Categorie
Attualità Medicina

Cancro al seno, la scoperta rivoluzionaria del ricercatore salernitano Ersilio Trapanese

Il cancro al seno potrebbe avere un modello di crescita a spirale e un’importante connessione con l’influenza della gravità. E’ quanto sostiene il ricercatore salernitano Ersilio Trapanese in uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale Traslational Medicine Communications & Springer Nature.

La ricerca, che vanta la supervisione del professore Giulio Tarro, espone una nuova e rivoluzionaria teoria del cancro a spirale della mammella attraverso lo sviluppo di un modello teorico, un algoritmo predittivo dei tipi istologici e la percentuale di tumori rilevati nella sezione aurea (Golden Ratio Φ) e nella sequenza di Fibonacci.

Da due anni, infatti, il medico Ersilio Trapanese, direttore sanitario del centro Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, porta avanti uno studio per l’identificazione e la caratterizzazione di lesioni mammarie sospette utilizzando una nuova tecnica diagnostica applicata all’ecografia e alla mammografia denominata “PhiΦBreast” per l’identificazione di lesioni di categoria C4-C5 con alto Valore predittivo positivo (Ppv) nel rispetto dei criteri dell’American college of radiology (Acr) e Breast imaging reporting data system (Bi-Rads ). L’azione della gravità secondo l’intuizione del ricercatore, assumerebbe un ruolo importante sul movimento di crescita che produce la spirale neoplastica. La ghiandola mammaria, in tal senso, potrebbe rappresentare un interessante modello di geometria frattale umana dove le regole fillotattiche vengono ragionevolmente applicate e dove la deviazione dalla normalità darebbe luogo a disfunzioni.

Secondo la teoria del cancro a spirale, in tal senso, la lesione neoplastica mammaria seguirebbe lo stesso modello della fillotassi, della sezione Aurea e della sequenza di Fibonacci, traendo energia di crescita ed espansione dai capillari sanguigni e dallo squilibrio dell’attività bioelettrica delle cellule con influenza dalla gravità. La stessa gravità agisce come stress meccanico sui processi bioelettrici e genetici delle cellule e, insieme alla neoangiogenesi, spinge lo squilibrio strutturale verso la crescita del tumorale.

“La missione di questa ricerca scientifica – conferma il medico Ersilio Trapanese, docente di Ecografia Ecointerventistica – è di informare sia la comunità scientifica globale sia i pazienti affetti da cancro che, grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia rivoluzionaria, siamo ora in grado di rilevare il cancro alla mammella in una fase sempre più precoce, aprendo la strada ad una nuova era nella diagnosi, terapia e risoluzione di questa malattia”.Per il ricercatore salernitano, membro della commissione scientifica De Beaumont Bonelli Foundation for cancer research, si tratta di un nuovo e prestigioso riconoscimento.

Springer Nature

BMC Port of Springer Nature

Categorie
Attualità Medicina

Diagnosi precoce per il Covid-19. Nuova scoperta del prof. Ersilio Trapanese

La fama del Dott. Ersilio Trapanese, cavese, è stata acclarata dopo la candidatura all’America’s Nobel che determina la lista per l’attribuzione del Premio Nobel. In virtù delle sue ricerche da scienziato, pubblicate anche sul prestigioso giornale scientifico americano Oncotarget& PubMed, che gli hanno permesso di rilevare il cancro alla tiroide in una fase sempre più precoce aprendo la strada ad una nuova era nella diagnosi, terapia e risoluzione di questa malattia. Il Dott. Ersilio Trapanese, Direttore Sanitario e Responsabile Diagnostica per Immagini CMM Diagnostica,Vice Presidente NCR Nefrocenter Research – Italia e membro Internazionale del The Korean Society of Radiology KSR Soul, oggi cerca, con una nuova ricerca di redarre una diagnosi precoce al Covid-19 con Ecografia polmonare combinata al D-Dimero Test. Una nuova strategia per la diagnosi precoce del Covid-19 e per prevenire le complicanze letali come la trombosi a carico dei diversi organi.

Il suo studio è stato pubblicato di recente sull’International Journal of Current Research IJCR e potrebbe trovare presto applicazione per una migliore gestione del paziente Covid sia in termini di guarigioni sia per il contenimento dei costi della spesa sanitaria. “Mi auguro che la mia ricerca scientifica possa essere di aiuto per la cosiddetta seconda ondata del Covid-19” spiega il dottore Trapanese. “Abbiamo dimostrato che anche in uno studio iniziale, l’ecografia polmonare offre risultati simili alla Tac e superiori alla radiografia toracica per la valutazione delle polmoniti interstiziali con l’ulteriore vantaggio della facilità di cura. Si evidenziano infatti le linee B che sono “segni” precoci di Covid-19 anche in soggetti con sintomi lievi. Nei casi più gravi le linee B finiscono per riempire quasi completamente l’immagine ecografica, fino a fonderla, in modo da creare un’immagine denominata “polmone bianco”.

Quindi l’ecografia polmonare in combinazione con il dosaggio del D-Dimero (proteina della coagulazione) con un semplice prelievo venoso permette di scoprire se ci sono delle complicanze gravi. Se il D-dimero è alto possiamo sapere in tempo che sono in atto processi trombotici. Dalle autopsie, eseguite sui morti con Covid, si è visto che la morte è stata provocata da trombosi diffuse ai vari organi. Con il dosaggio del D-Dimero possiamo intervenire in tempo con l’eparina e gli anticoaugulanti bloccando questi processi.

La nuova strategia terapeutica potrebbe essere anche una valida e sicura alternativa all’ospedalizzazione, consentendo ai pazienti Covid di essere curati a domicilio, rafforzando la medicina territoriale con equipe specializzate.

I pazienti Covid potrebbero essere gestiti a casa organizzando l’equipe con la dotazione di un ecografo portatile.

Con l’ecografia polmonare, per altro non invasiva, e il test del D-Dimero possiamo conoscere l’evoluzione della malattia senza varcare la soglia dell’ospedale.”

Fonte PositanoNews

Vedi intervista Dott. Ersilio Trapanese

Categorie
Attualità L'esperto risponde Medicina

Covid-19. Il ruolo dell’ecografia polmonare nella diagnosi precoce delle complicazioni. Intervista al Dr Ersilio Trapanese

di Stefania Maffeo

“L’esperto risponde” per confrontarsi con il mondo medico e sanitario. Un interessante confronto denominato “Covid19. Ecografia Polmonare. Diagnosi Precoce delle Complicazioni” con il Dr Ersilio Trapanese, Ecografista Responsabile Diagnostica per Immagini CMM Diagnostica di Cava de’ Tirreni, Socio Fondatore della Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia SIEMC. Ancora lunga la lista dei suoi titoli: membro Corrispondente American Thyroid Association ATA, The Korean Society of Radiology KRS e della Commissione Scientifica e componente del CdA De Beumont Bonelli Fondation.

 Dr. Trapanese il Coronavirus ha sconvolto le vite di tutti.  Ci fa una beve cronistoria sul Covid19.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha annunciato un’infezione da pandemia con una specie sconosciuta di coronavirus chiamata SARS-CoV-2. Quest’ultimo ha un tropismo specifico per le basse vie respiratorie, ma provoca una polmonite grave in una bassa percentuale di pazienti. Tuttavia, la rapida diffusione dell’infezione durante questa pandemia ha causato la necessità di ricoverare un numero elevato di pazienti. Rispetto alla polmonite causata dal virus dell’influenza, il virus Covid-19 è caratterizzato da una rapida trasmissione con un’alta infezione ed un elevato tasso di mortalità.

 

La Diagnostica per Immagini ha un ruolo importante?

Assolutamente sì! Le scansioni di tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) rimangono la tecnica di imaging standard per la valutazione toracica, ma il trasporto di pazienti al di fuori della terapia intensiva è difficile e potenzialmente dannoso. Le scansioni HRCT espongono i pazienti a dosi di radiazioni e dovrebbero essere riservate a situazioni specifiche (valutazione delle patologie mediastiniche e la diagnosi dell’embolia polmonare). La radiografia del torace (CXR) è considerata lo standard di cura per molte applicazioni diagnostiche in terapia intensiva. Questa tecnica di imaging presenta limiti metodologici e spesso produce una bassa precisione. Poiché possono manifestarsi anomalie polmonari prima delle manifestazioni cliniche, sarebbe opportuno eseguire scansioni CT toracica per lo screening di pazienti sospetti. L’elevata contagiosità di SARS-CoV-2 ed il rischio di trasportare pazienti instabili con ipossiemia e insufficienza emodinamica, rendono la CT toracica un’opzione limitata per il paziente con sospetto o accertato Covid19.

Conoscendo la sua storia di medico e ricercatore del suo contributo alla ricerca scientifica nel campo dell’ecografia ed ecointerventistica dei Microtumori della Tiroide, tra le più importanti a livello Internazionale, può spiegarci che impatto può avere la Tecnologia ad Ultrasuoni sul monitoraggio e sulla gestione di Covid19?

Nella mia esperienza personale, l’Ecografia Polmonare è fondamentale per poter identificare i pazienti all’inizio della loro malattia da Covid19. Prima di entrare nei particolari di questo importante sistema di indagine diagnostica è doveroso spiegare quali sono i segni principali all’ecografia polmonare. Esistono due modelli artificiali predominanti che uno Ecografista può osservare, e questi sono stati definiti “linee A” (ripetizioni orizzontali parallele della pleura) e “linee B” (manufatti verticali, altamente dinamici, iperecogeni che provengono dalla pleura o dalle aree di consolidamento. Queste linee indicano l’accumulo di liquido nello spazio interstiziale polmonare). Una o due linee B non sono troppo preoccupanti, ma quando aumentano di numero o si estendono in una zona costituiscono un’indicazione della sindrome interstiziale polmonare.

Qual è il ruolo dell’ecografia toracica-polmonare durante l’epidemia Covid19?

L’ecografia viene utilizzata per aiutare a rivedere le condizioni polmonari durante l’epidemia Covid-19, ma non strettamente come uno strumento diagnostico poiché la tomografia computerizzata (CT) del torace e le radiografie del torace (CRX) sono attualmente lo standard di riferimento. L’ecografia è altamente sensibile nel rilevamento di patologie polmonari multiple che possono essere dimostrate in combinazione con Covid19. Utilizzando l’ecografia toracica è possibile identificare: versamento pleurico, edema polmonare / sindrome interstiziale, atelettasia, polmonite e pneumotorace. Per patologie polmonari complicate è possibile combinare le immagini ad Ultrasuoni con un set di dati HRCT. Questa fusione di imaging è utile per i pazienti malati in terapia intensiva, poiché le patologie potrebbero essere monitorate direttamente al posto letto. Gli esami CT potrebbero essere ridotti al minimo con un rischio di contaminazione minore.

 Quali possono essere le complicazioni da Covid19?

L’analisi delle scansioni di CT del torace da pazienti affetti da Coronavirus ha permesso importanti conclusioni sugli aspetti principali della malattia. Covid-19 induce in genere una polmonite bilaterale diffusa interstiziale con lesioni nella distribuzione asimmetrica ed irregolare che coinvolge principalmente la periferia polmonare. La caratteristica visibile in tutti i pazienti con polmonite è l’opacizzazione del vetro smerigliato (GGO), un termine descrittivo che indica un’alterazione interstiziale del parenchima polmonare. Una complicazione potenzialmente letale dell’infezione da SARS-CoV-2 è una sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), che si verifica più spesso negli adulti più anziani, quelli con disturbi immunitari e comorbilità. Le forme gravi di infezione, che sono un’indicazione per il trattamento nell’unità di terapia intensiva (ICU), comprendono infiammazione polmonare acuta, ARDS, sepsi e shock settico. L’auscultazione polmonare e la radiografia del torace al capezzale vengono abitualmente utilizzate per valutare le condizioni respiratorie dei pazienti ventilati con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). L’esperienza clinica suggerisce che l’accuratezza diagnostica di queste procedure è scarsa. I pazienti in condizioni critiche necessitano spesso di imaging toracico a causa della costante evoluzione delle loro condizioni cliniche. Una parte fondamentale del monitoraggio dei pazienti critici in terapia intensiva è l’ecografia toracica in quanto consente di esaminare il polmone e lo spazio pleurico. L’ecografia polmonare è altamente sensibile, specifica e riproducibile per la diagnosi delle principali entità patologiche polmonari nei pazienti con ARDS e può essere considerata una valida alternativa alla radiografia del torace al capezzale ed alla tomografia computerizzata toracica.

A questo punto è importante il ruolo dell’ecografia nell’emergenza da Covid19?

L’ecografia polmonare focalizzata (LUS) svolge un ruolo dominante nell’ecografia d’emergenza insieme all’ecografia focalizzata dell’addome, del cuore e del polmone. Sebbene esistano raccomandazioni per l’ecografia toracica elettiva e l’ecografia polmonare di emergenza, l’ecografia polmonare point-of-care non è ancora stata ampiamente utilizzata nella pratica quotidiana. Rispetto all’esame clinico e alla radiografia del torace (CXR), l’ecografia polmonare mostra un’eccellente accuratezza diagnostica nella diagnosi di versamento pleurico, pneumotorace, congestione e consolidamento venoso polmonare, fibrosi polmonare, polmonite interstiziale. La maggior parte dei pazienti con Covid-19 non sviluppa un significativo coinvolgimento polmonare, ma alcuni possono sviluppare una polmonite grave e devono essere ventilati. Essere in grado di differenziare quelli con e senza coinvolgimento polmonare, anche quando non ci sono sintomi, è fondamentale per poter identificare i pazienti all’inizio della loro malattia! Identificando precocemente i pazienti, qualsiasi strategia di intervento precoce o nuovi trattamenti hanno maggiori probabilità di funzionare ed avranno più tempo per lavorare quindi provare le stesse strategie quando la malattia è avanzata e il paziente ha già bisogno di supporto respiratorio. L’ecografia polmonare (LUS) fornisce risultati simili alla HRCT e superiori alla CXR toracica standard per la valutazione di polmonite e / o ARDS con l’ulteriore vantaggio di facilità d’uso nel punto di cura, ripetibilità, assenza di esposizione alle radiazioni. Le radiazioni ionizzanti cumulative hanno effetti nocivi noti.  L’uso dell’ecografia al posto letto potrebbe ridurre la CXR e la HRCT standard in terapia intensiva. Nell’unità di terapia intensiva è stata utilizzata per assistere nelle decisioni relative al posizionamento del paziente durante la ventilazione.

Allo stato attuale che consigli suggerisce riguardo l’utilizzo dell’ecografia polmonare?

Covid-19 è un’infezione del tratto respiratorio superiore che in una proporzione di pazienti diventa anche di quello inferiore. L’ecografia è particolarmente utile nel rilevare i cambiamenti nei polmoni. Ritengo che l’uso dell’ecografia polmonare troverà posto nella diagnosi precoce di qualsiasi patologia polmonare al momento dello screening. La ripetuta scansione dei pazienti per un certo numero di giorni può monitorare i progressi e consentire alle terapie di intervento precoce di funzionare. Il suo uso nelle fasi avanzate dell’insufficienza respiratoria, prima o dopo la ventilazione in alcuni casi, può ridurre la necessità di trasportare i pazienti al reparto di scansione CT. Può essere utilizzata anche in fase di recupero per garantire un miglioramento.

Quali sono gli Obiettivi Dr. Trapanese

Gli ultrasuoni, sebbene non utilizzati nella diagnosi di Covid-19, possono essere utilizzati dai professionisti nel punto di cura (POC) o nelle unità di terapia intensiva (ITU) in cui può essere richiesta una rapida valutazione delle condizioni polmonari. L’ecografia polmonare (LUS) potrebbe essere utilizzata per una celere valutazione della gravità della polmonite SARS-CoV-2, per tenere traccia dell’evoluzione della malattia durante il follow-up e per monitorare le manovre di reclutamento polmonare. Ultrasuoni aggiuntivi possono tracciare la risposta alla posizione prona e la gestione della terapia, l’esame può essere eseguito in pochi minuti e più frequentemente rispetto ad alcune forme di imaging. L’esecuzione di una CT è un grande esercizio logistico quando si ha un paziente gravemente ammalato, perché richiede di spostarli da una parete all’altra di un ospedale, pur osservando tutte le misure di controllo delle infezioni e mantenendo il ventilatore e le infusione dei farmaci. Esistono prove a livello Internazionale che l’utilizzo dell’ecografia polmonare al posto letto in terapia intensiva si è dimostrata sensibile al rilevamento dell’infiammazione polmonare, utile per rilevare la progressione della gravità della malattia ed importante per la valutazione della regressione.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“L’altro Ersilio Trapanese”: Hobby e manie, fra passato, presente e futuro.

Il suo gruppo preferito sono gli ⚡AC/DC⚡
Attraverso le canzoni del grande gruppo hard-rock, scopriremo il dottor Ersilio Trapanese, durante la trasmissione “I am…I”, andata in onda su Radio Play Tag.
Un percorso sorprendente in cui conosceremo l’uomo, il medico, il ragazzo con dei sogni, speranze e certezze.
Verrà fuori “l’altro” Ersilio Trapanese, quello che pubblicamente non vi aspettereste mai. Hobby e “manie”, fra passato, presente e futuro.
Guarda Ora…

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista Medicina

Premio DORSO alla Fondazione Teresa & Luigi De Beaumont Bonelli

Martedì 11 giugno, si è svolto il consiglio di amministrazione della fondazione Teresa & Luigi De Beaumont Bonelli, onlus per la ricerca sul cancro.

Presenti il Professor Giulio Tarro ( presidente fondazione ) e cinque membri del consiglio: Prof. Luigi Colangelo, Avv. Giovanni Fausto Piscitelli, Dott. Ersilio Trapanese, Dott. Commercialista Elpidio De Franchis e la Dott.ssa Maria Giuseppa Gargano.

Durante l’incontro si è parlato, anche, della recente assegnazione del premio Dorso alla fondazione. Esso sarà consegnato il prossimo 20 giugno presso il Senato della Repubblica alla presenza del presidente Sergio Mattarella.

di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista Medicina

Le giornate mediche città Cava de’ Tirreni: una realtà sempre più importante.

Stilare nuovi protocolli volti a migliorare il servizio sanitario, attraverso l’incontro e il confronto tra esperti e specialisti di diversi ambiti. Questo l’obiettivo delle “Giornate mediche città di Cava de’ Tirreni”, svoltesi presso l’Holiday Inn della città metelliana nei giorni 23 maggio, 7 e 8 giugno scorsi. Per il 2019 l’evento  – ideato e fondato dal compianto Pasquale Lamberti, venuto a mancare lo scorso anno – ha tagliato il traguardo delle undici edizioni.

Oculistica, ortopedia, pneumologia, coagulazione, terapia del diabete e del cuore, gastroenterologia: questi gli ambiti dei quali si è discusso nel corso della tre giorni e che ha visto la partecipazione di numerosi medici e professionisti del settore.

360 Web Tv ha raccolto le dichiarazioni del dottor Ersilio Trapanese, del dottor Luigi Conti e della dottoressa Rossella Lamberti, presidente dell’associazione operatori sanitari Cava – Vietri “Pasquale Lamberti”.

di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Musica

Ersilio Trapanese: nuovo Presidente di Nefrocenter Research

Ersilio Trapanese MD, Ph.D. (Oncology) The Costantinian University State of Rhode Island (U.S.A.), Member of the Board of Directors De Beumont Bonelli Foundation for Cancer Research – Naples, Italy. Fellow of the Scientific Committee De Beaumont Bonelli Foundation for Cancer Research – Naples, Italy. Ultrasonography Specialist & Interventional Ultrasound Thyroid Cancer American Thyroid Association (ATA) U.S.A. THE KOREAN SOCIETY OF RADIOLOGY KSR International Membership of the Korean Society of Radiology Seoul, South Korea è stato nominato ieri nuovo presidente di Nefrocenter Research.

Laureato alla Federico II di Napoli in Medicina e Chirurgia, iscritto al Registro Nazionale Medici Ecografisti SIUMB, membro della commissione Scientifica e del CdA della fondazione per la Ricerca sul Cancro de Beaumont Bonelli Foundation ha conseguito numerose qualifiche e specializzazioni in Italia e all’estero tra le quali, diploma Nazionale di EcocolorDoppler, certificate of MEMBERSHIP EFSUMB, master nazionale in Ecografia Interventistica del Fegato, Ecografia nella Diagnostica Senologica presso l’Università La Sapienza di Roma, master Nazionale in Ecografia Interventistica del fegato e mezzi di contrasto CEUS, V master Nazionale di Ecografia ed Ecointerventistica in Epatogastroenterologia.

Il neo eletto è già Direttore Sanitario e, da 21 anni, Responsabile Diagnostica per immagini: Ecografia ed Ecointerventistica presso il Centro Polispecialistico CMM DIAGNOSTICA Cava de’ Tirreni (SA), Medico Conduttore di sala Dialisi presso il C.M.M. Centro Medico Metelliano di Cava de’ Tirreni (Sa), e da 13 anni docente presso Azienda Ospedaliera “D.Cotugno” di Napoli della Scuola di Ecografia – Ecointerventistica ed EcocolorDoppler – SIUMB, nonché Socio Fondatore e Docente della SIEMC Societa’ Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia BARI.

Al suo attivo numerose candidature a premi internazionali come il WOLF PRIZE in the Sciences WOLF FOUDATION – Herzlia Pituach – Israel, LASKER AWARD Basic Medical Research (conosciuto come America’s Nobels) Albert and Mary LASKER FOUNDATION – New York – NY, The Costantinian University State of Rhode Island – USA Dottorato di Ricerca: “Doctor of Philosophy Ph.D. in Oncology” (Dr. hc) State of Rhode Island – United States of America, Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana “LUMEN ET MAGISTER” per la Ricerca Scientifica -Università Nuova Scuola Medica Salernitana – Popular University – Italy, Premio Award Universum Medical & Scientific Research 2016 International University of Peace Switzerland Citta’ Metropolitana – Genova.

Sito Web

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Nomina di Magister al Dott. Prof. Ersilio Trapanese

Nel corso delle XX giornate della Scuola medica salernita, è stata assegnata la nomina di MAGISTER dell’ominima scuola al Dott. Prof. Ersilio Trapanese.

I Premi e le nomine  sano state  conferite l’11 maggio al Centro Congressi dell’Hotel Baia di Vietri sul mare dal presidente dell’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana Pio Vicinanza. La manifestazione ha visto anche il contributo del presidente della CNA di Salerno Lucio Ronca .

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Correzione chirurgica della miopia, la due giorni di formazione



“Approccio pratico alla correzione chirurgica della miopia”: questo il tema della due giorni di formazione tenutasi presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare il 29 e 30 marzo.

L’iniziativa è stata organizzata dal Dottor Luigi Conti, responsabile Unità Operativa Oculistica della Clinica Stabia di Castellammare di Stabia e del Reparto Oculistica del CMM diagnostica (Centro Medico Metelliano) di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il Dottor Marco Fantozzi.

La due giorni di formazione, dedicata agli oculisti e agli ottici, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno ascoltato i relatori dell’evento. 

Ne abbiamo parlato con il Dottor Luigi Conti, con il Dottor Marco Fantozzi, con il Dottor Antonio Calossi, con il Dottor Andrea Bedei, con il Dottor Salvatore Dolci, con il Dottor Guido Caramello, con il Dottor Luca Gualdi.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cava dè Tirreni: Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese

Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese, che sabato 5 marzo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento al comune di Cava de’ Tirreni.

Ersilio Trapanese, dottore e ricercatore, ha ottenuto importanti risultati negli studi contro il cancro.

Il sindaco metelliano Vincenzo Servalli, di concerto con l’amministrazione comunale, ha quindi conferito a un emozionato Ersilio Trapanese – che vive a Cava de’ Tirreni – la civica benemerenza.

A cura di Marco De Simone