Categorie
Attualità

Salerno, cultura, musica e teatro nel segno di Don Chisciotte

di Stefania Maffeo

“Quali Giganti?”: questa l’interessante denominazione dell’evento che si articolerà in tre giorni di cultura, musica e teatro nel segno di Don Chisciotte. La figura del cavaliere errante, simbolo di ideali e visioni straordinarie, sarà al centro di una rassegna culturale organizzata dalla Compagnia dei Poeti Erranti dall’11 al 13 dicembre. Una tre giorni di eventi, tra seminari, concerti ed allestimenti artistici che animerà luoghi simbolo di Salerno come l’Archivio di Stato, la Chiesa del Sacro Cuore ed il Salone del Genovesi presso la Camera di Commercio.

Salerno Don Chisiciotte

Il programma è ricco e variegato, pensato per coinvolgere appassionati di letteratura, musica e storia. La rassegna vuole rendere omaggio al celebre personaggio nato dalla penna di Miguel de Cervantes. Si comincia mercoledì 11 dicembre tra storia e musica. Alle ore 9.30, presso l’Archivio di Stato con “Il sapiente incantatore”, un approfondimento letterario e storico condotto dalla prof.ssa Maria Salvati. L’evento sarà introdotto dal direttore dell’Archivio, il dott. Salvatore Amato, e moderato da Simona Genta. La giornata prosegue alle ore 19.00 nella suggestiva Chiesa del Sacro Cuore con il concerto “In canto e cavalleria: Don Chisciotte e la musica spagnola tra ’600 e ’700”, a cura degli allievi del Liceo Musicale Alfano I di Salerno, diretti dai Maestri Mariella Arcuri, Marta Pignataro e Rosa Spinelli.

Salerno Don Chisciotte

Il secondo giorno, che punta alla relazione tra romanzo moderno e dialogo musicale, si apre alle 9.30 all’Archivio di Stato con il seminario “Don Chisciotte ed il romanzo moderno”, condotto dalla prof.ssa Antonella Russo, docente di letteratura spagnola presso l’Università di Salerno. Moderatrice dell’incontro sarà Maria Iniziato. In serata, alle ore 19.00, la musica torna protagonista con “Dall’Andalucía a Napoli – echi musicali a confronto”, un concerto per chitarra e mandolino con Alessia Di Maio e Antonio Toto, che esploreranno i legami tra la tradizione andalusa e quella napoletana.

La rassegna si conclude venerdì con una doppia proposta tra storia e teatro: alle 11.00, presso il Salone del Genovesi, la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari terrà il seminario “La vita quotidiana di dame, cavalieri e gente comune nel Seicento tra storia e fiction”, moderato da Rossella Graziuso. Infine, alle 19.00, la Chiesa del Sacro Cuore ospiterà “Là dove i mulini danzano: Don Chisciotte tra musica e teatro”, una performance che unisce narrazione e musica, con Carmine De Martino Adinolfi, Renato Del Mastro ed il M° Marco Di Matteo.

A impreziosire la rassegna saranno gli allestimenti curati da Raffaella Iaccarino, della Bottega d’Arte Storica Mulieres Salernitanae, che ha realizzato un cavallo ispirato a Ronzinante ed un mulino a vento con braccia da gigante, simbolo della visione immaginifica del protagonista.

Categorie
Attualità

SALERNO, 800 OTORINOLARINGOIATRI A CONGRESSO

di Stefania Maffeo

Dal 27 al 30 novembre 2024, presso il Grand Hotel Salerno, si terrà l’XI Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria denominato “Tra Intelligenza Artificiale ed Intelligenza Collettiva”, a cura del Gruppo Campano ORL. L’evento di risonanza internazionale vedrà riuniti per la prima volta 800 partecipanti, tra cui 200 relatori e 600 congressisti. Presidente Onorario del Congresso Enrico De Campora, Presidente GCORL Domenico Di Maria, Past-President GCORL Sabato Leo. La prestigiosa kermesse rappresenta motivo di vanto per la Campania, per il Sud Italia e per il territorio del Sannio, orgoglioso di avere un Primario Sannita, già da anni, Presidente del GCORL.

L’evento, grazie al lavoro, anche di natura diplomatica, svolto dal Direttivo Gruppo Campano ORL, ha avuto un riconoscimento internazionale, attestato dalla presenza durante il Convegno del Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti, Prof. Hussain Alrand, in visita istituzionale. Molti saranno gli argomenti trattati dai diversi relatori ed esperti dell’otorinolaringoiatria che, in sinergia, in un’ottica conviviale e collaborativa, intendono promuovere il valore, l’unicità del paziente e le sue necessità di essere sottoposto a trattamenti efficaci e rispettosi, oggi possibili grazie al contributo della digitalizzazione applicata alla medicina ed all’esperienza di specialisti di diverse discipline.

I lavori, introdotti dalla Dottoressa M. Rondinelli, si apriranno alle ore 15.00 del 27 novembre, con gli interventi dei dottori E. De Campora, D. Di Maria, S. Leo e del Dottore G. Tortoriello, Direttore della UOC di ORL Ospedale Monaldi di Napoli e Presidente Eletto SIO. A seguire, i saluti delle autorità (Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno, Prof. Hussain Alrand Presidente IFOS e Sottosegretario alla Salute Pubblica Emirati Arabi Uniti, M. Radici Presidente SIO, L. Calabrese Presidente AOOI, C. M. De Luca Presidente AIOLP, G. Motta Direttore della Clinica ORL di Napoli, F. A. Salzano Direttore della Clinica ORL di Salerno). La chiusura dell’evento è prevista il 30 novembre alle ore 14.00. Il Congresso in questione, momento di confronto e di importante formazione professionale, attraverso un approccio multidisciplinare ed in linea con gli ultimi aggiornamenti, intende tracciare i presupposti per costruire percorsi diagnostici e terapeutici sempre più idonei e personalizzati, modulati sulle esigenze del paziente, con l’osservazione diretta di quest’ultimo, finalizzati al benessere individuale ed alla tempestività delle cure.

“Noi medici abbiamo il dovere di affinare la capacità di individuare ed analizzare la storia clinica dei pazienti” dichiara il Dottore Domenico Di Maria “ed oltre alla predisposizione all’ascolto che dovremmo avere insita, attualmente possiamo contare sul progresso tecnologico in ambito medico, sull’intelligenza artificiale, sull’uso dell’imaging e neuroimaging, su strumenti ad altissima risoluzione, che ci supportano e ci permettono di curare il paziente nel migliore dei modi. Nell’era in cui viviamo è evidente quindi, un dualismo tra l’avanzare delle metodiche legate all’intelligenza artificiale ed il potenziale dell’intelligenza collettiva, che se usate entrambe, e nella giusta misura, garantiscono un’opportunità unica di arricchire le diagnosi e le terapie delle patologie ORL, in un perfetto connubio tra esperienza e tecnologia”.

Categorie
Attualità

“SALERNO DANZA d’aMare”, al via la XVI edizione

di Stefania Maffeo

Dal 25 al 28 luglio 2024 la città di Salerno si trasformerà nel palcoscenico della danza più atteso dagli amanti della danza e non solo. Tanti i giovani ballerini provenienti da tutta Italia e dall’estero che coglieranno la straordinaria occasione di SALERNO DANZA d’aMare per immergersi nell’arte e nella cultura della danza. L’evento offre un’esperienza che unisce formazione, intrattenimento e passione. Attraverso stage, workshop e laboratori coreografici tenuti da maestri di fama internazionale, i giovani ballerini avranno l’opportunità di affinare le proprie abilità e di esplorare nuove tecniche in un ambiente stimolante e accogliente.

L’appuntamento è diretto ed organizzato da Carmine Landi, membro del CID Council International Dance c/o UNESCO. La sedicesima edizione vedrà protagonisti maestri rinomati nel panorama della danza. Tra di essi, spiccano i nomi di André De La Roche, Little Phil, Ugo Ranieri, Kristina Grigorova, Oliviero Bifulco, Alessia Landi, Maria Beltcheva e Yordan Dreke, che guideranno gli studenti con la loro esperienza e la loro passione. Media partner ufficiale dell’evento è Radio Bussola 24.

Salerno Danza

Il punto focale evento sarà il Galà finale, una serata emozionante in cui gli studenti avranno l’opportunità di esibirsi sul palco dell’Auditorium del Centro Sociale di Salerno, presentando le coreografie preparate durante le lezioni nei giorni precedenti. Seguirà il Concorso Internazionale di Danza, dove una giuria d’eccezione premierà i talenti emergenti con borse di studio e riconoscimenti speciali.

“Quest’anno abbiamo davvero esagerato. SALERNO DANZA d’aMare si conferma l’evento di danza dell’estate. Allievi provenienti da diverse nazioni conferiscono a questo festival una nota di internazionalità. Abbiamo ampliato i confini, abbiamo scelto maestri di fama mondiale, abbiamo selezionato nuovi talenti, per far vivere a tutti coloro che interverranno, dei giorni formativi ed indimenticabili”– ha dichiarato Carmine Landi.

Salerno danza

SALERNO DANZA d’aMare non è una comunità che celebra la passione e la dedizione per la danza. Un mix di formazione e spettacolo, che offre tante opportunità per i giovani ballerini di sviluppare il proprio talento e di alimentare i propri sogni nel mondo della danza.
Per ulteriori informazioni sull’evento, visitare il sito web www.salernodanzadamare.it.

Categorie
Attualità

Sarno, la Pro Loco in prima linea per la sicurezza stradale

di Stefania Maffeo

“A passo sicuro, Se vuoi fare strada…dai strada”: questa la denominazione dell’evento organizzato dalla Pro Loco Sarno per venerdì 31 maggio alle ore 9.30. Nella propria sede incontrerà circa 100 studenti del II Circolo Didattico della Citta di Sarno, guidato dalla professoressa Antonella Esposito, per discutere di sicurezza ed educazione stradale insieme all’Aci Salerno, con il patrocinio morale del Comune.

pro loco sarno

“E’ la prima tappa di un progetto che realizzeremo in tutte scuole della nostra Città sulla falsariga di “Non fare lo sbronzo”, progetto realizzato dal Comune di Salerno. Questa volta sono gli studenti che vengono da noi accompagnati dalle loro insegnanti. Vogliamo partire proprio dai bambini perché rappresentano il futuro e crediamo sia fondamentale sensibilizzarli non solo a rispettare le regole in strada, sia da pedoni e in questo caso anche da ciclisti, ma a rispettare la vita propria e degli altri…ad amare il bello. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo mettendo in campo come Pro Loco Sarno. Abbiamo già in programma iniziative dedicate alla lettura, al teatro e tanto ancora. Vogliamo dare spazio a tutti. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione una struttura molto grande e vogliamo che questa diventi un vero e proprio laboratorio di idee. I nostri locali sono aperti a tutti quelli che si vogliono adoperare per il bene della nostra città, che vogliono valorizzare il nostro territo e le nostre eccellenze” spiega Vincenzo Cerrato, presidente della Pro Loco e referente Aci.

 

Categorie
Attualità

Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario, convegno a Napoli

di Stefania Maffeo

“Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario”. Se ne discute in un interessante convegno venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna Cestev Napoli, del Centro di Servizio di Ateneo ‘Scienze e Tecnologie per la vita’ (via Tommaso De Amicis, 95). Garantire il corretto utilizzo dei dati personali nel contesto di Sperimentazioni Cliniche, che sono alla base della ricerca clinica scientifica, è una tematica sempre in linea con l’attualità, in considerazione inoltre, del crescente sviluppo tecnologico e della costante innovazione. In questa ottica, e per fornire le corrette indicazioni in materia, il Comitato Etico Campania 3, uno degli Organismi preposti appunto alla salvaguardia dei diritti dei pazienti ed alla valutazione dei progetti scientifici presieduto dal Professor Sabino De Placido, promuove l’evento formativo, con il coordinamento scientifico di Laura Casella e Lorenzo Chieffi.

La sessione di studio sarà un’opportunità di confronto tra esperti del settore, ed esaminerà con relativi approfondimenti, le più recenti innovazioni in materia di dati personali che se usati in modo appropriato, possono garantire un notevole contributo alla conoscenza ed al progresso nella lotta contro molte malattie, offrendo la possibilità di contrastarle, con trattamenti e farmaci all’avanguardia, in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il forum di discussione, al quale partecipano Professionisti, Ricercatori, Scienziati del mondo Universitario e del settore di Ricerca Sanitaria, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Direttori Generali di Aziende Ospedaliere e Territoriali, sarà arricchito inoltre, da autorevoli e prestigiose Letture Magistrali.

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre

di Stefania Maffeo

Vietri sul Mare, sabato 14 ottobre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città, con inizio alle ore 10.00, partirà la Rassegna “Quello che le donne… Dicono! ”, organizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”. ‘iniziativa con la direzione artistica di Luigi Avallone, è incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, soprattutto nel territorio, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni e Costa d’Amalfi “LUCIO BARONE” e della Proloco di Vietri sul Mare. Ad inaugurarla, il libro “Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” (Area Blu Edizioni), scritto a quattro mani da Franco Bruno Vitolo e da Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina vietrese e residente a Cava de’ Tirreni, che, pur se da circa trent’anni immobilizzata dalla SLA e costretta a comunicare solo attraverso il battito delle ciglia, è rimasta aperta alla vita esterna, promuovendo iniziative di vario tipo e scrivendo ben sei libri.

 

vietri sul mare

La manifestazione, presentata da Antonio Di Giovanni, coordinatore della rassegna, sarà impreziosita dalla partecipazione di Enzo De Caro, il popolare attore “ex Smorfia” e protagonista di Fiction TV, che da tempo è in amichevoli rapporti con Lola. Interverranno poi il sindaco Giovanni De Simone, Francesco Romanelli, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, Niccolò Farina, in rappresentanza della casa Editrice Area Blu, Vittorio Tenneriello, figlio di Lolita, Franco Bruno Vitolo, coautore del libro. La partecipazione di Lola, sia pure non diretta in sala, sarà realizzata nei limiti dei supporti tecnologici a disposizione. Letture dei testi a cura di Angela Vitaliano, Maria Rosaria D’Alfonso e Lucia Criscuolo. Questa manifestazione aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere “Posto Occupato” promossa da Concetta Lambiase.

 

vietri sul mare

“Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” è un romanzo giallo-rosa ambientato a Vietri, incentrato su due nuclei narrativi convergenti. Il primo è basato sulle indagini relative alla misteriosa aggressione subita da un giovane sulla spiaggia di fronte agli scogli dei Due Fratelli. L’altro è la storia d’amore di Lorenzo, giovane avvocato con la passione dell’investigazione pericolosa, e Milù, un’infermiera conosciuta nell’Ospedale dove lui è stato ricoverato per effetto del suo vizietto. Le due storie si intrecciano attraverso una serie di momenti anche drammatici, intensi e carichi di emozioni e problematiche. A far da cornice attiva, Vietri e le sue bellezze, che vengono esaltate non solo nelle parole del racconto, ma anche attraverso un’appendice di immagini fotografiche dei luoghi in cui si svolge la vicenda. Tra i personaggi, un ruolo importante è stato riservato alla stessa Lola ed alla sua famiglia, con riferimenti ad eventi e situazioni realmente vissute.
Nel complesso, quindi, un mix di fantasia e realtà, raccontato in stile fiction televisiva, con un crescendo di vivacità e azione. Una “fiction in salsa vietrese”, come la definiscono gli stessi autori.

Categorie
Attualità

Salerno, pittura al femminile a Palazzo Genovese

di Stefania Maffeo

Sabato 16 aprile alle ore 18.30 inaugurazione della mostra di pittura ed arte contemporanea femminile presso lo storico Palazzo Genovese di Largo Campo a Salerno in programmazione fino al 25 aprile.

Le artiste promotrici dell’iniziativa che espongono le loro opere sono Enza Bonavita, Giulia Del Pizzo, Lina De Santis ed Inna Lukyanytsya. Puntano il focus sulla storia e l’evoluzione delle donne nel campo artistico in Italia e nel mondo dal Cinquecento ai giorni nostri, soffermandosi, in particolare, sulle vicende delle pittrici salernitane del passato, il tutto con supporti fotografici e documenti estrapolati dai testi di storia dell’arte.

Parteciperanno alla mostra anche Anna Vivone, Ferdinando Bove, Anna De Rosa e @flmgioielli.

Enza Bonavita, artista lucana, partecipa con i suoi dipinti ad olio, acrilico e matite a numerose esposizioni. A Salerno frequenta l’Associazione “La Tavolozza” confrontandosi con numerosi altri colleghi.

Giulia Del Pizzo apprende dai maestri Sabetta la tecnica della pittura ad olio, ma poi continua da autodidatta utilizzando svariate tecniche come acrilico, acquarello, grafite, carboncino, matite colorate ed acquarellabili. Espone in diverse mostre collettive.

Lina De Santis considera ogni forma d’arte come fonte di vita ed emozioni. Caratterista teatrale, si dedica a fotografia e pittura, le sue opere manifestano una ricerca empirica cromatica di forme paesaggistiche oniriche. Partecipa a numerose esposizioni collettive.

Inna Lukyanytsya, ingegnere chimico ucraino e laureata in economia aziendale a Salerno, ha realizzato oltre 150 dipinti su diverse tematiche. Ha esposto in numerosi paesi sia con mostre personali che collettive.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Salerno città da gustare con “Chocoland, la terra dei golosi”

Salerno città da gustare grazie a “Chocoland, la terra dei golosi”. Maestri del cioccolato e pasticcieri italiani si ritroveranno nel capoluogo di provincia per “sfidarsi” a suon di cioccolato, in ogni sua forma e di ogni tipo. Sicuramente non mancheranno dolci siciliani, ciambelle, dolci della tradizione napoletana croccante, liquirizia calabra e il cioccolato di Modica tra le prelibatezze previste, sono solo alcuni esempi di ciò che si potrà gustare. Ma non è tutto. Sono infatti previsti showcooking che man mano saranno svelati. Da non perdere l’appuntamento con il maestro Vanacore: giovedì 17 e venerdì 18 marzo, il maestro pasticcere terrà, dalle 10 alle 13, piccole ma importanti nozioni sul cioccolato, l’Abc per chi vuole destreggiarsi in questo settore tanto particolare quanto goloso, sia per le scuole sia per i visitatori, spiegando come nasce la tavoletta di cioccolato a partire dal favo di cacao. La prima edizione della golosa manifestazione è in programma dal 17 al 20 marzo, presso il molo Manfredi della stazione Marittima. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno, grazie all’impegno dell’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara in collaborazione con la stazione Marittima. A diversi giorni dall’inizio della manifestazione sono già tanti i bus turistici previsti a Salerno, nel villaggio di Chocoland durante i quattro giorni. Ospite d’eccezione Lino D’Angiò, in diretta TV durante le giornate di giovedì e domenica. Spazio anche ai bambini con attività organizzate dalla società di animazione Nientedimeno di Salerno e il teatrino dei burattini di Mario Ferraioli. I turisti avranno la possibilità di avere pacchetti turistici ad hoc, oltre a godere di una serie di iniziative a loro dedicate per far conoscere le bellezze della città di Salerno.

Categorie
Attualità Video

La moda diventa digitale con Pow-Wow Fashion Tech Week 2021 Dal 18 al 20 maggio, il primo evento italiano dedicato alla moda e alle tecnologie applicate

È tutto pronto per Pow-Wow Fashion Tech Week, il primo evento italiano dedicato all’innovazione e alle tecnologie applicate al mondo del fashion, del beauty e del lifestyle che non si lascia abbattere dall’emergenza sanitaria e decide di offrire un appuntamento di qualità facendo leva sui propri elementi di unicità grazie all’ausilio della tecnologia. In seguito alle restrizioni dovute alla diffusione dell’epidemia di COVID19, infatti, l’evento verrà trasmesso in streaming così da permettere ad un pubblico vasto ed internazionale di partecipare ed interagire in diretta con un happening digitale coinvolgente, unico ed imperdibile.

Pow-Wow Fashion Tech Week, che avrà luogo dal 18 al 20 maggio, racchiude al suo interno il progresso, l’arte e la tecnologia che cooperano armoniosamente per la progettazione di un futuro fashion tech e sostenibile, come spiega Andreina Serena Romano, Founder dell’evento e CEO di Heroes S.r.l: «Anche se sembra che, a partire dal 2020, il mondo sia stato messo in pausa, con eventi cancellati o rimandati, la volontà di non mollare ci ha portato a trovare altri modi per continuare a operare. Infatti, è proprio da qui che nasce l’esigenza, con tutto il team, di far vivere un’indimenticabile esperienza immersiva, anche da remoto, per diffondere, non solo nuove tecnologie, ma anche per dimostrare quanto la moda possa migliorare il nostro modo di vivere. L’obiettivo – conclude – è quello di mostrare al pubblico quanto la moda può fare al di fuori di quello a cui siamo abituati e quanto sia essenziale per la creazione di nuove figure professionali»

Pow-Wow Fashion Tech Week nasce infatti come conference dedicata al futuro dell’industria della moda attraverso speech, workshop e panel riguardanti le applicazioni tecnologiche, la robotica, il wearable, l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’innovazione di prodotto e processo, la sostenibilità ed il mondo digitale. Una tre giorni, quindi, in cui verranno programmate anche interviste, mostre, sfilate e tanto networking scadenzato da un ricco calendario a cui parteciperanno ospiti di fama internazionale come: Jenny Izaguirre, Country Manager Italia per Shopify; Kerry Murphy, Founder The Fabricant; Jordana Guimaraes, Founder di Fashinnovation New York, tra le realtà internazionali più rappresentative dell’ecosistema fashiotech; Ashley Watton, Head of Marketing UK & Ireland FOREO; Muchanete Kapfunde di Fashnerd.com; Leonardo Ranieri, Innovation Manager Miroglio Group; Céline Delaugère, CEO & Co-Founder Eva Engines;  Jacopo Sebastio, Founder & CEO Velasca; Benedetta De Luca, Founder Italian Inclusive Fashion; Riccardo Schiavotto, CEO & Co-founder ‎Lanieri.

L’evento si propone indubbiamente come uno degli appuntamenti fashion e tech più attesi dell’anno con l’intento di essere da supporto, grazie a soluzioni visionarie, al settore moda che guida una parte significativa dell’economia globale e in particolare di quella italiana. Al fine di creare un’esperienza più coinvolgente e reale, il team di Pow-Wow ospiterà tutti in una vera e propria fiera virtuale di ultima generazione realizzata dalla startup siciliana Coderblock, che ha contribuito in questi anni a digitalizzare gli spazi di lavoro approdando anche agli eventi virtuali. I partecipanti, infatti, potranno accedere all’arena virtuale personalizzando i propri avatar e interagendo con gli altri ospiti in modalità live ed interattiva. Saranno due i palchi che faranno da scenario al Pow-Wow Fashion Tech Week in cui si susseguiranno panel, interviste esclusive, workshop, incontri, registrazioni e live unici con esperti di sostenibilità, tecnologia e digitale del settore provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti partner che stanno sostenendo l’iniziativa ci sono FEI, Forum Economia e Innovazione e European School of Economics con il Fashion and Luxury Culture Department di Milano che contribuiranno alla formazione dell’agenda dell’evento con una serie di iniziative ed incontri.

Link video presentazione: https://fb.watch/4nBafPf967/

Categorie
Attualità

La città di Battipaglia celebra Primo Levi, il programma degli eventi

La città di Battipaglia celebra Primo Levi. Tutto pronto per l’iniziativa “Primo Levi e la città di Battipaglia”, in programma domenica 13 dicembre. Il progetto di Giovanni Colucci e Luigi Viscido ha ricevuto il sostegno della Fondazione Levi di Torino ed è promosso da quasi trenta associazioni e organizzazioni, tra cui il comitato provinciale Anpi Salerno; Auser Battipaglia; Aut Aut; Battitinera; Cives et Civitas; Cittade-Associazione civica; Fidapa Bpw Italy – Battipaglia; Historia Nostra; Il Giardino dei Libri; I Libronauti-Circolo dei lettori a Battipaglia; Il Mondo a Colori; Il Piccolo di Battipaglia; Inner Wheel Paestum Città delle Rose; Legambiente circolo Vento in Faccia; Le Marianne; Libera Presidio di Battipaglia; Lions Club Eboli Battipaglia Host; Non sei sola – Battipaglia; Ore d’otium; Rotary club Battipaglia; Silarus; VoloAlto-sooc.coop sociale Arl; Adna Project; Libertà e Giustizia-Circolo Piana del Sele; Tu es Petrus e Associazione Abilmente Insieme.

Il prossimo 13 dicembre, per celebrare la prima Giornata cittadina in Memoria di Primo Levi, come deliberato anche dall’amministrazione guidata da Cecilia Francese, le associazioni e le organizzazioni hanno organizzato una diretta fb sulle pagine di Radio Castelluccio e Primo Levi e Battipaglia a partire dalle 11.00 che vedrà tra l’altro le video letture di passi scelti e poesie di Primo Levi recitati da Vito Cesaro e Massimo Pagano, le canzoni del gruppo I Perturbazione e l’intervento dello storico Giovanni De Luna.

IL PROGETTO

All’alba del 13 dicembre ’43, quando la milizia cattura Primo Levi vicino Amay in Valle d’Aosta, i documenti falsi che ha con sé sono immediatamente riconosciuti tali perché il milite che lo arresta (e schiaffeggia) è originario dello stesso luogo fittiziamente indicato sulle carte: Battipaglia. Un paio di giorni dopo nella caserma Cesare Battisti di Aosta lo stesso milite si scusa e offre a Levi una coperta e la possibilità di scaldarsi alla stufa. Sulla base di questo episodio storico, il progetto mira a celebrare la figura di uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento; ribadire e rinforzare i valori della libertà e della democrazia e il rifiuto del razzismo e dell’antisemitismo; ricordare il grande sacrificio di Battipaglia durante la seconda guerra mondiale.

La Giunta Comunale ha deliberato di istituire la “Giornata in Memoria di Primo Levi”, la cui ricorrenza viene fissata per il 13 dicembre.  Inoltre, l’organo esecutivo ha demandato al Consiglio comunale la decisione in ordine all’attribuzione della Cittadinanza Onoraria alla memoria del grande scrittore di origine torinese. “E’ quindi un onore per la città di Battipaglia riconoscere a Primo Levi la cittadinanza onoraria, e non solo per un elemento fortuito legato a quel documento falso che lo scrittore aveva indosso quel 13 dicembre di  77 anni fa , ma io direi per quello che ha rappresentato quale testimone di una delle più nefande pagine della storia  umana che ha così fortemente segnato il mondo intero e che da allora ha aperto un dibattito mai esaurito sul dove può arrivare la perversione dell’animo umano, e per quello che ha rappresentato nella storia della letteratura e della cultura italiana e mondiale del novecento”, ha dichiarato il sindaco di Battipaglia, Cecilia Francese. “Credo che vadano ringraziati coloro che hanno promosso questa iniziativa associazioni e singoli cittadini. Noi abbiamo votato oggi il 13 dicembre con apposita delibera di Giunta Comunale la proposta al Consiglio Comunale, che voglio sperare e mi auguro davvero, voglia accogliere all’unanimità questa proposta; Nella delibera questa amministrazione intende accogliere nella sua totalità la proposta avanzata, sia relativa alla cittadinanza onoraria a Primo Levi, sia l’Istituzione del giorno del 13 dicembre  ( giorno dell’arresto ) quale giornata del ricordo e della memoria del grande scrittore , da proporre anche alle scuole in sede di studio del novecento sia sul piano storico che letterario, sia avviare le procedure per il gemellaggio con il comune di Amay in Valle D’Aosta, dove Primo Levi fu arrestato, da partigiano, e dove incominciò il suo calvario durato circa due anni e che lui ha descritto in modo così magistrale nei suoi libri che sono così divenuti non solo una testimonianza drammatica, ma una denuncia incancellabile oltre che una pagina di storia  vissuta del novecento”, ha aggiunto il primo cittadino.