Categorie
Attualità

Salerno, fisioterapisti a congresso

di Stefania Maffeo

Il 2 dicembre fisioterapisti salernitani per la prima volta a congresso presso Capaccio Next (Ex Tabacchificio – via Cafasso) per parlare di riabilitazione del terzo millennio. L’appuntamento, a partire dalle ore 9.00, prevede tre sessioni di lavoro. Le due mattutine si occuperanno di “tecnologie innovative in fisioterapia neurologica e cardiovascolare”, la terza sessione pomeridiana affronterà il tema di un approccio transdisciplinare per la fisioterapia.

Il convegno è il primo appuntamento ufficiale dell’Ordine dei Fisioterapisti Salernitani ed oltre ad avere l’obiettivo di rappresentare le esperienze virtuose di innovazioni tecnologiche in fisioterapia, vuole anche aprire un dibattito su temi tanto attuali quanto controversi grazie alla presenza di illustri ospiti. La tecnologia ha invaso tutti i campi della medicina soprattutto nel post Covid compreso il settore della riabilitazione. Niente potrà sostituire le mani del fisioterapista, ma quest’ultimo non può essere refrattario ad essa. Telemedicina, teleriabilitazione sono il futuro anche per i fisioterapisti che devono, però, essere aiutati da idonee figure professionali competenti in questo campo per costruire nuove procedure.

A sottolineare l’importanza dell’evento il presidente dell’ordine dei fisioterapisti di Salerno, la dottoressa Mariaconsiglia Calabrese: “Noi vogliamo comunicare a tutti i nostri iscritti e mostrarci come punto di riferimento culturale e politico. Culturale, perché noi dobbiamo intercettare il bisogno di formazione dei nostri iscritti e dobbiamo proporre insieme, con tutte le istituzioni del nostro territorio, modelli organizzativi che siano vicini alle nuove esigenze assistenziali. Politico, perché una buona politica ordinistica nasce da una buona scienza e questo è il momento per incontrare tutti i nostri colleghi che lavorano in realtà diverse e confrontarci su di esse”. 

Categorie
Attualità

Dopo il grande successo del Drive Live Piervito Grisù lancia l’Eco Live

Grande successo, venerdì sera, a Pontecagnano Faiano, in occasione del primo Drive Live d’Italia. L’iniziativa lanciata dall’artista salernitano Piervito Grisù ha riscosso successo, in termini di pubblico e di partecipazione. Il piazzale antistante l’ex tabacchificio Centola ha infatti ospitato decine e decine di automobili, accorse per ascoltare il primo evento dal vivo post Covid.  Parte del ricavato, al netto delle spese sostenute, è stato donato al Comune di Pontecagnano Faiano per l’acquisto di beni di prima necessità da donare alle famiglie meno fortunate, in questo periodo di crisi dovuto all’emergenza Coronavirus. Ad esibirsi sul palco il Maestro pianista Marco Rizzo e la Soprano Annalisa D’Agosto; Pierangelo Mugavero; gli Aliante; Max Dale e Antonio Amatruda; Patto Mc & Fabio Musta; Piervito Grisù’ & Dj Coby feat Antonio Santoro (Picarielli).  «E’ stato emozionante ritornare sul palco. Avevo immaginato il drive live fin nei minimi dettagli e sentire i clacson a ritmo di musica mi ha colpito ed emozionato. Non è stato semplice organizzare il Drive Live, soprattutto per rispettare e far rispettare le norme anti Covid e la burocrazia non è stata d’aiuto ma tutto è andato per il verso giusto», ha dichiarato Piervito De Rosa. Il Drive Live è stato finanziato da La Pecora Nera Eventi, l’agenzia di Grisù che organizza eventi di intrattenimento a tutto campo  prediligendo il settore musicale, produce e gestisce artisti, stampa vinili e dischi, distribuisce la musica in digitale, offre servizi di grafica, di ufficio stampa e di intermediazione. «E’ stato fondamentale anche l’aiuto degli sponsor che ci hanno sostenuto e ringrazio in particolar modo il consigliere comunale Raffaele Silvestri per il grande aiuto che ci ha dato e il Conad di via Lucania, a Pontecagnano Faiano che ha creduto fortemente in noi, sostenendo il nostro progetto – ha aggiunto Grisù – Siamo già al lavoro per nuove date e nuove tappe, per portare il Drive Live in tutta la provincia e, perché no, in tutta Italia».

Intanto, Piervito De Rosa è già al lavoro per nuove tappe del Drive Live e presto lancerà un nuovo progetto, l’Eco live, nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura. Sarà infatti bandito l’utilizzo di automobili, favorendo invece pattini, bicicletta, pattini, skate, monopattino e ogni mezzo di trasporto “ecologico”. Tutto sarà concepito per avere meno impatto sulla natura. Uso di materiali riciclabili, raccolta differenziata dei rifiuti,  imballaggi sostenibili, contatore dell’energia usata.

I live si terranno principalmente in spazi verdi o siti archeologici, oppure nei centri storici delle città, in modo da dare  a queste aree una nuova veste. Ci saranno mostre di opere artistiche ecologiche e sostenibili, preferendo quando possibile, artisti locali.