Categorie
Attualità

Battipaglia, Develhub al servizio di finanza agevolata e formazione

di Stefania Maffeo

Una nuova realtà imprenditoriale a Battipaglia specializzata in materia di finanza agevolata e formazione. Ecco DEVELHUB, le cui parole chiave sono innovazione, determinazione ed aggiornamento continuo.

Con sede in via Bosco II, offre la possibilità a giovani imprenditori e non di sviluppare le proprie idee attraverso progetti e piani di impresa innovativi. Promotore ed ideatore del nuovo incubatore di imprese è l’innovation manager Francesco Severino, da anni impegnato nella ricerca di soluzioni che aiutino le imprese campane nella realizzazione e sviluppo delle loro attività. La sua lunga esperienza e determinazione hanno dato vita all’ambizioso progetto ambizioso che vedrà la sua inaugurazione il prossimo 8 giugno. Una grande serata di festa che si terrò presso Tenuta Elisa, in un ambiente di classe e di rinomata bellezza, gustando prodotti tipici campani di elevata qualità aspettando che scocchi la mezzanotte perché il 9 è il compleanno del fondatore.

develhub battipaglia

Una kermesse che vedrà la straordinaria partecipazione della Principessa Connie Caracciolo, frequentatrice dei più importanti salotti romani, in qualità di madrina dell’evento. Soprannominata la Novella Parigini della moda, detentrice di numerosi premi ricevuti dalle maggiori istituzioni politiche come la Camera dei Deputati e dal Senato, ha voluto omaggiare il suo grande amico Severino Francesco in un giorno per lui così importante.

develhub battipaglia

Si apre così un nuovo modo di fare impresa a Battipaglia con DEVELHUB capostipite di questo rinnovamento imprenditoriale di tutta la provincia di Salerno ed oltre.

Categorie
Attualità

Vallo della Lucania, conclusa scuola di formazione in Senologia

di Stefania Maffeo

Si è conclusa nell’Aula Consiliare di Vallo della Lucania la prima edizione della Scuola di Formazione Operatori in Senologia, promossa dal direttore scientifico dott. Antonio Santoriello, dalla Casa di Cura Luigi Cobellis e dalla FOSAPA, provider per la segreteria organizzativa.
“Diagnosi e terapia del carcinoma della mammella alla luce dei nuovi protocolli”: questo il tema dell’evento finale del percorso formativo per medici e personale sanitario che si occupano di senologia, con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le innovazioni in questo campo per una sempre più idonea valutazione terapeutica, medica e chirurgica.
“La scuola è nata proprio dall’esigenza di creare un polo formativo per tutte le figure professionali che ruotano insieme intorno al pianeta della senologia”– dichiara il dottor Santoriello, responsabile dell’Unità di Senologia della Casa di Cura Cobellis – quale componente, insieme a quello assistenziale e terapeutico, del polo oncologico che vogliamo realizzare nell’area del Cilento, che sarà il riferimento per sostenere e promuovere tutte le attività legate alla senologia in particolare ed a tutte le malattie oncologiche in generale e per fermare i cosiddetti viaggi della speranza”.

formazione senologia

La Casa di Cura Luigi Cobellis, oltre ad avere attivato una Breast Unit, diretta dallo stesso Santoriello, ha subito “sposato” anche la sua “spinta” della formazione, sostenendo la Scuola che, nonostante le difficoltà organizzative causate dalla pandemia, è stata articolata in tre incontri che si sono svolti presso la Clinica stessa e hanno coinvolto tecnici di radiologia, infermieri, medici, chirurghi, assistenti sanitari, biologi e tecnici di laboratorio biomedico. “Abbiamo avviato un percorso col dottore Santoriello che rappresenta un punto di riferimento importante per l’intero territorio ed ora si implementa l’ attività con la formazione, nella consapevolezza che per far crescere la qualità chirurgica e clinica, bisogna far crescere tutte le competenze. Questa è una sinergia indispensabile perché il sapere accompagna il saper fare”- ha sottolineato il dottor Luigi Cobellis, Direttore del Dipartimento Chirurgico.

formazione senologia

La formazione continua di medici e personale di senologia, le idonee risposte cliniche e terapeutiche ai bisogni dei pazienti sono una vera necessità, ma anche un modus operandi della Casa di Cura Luigi Cobellis che è anche partner del progetto del Polo oncologico, lanciato dal sindaco di Sessa Cilento, prof. Gerardo Botti, già Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli e che coinvolge tutti i sindaci dell’area del Cilento.

formazione senologia

“Il polo oncologico non è più un miraggio, pian piano sta diventando realtà” : ha annunciato Santoriello nell’ambito dell’evento conclusivo della Scuola, che è stato una qualificante occasione per fare il punto sulle novità in campo senologico, grazie agli autorevoli partecipanti, come la dottoressa Maria Grazia Daidone, già direttrice dell’Istituto Tumori di Milano che, nella sua Lectio Magistralis, ha sottolineato la necessità di finanziamenti e di fare rete per condividere appunto studi ed esperienze ed ha promosso a pieni voti la Scuola stessa.
Dall’evento finale, oltre alla rappresentazione dell’attuale realtà diagnostica, strumentale, terapeutica e chirurgica in ambito senologico, è stata rilanciata con forza la volontà di guardare al futuro con rosee prospettive, grazie alla ricerca, agli studi clinici, ai nuovi farmaci molecolari, alla medicina di precisione: obiettivi conseguibili anche grazie alla formazione che la Scuola intende continuare ed infatti è già pronta la prossima edizione, articolata in 10 corsi dal 28 gennaio al dicembre 2022, tra Salerno, Cava dei Tirreni e Vallo della Lucania con sessioni teoriche e pratiche.
“La nostra intenzione è di far partire appena possibile anche un master. La realizzazione del polo oncologico, che si occuperà di formazione, ma soprattutto di ricerca, è il sogno di una vita, ed insieme alla Cobellis ed agli altri colleghi, lo coroneremo ”– ha concluso il dottor Santoriello.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Decreto sblocca cantieri: Anci Campania e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

 

Anci Campania, IFEL (Istituto Finanza ed Economia Locale) e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

Domani, alle ore 9.00, la biblioteca A. Gatto, sita nel Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”, ospiterà un corso dal titolo Contratti pubblici e procedure di gara a seguito del nuovo decreto cd. “Sblocca cantieri”.

L’incontro, che si terrà a titolo gratuito e si rivolgerà ai dipendenti comunali ed ai tecnici che operano nel settore, sarà tenuto dal dottor Gianpiero Fortunato.

Dopo le operazioni di accredito dei partecipanti ed i saluti di rito, si discuteranno i seguenti argomenti: le fonti della gara di appalto (bando, disciplinare, lettera di invito, capitolato), indagini di mercato, procedure negoziate sotto soglia, ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), criteri di selezione degli offerenti, criteri di selezione delle offerte.

L’iniziativa rientra in un piano più ampio, che nel mese di febbraio ha coinvolto i Comuni di San Cipriano (Salerno), Afragola e Casalnuovo (Na) e Mondragone (Ce).

Toccherà a Pontecagnano Faiano il compito di concludere il ciclo di incontri.

“Si conferma un onore aprire le porte della propria città ad un’iniziativa che punta a formare e quindi ad aggiornare coloro i quali operano nell’ambito dei contratti pubblici. Ringrazio Anci Campania, che qualche mese fa mi ha inserito nel suo esecutivo con mia grande soddisfazione, ma anche IFEL, per averci permesso di aprirci, in questa imperdibile occasione di approfondimento e di confronto, ad un appuntamento che riconosce il valore dello studio e della continua formazione ed informazione su temi di interesse collettivo. La mia presenza in Anci produce i frutti sperati: dialogo costante con gli altri Comuni e sviluppo per il territorio. Solo varcando i confini territoriali si può crescere ed emanciparsi. Noi lo stiamo fcendo.”, ha chiarito il Sindaco Giuseppe Lanzara

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Presentata la Scuola di Europrogettazione alla camera dei Deputati

“Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita. Impensabile che solo nei territori della regione Campania i fondi che tornano all’Europa sono circa 15 miliardi, ovvero l’80 per cento del totale.

La Scuola di Europrogettazione, “Scuola Nuova” che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, ha trovato il suo battesimo alla Camera dei Deputati con gli interventi del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo e del vice ministro all’Economia Laura Castelli che si è detta entusiasta dell’iniziativa dei 4 salernitani in una Italia che ha sempre più maggior bisogno di figure professionali che sappiano sfruttare le occasioni che l’Europa mette a disposizione ma che non sempre vengono colte. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della scuola e direttore di “Scuola Nuova”, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tante richieste. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo. La presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma è stata l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio, grazie ai contributi autorevoli come quello del vice ministro Castelli. Adesso il nostro compito sarà lavorare duro e formare giovani pronti a mettere in gioco le loro capacità”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di We Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti. 

Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”. Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dall’ Unione. Dell’ultima parte dei finanziamenti destinati alla nostra regione, quasi 5 miliardi, ne sono stati impegnati appena 2. Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di europrogettazione promossa da giovani salernitani”.

di Adriano Rescigno

 

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Mezzogiorno: Presentazione della Scuola di Europrogettazione

 “Reagire ai problemi concreti e programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti”. Creare reali opportunità di sviluppo per il Meridione d’Italia attraverso una Scuola di Europrogettazione. Il sogno parte da Salerno grazie all’impegno di Vito Bisogno, Vito Avallone, Luigi Bisogno e Daniele Cuomo, ragazzi salernitani, impegnati nel lavoro e nel sociale, che hanno avviato un progetto per creare una rete di professionisti dell’Europrogettazione che progettino sui e per i territori ed evitino la restituzione dei fondi europei non utilizzati in modo da offrire alle comunità, partendo dalla provincia di Salerno, l’occasione di creare sviluppo, lavoro e crescita.

La Scuola di Europrogettazione che è già stata presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles, ora, grazie anche alla benedizione del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il giovane deputato Luigi Iovino, trova il suo battesimo alla Camera dei Deputati mercoledì 29. Orgoglio e soddisfazione espressi da Vito Bisogno cofondatore della Scuola e Direttore di Scuola Nuova, ente di formazione con cui vi è una grande collaborazione: “La Scuola di Europrogettazione è stata già presentata al Parlamento Europeo di Bruxelles. Stiamo facendo un ottimo lavoro, c’è tanto interesse e tanta richiesta. Iniziamo a raccogliere le prime iscrizioni, c’è davvero tanto entusiasmo.

 Il 29 gennaio faremo una seconda presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati a Roma. Sarà l’occasione giusta per confrontarci su nuove idee e strategie che offriranno importanti opportunità per il nostro territorio”.

Vito Avallone, cofondatore, gli fa eco: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di professionisti del settore dell’europrogettazione ma soprattutto aumentare la consapevolezza nelle nostre comunità che queste sono mancate occasioni di crescita che in futuro non possiamo più permetterci di non cogliere. Sarà una sfida difficile ma ce la metteremo tutta“.

 Luigi Bisogno, invece, presidente di Donation Italia e cofondatore della Scuola: “Nel Sud purtroppo manca la cultura dell’Europrogettazione, anzi direi della progettazione in generale. Per questo motivo nel nostro progetto ci sarà anche un focus particolare per le iniziative legati agli Enti del terzo settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano un grande volano per l’economia del nostro amato territorio”. Daniele Cuomo, progettista, fondatore di WE Project e cofondatore della Scuola: “La Scuola di Europrogettazione nasce dall’idea di reagire ai problemi concreti e di programmare e gestire le sfide e le opportunità presenti.  Lo scopo è quello di creare un reale sviluppo socio economico del territorio del Mezzogiorno e contrastare il drammatico esodo dei giovani dai territori del Sud”.

Luigi Iovino, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: “Credo molto nel ruolo dei giovani come motore trainante della nostra società. È di fondamentale importanza parlare di europrogettazione. Fanno riflettere i dati dei fondi europei impegnati in Campania, rispetto a quelli messi a disposizione dalla Ue. Nella nostra regione, di quasi 5 miliardi sono stati impegnati appena 2.Anche per questo motivo credo sia importante dare il giusto risalto al progetto della Scuola di Europrogettazione promossa da giovani salernitani”.  Alla conferenza stampa alla Camera di mercoledì 29 prenderà parte anche il docente universitario dell’Università degli studi di Salerno, Sabato Aliberti. L’incontro a Montecitorio sarà moderato dal giornalista salernitano Adriano Rescigno.