
Tag: covid19


di Stefania Maffeo
La PUBBLICA ASSISTENZA VOPI è nata a Pontecagnano Faiano nel 1998 e, grazie ai suoi volontari presenti in 4 sedi (due a Pontecagnano Faiano, una a Bellizzi e Campagna), è una grande associazione di volontariato laico che si occupa di soccorso e servizi socio-sanitari.
Il settore sanitario, se si considera che nei Picentini risponde ad oltre il 70% degli interventi in emergenza sono svolti dal volontariato, è l’ambito che impegna maggiormente i volontari della Pubblica Assistenza, con il 90,8% dei servizi; percentuale che si riflette nel forte radicamento territoriale rappresentato da oltre 4 punti di assistenza sparsi nell’intero territorio locale.
Nell’anno 2020 l’associazione ha operato 7053 interventi di emergenza e 482 trasporti ordinari, con l’utilizzo di 5 ambulanze e l’impiego di 10 volontari al giorno.
La presenza di volontari adeguatamente formati permette di garantire una risposta veloce ed immediata alle esigenze dei cittadini; da qui si riflette il ruolo strategico e basilare che la formazione, l’addestramento e la prevenzione giocano nel percorso di accrescimento continuo delle competenze dei Volontari e nel coinvolgimento dei giovani, fondamentali per l’associazione Vopi. Naturalmente, accanto al settore dell’emergenza/urgenza, i volontari delle pubblica assistenza sono impegnati nel trasporto di infermi, nei servizi ambulatoriali e nella mobilità sul territorio (trasporto disabili, anziani, dializzati) che occupa il gran parte dei servizi di assistenza della associazione, assistenza anziani e disabili ed assistenza alle persone bisognose, oltre al settore Protezione Civile.
Abbiamo incontrato il Presidente Vincenzo Savarese per approfondire il lavoro quotidiano della sua squadra al servizio della popolazione.

di Stefania Maffeo
Con la pubblicazione sul portale web del Comune di Montecorvino Pugliano, si dà il via all’asta per l’alienazione di 35 immobili situati all’interno del “Parco Verdiana”, sito in località Pagliarone.
Il bando di vendita è stato pubblicato in esecuzione alla delibera di Consiglio comunale dello scorso 13 aprile e nel rispetto del Regolamento per l’alienazione dei beni comunali.
L’asta pubblica prevede l’ammissione di sole offerte in aumento rispetto al valore posto a base d’asta per ogni singolo lotto. L’aggiudicazione avrà luogo a favore dell’operatore economico che avrà formulato la migliore offerta valida.
L’intera documentazione dovrà pervenire, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 1 giugno 2021.
Rientrano tra i beni di proprietà del Comune di Montecorvino Pugliano i seguenti immobili: 7 box auto; 1 autorimessa; 1 deposito; 25 sottotetti (con regolare richiesta di condono per civile abitazione); vari appezzamenti di terreni alienati in unico lotto.
“Sono profondamente fiero” – afferma il Sindaco Alessandro Chiola – “di poter rappresentare il punto di congiunzione tra l’Ente ed i suoi cittadini nella risoluzione di vicende storiche che tanto hanno pesato anche nella gestione della macchina amministrativa e vi invito a seguire lo sviluppo della procedura amministrativa con interesse e spirito propositivo. Il territorio di Montecorvino Pugliano, nonostante le difficoltà dovute al dissesto finanziario in cui versa l’Ente e la pandemia da Covid-19, sta subendo un profondo processo di riqualificazione che passa per la vendita, già avvenuta, del Parco Aurora e del Parco Franzese e che, a breve, interesserà anche i sottotetti ed i box di proprietà dell’Ente all’interno del Parco Verdiana, un arcobaleno che finalmente illumina, dopo tanto tempo, di nuova luce queste zone dando opportunità a famiglie e residenti e, al contempo, a tutta la cittadinanza”.
La vicenda del Parco Verdiana rientra nell’inchiesta giudiziaria che nel 2003 portò allo scioglimento del Consiglio comunale con Sindaco Giuseppe Palo. Con sentenza della Cassazione del 2013, il Parco Verdiana è stato inserito nella confisca generale delle lottizzazioni realizzate a Pagliarone. Con sentenza 83/14 CC del novembre 2015, la Corte di Appello di Salerno ha disposto la revoca della confisca ordinata con sentenza del tribunale di Salerno del 18 luglio 2008.
Lo scorso 10 marzo fu aperta l’unica busta contente l’offerta economica per la vendita degli immobili che rientravano nell’ex lottizzazione Franzese in località Bivio Pratole. La somma a base d’asta degli alloggi era stata fissata a 474.400,00 euro. Ad aggiudicarsi (in via provvisoria) il complesso immobiliare di via Basilicata, che prevedeva solo offerte in aumento rispetto al valore posto alla base d’asta, la società DI.VI s.r.l. con sede a Montecorvino Rovella che ha offerto 475.348,00. Una somma questa che consentirà al Comune di Montecorvino Pugliano di proseguire l’opera di ripiano del dissesto finanziario in cui versa l’Ente. Gli immobili Franzese, sottoposti a confisca, sono stati assegnati al patrimonio comunale con sentenza del G.I.P. di Salerno n.393 del 2004 e acquisiti con successive procedure. Il Parco Franzese fu coinvolto agli inizi degli anni 2000 nelle vicende giudiziarie che riguardarono l’allora amministrazione comunale.
La lottizzazione è formata da 36 appartamenti e 36 box, tra quelli in via di completamento ed i nuovi da costruire, la ditta aggiudicataria oltre a provvedere alla riqualificazione degli alloggi dovrà occuparsi dell’urbanizzazione dell’intera area circostante. Un ottimo risultato che seguiva all’alienazione del Parco Aurora, con indubbi benefici per le famiglie che, all’epoca, decisero di investire nell’area.

di Stefania Maffeo
Ritorna per il sesto anno consecutivo, l'(h)Open Week dedicato alla salute della donna, che si terrà, dal 19 al 25 aprile, presso i 180 ospedali italiani premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), che hanno aderito all’iniziativa. L’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha previsto uno sportello telefonico con una serie di appuntamenti con specialisti di varie branche mediche.
Il nobile obiettivo, promosso anche dalla Giornata nazionale sulla salute della donna, che ricade il 22 aprile, è quello di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili e contrastare la violenza sulle donne. Diversi e disparati i servizi offerti gratuitamente dagli Ospedali in questione, fra cui visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point, distribuzione di materiale informativo, visite specialistiche nell’ambito dei reparti di endocrinologia e malattie del metabolismo, cardiologia, dermatologia, diabetologia, geriatria, dietologia e nutrizione, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia e urologia.
“La prevenzione resta un tema centrale, ma purtroppo, secondo il terzo Rapporto di Salutequita’, sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, sociale e professionale. Ci auguriamo che questa settimana speciale offra la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute” dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. I servizi offerti dall’iniziativa, patrocinata da 22 Società Scientifiche, supportata dal contributo di Cristalfarma, Daiichi-Sankyo, Exact Sciences e ProdecoPharma, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.
“Dal 2007 l’Associazione Onda attribuisce i Bollini Rosa alla nostra Azienda ospedaliera, quale riconoscimento per i percorsi diagnostico terapeutici ed i servizi dedicati alle patologie femminili, riservando cura alla centralità del paziente” spiega la dottoressa Grazia Cioffi, referente aziendale dei Bollini Rosa e Presidente dell’Associazione Italiana Donne medico, sezione di Salerno. “La Giornata del 22 aprile, dedicata alla salute della donna, viene incastonata in una settimana di celebrazioni incentrata sulla sensibilizzazione alla prevenzione delle patologie più frequenti e spesso trascurate delle donne. In questo periodo pandemico le specialiste del Ruggi di varie unità operative, in collaborazione con le donne medico dell’Associazione Donne medico sezione di Salerno offriranno, infatti, una serie di consulenze telefoniche su varie patologie, evidenziando la necessità in questo momento così delicato, dell’accesso alle cure, al benessere ed alla prevenzione della persona. Si parlerà di osteoporosi, cefalea, infezioni vaginali, senologia, alimentazione, ictus e sarà disponibile anche un Webinar aperto alla popolazione, dove esperte in make-up si relazioneranno con pazienti oncologiche”.
Di seguito il programma e le date dei colloqui telefonici con gli specialisti del Ruggi di Salerno:

di Stefania Maffeo
Prosegue l’attività di sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Montecorvino Pugliano nei confronti dei cittadini indigenti e delle attività del territorio. Dopo aver aiutato i percettori di pensione e le famiglie a basso reddito nel pagamento della, la tassa sui rifiuti, oggi l’esecutivo va incontro alle attività produttive che sono rimaste chiuse. Sul portale web istituzionale è stato pubblicato un avviso in favore delle attività produttive più esposte agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19. Il sostegno consiste nella riduzione della bolletta TARI 2020 o, nel caso in cui fosse già stata versata, nell’applicazione della riduzione sugli accertamenti pregressi o in acconto per l’annualità 2021. La misura della percentuale di riduzione sarà stabilita successivamente, tenendo conto del numero di istanze pervenute, e comunque fino ad esaurimento del fondo. I destinatari del contributo sono le attività commerciali (Esercizi di vicinato); di somministrazione di alimenti e bevande; artigianali; palestre ed associazioni sportive dilettantistiche. La domanda per richiedere la riduzione dovrà essere presentata, mediante l’utilizzo dell’apposito modello, scaricabile all’indirizzo: www.comune.montecorvinopugliano.sa.it, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 20 aprile 2021.
“L’opera di supporto alla popolazione di Montecorvino Pugliano prosegue senza sosta” afferma il Sindaco Alessandro Chiola. “Questa volta l’attività di aiuto la rivolgiamo ai piccoli e medi imprenditori che sono stati fortemente penalizzati a causa delle restrizioni della pandemia. A loro va la mia e la nostra vicinanza in questo momento particolarmente difficile, dove le continue chiusure stanno seriamente compromettendo il futuro di tante imprese e di conseguenza di tanti onesti imprenditori che fanno fatica a reggere questa crisi sanitaria e nel contempo economica. Per il futuro, se i fondi lo permetteranno, stiamo studiando ulteriori misure di supporto da destinare alla Comunità di Montecorvino Pugliano”.
“L’obiettivo di questa Amministrazione è quello di destinare parte del fondo governativo Covid-19 a tutte le categorie che realmente sono state colpite dall’epidemia attraverso un’analisi mirata da parte degli uffici competenti. Abbiamo voluto focalizzare l’attenzione non solo sul privato cittadino, ma anche su tutte le attività produttive che ad oggi si trovano in situazioni critiche derivate dall’emergenza epidemiologica da Sars cov 19. Il Comune di Montecorvino Pugliano, nonostante le forti difficoltà economiche dovute dal dissesto finanziario, sta facendo la propria parte” spiega la delegata ai Tributi Sara Vota.
“Per chi ha investito i propri risparmi nell’avvio di un’attività non è facile vedere ogni giorno la serranda abbassata, senza avere la consapevolezza di quando potrà finalmente riprendere a lavorare” commenta la delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo. “Con questo, seppur piccolo, sostegno vogliamo dimostrare che il Comune non è indifferente al loro enorme sforzo e che faremo tutto ciò che è in nostro potere per stargli accanto”.

di Stefania Maffeo
Prendono oggi il via le vaccinazioni anti Covid19 in carico all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona per le persone con fragilità previste dalla Tabella 1 del Piano vaccini della Regione Campania (malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattia epatica, oncologica, trapiantati, HIV…).
Un weekend dedicato a fronteggiare il Coronavirus quello che attende trapiantati e dializzati che riceveranno la prima dose del vaccino Pfizer-Biontech.
Ecco i primi numeri: 176 oggi, 32 sabato mattina e 156 lunedì 29.
Le persone con patologie croniche sono più vulnerabili e non devono abbandonare i percorsi di cura. Inoltre, dovrebbero, oggi più che mai, tenere sotto controllo la malattia di base ed evitare ogni possibilità di contagio con il virus Sars-CoV-2.
La campagna vaccinale procederà spedita per garantire la tutela della categorie più a rischio e fronteggiare, con decisione, la continua evoluzione della situazione epidemiologica.

di Stefania Maffeo
Una lapide per le vittime del Coronavirus. L’Amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano, retta dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, ha scoperto una lapide in memoria di tutte le persone che in questi mesi hanno perso la vita a causa del Covid-19. Il monumento è situato nella frazione di Bivio Pratole, nella piazza adiacente gli uffici comunali appena riqualificata. Alla funzione sono intervenute autorità militari, civili e religiose con il parroco don Marco Scotto che ha benedetto la struttura. Presenti anche i familiari dei due cittadini che nei mesi scorsi hanno pagato con la vita la loro lotta contro in virus.
“È nostro dovere ricordare tutte le persone che sono scomparse a causa di questa maledetta pandemia. Oggi siamo tutti più fragili, questa emergenza sanitaria ci sta mettendo a dura prova, ma questo ci deve far sentire più uniti e forti di prima. Un pensiero particolare lo voglio rivolgere ai sanitari: dai medici agli infermieri agli operatori socio sanitari, che in questi mesi stanno pagando un duro prezzo in termini di vite. La memoria delle persone scomparse resti sempre impressa nei nostri cuori” ha affermato il Primo Cittadino Chiola nel corso della cerimonia.
Il Comune di Montecorvino Pugliano ha voluto testimoniare il valore del ricordo in maniera tangibile con un monumento in memoria delle vittime del mostro invisibile in concomitanza all’inaugurazione del Bosco della Memoria a Bergamo, a cui ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Una giornata piena di tristezza e di speranza allo stesso tempo, ora che la campagna vaccinale sta entrando nel vivo, per vincere questa terribile battaglia e dare forza alle comunità provate dall’emergenza sanitaria, economica e sociale.

di Stefania Maffeo
Ben 3.678 i nuovi casi di Covid19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore (mille più di martedì 6 ottobre 2020): la soglia dei tremila non si superava dal 24 aprile, quando furono 3.021. I tamponi eseguiti hanno superato quota 125mila, segnando un altro record (125.314). I decessi sono stati 31 (contro i 28 di martedì), mentre le terapie intensive sono 18 in più. Sono invece 1.204 i guariti in più rispetto a martedì. Nessuna Regione segna zero nuovi contagi.
Sono 52 i posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva, in Campania, da pazienti covid positivi, a fronte dei 99 disponibili. Sono i dati del report dei posti letto su base regionale della Regione Campania. I posti di degenza disponibili, in totale, sono 663, di cui, quelli occupati sono 521. Al termine della Fase C, saranno attivati 600 posti letto di degenza, 200 di sub-intensiva e 200 di terapia intensiva.

di Stefania Maffeo
Nuova edizione di “A casa di…”, format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube a cura della giornalista Stefania Maffeo.
Un incontro a due voci tra l’onorevole Gigi Casciello (Forza Italia), membro della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, ed Alessandro Turchi, Profagri e Presidente dell’Associazione Nazionale Solo Dirigenti per fare il punto sulla scuola, tra allerta meteo e Coronavirus, problematiche logistiche e di personale.

di Stefania Maffeo
Operazione Rientro Sicuro. A Salerno azienda leader nel mondo auto, tra le prime 30 in tutta la Campania, si distingue per la sicurezza ai tempi delle ferie post Covid19. Il Gruppo Galdieri, per garantire la tutela della salute di lavoratori e clienti, ha predisposto, al rientro dalle ferie, i test sierologici per tutti i suoi dipendenti e collaboratori. Essi permettono di individuare la presenza di anticorpi al virus SARS CoV-2 nel sangue, ossia la sussistenza di una (anche pregressa) risposta immunitaria al Covid 19. Tutti negativi quelli effettuati in data odierna. I test proseguiranno nei giorni prossimi fino al completo rientro di tutto il personale. Una iniziativa volta a favorire la ripresa dell’attività lavorativa in piena sicurezza.
Il gruppo Galdieri, a Salerno, è testimonianza di longevità e solidità. Galdieri Petroli, riferimento nel commercio dei prodotti petroliferi, è sempre animato da spirito di innovazione che ha condotto alla creazione del marchio Galdieri Energy per investire nel settore dell’energia elettrica, gas e rinnovabile. Ammiraglia del Gruppo è la Galdieri Auto, una concessionaria che si distingue per la professionalità sia in termini di vendita che di assistenza al cliente. E’ affiancata dai tecnici della Galdieri CarService, officina specializzata in grado di fornire un’assistenza puntuale ed efficiente su veicoli di tutte le marche. Galdieri Rent, ultima nata del gruppo, punta ad offrire il miglior servizio di mobilità alle persone attraverso il noleggio auto lungo termine con oltre 100 point in tutto il territorio nazionale.