Categorie
Attualità Eventi

Entra nel vivo Teatrando al Quadriportico, la rassegna teatrale amatoriale

Tre giorni, tre spettacoli. Entra nel vivo l’undicesima edizione della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Dopo il successo, ottenuto lo scorso lunedì, con il primo appuntamento in cartellone che ha visto come protagonisti gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che hanno presentato, per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere, si prosegue, domani, sabato e domenica, con altre tre spettacoli.
Domani, venerdì 16 luglio, di scena ci sarà la compagnia “I Matt…Attori” di Nola che presenteranno “Impronte digitali” scritto e diretto da Thomas Mugnano.
Sabato 17 luglio, tornano gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Il nuovo Re” spettacolo di Opera Règia.
Mentre domenica 18 luglio sarà la volta della compagnia “Zerottantuno” di Napoli che proporrà “Il morto sta bene in salute” commedia comica di G. Di Maio, per la regia di Felice Pace.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità

“L’invidioso”, opera di Giuseppe Acone in mostra a Firenze, presentata da Sgarbi

di Stefania Maffeo

 

 

L’opera “L’invidioso” di Giuseppe Acone rientra nella galleria d’arte del maestro, nel centro storico di Capaccio – Paestum, dopo essere stata esposta a Firenze nelle splendide sale del Palazzo Ximènes-Panciatichi, nell’ambito della mostra collettiva presentata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Nell’occasione, oltre ad ammirare opere di diversi artisti, è stato presentato al pubblico ed alla stampa l’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea 2020, edito da Mondadori, curato dai più importanti e prestigiosi esperti d’arte, come Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, arricchito di grandi immagini a colori e testi storici e critici su tutto quel che c’è da sapere sugli artisti contemporanei.

Le opere del maestro Giuseppe Acone presenti sul catalogo sono tre: WIND, un acrilico e olio su tavola che rappresenta un paesaggio, RAGAZZO TRISTE, un acrilico su tavola con raffigurazione di un volto e L’INVIDIOSO, un acrilico su tela che rappresenta due facce.

“Perchè, tra le opere che t’hanno pubblicato sull’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea, hai scelto di portare a Firenze, al Palazzo Ximènes-Panciatichi, proprio L’INVIDIOSO? Questa la domanda che mi pongono – dichiara il maestro Giuseppe Acone – Rispondo che io, come artista e come uomo, non “scelgo” nulla. Sono le cose, le opere a scegliere noi. Quando intendo sapere qualcosa della mia pittura, chiedo sempre a qualche critico o a qualche non-critico. Purchè non sia io a “rispondere”. Mi sento un mero “tramite” di un disegno le cui linee e coordinate mi sono ignote. Forse “invidio” chi riesce a “sostener cose”, chi si prende codesta briga. Ecco probabilmente perchè L’INVIDIOSO”.

Il maestro Giuseppe Acone al momento è impegnato nell’elaborazione del progetto “Cartoline d’Autore”, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che presto sarà presentato al pubblico.

È stata invece rinviata a marzo 2021, a causa dell’emergenza sanitaria, una collettiva internazionale sul tema del libro, presso la Biblioteca Angelica di Roma, organizzata dal critico d’arte Antonella Nigro che segue Acone sin dagli inizi della sua attività pittorica. L’artista vi parteciperà con l’opera ‘Odisseo e Poseidone’ di ispirazione omerica.

Giuseppe Acone, pittore, regista e scrittore è residente a Capaccio Paestum ed è titolare di un laboratorio artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo, dove pensa, crea e realizza le sue opere. Come pittore ha realizzato numerose esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo anche numerosi premi.

 

 

Categorie
Attualità

Covid, Federmep: “Basta demonizzare feste e matrimoni, servono misure ad hoc”

“Si intensificano le ricostruzioni secondo cui il governo si sta preparando ad un nuovo giro di vite su matrimoni, battesimi e feste private. Nessuno ha coinvolto i rappresentanti del settore che da mesi rispettano i rigidi protocolli e chiedono di avere un ristoro per le ingenti perdite subite. Il nostro settore conta 50mila tra imprese e partite iva e 300mila dipendenti tra impiegati stabili e stagionali ed è uno dei più colpiti dalla pandemia con migliaia di eventi rinviati a data da destinarsi. Eppure nessuna misura ad hoc è stata varata e tante aziende, dai catering agli wedding planner, dai fotografi ai musicisti, dai fioristi a chi confeziona abita da cerimonia, non riescono più a stare in piedi”. Così Serena Ranieri, presidente di Federmep, Federazione matrimoni ed eventi privati.

“I pochi eventi confermati per questo autunno, l’ultima boccata d’ossigeno rimasta, rischiano adesso di essere cancellati o di subire forti limitazioni sul numero dei partecipanti con danni per tutti: per chi si deve sposare o deve battezzare un figlio, e magari ha già pagato lauti anticipi, e per le aziende che hanno già fatto fronte alle spese organizzative e non riceveranno il saldo, oltre a veder vanificati gli investimenti per le attrezzature sanificanti. Nel frattempo i mezzi del trasporto pubblico locale continuano ad essere affollati, fuori dalle scuole i capannelli di genitori e studenti sono la regola, i centri commerciali lavorano a pieno regime, e gli untori saremmo noi? Lanciamo l’ultimo appello al governo, alle istituzioni locali ed a tutta la politica: ascoltateci prima che sia troppo tardi”, conclude Ranieri a nome del direttivo e degli associati di Federmep.
Categorie
Attualità

Federmep, Ranieri: “Ordinanza improvvisa e immotivata che rischia di infliggere il colpo di grazia a un settore già in crisi”

di Erika Noschese

“Un’ordinanza improvvisa e immotivata che rischia di infliggere il colpo di grazia a un settore, come quello delle cerimonie e degli eventi privati, già messo in ginocchio da mesi di chiusura”. Parla così Serena Ranieri, presidente di Federmep, la prima associazione di categoria nazionale che rappresenta tutti i professionisti e le aziende del settore relatvo al wedding ed eventi privati. La nuova ordinanza del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, di fatti, colpisce ancora una volta uno dei settori più in crisi, anche a causa dell’emergenza Coronavirus, quello dei matrimoni e degli eventi privati. Si parla, infatti, di oltre 10mila imprese nella sola regione Campania direttamente o indirettamente coinvolte. “C’è la prova provata del nesso tra matrimoni, battesimi e altre cerimonie e l’aumento dei casi? Se è così il presidente De Luca dia una risposta comprovata da dati, e noi ci adegueremo, visto che la salute della comunità è la priorità. Ma se, come crediamo, non sono i nostri eventi ad aver provocato l’aumento di casi di Covid revochi l’ordinanza e ne predisponga una nuova e più puntuale – ha dichiarato Serena Ranieri – A meno che non voglia passare alla storia come il presidente di Regione che ha firmato la chiusura di tantissime aziende che hanno resistito per mesi e che hanno ripreso a lavorare nel rispetto delle misure di sicurezza. *Da mesi chiediamo sostegni mirati, oggi ancor di più governo e regione devono intervenire per salvare migliaia di posti di lavoro”.
Categorie
Attualità

Agropoli, in mostra le opere del Maestro Giuseppe Acone al Castello angioino

di Stefania Maffeo

Agropoli, inaugurazione martedì 4 agosto 2020 alle ore 20:30, presso la Sala dei Francesi del Castello Angioino Aragonese, della mostra di arte contemporanea del maestro Giuseppe Acone dal titolo “Colorite miserie e metafisica” alla presenza del Sindaco Adamo Coppola, del consigliere con delega alla Cultura e ai Beni Culturali Francesco Crispino e del critico d’arte Antonella Nigro. L’evento, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Agropoli, rientra in un progetto culturale di più ampio respiro messo in campo da diversi anni dall’Associazione “L’Ossimoro” presieduta proprio dall’artista. La mostra sarà aperta fino al 15 agosto 2020 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 21:00.

Quindici le opere scelte dal maestro Acone per trasfigurare una metafisica estremamente personalizzata di figure e paesaggi mescolati ad espressioni miserrime di rabbia e dolore che sembrano trasmettere la totale assenza di trascendenza dell’oggi e che risultano di conseguenza un urlo e un anelito alla ricerca del sacro.

agropoli personale acone

“La parola “METAFISICA” è stata la parola più abusata e adoperata sovente a sproposito” – dichiara l’artista Acone“Per alcuni ha avuto (e ha) un senso, per altri ha addirittura il senso opposto. L’ho adoperata nel “titolo” della mia mostra proprio per questa ragione: per lasciar essa il senso di quel che può vedersi, trascendendo (anche se solo parzialmente) ciò che comunemente si vede. Dotando cioè quel che vediamo d’una “fisica” parzialmente “altra”. Della metafisica sposata all’ontologia e/o al positivismo, non mi importa. Le colorite miserie (oltre che “colorate”) mi si rifanno ad espressioni tipicamente “colorite” (ma io preferisco dire “scostumate”) dei volti, turbati e/o deturpati da un ultimo colorito e dinamitardo urlo o spregio nei confronti d’una società senza più trascendenza”.

agropoli personale acone

Pittore, regista, scrittore e attore, Giuseppe Acone è residente a Capaccio Paestum ed è titolare di un Laboratorio Artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo, dove pensa, crea e dà vita alle sue opere. Come pittore ha realizzato numerose esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo anche numerosi premi. Quest’anno, l’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea 2020, edito da Mondadori, ha incluso tre opere del maestro Acone con critiche di Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio. In occasione della presentazione dell’Annuario fissata nel mese di settembre a Firenze presso Palazzo Ximenes, con la partecipazione di Vittorio Sgarbi, l’artista esporrà la sua opera dal titolo “L’INVIDIOSO”. Per l’occasione il critico Leonarda Zappulla ha scritto dell’artista: “I colori dei fauves e l’espressionismo della Die Brucke in una fusione tanto originale quanto colta che conferisce alla composizione elaborata da Giuseppe Acone un’aura atemporale ed una ieraticità dissacrante assolutamente contemporanea. Forme geometriche triangolari sono giustapposte nella creazione di un’effige spigolosa estremamente empatica dal potente impatto visivo”. Il prossimo ottobre, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione di una collettiva internazionale sul tema del libro e organizzata dal critico d’arte Antonella Nigro che segue Acone sin dagli inizi della sua attività pittorica, l’artista esporrà l’opera “ODISSEO E POSEIDONE” di ispirazione omerica.

agropoli personale acone

“L’arte di Giuseppe Acone”- afferma il critico Antonella Nigro“è un linguaggio espressivo che si fonda sull’uso istintivo ed emozionale del colore, che costruisce la figura e il paesaggio con pennellate dense e vive. Pur praticando e conoscendo la tecnica del disegno, l’artista trova più congeniale, in questa sua ricerca, la proposta di una tavolozza cromatica, spesso composta di colori puri, che diviene narrazione: è il colore ad evocare sensazioni e ricordi, a suggerire spazi ed orizzonti vissuti ed immaginati. L’osservatore è piacevolmente catturato dalla forza e dai dinamismi che l’artista imprime alle sue figurazioni che esprimono l’ispirazione ad un sapere ancestrale, libero e sovrano nella sua più profonda espressione”.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Socialab, il progetto per contrastare il disagio minorile

 

Recuperare e prevenire il disagio sociale: è questo l’obiettivo di Socialab, l’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Agorà e presentata questa mattina presso “A Casa di Annika”, il centro diurno polifunzionale minorile. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il vice presidente della cooperativa Agorà Fabiana Pastore, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano. Ad aprire la conferenza l’esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto che hanno danzato sulle note di Jerusalema.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori. Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab:

(luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”;

(settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”;

(settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto;

(settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi;

(ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, prima edizione della Cena di quartiere in programma il 30 luglio 2020

di Stefania Maffeo

Cena in quartiere. L’originale iniziativa in programma a Pontecagnano Faiano il 30 luglio 2020 nel quartiere di Case Parrilli in via Milano. Prima edizione della formula pic nic urbano e convivialità, per una città che vuole continuare a vivere di emozioni nella più totale sicurezza. E’ un progetto nato dalla volontà di alcuni cittadini e coinvolge esercizi commerciali, organizzazioni no profit ed amministrazione comunale con lo scopo di riqualificare aree urbane tramite l’organizzazione di eventi volti all’interazione della comunità nel rispetto delle condizioni di sicurezza imposte dal Coronavirus.

Appuntamento alle ore 20.00 con il Primo Cittadino Giuseppe Lanzara, e Don Antonio Pisani, parrocco della Chiesa Maria SS. Immacolata, che daranno il via alla manifestazione e scopriranno un murales in memoria di Antonino Oricchio, un giovane operaio residente nel quartiere la cui prematura scomparsa durante il periodo del lockdown aveva lasciato nello sgomento tutta la comunità. Il comitato organizzatore vicino alla famiglia ha voluto ricordarlo così. Dopo la cerimonia si potrà prendere posto nell’area adibita al pic-nic ed inizierà la cena, animata dall’inesauribile energia
e bravura del violinista Felice D’Amico.

Gli esercizi commerciali sponsor della serata provvederanno a fornire un kit di partenza con prodotti di eccellenza e della tradizione locale nonché gadget che le persone troveranno direttamente al tavolo assegnato. L’allestimento tavoli e preparazione cibo saranno a cura dei partecipanti e soggetti a valutazione da parte di una giuria d’eccezione composta dal sindaco e la moglie, Patrizia Brusa, da Federica Alfano di Progetto 2000 in rappresentanza di tutti gli sponsor della serata, e da due speciali presenze in rappresentanza degli abitanti del rione Case Parrilli quali Rita Ferro, docente dell’Istituto Comprensivo Pontecagnano S. Antonio, e Luana Tufano, mamma della piccola Gemma Bruno stroncata da una brutta malattia a soli 8 anni, alla quale l’Amministrazione ha intitolato di recente un parco giochi e che, durante la serata, verrà ricordata attraverso le parole della mamma che consegnerà anche un premio ad uno dei bimbi che avrà realizzato un disegno scelto a sorteggio. Numerosi i premi per le categorie individuate offerti da esercizi commerciali della città.  Il ricavato dalla prevendita del ticket di partecipazione verrà devoluto all’associazione no profit “Ama Come Puoi” le cui opere benefiche in Costa d’Avorio verranno presentate nel corso della serata dalla presidente Carmen Mirabella.

Dopo un lungo periodo segnato dalla convivenza col coronavirus e dal distanziamento sociale cresce la voglia di stare all’aria aperta e trascorrere piacevoli ore in allegria. Cosa c’è di meglio di mangiare all’aperto, in una strada cittadina, durante una serata estiva con luci musica e chiacchiere? Il tutto è stato organizzato in totale sicurezza, nell’assoluto rispetto delle misure di
prevenzione anti- Covid quali chiusura al traffico ed igienizzazione preventiva della strada interessata; servizio volontari della protezione civile disposti all’ingresso e nelle vie laterali che provvederanno al controllo della temperatura e la verifica dei dati di tutti; obbligo di mascherina e distanziamento sociale; accesso consentito solo a chi avrà acquistato il ticket di
partecipazione valido per i membri della sola famiglia; ogni tavolo sarà contrassegnato da un numero e da un’apposita segnaletica che garantisce il distanziamento tra un tavolo e l’altro di almeno un metro. Ci si potrà alzare ovviamente, ma ricordandosi di indossare la mascherina. Diverse le postazioni con gel igienizzante.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Recupero e prevenzione del disagio minorile, ecco il progetto “Socialab”: domani la presentazione a Pontecagnano Faiano presso il centro “A Casa di Annika”

“Socialab – Centro di sostegno a minori e famiglie”. E’ questo il nome dell’interessante progetto che verrà presentato domani, mercoledì 29 luglio, alle ore 11, presso il centro diurno polifunzionale per minori “A Casa di Annika”, in via Mar Tirreno, 15, a Pontecagnano Faiano. Socialab è realizzato da Agorà società cooperativa sociale onlus con il contributo della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia (Fbnai).

Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire al recupero e alla prevenzione del disagio minorile, delineando percorsi socio-educativi personalizzati per minori dai 6 ai 14 anni.

In linea con la missione del Centro diurno polifunzionale “A Casa di Annika”, le attività sono pensate per offrire ai partecipanti possibilità di socializzazione, apprendimento e divertimento, nel quadro di un più ampio programma finalizzato alla crescita personale ed all’acquisizione di capacità di partecipazione e responsabilità.

Oltre ad agire in maniera individualizzata sui minori, l’intervento avrà anche una funzione sistemica garantendo il raffronto e collegamento sinergico con le istituzioni e le famiglie.

Alla conferenza interverranno il presidente della cooperativa Agorà Anna La Marca, il presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) Maria Patrizia Stasi, il responsabile della concertazione socio-istituzionale dell’Ambito Territoriale S4 Aniello Landi, il consigliere Gerarda Sica, in rappresentanza del Comune di Pontecagnano Faiano.

Modera l’incontro la giornalista Oriana Giraulo.

Saranno presenti anche i genitori dei minori partecipanti alle attività ed alcuni referenti degli enti che operano nell’ambito socio-educativo-assistenziale minorile.

È prevista una breve esibizione da parte dei bambini partecipanti al progetto.

Agorà Società Cooperativa Sociale onlus è stata costituita nel 2008. E’ specializzata nell’offerta di servizi socio-assistenziali per minori, adolescenti e famiglie attraverso la gestione di comunità alloggio per minori, comunità educativa a dimensione familiare ed un centro polifunzionale diurno per minori (www.agora.campania.it).

Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Fbnai) è stata costituita dal Banco di Napoli con l’impegno di assistere i minori in stato assoluto di povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. La Fbnai agisce in linea con i suoi principi ispiratori e provvede a garantire educazione e istruzione all’infanzia disagiata attraverso attività di carattere assistenziale, educative e sociali, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania (www.fbnai.it).

Queste le attività in programma del progetto Socialab: (luglio-agosto) attività all’aperto, quali balneazione mare e piscina, escursioni o attività ludico-ricreative presso l’area esterna di cui dispone il Centro polifunzionale diurno per minori “A Casa di Annika”; (settembre) “Orto e ambiente”, laboratorio didattico per imparare a conoscere e a curare la natura in generale e, in particolare, il territorio locale e i suoi prodotti. Si svolgerà presso l’orto didattico di cui dispone il Centro polifunzionale “A Casa di Annika”; (settembre) “Educare alle emozioni”, laboratorio didattico per apprendere a riconoscere i propri sentimenti, elaborarli, esprimerli e condividerli in uno spazio di incontro dialogico formativo con l’adulto; (settembre-dicembre) “Training assertivo”, laboratorio per affinare in maniera giocosa le proprie abilità cognitive e comportamentali in modo da perfezionare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi; (ottobre-novembre) “Tutoraggio specialistico e laboratori con focus group”, doposcuola specialistico per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Categorie
Attualità Eventi

Estate salernitana, presentata la rassegna a Palazzo di Città

Musica, teatro, cabaret, cinema sotto le stelle, spettacoli per bambini, danza, laboratori, talent show: questo e tanto altro nel fitto programma culturale della rassegna “Estate salernitana”. che si svolgerà dall’ 11 luglio al 1 ottobre, all’Arena del Mare, all’Arena Barbuti e al Teatro Augusteo.
Il ricco e variegato calendario di eventi è stato presentato, questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dall’assessore alla Cultura Antonia Willburger e dall’assessore al Commercio Dario Loffredo.
La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dall’Amministrazione comunale di Salerno per dare la possibilità ai tanti operatori culturali salernitani (e non solo) di ritrovare il proprio pubblico e proporre i propri spettacoli dopo il lungo periodo di stop dovuto dal Covid-19.
Ecco il programma
Categorie
Attualità Eventi

Salerno Letteratura, nel nome di Francesco Durante la rassegna di eventi con scrittori, artisti, intellettuali italiani e stranieri

L’ottava edizione di Salerno Letteratura, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti del Mezzogiorno, si terrà dal 18 al 25 luglio. Sarà l’occasione per rimettere in moto, dopo la crisi sanitaria, le energie di una comunità, per tornare a dialogare, a incontrarsi, esclusivamente in spazi aperti e nel rispetto rigoroso delle norme di distanziamento fisico.
Ottava edizione, otto giorni di eventi con scrittori, artisti, intellettuali italiani e stranieri. Alla sua ottava edizione Salerno Letteratura è una certezza nel paesaggio culturale italiano. L’improvvisa e prematura scomparsa del direttore artistico Francesco Durante nell’estate scorsa ha lasciato tristezza e smarrimento, ma anche la volontà ostinata di non disperdere l’immenso patrimonio di idee, di intuizioni, di energie intellettuali che Francesco ha lasciato. Da lì riparte Salerno Letteratura 2020, affacciandosi nel nuovo decennio nel segno del cognome del suo amato direttore artistico. “PerDurante”, con il simbolo dell’infinito, in una prospettiva di apertura, di ottimismo della volontà, di speranza. Tanto più in questo momento storico, “perdurante” è forse la parola giusta per esprime tenacia, persistenza, ostinazione. Tutto ciò che richiede questa fase di ripartenza.
L’ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i nuovi codirettori artistici Matteo Cavezzali, Paolo Di Paolo e Gennaro Carillo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival. Più agile, pensata in ogni dettaglio per la situazione delicata che stiamo vivendo, tutta giocata su spazi aperti, ampi, in cui poter godere in sicurezza di performance musicali, dialoghi letterari, dibattiti sui temi centrali del nostro tempo. Ogni serata sarà costruita come un racconto in cui parole, musica, immagini si richiameranno tra loro per sviluppare una suggestione, un interrogativo, una linea tematica. Interverranno in diretta streaming autori internazionali in una cornice “live” che arricchirà, grazie ad attori, performer e musicisti, l’incontro.
Il seme che Francesco aveva già gettato per la nuova edizione sarà raccolto: la riflessione sull’ambiente, la vera sfida degli anni Venti del ventunesimo secolo. Sarà una sorta di filo verde che percorrerà l’intero programma, incrociando discipline e prospettive diverse intorno al binomio uomo/natura.
Non mancherà lo spazio dedicato al Premio Salerno Libro d’Europa, che fin dalla prima edizione accompagna il festival. Il comitato direttivo ha individuato, fra i più interessanti autori europei under 40, la terna dell’edizione 2020. Si tratta di Ilaria Rossetti con Le cose da salvare, Neri Pozza (Italia), Marion Messina con Falsa partenza, La Nave di Teseo (Francia), Pajtim Statovci con Le transizioni, Sellerio (Kosovo/Finlandia).
In un momento di incertezza complessiva, che grava anche sul paesaggio editoriale, restiamo convinti che sia importante scommettere sulla forza delle parole e delle storie, continuare a sostenerle, a difenderle, a farle circolare. Per questo Salerno Letteratura 2020, pur nel rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie, non ha voluto rinunciare a un appuntamento particolarmente amato dalla città e che nel tempo ha saputo conquistare il suo posto nel panorama nazionale, anche grazie al sostegno del Comune di Salerno, di Scabec e della Regione Campania. Riconfermata la preziosa collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, attraverso i dipartimenti Dipsum e Dispac.