Categorie
Attualità

“SALERNO DANZA d’aMare”, al via la XVI edizione

di Stefania Maffeo

Dal 25 al 28 luglio 2024 la città di Salerno si trasformerà nel palcoscenico della danza più atteso dagli amanti della danza e non solo. Tanti i giovani ballerini provenienti da tutta Italia e dall’estero che coglieranno la straordinaria occasione di SALERNO DANZA d’aMare per immergersi nell’arte e nella cultura della danza. L’evento offre un’esperienza che unisce formazione, intrattenimento e passione. Attraverso stage, workshop e laboratori coreografici tenuti da maestri di fama internazionale, i giovani ballerini avranno l’opportunità di affinare le proprie abilità e di esplorare nuove tecniche in un ambiente stimolante e accogliente.

L’appuntamento è diretto ed organizzato da Carmine Landi, membro del CID Council International Dance c/o UNESCO. La sedicesima edizione vedrà protagonisti maestri rinomati nel panorama della danza. Tra di essi, spiccano i nomi di André De La Roche, Little Phil, Ugo Ranieri, Kristina Grigorova, Oliviero Bifulco, Alessia Landi, Maria Beltcheva e Yordan Dreke, che guideranno gli studenti con la loro esperienza e la loro passione. Media partner ufficiale dell’evento è Radio Bussola 24.

Salerno Danza

Il punto focale evento sarà il Galà finale, una serata emozionante in cui gli studenti avranno l’opportunità di esibirsi sul palco dell’Auditorium del Centro Sociale di Salerno, presentando le coreografie preparate durante le lezioni nei giorni precedenti. Seguirà il Concorso Internazionale di Danza, dove una giuria d’eccezione premierà i talenti emergenti con borse di studio e riconoscimenti speciali.

“Quest’anno abbiamo davvero esagerato. SALERNO DANZA d’aMare si conferma l’evento di danza dell’estate. Allievi provenienti da diverse nazioni conferiscono a questo festival una nota di internazionalità. Abbiamo ampliato i confini, abbiamo scelto maestri di fama mondiale, abbiamo selezionato nuovi talenti, per far vivere a tutti coloro che interverranno, dei giorni formativi ed indimenticabili”– ha dichiarato Carmine Landi.

Salerno danza

SALERNO DANZA d’aMare non è una comunità che celebra la passione e la dedizione per la danza. Un mix di formazione e spettacolo, che offre tante opportunità per i giovani ballerini di sviluppare il proprio talento e di alimentare i propri sogni nel mondo della danza.
Per ulteriori informazioni sull’evento, visitare il sito web www.salernodanzadamare.it.

Categorie
Attualità

“Donne del Tempo, Tempo di Donne”. Gli eventi contro la violenza sulle donne a Pontecagnano Faiano.

di Stefania Maffeo

Un ricco programma, molto ampio e denso di spunti, quello organizzato per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” a Pontecagnano Faiano grazie alla collaudata sinergia tra le associazioni Paesaggi Narranti, Artéclaté, Legambiente, il blog “I volti di Cassandra”, il Centro Commerciale Naturale – Pontecagnano C’entro, Ombra. Allo stesso tempo nuovi incontri, come quello con la squadra di donne della Fondazione Picentia, ampliano la rete di rapporti e competenze. Gli eventi si svolgeranno presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Gli Etruschi di frontiera. La scelta è ricaduta su uno spazio da sempre aperto alle iniziative delle associazioni del territorio. Gli spazi del MAP delineano consapevolmente l’identità, il contatto con le radici della propria storia. Inoltre la bellezza del luogo può curare le ferite e rendere liberi.

Il giorno 25 novembre alle ore 12,00 presso il Poliambulatorio di Pontecagnano Faiano in via Raffaello Sanzio si terrà lo scoprimento della targa dedicata a Trotula, prima medica attiva nell’ambiente della Scuola Medica Salernitana ed a tutte le donne della Scienza e della Medicina. Un gesto simbolico, ma di grande valore intrinseco, che richiama l’attenzione sulla tema dell’assenza di servizi pubblici di cura e di controllo economicamente accessibili alle donne sul territorio. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17,00, all’interno delle sale del Museo, 20 artisti esporranno opere d’arte ispirate al tema della giornata, in un percorso emozionale ed immersivo. Attraverso le tecniche del racconto, curato dalle Compagnie Teatrali Mascheranova e Foroscenica, i partecipanti attraverseranno le emozioni, le sensazioni, i dolori, i silenzi, le sofferenze, le voci di tante donne, del tempo passato e del tempo presente.

Il 26 novembre alle ore 19,30 il Museo ospiterà la performance letteraria curata dalla Fondazione Salerno Contemporanea per la regia di Andrea Carraro, ed una performance di danza contemporanea a cura di Borderlinedanza e Déjà Donné.

Il 27 novembre alle ore 17,00 il Recital del poliedrico violinista Vito Mercurio travolgerà con i suoni e i ritmi di un gruppo eccezionale di voci e di strumentisti. Le loro musiche accompagneranno le letture di alcuni passi tratti dalle ultime pubblicazioni della scrittrice Carmela Forlenza curate dalle docenti Annamaria Petolicchio ed Antonella Mazzeo ispirate al tema del silenzio e della violenza contro le donne.

Il percorso, attraverso le emozioni che sanno suscitare la musica, l’arte, la danza, il teatro, si concluderà domenica 28 novembre alle ore 10,00, con un momento di riflessione sul tema “Violenza di genere: riconoscere i segni”, attraverso interventi di esperti e la partecipazione di associazioni del volontariato sociale che tutti i giorni si confrontano con il dolore delle donne, il dramma dei bambini ed i percorsi di rinascita.

La città di Pontecagnano Faiano ha risposto in modo propositivo alle iniziative, riconoscendone la validità. Dal 25 novembre al 2 dicembre si terrà la Galleria diffusa di sensibilizzazione tra le vetrine dei commercianti e nei locali della ristorazione che esporranno le T-shirt con il numero 1522, il numero gratuito che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Dal 25 novembre al 2 dicembre (eccetto il venerdì ed il sabato) alcuni ristoratori (Al Trivio Granata, Il Salotto, Diretto 2.0, I Borboni, La Bascula, La Regina Scalza) praticheranno uno sconto del 10% sul menù alla carta a chi esibirà il biglietto del Museo. Un altro piccolo tassello per costruire quel rapporto di collaborazione reciproca tra realtà culturali e operatori del commercio, per costruire insieme un’idea di ospitalità necessaria allo sviluppo economico e culturale della città. Un’occasione per camminare insieme attraverso le emozioni, per rafforzare l’impegno in difesa dei diritti delle Donne.

Categorie
Eventi

INTENSIVE day ..per chi ha “fame” di danza! È sold out la master class jazz funk con Alessia Landi a Salerno l’11 ottobre

È sold out anche la seconda edizione del one day di danza “INTENSIVE day” con ALESSIA LANDI, ballerina TV e insegnante della prestigiosa Accademia M.A.S Music Arts & Show di Milano.

Alessia Landi animerà la sala del Saint Josph Resort di Salerno domenica 11 ottobre, con la master class di Jazz Funk, una danza che dà la possibilità di rilasciare “felicità” e ballare in maniera travolgente!

Il Jazz Funk è per le ragazze che vogliono imparare a ballare “come nelle clip”, per ottenere il massimo della loro “plasticità”, così come per i ragazzi che non hanno paura di sperimentare e stanno cercando la versatilità della danza.

Gli allievi provenienti da tutta Italia, per tutto il giorno, avranno la possibilità di focalizzarsi sullo studio del Jazz Funk, ampliando le proprie potenzialità creative, in un’atmosfera serena e incoraggiante che permetterà di sentirsi liberamente ispirati e “affamati” di danza.

L’obiettivo è di creare un interprete, la cui espressività ed espressione si basano sulla libertà più totale: il danzatore lavora sul movimento e sulle proprie capacità interpretative.

Il Jazz Funk prende elementi da Hip Hop, Jazz e Waacking, nato a Los Angeles all’inizio del XXI secolo, in pochi anni è diventata la danza dominante nel mondo dello spettacolo e viene utilizzato nella maggior parte delle coreografie, video musicali e spettacoli dal vivo di pop star di fama mondiale come Beyonce, Madonna, Britney Spears e Lady Gaga.

ALESSIA LANDI teacher al M.A.S. Music, Arts & Show di Milano, è nata a Salerno. A sei anni inizia gli studi di danza presso la scuola MOVIMENTO DANZA della sua città, dove segue le lezioni dei maestri Ugo Ranieri, Antonio Romano, Veronica Pepe.

Nel 2013 segue i Corsi Professionali alla SCHOOL CRUISIN’ ART’s di Roma con i maestri Omid lghani e Marisa Ragazzo, nello stesso anno inizia la sua attività di teacher presso il CUS SALERNO.

Nel 2015 dopo aver conseguito la Laurea triennale in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Salerno, segue la sua passione, si trasferisce a Milano e inizia gli studi presso l’ACCADEMIA MODULO FACTORY. Si perfeziona con i maestri LaccioShake, Manuela Saccardi, Laura Bernardini“Compagnia Laccioland”Kris, Susanna Beltrami, David Bellay, Matteo Bittante, Raoul Delgado, Macia Del PreteIra, Olivia LucchiniMike & Ricky, Alberta PalmisanoSlyVins, Daniele Ziglioli.

VIDEOCLIP > “PRISENCOLINENSINAINCIUSOL” di e con Adriano Celentano e Roberto Bolle, “A UN PASSO DA TE” di Adriano Celentano e Mina, “LE CANZONI ALLA RADIO” di e con Max Pezzali, “STREET ARTIST” di e con dj Myke aka Micionero, “RAINHA” di e con Virgul, “LAST WEEKEND” di Luca Testa dj, “LUNTAN’ VICIN’ ” di Morfuco e Tonico70 aka Gold School.

TV SHOW > DEDICATO A MINACELENTANO RAI 1; LA SAI L’ULTIMA ? CANALE 5; THE VOICE OF ITALY RAI 2; DANCE DANCE DANCE FoxLife; DANCE WITH COSMOPOLITAN FashionTV SKY; DIVERSITY MEDIA AWARDS TRULive.

LIVE SHOW > “ELETTRA LAMBORGHINI Party Collention” Milano; “NIKE” Milano; “BARILLA” Parma; “INVESCO” Milano; “INTERNATIONAL LIVE SWING SUMMIT” Milano.

COMMERCIAL > “DANCE DANCE DANCE” con Diego Passoni Radio Deejay; “DANCE DANCE DANCE” Fox Life.

È stata direttrice artistica e coreografa dello spettacolo “UNITY IN DIVERSITY” con i ragazzi diversamente abili della “Compagnia Able To Dance” e gli allievi tirocinanti della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Salerno, presso il Teatro di Ateneo – Fisciano (SA).

È stata invitata a tenere le sue lezioni a Danza in Fiera – Firenze, Roma for Dancing – Roma, Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Motorie, Overline Jam Rassegna Internazionale Graffiti e Street Art – Baronissi (SA), eventi nazionali e scuole di danza in Italia e all’estero.

 

Categorie
Attualità Eventi

Al via la XII edizione di “Salerno Danza d’aMare”

“SALERNO DANZA d’aMare” rinnova il successo alla sua XII edizione. L’appuntamento più atteso dell’estate, che coniuga danza, relax e divertimento, si terrà dal 12 al19 luglio nella splendida cornice della città di Salerno. In un momento critico per il settore artistico e culturale, la kermesse tersicorea è pronta a ripartire con un’edizione speciale, in cui saranno attuate tutte le misure di sicurezze: classi di numero ridotto, sale sanificate, protocolli di distanziamento, gel igienizzante a disposizione e misurazione della temperatura.

Da sempre “SALERNO DANZA d’aMare” rappresenta una vetrina importante per i tanti giovani danzatori provenienti da tutta Italia.  Un’occasione di incontro tra i più celebri danzatori nel mondo e gli allievi che avranno l’opportunità di crescere professionalmente. Sono tanti i giovani danzatori che hanno trovato in questo evento la chiave per aprire le porte al loro futuro artistico.

Per tutta la settimana le aule del Centro Sociale di Salerno saranno animate da giovani ballerini che parteciperanno a stage e workshop tenute da maestri di chiara fama.

Un cast di grandi nomi della danza che si rinnova ogni anno: ALEXANDRE STEPKINE già primo ballerino del Teatro dell’Opera e del Balletto di Saratov, solista al Teatro Kirov Ballet di Sanpietroburgo, solista nel Béjart Ballet Lausanne dove interpreta numerosi ruoli principali nelle più note coreografie del grande maestro è Maître de Ballet del Teatro dell’Opera di Roma, LITTLE PHIL la sua creatività e le sue performance esplosive lo hanno portato ad essere riconosciuto come uno dei più grandi talenti dell’Hip-Hop moderno a livello mondiale e a lavorare con alcune della più celebri star quali Mariah Carey, Craig David, Britney Spears, Backstreet Boys, Justin Timberlake, ANDRÉ DE LA ROCHE scritturato come solista dal maestro Bob Fosse arriva in Italia con Dancing, ballerino al fianco di Heater Parisi in TV, Vittoria Ottolenghi scrive: “…è uno dei migliori ballerini jazz del mondo, è il Nureyev della danza jazz”, KRISTINA GRIGOROVA già prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma e del TEATRO alla SCALA di MILANO, dove danza come solista e prima ballerina nei maggiori teatri italiani, LUDMILL CAKALLI primo ballerino dell’Opera di Tirana ha interpretato tutti i principali ruoli dei grandi classici, TATIANA SUJLEMANI étoile dell’Opera di Tirana ha interpretato tutti i principali ruoli dei grandi classici, OLIVIERO BIFULCO già ballerino dell’Opéra National de Bordeaux, è stato uno degli allievi di punta di “AMICI di Maria De Filippi” 2017, ANGELO EGARESE già danzatore in diverse compagnie italiane, è coreografo della Compagnia Kinesis Danza di Firenze, ANNA RITA LARGHI coreografa per importanti trasmissioni televisive; Crozza nel Paese delle Meraviglie, Italialand su LA7, E State con noi su Rai 1,  FRANCESCA DI MAIO coreografa RAI e MEDIASET, già ballerina nei programmi TV Buona domenica, Disco per l’estate e Amici di Maria De Filippi, MARISA RAGAZZO è una delle coreografe più rappresentative della URBAN DANCE italiana, ANGELO EGARESE coreografo della Compagnia Kinesis Danza, ALESSIA LANDI teacher al M.A.S. Music, Art’s & Show di Milano, già ballerina nei programmi TV “La sai l’ultima ?” Canale5, “The Voice of Italy” RAI2, “Dedicato a MINACELENTANO” RAI 1.

  GALÀ “SALERNO DANZA d’ aMare”

Grandi nomi della danza all’ Arena del Mare di Salerno, il 19 luglio

Le intense giornate di lezioni e workshop culmineranno il 19 luglio nella suggestiva location dell’Arena del Mare di Salerno, dove ballerini e ballerine dei laboratori coreografici di classico, moderno, contemporaneo e fusion, diventeranno i protagonisti del Galà finale, portando in scena le coreografie create dai Maestri André De La Roche, Kristina Krigorova, Francesca Di Maio e Marisa Ragazzo.

 

Categorie
A tu per tu Attualità

Vivi d’Arte, A tu per tu con Michela Chirico e Marilù Lallo

VividArte, un progetto nato grazie all’unione di vari artisti che hanno messo le proprie competenze al servizio dell’arte e dell’emozione. Così la musica, cantata dalla voce inconfondibile di Tommaso Fichele, suonata dalla chitarra di Fabio Notari e danzata attraverso le coreografie di Michela Chirico, ha aggiunto quella segnata in Lis (lingua dei segni italiana). A spiegare nel dettaglio il progetto ad “A tu X tu” la coreografa Lis Michela Chirico e la regista Marylù Lallo. 

Rivedi la puntata:

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/356505098643340/