Categorie
Attualità

Profagri Salerno, delivery di vino e prodotti bio

di Stefania Maffeo

Arrivano a casa le eccellenze del Profagri di Salerno. Parte la campagna evento “Il vino e i freschi bio Profagri a casa tua” su impulso del dirigente scolastico Alessandro Turchi e della responsabile comunicazione Rossella De Vivo. Una vendita speciale con consegna a domicilio in programma da lunedì 22 febbraio a sabato 6 marzo, una sorta di outlet della genuinità.

A centinaia di famiglie salernitane, affezionate clienti della scuola, sarà riservata la possibilità di ricevere a casa prodotti di stagione, i freschi ed il vino, a prezzi molto convenienti. Una occasione da prendere al volo, un last minute che avrà inizio venerdì 19 febbraio quando si apriranno le prenotazioni per partecipare all’evento. Come? Inviando un messaggio whatsapp al numero della struttura vendite on line della scuola 3471370754.

La dotazione minima da prenotare prevede una confezione formata da una cassa di vino di 6 bottiglie (al prezzo speciale di 20 euro anziché 24) Capoclasse il fiano e Pennarossa l’aglianico insieme ad un cestino di ortofrutta bio di stagione (a 5 euro). Valore totale della confezione 25 euro. Naturalmente sarà possibile acquistare anche quantitativi superiori. Il pagamento avverrà a domicilio, alla consegna, gratuita omaggio appunto della scuola. Un delivery a cui il Profagri, scuola azienda di Salerno non poteva che aderire. Tutte le informative sull’iniziativa si possono trovare sul sito www.profagrisalerno.edu.it.

Categorie
Attualità

Profagri Salerno, fornitore ufficiale del delivery Cucina Don Tullio

di Stefania Maffeo

Parte la collaborazione tra Profagri Salerno e Cucina Don Tullio. L’Istituto Agrario retto da Alessandro Turchi fornirà frutta e verdura bio e a km0 per la preparazione dei pasti da delivery alla prima ghost kitchen di Salerno, il delivery di qualità situato nel centro storico di Salerno, nei pressi di Piazza Sedile del Campo, che pone al primo posto la freschezza e la stagionalità delle materie prime, per valorizzare l’importanza del ruolo della cucina nei cambiamenti ambientali. Il laboratorio di gastronomia per la consegna a domicilio di pasti in fascia serale, gestito da una cooperativa Cooperativa Virtuoso di ex alunni dell’omonima scuola alberghiera, pone al primo posto la freschezza e la stagionalità delle materie prime. In questa ottica si inserisce la proficua collaborazione con il Profagri che, con i suoi 18 ettari di terreno coltivati, vigna, oliveti, frutteti e laboratori di trasformazione, è il fiore all’occhiello della produzione agroalimentare del territorio, come scuola azienda. In particolare segue per le sue produzioni la stagionalità dei prodotti rispettando sostenibilità e ritmi biologici della natura, riducendo al minimo l’utilizzo di fertilizzati, favorendo la maturazione naturale di frutta e verdura. Primizie biologiche, quindi, a disposizione del progetto Cucina Don Tullio, un laboratorio gastronomico che offre un servizio di delivery di pasti pronti per coprire un orario (quello serale) che non è particolarmente coperto da altri operatori del settore.

“Il Profagri non è nuovo ad iniziative del genere. In un momento storico di crisi economica per via della pandemia, sostenere un progetto innovativo che fornisce una risposta concreta alle richieste che provengono dal mercato del delivery è per noi motivo di grande orgoglio. Un altro tassello importante con questa collaborazione, si aggiunge alle tante partnership che ci vedono protagonisti nell’ambito della formazione specifica del settore agroalimentare nell’ottica della rete sul territorio” commenta il Dirigente Scolastico Turchi.

In prospettiva futura, non appena la situazione sanitaria lo consentirà Cucina Don Tullio, che adotta una filosofia basata sulla bontà e sulla genuinità dei piatti che vengono preparati con cura artigianale, curerà anche servizi di catering e di banqueting sempre con prodotti targati Profagri. Il logo della Scuola sugella la collaborazione e sarà presente sul menù del ristorante e sul sito stesso di Cucina Don Tullio.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, librerie e pizzerie riaprono. Ecco due storie.

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due con rappresentanti delle categorie merceologiche che lunedì 27 aprile hanno riaperto i battenti dopo l’ok da parte del Governatore De Luca. Se ne è discusso con la titolare della libreria indipendente Libramente Caffè Letterario di Salerno Clorinda Attianese e con il titolare della pizzeria a domicilio In Time di Pontecagnano Faiano Matteo Alfieri.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/969314033560095/

Categorie
Attualità

Limitazioni alle consegne ed ai contributi regionali, Dante Santoro: “Una presa in giro, porteranno alla distruzione economica”

Il Consigliere Comunale e Provinciale Dante Santoro torna sul tema delle limitazioni alle consegne dei cibi a domicilio, con l’imposizione di orari e condizioni insostenibili, ed anche sui contributi regionali inaccessibili per la gran parte delle microimprese: ” L’assenza di contributi veri per la gran parte delle microimprese campane e il divieto di consegne, con la finta apertura in questa coda di aprile, rischiano di essere concausa della distruzione economica di migliaia di attività economiche campane. E’ stato deludente il segnale del governatore dato con questa ordinanza per le consegne a domicilio con orari che suonano più come un dispetto che una vera apertura, dalle 16 alle 22 per esempio per chi consegna cibi. Era più onesto ribadisse di volere essere l’unica regione che non dà questa possibilità a migliaia di imprenditori, fa riflettere però che tutte le altre regioni hanno concesso questa possibilità, anche quelle che arriveranno prima della nostra a zero casi, senza nessuna ecatombe anzi. Spero che il governatore si accorga del grande autogol che sta facendo e cambi atteggiamento nei confronti del mondo delle microimprese campane. Sono preoccupato perchè gli imprenditori sono al limite della sopportazione, loro sono la spina dorsale del nostro tessuto economico e sociale e se saltano loro salta tutto. Sarò al loro fianco per far sentire le loro ragioni alle Istituzioni locali, al governo centrale e regionale. Urgono interventi concreti, le parole non riempiono la pancia e se la politica continua così a breve tanta gente non avrà di come vivere.”

Ufficio Stampa Consigliere Dante Santoro