Leonardo Massa, Managing Director MSC Crociere: “Siamo stati i primi a ripartire nel mondo grazie anche alle autorità italiane, che sin dall’inizio hanno creduto nel nostro protocollo. Le crociere hanno ridato la serenità economica a centinaia di migliaia di famiglie”
Napoli, 26 ottobre 2021 – MSC Crociere ha ricevuto il Premio Buona Sanità patrocinato, tra gli altri, da Regione Campania, Comune di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II, per aver messo in campo un protocollo di salute e sicurezza che è stato preso come modello in tutto il mondo e che ha contribuito alla ripartenza non solo del settore crocieristico, ma anche del turismo a livello globale.
Giunto alla sua 23esima edizione, il premio è andato alla Compagnia con la seguente motivazione:
“Alla MSC Crociere per aver istituito una task force interfunzionale, composta da esperti in house nei settori dei servizi medici e igienico sanitari, servizi alberghieri, sanità pubblica, HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria), sistemi di ingegneria di bordo e tecnologia informatica e logistica, che ha lavorato alla progettazione e allo sviluppo di un primo nuovo protocollo operativo destinato a garantire la salute e la sicurezza dei passeggeri del settore crocieristico, dalla prenotazione all’imbarco, inclusa l’esperienza a bordo e fino al ritorno a casa, in un continuo confronto con le istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali e con le autorità sanitarie in Europa, Stati Uniti, Brasile e Cina, secondo modalità tali da garantire il costante aggiornamento delle procedure ai risultati scientifici e il miglioramento del livello delle linee guida internazionali esistenti, per la tempestiva ripresa del settore crocieristico in totale sicurezza”.
La consegna del premio è avvenuta a bordo dell’ammiraglia della compagnia MSC Seashore, ultima nata della flotta nonché la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia.
“Il riconoscimento di oggi è un’ulteriore testimonianza dell’impegno che MSC Crociere ha profuso per l’elaborazione del protocollo con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti la vacanza più sicura possibile” ha affermato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere durante la cerimonia di premiazione. “Un protocollo che ha toccato tutti gli aspetti del viaggio in crociera e che, tuttavia, non ne ha snaturato l’esperienza. MSC Crociere è stata la prima compagnia al mondo a ripartire e oggi, grazie all’esperienza acquisita, ha guadagnato la fiducia dei viaggiatori che sempre più numerosi sono tornati a bordo delle nostre navi. Un ringraziamento speciale va alle autorità italiane con cui la Compagnia ha collaborato e che hanno creduto sin dall’inizio nel nostro protocollo. Con la ripartenza delle nostre navi centinaia di migliaia di famiglie sono tornate ad avere la sicurezza di uno stipendio e a guardare serenamente il futuro. Anche in questa occasione, quindi, le crociere si sono confermate un importante volano economico e occupazionale”.
MSC Crociere ad agosto 2020 è stata la prima compagnia a ripartire con le crociere. Da allora, grazie a 12 navi tornate all’operatività sulle 19 della flotta, ha portato in vacanza i propri crocieristi già in 21 Paesi in tutto il mondo. La Compagnia già è pronta a far ripartire anche le altre navi non appena le condizioni lo consentiranno. La previsione è di tornare alla piena operatività nell’estate 2022.
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo sono stati diversi i riconoscimenti ottenuti da MSC Crociere sul fronte della salute e della sicurezza.
Nell’ottobre 2020 la Compagnia ha ottenuto la certificazione addizionale di classe Biosafe Ship assegnata dalla società di classificazione Rina alla nave ammiraglia MSC Grandiosa. La classe Biosafe Ship certifica che la nave è dotata di sistemi e procedure operative specifici, in grado di ridurre il rischio di contagio per i passeggeri e l’equipaggio.
In precedenza la società aveva verificato la conformità del protocollo di salute e sicurezza della compagnia di crociere alla Joint Guidance dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (Emsa) e del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), che incorpora ulteriori standard sanitari, tra cui quelli Eu Healthy Gateways. La verifica sulla conformità del protocollo con le linee guida delle due principali autorità europee è stata una parte cruciale del processo che ha consentito la ripresa delle operazioni nel Mediterraneo già a partire da agosto.
Varata lo scorso 26 luglio, MSC Seashore ha richiesto un investimento pari a circa 1 miliardo di euro che ha generato, solo in fase di costruzione, una ricaduta sull’economia italiana superiore a 4 miliardi, senza considerare il significativo impatto turistico-economico derivante dall’operatività della nave nei territori visitati dai suoi ospiti e dagli equipaggi
MSC Seashore, è la 19esima nave entrata a far parte della flotta di MSC Crociere e presenta una tecnologia all’avanguardia sul fronte ambientale
Dalla ripartenza delle nostre crociere, primi al mondo ad agosto del 2020, MSC Crociere ha trasportato decine di migliaia di crocieristi italiani in maniera sicura, grazie al “Protocollo di salute e sicurezza” messo a punto dalla nostra Compagnia e, ad agosto, ospiterà a bordo delle proprie navi circa 000 italiani a settimana
Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: “Da quando siamo ripartiti nell’agosto del 2020, Napoli è sempre stata una delle città su cui abbiamo puntato di più e continueremo a farlo anche nei prossimi anni. Nel 2020 MSC Grandiosa, la nostra prima nave a tornare operativa, ha infatti effettuato ben 13 toccate nel porto partenopeo nonostante tutte le difficoltà legate alla ripartenza di un settore fermo da mesi. Quest’anno contiamo di arrivare a 39 scali totali, di cui 12 saranno della nostra nuova ammiraglia MSC Seashore, nave tra le più avanzate al mondo sotto il profilo tecnologico e ambientale. Nel 2022 aumenteremo ancora la nostra presenza arrivando a 76 scali complessivi”
Napoli, 9 agosto 2021 – Arriva oggi a Napoli MSC Seashore, la nuova ammiraglia di MSC Crociere consegnata lo scorso 26 luglio presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone e diventata la più grande nave mai costruita in Italia.
La nave ha accolto oggi i suoi ospiti che potranno vivere l’esperienza di una crociera di 7 giorni e 8 notti nel Mediterraneo occidentale, con un itinerario che prevede tappe nei porti italiani di Genova e Messina, oltre agli scali di La Valletta (Malta), Barcellona e Marsiglia.
MSC Seashore sarà dunque protagonista della stagione estiva di MSC Crociere, facendo tappa a Napoli ogni lunedì con 12 scali complessivi. I circa 1.000 passeggeri imbarcati oggi in città potranno inoltre partecipare alle numerose escursioni “protette” previste nell’ambito dell’innovativo “Protocollo di sicurezza e salute” di MSC. In particolare, gli ospiti avranno l’occasione di passeggiare per la città e il suo splendido lungomare, visitando le vie e i principali monumenti come Spaccanapoli, Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale, la Cappella San Severo e il Cristo Velato. Per gli amanti della storia e dell’archeologia sono inoltre previste escursioni presso gli storici siti di Pompei e del Vesuvio, dove si potrà ammirare lo spettacolare panorama della città da una posizione privilegiata. Per chi preferisce il mare e la costa, l’offerta di MSC Crociere prevede tour presso due iconiche mete conosciute e apprezzate in tutto il mondo: Sorrento e Capri.
“Da quando siamo ripartiti nell’agosto del 2020, Napoli è sempre stata una delle città su cui abbiamo puntato di più e continueremo a farlo anche nei prossimi anni. Nel 2020 MSC Grandiosa, la nostra prima nave a tornare operativa, ha infatti effettuato ben 13 toccate nel porto partenopeo nonostante tutte le difficoltà legate alla ripartenza di un settore fermo da mesi. Quest’anno contiamo di arrivare a 39 scali totali, di cui 12 saranno della nostra nuova ammiraglia MSC Seashore, nave tra le più avanzate al mondo sotto il profilo tecnologico e ambientale. Nel 2022 aumenteremo ancora la nostra presenza arrivando a 76 scali complessivi”, ha sottolineato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere.
“Si tratta di numeri importanti che indicano una progettualità, un piano per il futuro in una città che ha incredibili opportunità di crescita e che ha molto da offrire ai passeggeri di tutto il mondo. Grazie al nostro protocollo di salute e sicurezza – che ci ha consentito finora di trasportare oltre 100.000 passeggeri italiani dall’inizio del 2021 – i nostri ospiti possono scegliere tra numerose possibilità di escursioni per scoprire un territorio magnifico con evidenti positive ricadute sul territorio sul fronte economico e occupazionale”, ha concluso Massa.
MSC Seashore, è la 19esima nave entrata a far parte della flotta di MSC Crociere e la prima della Classe Seaside EVO. Per la sua realizzazione sono servite oltre 12 milioni di ore/uomo di lavoro e 4.300 maestranze che hanno generato una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro necessari per la costruzione della nave (senza contare l’importante volano turistico-economico attivato dalla nave nel corso della sua vita).
L’offerta estiva di MSC Crociere prevede un totale di 6 navi schierate nel Mediterraneo. Oltre a MSC Seashore, in Mediterraneo Occidentale troviamo infatti MSC Seaside e la nuova ammiraglia della compagnia MSC Grandiosa. In Mediterraneo Orientale sono impiegate invece MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica, con una serie di itinerari in partenza da Trieste, Monfalcone e Bari, e scali al Pireo (Atene) e in alcune delle più belle isole greche, Kotor (Montenegro), Dubrovnik e Spalato (Croazia).
Su tutte le navi MSC Crociere è applicato il rigoroso «Protocollo di salute e sicurezza», messo a punto dalla Compagnia in collaborazione con le autorità italiane e validato dal Comitato Tecnico Scientifico, che ha permesso di ospitare, da agosto 2020 ad oggi, numerosi passeggeri in piena sicurezza. Il Protocollo prevede che tutti gli ospiti, per poter accedere alla nave, debbano rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti:
essersi sottoposti ad un test molecolare o tampone antigenico entro 48 ore dalla partenza della nave
aver completato il ciclo vaccinale contro il Covid, almeno 14 giorni prima della partenza della crociera
essere guariti dal Covid 19 negli ultimi 6 mesi
Per salire a bordo, inoltre, tutti i passeggeri devono sottoporsi a screening medico-sanitario approfondito e ad un secondo tampone a inizio crociera. Un terzo tampone sarà effettuato a metà crociera e, in situazioni particolari, un quarto tampone a fine crociera.
Le altre misure previste dal Protocollo sono le seguenti:
obbligo di mascherina sia a bordo sia a terra durante le escursioni; monitoraggio continuo della salute durante tutta la crociera e misurazione della temperatura più volte al giorno; maggior distanziamento fisico a bordo grazie ad una capienza ridotta della nave; nuove modalità di accesso ai ristoranti e buffet ridisegnato (senza self-service); copertura assicurativa che rimborsa il costo della crociera in caso di contagio prima, durante e fino a 14 giorni dopo la stessa
per tutti i membri dell’equipaggio: 3 tamponi e periodo di quarantena di 14 giorni prima di prendere servizio (test iniziale nel paese di origine prima della partenza; un secondo test all’arrivo al terminal, prima di salire a bordo; un terzo test al termine del periodo di isolamento di 14 giorni trascorso a bordo in un’area separata della nave); poi un tampone alla settimana durante il periodo di bordo; obbligo di mascherina a bordo e divieto di scendere a terra durante le soste nei porti
in caso di individuazione di un caso sospetto, viene subito attivato un piano di emergenza in stretta collaborazione con le autorità sanitarie locali. Il caso sospetto e i contatti “stretti” vengono tutti testati, sottoposti a misura di isolamento preventivo in un’area riservata della nave. Vengono quindi sbarcati in modalità protetta, seguendo le normative locali e nazionali, e portati in strutture sanitarie convenzionate a carico della Compagnia
sistema innovativo di “contact tracing” a bordo che identifica i contatti “stretti” dei passeggeri sospetti positivi. Il sofisticato sistema di tracciamento, sviluppato da MSC Crociere, utilizza una tecnologia innovativa che consente di monitorare per l’intera durata della crociera, grazie ad un braccialetto “smart”, gli spostamenti di tutti passeggeri, identificando immediatamente le situazioni in cui un crocierista è stato a contatto con altri passeggeri o con il personale di bordo, per un periodo di 10 minuti cumulati, a una distanza inferiore a 1 metro
servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato: strutture e servizi medici dotati di personale altamente qualificato e professionalmente preparato, attrezzature necessarie per testare, valutare e trattare i pazienti sospetti di COVID-19 e disponibilità di cure gratuite presso il Centro medico di bordo per qualsiasi ospite con sintomi. Sono inoltre disponibili cabine di isolamento dedicate per consentire un efficace isolamento di eventuali casi sospetti e contatti ravvicinati
escursioni “protette” organizzate da MSC Crociere esclusivamente per i propri crocieristi: gli ospiti possono scendere a terra solo nell’ambito di tali escursioni che garantiscono una “bolla sociale” in grado di mantenere gli stessi elevati standard di salute e sicurezza sperimentati a bordo. I mezzi di trasferimento (pullman, aliscafi ecc.) vengono igienizzati prima di ogni escursione e all’interno di essi è assicurato uno spazio adeguato. Anche le guide turistiche e gli autisti sono sottoposti a controlli sanitari, compresi i test, e indossano adeguati DPI
sanificazione e igienizzazione pluri-giornaliera di tutte le superfici con prodotti chimico-disinfettanti di tipo ospedaliero
attività di saturazione e aerosolizzazione degli ambienti, condotta da società specializzate, con l’utilizzo di perossido di idrogeno (che viene utilizzata nelle sale operatorie). Aria condizionata senza ricircolo, che prevede l’utilizzo di filtri con tecnologia UV-C in grado di uccidere il 99,97% dei microbi
spazi e aree comuni a bordo vengono costantemente igienizzate. Per esempio, ogni ascensore viene sanificato in media 48 volte al giorno
Tecnologia all’avanguardia e certificazioni di MSC Seashore
MSC è da sempre impegnata a costruire alcune delle navi da crociera più innovative al mondo e questa innovazione si applica anche alle prestazioni ambientali. Con l’obiettivo di lungo periodo di raggiungere l’operatività delle navi a impatto zero entro il 2050, ogni nuova nave da crociera MSC rappresenta un ulteriore passo lungo questo percorso, insieme ad altri investimenti utili ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie ambientali di prossima generazione. MSC Seashore non fa eccezione e dispone tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ciò comprende sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico (EGCS) e sistemi selettivi di riduzione catalitica (SCR) all’avanguardia, ottenendo una riduzione del 98% delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato progettato in linea con la risoluzione MEPC 227(64) dell’Organizzazione Marittima Internazionale e raggiunge standard di purificazione più elevati rispetto alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue presenti a terra.
MSC Seashore ha inoltre ricevuto due certificazioni aggiuntive dalla società di classificazione RINA. La prima è la certificazione “Sustainable Ship” poiché la nave presenta alcune delle tecnologie ambientali più avanzate attualmente disponibili. Questa certificazione viene assegnata alle navi che dimostrano di soddisfare i requisiti relativi alla sostenibilità, e riflette gli obiettivi strategici di sostenibilità adottati dalle Nazioni Unite.
La seconda è la certificazione “Biosafe Ship” per la riduzione del rischio di contagio, realizzata anche a bordo di MSC Grandiosa, basata su obiettivi e volontaria che certifica che la nave è dotata di sistemi, componenti e procedure operative in grado di ridurre il rischio di contagio per i passeggeri e l’equipaggio.
MSC Seashore, La nave
MSC Seashore è la prima nave Seaside EVO, un’evoluzione della rivoluzionaria classe Seaside e va ad aggiungersi alle navi gemelle MSC Seaside e MSC Seaview, entrate in servizio rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Questa classe di navi è nota per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è stata concepita con l’obiettivo di avvicinare gli ospiti al mare. MSC Seashore offre una serie di funzionalità, luoghi ed esperienze completamente nuovi per gli ospiti, poiché il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti a bordo. La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestive viste sul mare.
Sulla nave è inoltre presente una scultura unica, la “Danza del Mare”, un’opera d’arte realizzata da Venini, uno dei maestri vetrai più stimati al mondo con una storia ultracentenaria. La scultura è stata creata appositamente per MSC Foundation, a testimonianza degli sforzi profusi nella protezione del mare.
La MSC Foundation, fondazione senza scopo di lucro, si impegna nella conservazione marina, umanitaria e di sviluppo sostenibile per il Gruppo MSC in tutto il mondo, avvalendosi della portata globale di MSC e della conoscenza unica del mare per proteggere e nutrire il nostro pianeta blu, i suoi popoli e il nostro patrimonio culturale condiviso.
MSC Seashore inizierà la stagione inaugurale nel Mediterraneo offrendo il classico itinerario delle “Sei Perle” che tocca Genova, Napoli, Messina, Valletta, Malta, Barcellona e Marsiglia.
Al termine di questa stagione estiva, il 31 ottobre la nave partirà da Genova per una crociera di 18 notti verso il Nord America. Dal 20 novembre la nave offrirà quindi crociere di 7 notti nei Caraibi in partenza da Miami alla scoperta di San Juan (Porto Rico), Charlotte Amalie (Saint Thomas), Puerto Plata (Repubblica Dominicana) e poi Ocean Cay MSC Marine Reserve, la nuova ed esclusiva isola privata di MSC Crociere nelle Bahamas.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok