domani. Rivolgo di nuovo a tutti i cittadini di Pellezzano i più sentiti auguri di una Santa Pasqua”.

L’elicottero della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” sorvolerà soprattutto le zone pedemontane del territorio di Pellezzano per stanare eventuali “buontemponi” che potrebbero trasgredire le restrizioni in atto. I controlli continueranno anche e soprattutto domani, nella giornata del Lunedì in Albis, Pasquetta, perché le previsioni meteo con tempo buono potrebbero indurre qualcuno a fare “fughe in avanti”, dimenticando magari gli sforzi che si stanno compiendo per rispettare le disposizioni dei divieti.