Categorie
Attualità

Coronavirus, Onorevole Edmondo Cirielli di nuovo positivo

di Stefania Maffeo

Coronavirus, il questore della Camera, onorevole Edmondo Cirielli, di nuovo positivo al Covid19. Lo ha comunicato con un lungo post su Facebook a cui lo stesso esponente di Fratelli d’Italia ha affidato tutte le sue preoccupazioni, che diventeranno oggetto di una interrogazione parlamentare.

Così inizia il suo racconto: “Solo per un mio eccesso di zelo e la disponibilità di un amico che ha un laboratorio, per verificare se fossi divenuto immune o se potessi essere ancora infetto, mi sono fatto fare un prelievo del sangue per accertare la presenza degli anticorpi. Li avevo, ma mi hanno segnalato la possibilità che l’infezione fosse ancora presente”. Da qui la richiesta da parte del responsabile dell’ospedale di Scafati per l’emergenza Covid19 all’Asl di Salerno per far sottoporre urgentemente il deputato ad un tampone ed evitare che circolasse liberamente pensando di essere negativo e rischiando di trasmettere eventualmente il virus a terzi.

“Mi sono recato all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. Qui non c’è stata la stessa sensibilità, perché l’urgenza non è stata considerata tale. Il test si verificato in un clima anomalo e sospetto che mi riservo di approfondire in un’interrogazione parlamentare. Sta di fatto che io, dopo lunga attesa, sono risultato positivo e la mia compagna negativa (Mara Campitiello, medico). Il giorno dopo ho chiesto di essere sottoposto nuovamente al test e di farlo però al Cotugno di Napoli (il questore della Camera era stato ricoverato nel nosocomio partenopeo a metà marzo per un peggioramento della patologia respiratoria) avendo lì certamente più chiara la gravità epidemiologica del nostro caso. Qui, in maniera rapida, hanno confermato che ero positivo, ma hanno smentito la negatività della mia compagna (confermando le anomalie dell’esame al Ruggi) risultata anche lei positiva nuovamente” continua il racconto Cirielli

“Potete immaginare lo sconforto dopo quasi due mesi dall’inizio della malattia di sapere di essere ripiombato nell’angoscia. Dopo lo sconforto è arrivata anche l’inquietudine della consapevolezza di essere solo in uno Stato dove funziona bene veramente poco. Ovviamente sono semplicemente in quarantena e non sotto cura perché non ci sono medicine contro il virus. Infatti si curano solo i sintomi, ma siccome per ora sto bene, non mi hanno dato alcuna terapia. Dopo la notizia che sono nuovamente positivo ci si aspetterebbe che la Regione comunichi al Ministero della Sanità l’anomalia, anche per evitare che l’Istituto Superiore della Sanità proclami trionfalmente che tutti i guariti sono immuni (tranne me e la mia compagna evidentemente) e che, successivamente, si inizi a studiare il caso. Invece un silenzio assordante (non del servizio territoriale della sanità, che è stato perfetto, ma delle autorità regionali e statali sanitarie che dovrebbero combattere l’epidemia). Inoltre ho scoperto che un caso analogo al mio si era già verificato. Una donna nel salernitano di 78 anni che era stata colpita dal coronavirus, peraltro in maniera non gravissima, si era infettata nuovamente e qualche giorno dopo è morta. Chissà se le avranno fatto l’autopsia?” conclude il questore della Camera, che ha ricevuto tantissimi i messaggi di solidarietà per proseguire l’importante battaglia contro il mostro invisibile.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, estetica in crisi. Incontro con due rappresentanti della categoria

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. La chiusura delle attività di acconciatura ed estetica imposta con DPCM dell’11 marzo 2020 ha provocato con il passare delle settimane, oltre all’evidente danno economico per le imprese del settore, un disagio crescente tra i cittadini che si sono visti privati – in aggiunta alle altre misure attuate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 – della possibilità di fruire di quei servizi di cura della persona utili al mantenimento dello stato di benessere psico-fisico al quale tanta importanza viene attribuita dalla comunità scientifica. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria. Se ne discute con il direttore commerciale dell’azienda Jeda Cosmetics, distribuzione di prodotti cosmetici nel settore hair ed estetica professionale Adolfo Citro e con la titolare del centro estetico di Pontecagnano Faiano “L’oasi del benessere” Angela Mancino.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2747868988821792/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Didattica a distanza, incontro con i dirigenti scolastici Casaburi e Turchi

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro con due dirigenti scolastici di istituti superiori di Salerno per fare il punto sulla didattica a distanza ai tempi dell’emergenza Coronavirus. Se ne discute con Gianfranco Casaburi, Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso” e con Alessandro Turchi, ProfAgri e Presidente Associazione Nazionale Solo Dirigenti.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2644750282518831/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con Protezione Civile e Pubblica Assistenza di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulle attività di Protezione Civile e Pubblica Assistenza a Pontecagnano Faiano per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con il Presidente Provinciale Guardia Rurale Ausiliaria Antonio Fortunato, il Presidente Vopi Volontari Pronto Intervento,Vincenzo Savarese ed il Presidente Asad Pegaso Antonio Sguazzo.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/230551848010293/

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola in visita ad una casa di riposo per anziani

di Stefania Maffeo

Una giornata di sole che inizia con la visita del Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, alla casa di riposo per anziani Sica di Montecorvino Pugliano. Un gesto importante e significativo che testimonia il rispetto e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale a tutti i nonni, anzi ai nonni di tutti, una fascia d’età patrimonio sociale e fondamentale di ogni comunità.

“In ogni anziano si nasconde una parte importante delle nostre storie. Ho sempre mantenuto un riserbo verso le case di cura, un misto tra rispetto della dignità e dolcezza umana, ma, tenendo dentro di me l’emozione, ho deciso di essere presente presso “quella” casa di riposo per anziani che fa parte del mio quotidiano perché adiacente la sede comunale. Ho sempre amato nelle persone anziane la semplicità che hanno, che ricorda quella dei bambini unitamente alla loro esperienza di vita, un qualcosa che vale più di mille enciclopedie messe insieme. Ringrazio personalmente per il grande lavoro svolto e la disponibilità i Dottori Roberto Verrioli e Nicola Trotta che hanno effettuato i test rapidi per il Covid19 agli ospiti della casa di riposo Sica, fortunatamente tutti con esito negativo. Questa volta non ho potuto abbracciare tutti i nostri nonni, ma solo fargli sentire che non sono soli. Trascorso questo periodo tornerò nuovamente e lo farò! . Così si è espresso il Primo Cittadino Alessandro Chiola, sempre in prima linea in questo periodo complesso di emergenza legata alla pandemia di coronavirus.

 

 

Categorie
Attualità

San Giovanni a Piro, a 40 giorni dall’emergenza è tempo di bilanci per l’amministrazione comunale

Tempo di bilanci per l’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo. A fare il punto della situazione, attraverso i canali social, il vice sindaco Pasquale Sorrentino. “La cosiddetta fase 1 ci ha visti impegnati in qualcosa di nuovo e di inaspettato – ha dichiarato il vicesindaco Sorrentino – Per allargare lo sguardo verso un orizzonte comune, tutto da (ri)costruire, dobbiamo necessariamente partire dai fatti. Dal grande lavoro svolto, tutti insieme. Ecco un Report dei primi 40 giorni di Emergenza Covid-19, in Comune, a firma del Sindaco Ferdinando Palazzo.  Con impegno e discrezione abbiamo puntato sul “bene” che produce “bene”, cosicché l’esempio di tanti possa generare buoni frutti. Di solidale responsabilità”. Numerose le iniziative messe in campo per tutelare la cittadinanza: tra queste spicca, ancora una volta, la solidarietà. L’associazione “Amici di Simon” ha infatti avviato una raccolta fondi donata alla protezione civile mentre l’associazione “Sorriso Monica Magliano” ha acquistato mascherine Ffp2 da destinare all’ospedale di Sapri.

“Gli operatori sanitari sono gli angeli che dobbiamo ringraziare all’infinito – ha poi aggiunto Sorrentino – Pietrina Paladino, associazione Doroty Dream Day ha messo a disposizione per i giovani alunni in difficoltà il computer della figlia Dorotea , prematuramente scomparsa in un incidente stradale. Infine un sentito ringraziamento alla stampa ed al settore comunicazione per il prezioso servizio svolto in questo particolare momento”. “Le difficoltà ci hanno costretto a dare soluzioni nell’emergenza, a moltiplicare la nostra ansia di fare per il bene collettivo, a contenere chi contribuiva a essere parte del problema che stiamo vivendo, e ci siamo accorti che, pur isolati, nessuno di noi è mai stato realmente solo. C’è chi non vedrà mai un arcobaleno perché è abituato a guardare verso il basso, ma questo lungo elenco ci dice che siamo andati oltre ogni limite del fare, non tralasciando né uomini, né le opere in corso. Un viaggio duro fatto in compagnia di tanti, di una Comunità unita, un viaggio che continua, che lega le persone avvinte dal medesimo destino e le spinge ad andare fino in fondo, fino alla luce. Ma ancora non è finita, dobbiamo continuare a resistere per non vanificare tutto quello che abbiamo fatto finora”, ha dichiarato il sindaco Palazzo.

Ecco il report completo:

CovidReport_primi 40 giorni (2)

Ascolta le parole del vice sindaco:

Categorie
Attualità

Covid-19, rimodulazione del dispositivo di controllo: potenziati i servizi di vigilanza

Il Prefetto di Salerno, nel corso della riunione di coordinamento delle Forze di Polizia tenutasi nel pomeriggio di ieri in videoconferenza, ha disposto la rimodulazione del dispositivo di controllo del territorio in atto nella provincia di Salerno al fine di intensificare ulteriormente il contrasto alla diffusione del contagio da virus “Covid-19 Coronavirus”.

In particolare, poiché le misure restrittive adottate dal Presidente della Giunta Regionale della Campania in relazione ai comuni di Sala Consilina, Caggiano, Polla, Atena Lucana e Auletta, vigenti sino al 14 aprile 2020, non sono state confermate, è stato deciso di destinare il contingente dell’Esercito Italiano – già impiegato in queste settimane per la vigilanza della cosiddetta “zona rossa” – ad altre aree della provincia.

Pertanto, nel confronto di ieri – al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano – è stata condivisa l’esigenza di potenziare i servizi di vigilanza nell’Agro Nocerino-Sarnese, per l’alta densità demografica, che costituisce un continuum territoriale con l’area napoletana, e per il riscontro di numerosi casi positivi nel circondario, in cui sono presenti stabilimenti industriali che registrano flussi di traffico intensi dovuti allo spostamento quotidiano dei lavoratori.

A partire dalla giornata di oggi sarà, dunque, attuato un modulo operativo mediante servizi di vigilanza fissa da parte dei militari dell’Esercito Italiano agli svincoli autostradali dell’A3 Napoli-Salerno, dell’A30 Caserta-Salerno nonché sui principali snodi della viabilità ordinaria nei comuni dell’Agro, per assicurare il rispetto delle disposizioni normative statali e regionali finalizzate alla prevenzione del contagio.

In proposito, al termine dell’incontro, il Prefetto ha voluto esprimere un particolare apprezzamento nei confronti dell’intera cittadinanza della provincia per il senso civico e l’osservanza delle regole dimostrati nei giorni appena trascorsi delle festività pasquali, atteggiamento che contribuisce notevolmente a limitare la diffusione del contagio.

 

Categorie
A casa di Attualità

Coronavirus, “A casa di…”. Incontro con il Comandante PM di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Quarto appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social a partire con un’amabile chiacchierata con il capitano  Francesco Lancetta, Comandante della Polizia Municipale di Pontecagnano Faiano per fare il punto sui controlli legati all’emergenza Coronavirus in sinergia con il Maresciallo Fabio Laurentini della locale stazione dei Carabinieri, ed il Tenente Colonnello Andrea Sarica, Comandante Settimo Nucleo Elicotteri Pontecagnano.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/248028966242766/