Categorie
Attualità

Zona rossa Palazzi Ex Cirio a Mondragone, De Luca chiama l’esercito

“Questa mattina ho avuto un colloquio con il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese in relazione alla zona rossa istituita negli ex palazzi Cirio di Mondragone. Ho chiesto l’invio urgente di un centinaio di uomini delle forze dell’ordine per garantire il controllo rigoroso del territorio. Il Ministro ha annunciato l’arrivo di un contingente dell’Esercito”.​ Lo ha dichiarato il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca in merito alla zona rossa di Mondragone. Ad oggi, sono 49  i casi di positività al coronavirus nel focolaio nato nel complesso residenziale noto come Palazzi ex Cirio, a Mondragone, nel casertano dove il sindaco ha istituito una mini zona rossa dal 22 giugno. Qualcuno tra i positivi, però, non si riesce più a rintracciare; molti inquilini, specie tra gli stranieri, non risultano censiti, e si ipotizza che abbiano fatto perdere le proprie tracce. Il Viminale ha annunciato l’arrivo di un contingente dell’esercito.

“Ho assistito personalmente ad un inaccettabile atto di insubordinazione di oltre 50 cittadini, stranieri e non, i quali uscendo dalle rispettive abitazioni e violando di fatto il cordone sanitario, hanno creato paura nella cittadinanza, che ha dovuto assistere all’impotenza delle poche forze dell’ordine presenti. Al prefetto chiedo di adottare ogni misura al fine di ripristinare la legalità”, ha dichiarato il sindaco di Mondragone, Virgilio Pacifico.

Categorie
Attualità Politica

M5S, Ciarambino: “Covid center, De Luca chiarisca subito su inchiesta di Fanpage.it”

“De Luca ha il dovere di fare immediatamente chiarezza su quanto denunciato nell’ultima inchiesta di Fanpage.it. Il governatore deve dirci cosa si cela dietro i lavori per la realizzazione del Covid center di Ponticelli. Perché un’opera affidata ufficialmente il 27 marzo, con un bando pubblicato tre giorni prima, è stata avviata il 22 marzo da una ditta che ha ottenuto i lavori in subappalto dalla Siram, proprio l’impresa che si è poi aggiudicata la gara? Come faceva la Siram a sapere di quei lavori due giorni prima? Un’impresa il cui top manager, fotografato al fianco del governatore uscente durante un evento pubblico, è agli arresti nell’ambito dell’inchiesta su presunte tangenti nelle Asl in Sicilia. E poi perché la Siram riceve un affido diretto per lavori straordinari che avrebbero potuto essere affidati a una ditta che ha un contratto con la Asl Napoli 1 per opere dello stesso tipo?”. Lo dichiara la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle e candidata alla presidenza della Regione Campania Valeria Ciarambino, che annuncia un esposto alla Procura della Repubblica e alla Procura della Corte dei Conti.

“Abbiamo sempre espresso perplessità sulla corsa contro il tempo della Regione Campania nell’attrezzare i tre ospedali Covid di Napoli, Caserta e Salerno – ricorda Ciarambino – proponendo che fosse più opportuno investire quel fiume di denaro per potenziare reparti e presidi preesistenti, a partire dai padiglioni mai inaugurati dell’Ospedale del Mare, di fronte ai quali è stato realizzato l’ospedale modulare. I fatti purtroppo ci hanno dato ragione. Il Covid center di Napoli ha ospitato meno di dieci pazienti sui 72 posti letto disponibili, mentre gli altri due sono non sono mai stati aperti. Un caso che riporta alla mente l’appalto lampo di Soresa per affidare le analisi dei tamponi, sul quale è in corso un’inchiesta della magistratura, aggiudicato allo stesso laboratorio che, senza autorizzazione, stava già lavorando da giorni per conto dell’Istituto Zooprofilattico”.

Categorie
Attualità

Buccino, percepivano buoni spesa senza i requisiti necessari: 13 denunce

Nella serata di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Buccino, deferivano all’Autorità Giudiziaria 13 cittadini del medesimo comune per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e favoreggiamento reale. In particolare, l’attività investigativa dei militari, avviata in concomitanza con l’inizio delle operazioni di distribuzione dei buoni spesa, erogati per l’emergenza covid-19 da parte dell’Ente Comunale, ha consentito di raccogliere numerosi elementi di reità a carico di 12 persone che, attestando il falso, avevano presentato al Comune delle autocertificazioni contenenti dati non veritieri, al fine di ottenere il beneficio sopra citato. Veniva altresì individuata e denunciata la persona responsabile dei controlli delle autocertificazioni, la quale aveva favorito l’ingiusta elargizione delle somme non dovute. Sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi tesi ad individuare eventuali ulteriori malfattori che possano aver usufruito illegittimamente del beneficio in parola.

Categorie
Attualità Eventi

La musica non si ferma al parco archeologico di Paestum e Velia. Il 21 giugno 2020 torna la festa della musica

Dopo i mesi bui della pandemia Covid-19, è la musica che infonde un messaggio di gioia e di speranza in questa Fase 3. Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce oramai da diversi anni.

L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum, presso il tempio Basilica, alle ore 18:00, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica di InsiemI…sul web”, organizzato dalla rete di enti composta dall’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale CoMVass “Mons. M. Vassalluzzo” di Roccapiemonte (capofila, con l’impegno della professoressa Tiziana D’Alessandro), dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dal Conservatorio di Salerno G. Martucci, dall’I.C. V. Mennella di Lacco Ameno (NA), dal Liceo musicale A. Galizia di Nocera Superiore (SA), dal Comune di Villa Ravaschieri (SA), dal Comune di Roccapiemonte (SA) e da Villa Arbusto Comune di Lacco Ameno (NA). Il concerto è l’appuntamento conclusivo del progetto “Viaggiando con Musica di InsiemI…dal Locale al Globale”, realizzato nell’ambito del Piano Triennale delle Arti MIUR_USR Campania.

L’evento, che nel progetto originale prevedeva l’esibizione live “dell’Orchestra Musica di InsiemI”, a causa delle misure di sicurezza per il contenimento della diffusione del coronavirus, è stato ripensato come un’esibizione dell’orchestra da remoto, con la proiezione del concerto su un video-wall installato nell’area archeologica di Paestum. I musicisti impegnati nell’evento saranno circa 150 studenti appartenenti alla rete delle scuole della regione, con la partecipazione degli alunni della scuola IC S. Pertini Savona 2 di Savona con cui è stato stretto un gemellaggio. Gli studenti

hanno registrato le loro performance musicale e organizzato altre sorprese che verranno svelate nel corso della serata.

“Quest’anno scolastico è stato molto particolare – dichiara la preside dell’I.C. Vassalluzzo, Anna De Simone – L’impossibilità di frequentare la scuola in presenza è stata avvertita come un momento davvero pesante da parte di tutti gli operatori della scuola, ma soprattutto da parte dei ragazzi e dei genitori. A questo, si era aggiunto il dispiacere di non poter replicare l’esibizione dell’anno scorso nello splendido scenario del Parco archeologico di Paestum. Così, è nata l’idea di far suonare l’Orchestra “Musica di InsiemI” in virtuale tra i templi per sottolineare ancora di più che la bellezza e l’amore per la cultura deve essere sempre e comunque coltivata. Sono sicura che anche questa volta l’evento finale di “Viaggiando con musica di InsiemI …sul web” resterà nel cuore e nella mente dei nostri ragazzi”.

Con la Festa della Musica 2020, il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà il via all’Estate 2020. A differenza degli altri anni, il numero degli eventi in calendario sarà ridotto, così come anche il numero di persone che potranno accedere al museo e all’area archeologica contemporaneamente. Dall’apertura del Parco dello scorso 18 maggio, sono state potenziate ancora di più tutte le misure di prevenzione anti-COVID- 19 per garantire visite in sicurezza per tutti.

“Stiamo vivendo un periodo che verrà ricordato nei libri di scuola – afferma il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Accanto agli eventi tragici, però mi farebbe piacere che venisse ricordata anche la tenacia con cui tutti noi vogliamo superare questa pandemia e che possa essere da insegnamento a tutti questi ragazzi delle scuole italiane che hanno vissuto un anno scolastico davvero singolare. Paestum e Velia sono state tra i primissimi siti archeologici italiani ad aprire al pubblico perché io e il mio team crediamo fortemente nel potere terapeutico della cultura: tutti noi abbiamo bisogno di respirare bellezza, di passeggiare tra i monumenti antichi e immaginarci 2500 anni prima nel Tempio di Nettuno di Poseidonia o nel teatro sull’acropoli di Velia. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno di allegria, proprio quella che la musica è in grado di donarci. Sono estremamente felice di ospitare per la seconda volta l’Orchestra “Musica di InsiemI”, organizzare un concerto via web è il segnale che noi ci siamo, che vogliamo ripartire e che vogliamo sfidare ogni difficoltà”.

L’accesso al concerto è incluso nel biglietto di ingresso al Parco. L’evento andrà in onda in diretta web sulla pagina Fb dell’IC CoMvass (https://www.facebook.com/Vassalluzzo17/)

Categorie
Attualità

Definita la modalità di fruizione delle spiagge libere ad Agropoli. Nessuna prenotazione e la novità del controllo affidato ai vigili urbani. A breve disponibile anche un’app informativa

Alla luce delle nuove linee guida regionali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola è arrivata a delineare quelle che saranno le modalità di fruizione delle spiagge libere. La programmazione è andata avanti fino agli ultimi giorni, ipotizzando una serie di soluzioni, ma solo le ultime disposizioni regionali, hanno chiarito quale potesse essere, effettivamente, la direzione più idonea da seguire, in virtù dell’emergenza Covid-19.

«Sulla base delle linee guida della Regione e sul lavoro fatto, di incremento dei posti disponibili sugli arenili, oltre alle verifiche compiute sui flussi dei bagnanti in entrata e in uscita – afferma il sindaco Adamo Coppola – siamo giunti a prendere le decisioni relativamente alla gestione degli arenili di pubblica fruibilità, in alcuni casi diverse da quelle pensate nel recente passato. In primo luogo, non sarà necessaria la prenotazione per accedere in spiaggia, ma conserveremo la nostra app, che presenteremo a giorni. Questa sarà un utile strumento per informare in merito i turisti e non solo in merito alla vivibilità del nostro litorale. Ad esempio, sarà in grado, in tempo reale, di fornire il numero delle persone presenti su una determinata spiaggia; dare notizie su come raggiungere gli arenili e tante altre info utili». La regola che bisognerà tenere ben presente è evitare gli assembramenti. Per controllare che questo avvenga, verranno monitorate le presenze sui diversi arenili e nei fine settimana, ci saranno i vigili urbani a presidiare le spiagge. «Una novità – evidenzia il primo cittadino – i “baywatch” in divisa che daranno maggiore sicurezza ai bagnanti». C’è infine il capitolo disabili con le “Spiagge solidali”: «quest’anno saranno due le spiagge a loro dedicate, attrezzate e accessibili, presenti una presso il lido “Il Raggio verde”; l’altra presso il bacino del lido Azzurro. Sia privati che associazioni potranno accedervi in assoluta tranquillità e godere dei servizi offerti, in maniera gratuita».

Dopo quindi una fase di incertezza, legata all’attesa delle disposizioni di enti sovracomunali, non resta che godersi l’estate 2020. «Auguro a tutti voi – conclude il sindaco – di trascorrere una splendida estate ad Agropoli».

Tali modalità di fruizione sono state illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta con i sindaci dei Comuni di Castellabate e Pollica, Costabile Spinelli e Stefano Pisani.

Il sindaco Adamo Coppola
Categorie
Attualità

Tornano i contagi in Campania, 4 nuovi casi

Sono quattro i nuovi casi di Coronavirus in Campania, dopo due giorni in cui si registrava lo zero. L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente 2.494 tamponi di cui 4 risultati positivi.

Questo il quadro di sintesi:

Positivi di oggi: 4
Tamponi di oggi: 2.494
Totale complessivo positivi Campania: 4.826
Totale complessivo tamponi Campania: 217.898

Categorie
Attualità

Covid, zero contagi anche oggi

Nessun nuovo contagio in Campania, per il secondo giorno consecutivo.

L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente   2.918 tamponi di cui nessuno risultato positivo.

Questo il quadro di sintesi:

Positivi di oggi: 0

Tamponi di oggi: 2.918

Totale complessivo positivi Campania: 4.822

Totale complessivo tamponi Campania: 215.404

Categorie
Attualità

Onoreficenza ai medici eroi, Polichetti ringrazia Mattarella: «Giusto premio a chi ha tenuto in piedi il Paese». Monito alla politica: «Mai più tagli al sistema sanitario»

Medici eroi, Mario Polichetti plaude all’iniziativa del Capo dello Stato e lancia un monito alla politica: «Basta tagli». In 57, tra cui molti operatori sanitari, hanno ricevuto l’onoreficenza e il riconoscimento di Cavalieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per gli sforzi messi in campo durante l’epidemia di Covid-19 in Italia. Un gesto che il sindacalista Fials commenta così: «Ringrazio il presidente per aver dato dimostrazione, con questo atto simbolico, dell’apprezzamento del lavoro e dei sacrifici di tanti medici e infermieri che negli ultimi mesi hanno tenuto in piedi il nostro Paese tra mille difficoltà – afferma Polichetti – Hanno lottato contro un nemico sconosciuto che ha rischiato di mandare al collasso il sistema sanitario, mettendo a rischio la loro stessa incolumità, il tutto per senso del dovere e spirito di solidarietà nei confronti di chi ha avuto la sfortuna di contagiarsi. Veri eroi che meritavano un riconoscimento pubblico». Dal ginecologo del Ruggi anche una riflessione sul futuro del comparto sanitario: «Il Coronavirus ha dimostrato tutta l’inadeguatezza della politica dei tagli, che ha fortemente penalizzato le strutture sanitarie in tutta Italia, incluse quelle del territorio salernitano. Una storia che non dovrà ripetersi, se non vogliamo vivere altri drammi di questa portata. Gli investimenti sulla Sanità pubblica, dalle strutture al personale sanitario, non sono più rinviabili: chi ha in mano le redini del Paese faccia tesoro dell’emergenza Covid per avviare una programmazione seria».

 

Categorie
Attualità

Battipaglia, nuovo caso di Coronavirus: si tratta di un asintomatico

Nuovo caso di Coronavirus a Battipaglia. Si tratta di un 50enne asintomatico la cui positività al Covid è stata accertata dopo aver effettuato lo screening presso il distretto sanitario 65. Secondo quanto dichiarato dal sindaxo Cecilia Francese, l’uomo non presenta alcun sintomo da contagio da Covid-19 e la rete dei sui contatti è stata completamente ricostruita. Attualmente sono monitorate e messe in quarantena le persone con cui ha avuto contatti e il suo nucleo familiare. L’uomo di Battipaglia dovrà effettuare nelle prossime settimane ulteriori tamponi per verificare la positività al virus. La Sindaca di Battipaglia inoltre, è impegnata nella pubblicazione quotidiana dei dati riportati dal bollettino dei Vigili Urbani della città sulla sua pagina Facebook ufficiale, a prova dei controlli che si stanno effettuando sul territorio e del monitoraggio delle persone che si spostano, ma che provengono da zone sensibili. “Non bisogna abbassare la guardia – ha detto il primo cittadino – Mi raccomando continuiamo a rispettare le regole: mascherina obbligatoria e la distanza sociale di un metro e mezzo”. Nella serata di ieri, a Battipaglia sono proseguiti i controlli serrati sia della polizia locale che della polizia di stato e dei carabinieri per monitorare i locali e gli assembramenti. Sono state filmate le piazze per ulteriori controlli.