Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre

di Stefania Maffeo

Vietri sul Mare, sabato 14 ottobre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città, con inizio alle ore 10.00, partirà la Rassegna “Quello che le donne… Dicono! ”, organizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”. ‘iniziativa con la direzione artistica di Luigi Avallone, è incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, soprattutto nel territorio, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni e Costa d’Amalfi “LUCIO BARONE” e della Proloco di Vietri sul Mare. Ad inaugurarla, il libro “Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” (Area Blu Edizioni), scritto a quattro mani da Franco Bruno Vitolo e da Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina vietrese e residente a Cava de’ Tirreni, che, pur se da circa trent’anni immobilizzata dalla SLA e costretta a comunicare solo attraverso il battito delle ciglia, è rimasta aperta alla vita esterna, promuovendo iniziative di vario tipo e scrivendo ben sei libri.

 

vietri sul mare

La manifestazione, presentata da Antonio Di Giovanni, coordinatore della rassegna, sarà impreziosita dalla partecipazione di Enzo De Caro, il popolare attore “ex Smorfia” e protagonista di Fiction TV, che da tempo è in amichevoli rapporti con Lola. Interverranno poi il sindaco Giovanni De Simone, Francesco Romanelli, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, Niccolò Farina, in rappresentanza della casa Editrice Area Blu, Vittorio Tenneriello, figlio di Lolita, Franco Bruno Vitolo, coautore del libro. La partecipazione di Lola, sia pure non diretta in sala, sarà realizzata nei limiti dei supporti tecnologici a disposizione. Letture dei testi a cura di Angela Vitaliano, Maria Rosaria D’Alfonso e Lucia Criscuolo. Questa manifestazione aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere “Posto Occupato” promossa da Concetta Lambiase.

 

vietri sul mare

“Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” è un romanzo giallo-rosa ambientato a Vietri, incentrato su due nuclei narrativi convergenti. Il primo è basato sulle indagini relative alla misteriosa aggressione subita da un giovane sulla spiaggia di fronte agli scogli dei Due Fratelli. L’altro è la storia d’amore di Lorenzo, giovane avvocato con la passione dell’investigazione pericolosa, e Milù, un’infermiera conosciuta nell’Ospedale dove lui è stato ricoverato per effetto del suo vizietto. Le due storie si intrecciano attraverso una serie di momenti anche drammatici, intensi e carichi di emozioni e problematiche. A far da cornice attiva, Vietri e le sue bellezze, che vengono esaltate non solo nelle parole del racconto, ma anche attraverso un’appendice di immagini fotografiche dei luoghi in cui si svolge la vicenda. Tra i personaggi, un ruolo importante è stato riservato alla stessa Lola ed alla sua famiglia, con riferimenti ad eventi e situazioni realmente vissute.
Nel complesso, quindi, un mix di fantasia e realtà, raccontato in stile fiction televisiva, con un crescendo di vivacità e azione. Una “fiction in salsa vietrese”, come la definiscono gli stessi autori.

Categorie
Attualità

Salerno, yoga e vela, weekend pasquale per scoprire le bellezze della costa 

di Stefania Maffeo

Riprende per Pasqua 2021 il format di successo che unisce yoga e vela, quello nato dal connubio sinergico tra l’Accademia Internazionale La Crisalide (Ente di Formazione di Yoga e Discipline Bionaturali), presieduta da Roberta Bolettieri, e la società Amalfi Love Boat Charter, guidata dall’Imprenditore Flavio Aliberti

Dal 2 al 5 aprile 2021 prende il via l’iniziativa “Pasqua Experience”, un Weekend di vero benessere che unisce il piacere di andare in barca a vela ai benefici dello Shiatsu, una tecnica giapponese di massaggio manuale del corpo che migliora il fluire dell’energia vitale. Trasportati dal suono delle onde del mare ed il profumo, con tecniche di Meditazione e Yoga, condotti nei colori della Costa d’Amalfi. Partenza da Molo Manfredi e tappa ad Amalfi per permettere ai turisti di visitare la gloriosa Repubblica Marinara. Lungo la navigazione si terranno classi di meditazione e trattamenti shiatsu su tatami. Iniziativa che, per i risvolti sociali legati all’occupabilità delle donne nel difficile periodo della pandemia e per la rivalutazione del territorio, ha ottenuto il plauso dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Salerno Gaetana Falcone

La preziosa collaborazione, nata dalla sinergia di due mondi, quello della cultura e della nautica, ripropone il successo delle iniziative della scorsa estate 2020 “Yoga al tramonto”. Flavio Aliberti ha riconfermato la sua disponibilità all’Accademia, da profondo amante della sua bella terra del Sud, con i colori del cielo che abbraccia la costa ed il profumo del mare.  Un legame, quello tra Yoga e ambiente, racchiuso già dalle antiche origini della disciplina stessa.

Una soluzione che può ovviare ai disagi causati dal Covid, scoprendo la costiera amalfitana, luogo dove la paura non ha contaminato il paesaggio. “Dicono i marinai che sul mare, all’alba, il vento scrive. Un segno fine come di chi provi su e giù il pennino di uno stilo. Ma non uniforme, perché non c’è onda che sia uguale a un’altra onda… ”

Entusiasta la presidente Roberta Bolettieri: “Siamo onorati di aver ottenuto di nuovo la preziosa partnership di Aliberti e la sua disponibilità. Grazie anche alla fattiva cooperazione dello Staff della Crisalide, possiamo auspicare una Pasqua 2021 all’insegna della sinergia tra il benessere psicofisico e le emozioni scaturite da meravigliose location”.

Approfondimenti e programmi dettagliati sulle pagine Facebook dell’Accademia Internazionale La Crisalide e di Amalfi Love Boat Charter.

 

Categorie
Attualità

Salerno, yoga e vela, un nuovo format per scoprire le bellezze della costa 

di Stefania Maffeo

Primo format in Campania che unisce yoga e vela è quello nato dal connubio sinergico tra l’Accademia Internazionale La Crisalide (Ente di Formazione di Yoga e Discipline Bionaturali), presieduta da Roberta Bolettieri, e la società Amalfi Love Boat Charter, guidata dall’Imprenditore Flavio Aliberti

Sono attivi una serie di appuntamenti denominati “Yoga al tramonto”, che si svolgono ogni mercoledì alle ore 19.00, presso la terrazza Imbarchiamo presso Molo Manfredi. L’iniziativa si pone l’intento di far scoprire una disciplina millenaria come lo yoga, ma, allo stesso tempo, riscoprire i propri sensi e la percezione del contatto con la natura, ormai abbandonata da tempo. Quale miglior posto per ritrovare se stessi in un caldo giorno d’estate che un terrazzo vista mare con sfondo i colori del tramonto. Flavio Aliberti ha subito dato la sua disponibilità all’Accademia, da profondo amante della sua bella terra del Sud, con i colori del cielo che abbraccia la costa ed il profumo del mare.  Un legame, quello tra Yoga e ambiente, racchiuso già dalle antiche origini della disciplina stessa. 

A distanza di mesi dal lockdown e la paura del disagio causato dal Covid, c’è chi non smette di sognare, invitando a scoprire la costiera amalfitana, luogo dove la paura non ha contaminato il paesaggio. “Dicono i marinai che sul mare, all’alba, il vento scrive. Un segno fine come di chi provi su e giù il pennino di uno stilo. Ma non uniforme, perché non c’è onda che sia uguale a un’altra onda… ”

Gli appuntamenti proseguono a vele spiegate. Dal 2 agosto prenderanno il via le giornate esperienziali sulla vela, per farsi trasportare da vento e cuore e liberare la mente. Partenza da Molo Manfredi e tappa ad Amalfi per permettere ai turisti di visitare la gloriosa Repubblica Marinara. Lungo la navigazione si terranno classi di meditazione, trattamenti shiatsu su tatami ed un corso di cucina mediterranea.

Entusiasta la presidente Roberta Bolettieri: “Senza la partnership di Aliberti e la sua disponibilità, e la fattiva cooperazione dello Staff della Crisalide, non avremmo avuto modo di creare questa sinergia tra il benessere psicofisico e le emozioni scaturite dalla location”.

Approfondimenti e programmi dettagliati sulle pagine Facebook dell’Accademia Internazionale La Crisalide e di Amalfi Love Boat Charter.

Categorie
A tu per tu Attualità

Fitti transitori per case vacanze, la scommessa vincente di Andrea Ruocco

Fitti transitori per case vacanze in Costiera Amalfitana e Salerno città: è stata questa la scommessa vincente di Andrea Ruocco, agente immobiliare, la cui consulenza si concentra soprattutto intorno ad immobili residenziali in città di Salerno e Costiera Amalfitana. Ville, Appartamenti, Attici ed Immobili per investimento. Nel 2016 ho ottenuto la qualificazione rilasciata da CRS (Certified Residential Specialist Designation) che è la più alta qualifica professionale conferita da Realtors® nel campo dell’immobiliare residenziale affermata in ambito internazionale. In piena emergenza Coronavirus, anche lui la parola d’ordine è stata reinventarsi: così, è nato il virtual tour che si conclude con la firma digitale del contratto. Ruocco, ospite di “A tu X tu” ha raccontato come nasce l’idea del fitto transitorio.

Per consultare il sito https://andrearuocco.com/chisono

Rivedi la puntata:

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/859410231223946/?__tn__=kCH-R&eid=ARCze3C15tUk4308KLhaHp8MMBJtfQyAtNElsGORnoRWs2031XWKCSOujLoTMBXPaa414XhYk0igUcyu&hc_ref=ARTJoOoTSJuVdzSii_R6Sk084sWE35zkoHkAjveimMvFm8rCC2schoTE58c_YHiasS8&__xts__[0]=68.ARAIEUe70dRYXE_Cy5SHmZIKrp4KWW_j88VCqx57UpWayxxwetxBIhB5GpWluPEf-rUVUL5cmO5hCOsQfmtM8vMVpanQ9KXyZisLV-BIINgY_coa_FwsLsNLwHLDAYrrUUQ6kn5-IuotdwMnmNMucjJzHB3h19-m6ZZ_J8TuU_lS3lYiIx3NwfGE07LQW3E1TMHkpzb664txTysyFXYclAmJDm94urYMkkjbJiUNFxbDNS1zlXO723-KzMknjOtbsIXjavHHlyPNuV_IohFR91_xVFxewS1t0SOyi2iI7nxWn3WSW-ddjMh6LHzystgNzDMD3v-r8V4IhWZ4PrYkptBOkKFdn2s

Categorie
Attualità

Nuovo ospedale in Costiera, Polichetti (Fials): «Iniziativa importante, ma non vengano trascurate le strutture che sono da anni un riferimento sul territorio»

 

«Un nuovo presidio ospedaliero è una notizia importante, ma non vanno penalizzate le altre strutture». Così Mario Polichetti, sindacalista della Fiasl, in merito alla futura realizzazione di un nosocomio unico tra Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina. Il progetto, che ha compiuto nelle scorse settimane un ulteriore passo in avanti con la pubblicazione del bando, per Polichetti rappresenta un’opportunità per il territorio, ma non deve nascondere i problemi, specie relativi a posti letto e collegamenti, che affliggono ospedali storici della provincia di Salerno. «Viviamo una stagione molto difficile all’insegna dei tagli che hanno penalizzato diverse strutture, private di reparti e risorse essenziali in nome della spending review e della necessità di evitare “doppioni” – afferma – Inoltre ci sono ospedali, penso ai territori a Sud di Salerno o anche nell’Agro, che risultano difficilmente raggiungibili per le cattive condizioni in cui versano le nostre strade. Sono problemi che finiscono per ripercuotersi sulla collettività, e in particolare sulle fasce sociali più esposte, ad esempio gli anziani che vivono soli». In merito al piano per il nuovo plesso ospedaliero, Polichetti puntualizza: «Un progetto significativo per un territorio come la Costiera, in cui i servizi sanitari devono essere all’altezza non solo dei residenti, ma anche dei tanti visitatori. Ritengo però che accentrare l’assistenza in alcune grandi strutture non debba essere un motivo per sottovalutare le criticità che affliggono i presidi ospedalieri divenuti, con gli anni, dei punti di riferimento essenziali per i nostri cittadini. Confido nel buon senso degli enti preposti, affinché si agisca con equilibrio e facendo prevalere un principio fondamentale, come il diritto alla salute per tutti».

Categorie
Attualità

Protocollo d’intesa tra Provincia e Regione, al via i lavori in Costiera Amalfitana

 

E’ stato siglato a Napoli, presso la Regione Campania, l’Atto Aggiuntivo al Protocollo d’Intesa del 2 agosto 2017 per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del Programma di “Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina – I fase”. Con la Provincia di Salerno, hanno sottoscritto il protocollo la Regione Campania, l’ACaMIR, i Comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello e Scala. “Abbiamo siglato un protocollo importante – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – che prevede interventi di mobilità sostenibile sia in costiera amalfitana che in quella sorrentina. Parliamo di una circumvallazione del centro storico di Scala, di un parcheggio di interscambio su SS 163 a Cetara, di una funivia Angri-Tramonti-Maiori, di un altro parcheggio di interscambio a Ravello. Poi in merito alla SS 163 verrà realizzata una ZTL territoriale per il contingentamento del traffico e un marciapiede a sbalzo esterno sempre sulla SS 163 tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Inoltre è previsto un intervento relativo alla ex SS 366 Agerolina”. Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Fsc 2014/2020 affidato per l’attuazione all’Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti. “Grazie alla Regione Campania, in particolare al presidente Vincenzo De Luca, in sinergia con gli Enti coinvolti è stato avviato un importante percorso unitario finalizzato allo sviluppo economico, produttivo e occupazionale dell’area, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio”.