Categorie
Attualità

Discipline Olistiche e Bionaturali, raccolta firma per regolamentare il settore

di Stefania Maffeo

Il Segretario Generale Nazionale del Sindacato Italiano Discipline Olistiche, Bio Naturali e Sportive – S.I.D.O.S., Roberta Bolettieri, presidente Accademia Internazionale La Crisalide, in prima linea per la tutela della categoria con l’attivazione di una raccolta firme che regolamenti il settore, su impulso di un tavolo tecnico istituito in seguito ad un dialogo con le Istituzioni per lavorare alla stesura di emendamenti da presentare.

La Bolettieri, infatti, ha scritto una nota al senatore Gaetano Quagliariello, fondatore del partito “Cambiamo”, per rappresentargli i disagi del settore delle Discipline Bio Naturali, proprio in questo periodo di profondo disagio legato alla pandemia di Coronavirus. Nella stessa è sottolineata la carenza legislativa di una categoria in continua crescita e sviluppo composta da piccole associazioni culturali ed operatori singoli non inseriti in alcun registro. Positiva la risposta del senatore, che si è mostrato subito interessato ad ascoltare le problematiche specifiche della categoria per poter valutare con maggiore consapevolezza le eventuali iniziative da assumere.

Il S.I.D.O.S. vuole essere la casa comune della rappresentanza del mondo professionale che opera sia in campo olistico che sportivo, il punto di condensazione unitario di professionisti, associazioni professionali, federazioni di associazioni, coordinamenti che esercitano in Italia ed in Europa. Mira alla tutela ed alla promozione dei professionisti olistici e sportivi, valorizzandone il ruolo, anche in termini di pari opportunità, nel sistema costituzionale, legislativo, economico e sociale italiano e nei corrispondenti ambiti europei.

“Per accompagnare la crescita del sistema Olistico e Sportivo nel suo complesso occorre promuovere lo sviluppo di un modello sociale che sappia interagire con le istituzioni partendo dalle condotte e dagli stili di vita individuali per giungere alle organizzazioni professionali e al loro dialogo continuo con le altre Parti Sociali. Pertanto, l’azione principale del S.I.D.O.S., è quella di concludere accordi strategici ed operativi con partner istituzionali, sociali ed imprenditoriali ai massimi livelli, al fine di rafforzare la struttura organizzativa e formativa delle associazioni che ne fanno parte e permettere l’afflusso di risorse provenienti anche dall’esterno” spiega Roberta Bolettieri.

All’orizzonte vi è un sistema nazionale in cui professionisti in diversi ambiti operativi, accomunati da una visione olistica, lavorano insieme creando nuove prospettive anche, e soprattutto, per la crescita e lo sviluppo del Paese in termini di innovazione, creatività e qualità nelle prestazioni fornite al cittadino/consumatore.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, estetica in crisi. Incontro con due rappresentanti della categoria

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. La chiusura delle attività di acconciatura ed estetica imposta con DPCM dell’11 marzo 2020 ha provocato con il passare delle settimane, oltre all’evidente danno economico per le imprese del settore, un disagio crescente tra i cittadini che si sono visti privati – in aggiunta alle altre misure attuate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 – della possibilità di fruire di quei servizi di cura della persona utili al mantenimento dello stato di benessere psico-fisico al quale tanta importanza viene attribuita dalla comunità scientifica. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria. Se ne discute con il direttore commerciale dell’azienda Jeda Cosmetics, distribuzione di prodotti cosmetici nel settore hair ed estetica professionale Adolfo Citro e con la titolare del centro estetico di Pontecagnano Faiano “L’oasi del benessere” Angela Mancino.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2747868988821792/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Didattica a distanza, incontro con i dirigenti scolastici Casaburi e Turchi

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro con due dirigenti scolastici di istituti superiori di Salerno per fare il punto sulla didattica a distanza ai tempi dell’emergenza Coronavirus. Se ne discute con Gianfranco Casaburi, Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso” e con Alessandro Turchi, ProfAgri e Presidente Associazione Nazionale Solo Dirigenti.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2644750282518831/

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 650 tamponi effettuati a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 650 tamponi effettuati nel comune di Pontecagnano Faiano. Ad annunciarlo in un video il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati mercoledì 29 aprile nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il tabacchificio Centola  cittadini appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

“È una bella notizia soprattutto nel giorno della festa dei lavoratori aver avuto questo risultato: un esito che ci dà anche maggiore serenità in vista dell’avvio della fase e della ripresa delle attività nella quale chiedo ancora una volta la grande collaborazione di tutti cittadini per continuare così” ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Lanzara. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

https://www.facebook.com/ilsindacogiuseppelanzara/videos/3064965563561076/

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, parto in casa dopo 40 anni

di Stefania Maffeo

Dopo 40 anni parto in casa a Pontecagnano Faiano. La scelta di mamma Federica e papà Paolo.

Sabato 25 aprile 2020. Pandemia di Coronavirus. Periodo intermedio tra fase 1 e fase 2. E’ nata Elisea Maria. Una meravigliosa bimba in perfetta salute partorita in casa a Pontecagnano Faiano. La sua mamma, Federica Cinelli, alla seconda gravidanza, ed il suo papà, Paolo Giuseppe Rizzo, hanno deciso di intraprendere un percorso che ha il sapore di un ritorno al passato, ma che, in realtà, è una frontiera del futuro, condivisa da molti genitori soprattutto nel Nord Europa. In Olanda, ad esempio, circa il 40 per cento delle donne decide di dare alla luce il proprio bambino tra le mura domestiche, mentre in Italia la regione capofila è l’Emilia Romagna. “Quando ho partorito in ospedale la mia primogenita Lavinia Maria mi sono resa conto so che volevo vivere un’esperienza più rispettosa dell’aspetto fisiologico e naturale. La felicità di diventare madre fu immensa, eppure furono tante le ferite da dover leccare legate ad un’eccessiva medicalizzazione, ferite che se non elaborate una donna può portarsi dietro per tutta la vita”. In seguito a questa volontà ha deciso di intraprendere il percorso di preparazione al parto rispettoso, sostenuta dal dottor Agostino Menditto, Responsabile di Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Mediterranea di Napoli, inizialmente con l’ostetrica Alessandra Dell’Orto e poi con le colleghe Emanuela Errico e Sara Pisu, che l’hanno assistita fino al parto in condizioni di massima sicurezza anche in questa fase di emergenza Covid19.

“Con loro ho iniziato un percorso non solo di presa di consapevolezza del mio corpo, ma soprattutto psicologico e, insieme a mio marito, abbiamo deciso di far nascere in casa la nostra piccola”. Così è stato ed Elisea Maria ha emesso il primo vagito nell’intimità della sua casa. “Durante il travaglio durato circa due ore e mezza – spiega – ho avuto la libertà di muovermi ed assumere le posizioni che volevo. Da quando è nata la bimba abbiamo avuto subito un lungo contatto pelle a pelle, senza il trauma della nursery. È stato un viaggio meraviglioso, vivendo a pieno ogni emozione in totale condivisione con mio marito. Difficile trovare le parole giuste per spiegare quanta forza, emozione e magia possano sprigionarsi quando il parto avviene nel rispetto della sua naturale fisiologia e la donna riesce a riappropriarsi di tutta la sua potenza. Ogni donna ha diritto ad un parto rispettato per se stessa e per il suo bambino, perché nascere lascia un segno indelebile nella vita”. Il lavoro di supporto e di presa di consapevolezza del corpo da parte delle gestanti inizia mesi prima, è su misura della donna e continua fino alle prime settimane post parto con il supporto professionale delle ostetriche, specializzate al Master della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze. “È stata un’esperienza indimenticabile” conclude papà Paolo Giuseppe. “Mia moglie è stata ascoltata e, insieme, abbiamo condiviso un incredibile momento di gioia. Si è trattato di una scelta consapevole e guidata”.

 

Son oltre qualche decina i bimbi campani che nascono in casa ogni anno, un dato che è in aumento. Una decisione che suscita ancora stupore e, al contempo, tanta gioia. Erano quarant’anni che nel centro picentino non si verificava un parto in casa come ha constatato la dottoressa Roberta Morena, Responsabile del Settore Demografici del Comune, che ha registrato formalmente Elisea Maria Rizzo come nata a Pontecagnano Faiano.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con Protezione Civile e Pubblica Assistenza di Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulle attività di Protezione Civile e Pubblica Assistenza a Pontecagnano Faiano per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Se ne è discusso con il Presidente Provinciale Guardia Rurale Ausiliaria Antonio Fortunato, il Presidente Vopi Volontari Pronto Intervento,Vincenzo Savarese ed il Presidente Asad Pegaso Antonio Sguazzo.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/230551848010293/

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Pontecagnano Faiano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Pontecagnano Faiano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.
“È fondamentale, a mio avviso, avviare una massiccia campagna di tamponi per isolare il più possibile i “malati” dai “sani”, limitando di fatto la diffusione del virus. Questo ci permetterà di superare gradualmente ed in sicurezza, le restrizioni a cui siamo oggi sottoposti, soprattutto in questa delicata fase di riapertura delle attività economiche” spiega il Sindaco Giuseppe Lanzara.
Hanno preso parte allo screening presso il tabacchificio Centola circa 600 cittadini che ne hanno fatto richiesta appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus. Circa 48 ore i tempi previsti per l’esito.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, librerie e pizzerie riaprono. Ecco due storie.

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due con rappresentanti delle categorie merceologiche che lunedì 27 aprile hanno riaperto i battenti dopo l’ok da parte del Governatore De Luca. Se ne è discusso con la titolare della libreria indipendente Libramente Caffè Letterario di Salerno Clorinda Attianese e con il titolare della pizzeria a domicilio In Time di Pontecagnano Faiano Matteo Alfieri.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/969314033560095/

Categorie
Attualità L'esperto risponde

Coronavirus, esclusiva intervista ai proff. Paolo Ascierto e Gerardo Botti

di Stefania Maffeo

Un nuovo appuntamento con l’informazione. “Gli esperti rispondono” per confrontarsi con il mondo medico e sanitario. Esclusiva intervista dal prof. Paolo Ascierto, Direttore Unità Melanoma e Immunoterapie Istituto Pascale di Napoli, e prof. Gerardo Botti, Direttore Scientifico Istituto Pascale di Napoli. “Coronavirus: Tocilizumab, sperimentazione incoraggiante. C’è cauto ottimismo. Proviamo a parlarne”.
Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2604453583158152/

Categorie
Attualità

La Sindaca di S. Cipriano Picentino premia i bambini in quarantena

di Stefania Maffeo

Una lodevole iniziativa quella messa in atto dalla Sindaca di San Cipriano Picentino Sonia Alfano. Consegnati circa 700 attestati a tutti i bambini nati dal 2010 al 2018 residenti nel comune per render merito al loro corretto e fiero atteggiamento nel periodo di quarantena.
“Abbiamo voluto premiare i piccoli della nostra comunità, coloro che hanno avuto la vita quotidiana stravolta ed in maniera silente hanno accettato più di tutti la quarantena, sottostando a divieti rigidi come no parco giochi, no ludoteche, no feste, no scuola, no amici, no nonni … in maniera coraggiosa hanno rispettato la quarantena sapendo che dovevano vincere questo mostro invisibile che è il coronavirus” spiega la Sindaca Sonia Alfano.
La ricchezza del mondo infantile è straordinaria. Questa non è certo la loro condizione ideale e si spera di ritornare al più presto ad una vita il più possibile adatta alla loro crescita. Ma come ogni accadimento anche questo può insegnare molto agli adulti, come genitori, educatori, amministratori della cosa pubblica.