Categorie
Attualità

Unisa, si discute sulle nuove prospettive dell’AI

di Stefania Maffeo

Le molteplici opportunità dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto di quest’ultima sulla nostra società saranno oggetto di un importante e prestigioso convegno dal titolo: “Artificial Intelligence (AI), Prospettive e Sfide: Economia, Etica, Salute Circolare” che si terrà il 29 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, presso il Campus di Fisciano, Fondazione Unisa Aula 2, coordinato dalla Prof. Rita P. Aquino, Università di Salerno e Fondazione Polo Terra e dalla Prof. Marialuisa Saviano, Pharmanomics.

L’evento, in un contesto in continua evoluzione, dove le sfide etiche e pratiche sono sempre più significative, così come i rischi legati all’uso non responsabile dell’intelligenza artificiale, vuole analizzare non soltanto gli aspetti tecnici, ma anche quelli regolatori della nuova normativa a riguardo, che provocherà inevitabili cambiamenti strutturali e gestionali. Veicolare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, nel settore della salute, per supportare la pratica clinica, migliorare le diagnosi e personalizzare le terapie, è ancor più necessario, ma le grandi quantità di dati non neutri e facilmente diffusi, che la medicina produce e rende disponibili, se usati erroneamente dai software e non sottoposti ad opportuna tutela, potrebbero causare una scorretta pratica del loro utilizzo.

“Il nostro convegno,  che è un confronto interdisciplinare e formativo, oltre alla rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta attuando nella medicina, metterà anche a fuoco quelli che sono gli aspetti positivi nell’ambito economico, settore che ne beneficerà e farà enormi passi avanti soprattutto per quanto concerne le aziende ed i produttori, sottoposti a nuove ed importanti norme. Ma vogliamo in egual misura riflettere sugli eventuali vantaggi che si ripercuoteranno sulla società e sui singoli individui” dichiara la professoressa Aquino.

L’incontro è rivolto in particolar modo ai giovani, agli specializzandi, ai partecipanti di master e dottorati, a coloro che nell’epoca in cui viviamo hanno una maggiore conoscenza del progresso e della tecnologia, e che devono perciò essere preparati, ad affrontare nuove sfide e nuove opportunità lavorative. Tra i relatori ed esperti del settore, ospiti del convegno, da segnalare la presenza di Stefano Da Empoli, I-Com- Istituto per la Competitività, Roma-Bruxelles, il Prof. Elio Borgonovi, SDA Bocconi, Federico D. De Falco, Linklaters, Bruxelles, Rosa Maria Agostino, DISA-MIS Università di Salerno, e molte altre personalità della comunità scientifica.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, le associazioni a favore delle relazioni

di Stefania Maffeo

“Cura e creatività nella relazione d’aiuto”: questa la denominazione dell’appuntamento organizzato dall’Istituto Crea di Napoli, in programma per domenica 9 giugno dalle ore 15.30 alle ore 20.00 presso la sede della Fondazione Picentia a Pontecagnano Faiano.

Un evento gratuito con un ricco programma così definito:

■ 15:30 – 16:00 – Accoglienza e registrazione
■ 16:00 – 16:30 – Presentazione Istituto Crea con Luca Castellano, Gianluca Taddei e Valentina Lamberti
■ 16:30 – 18:00 – Focus group sul tema “Cura e creatività nella relazione d’aiuto”
■18:00 – 19:30 – Laboratorio esperienziale con Lucia Molino
■ 19:30 – 20:00 – Aperitivo e buffet

Per maggiori info e prenotazioni si può contattare il numero 3319048569 o scrivere una email all’indirizzo: segreteria@istitutocrea.it.
La partecipazione a questo stimolante evento formativo rappresenta un’importante opportunità per approfondire e valorizzare l’intersezione tra cura e creatività nelle relazioni d’aiuto. Con l’esperienza e la competenza degli ospiti e relatori, si avrà modo di esplorare nuove metodologie ed approcci innovativi. Questo incontro è pensato per chi desidera arricchire le proprie competenze professionali e personali, favorendo uno scambio di idee e pratiche che possono migliorare significativamente il proprio operato nel campo dell’assistenza e del supporto. La conclusione della giornata con un aperitivo e buffet offrirà inoltre un’ulteriore occasione per il networking e la condivisione tra i partecipanti.

Categorie
Attualità

Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario, convegno a Napoli

di Stefania Maffeo

“Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario”. Se ne discute in un interessante convegno venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna Cestev Napoli, del Centro di Servizio di Ateneo ‘Scienze e Tecnologie per la vita’ (via Tommaso De Amicis, 95). Garantire il corretto utilizzo dei dati personali nel contesto di Sperimentazioni Cliniche, che sono alla base della ricerca clinica scientifica, è una tematica sempre in linea con l’attualità, in considerazione inoltre, del crescente sviluppo tecnologico e della costante innovazione. In questa ottica, e per fornire le corrette indicazioni in materia, il Comitato Etico Campania 3, uno degli Organismi preposti appunto alla salvaguardia dei diritti dei pazienti ed alla valutazione dei progetti scientifici presieduto dal Professor Sabino De Placido, promuove l’evento formativo, con il coordinamento scientifico di Laura Casella e Lorenzo Chieffi.

La sessione di studio sarà un’opportunità di confronto tra esperti del settore, ed esaminerà con relativi approfondimenti, le più recenti innovazioni in materia di dati personali che se usati in modo appropriato, possono garantire un notevole contributo alla conoscenza ed al progresso nella lotta contro molte malattie, offrendo la possibilità di contrastarle, con trattamenti e farmaci all’avanguardia, in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il forum di discussione, al quale partecipano Professionisti, Ricercatori, Scienziati del mondo Universitario e del settore di Ricerca Sanitaria, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Direttori Generali di Aziende Ospedaliere e Territoriali, sarà arricchito inoltre, da autorevoli e prestigiose Letture Magistrali.