Categorie
Attualità

Castel San Giorgio in prima linea sull’emergenza Covid-19: effettuati 300 tamponi a dipendenti comunali, commercianti e cittadini

Il Comune di Castel San Giorgio in prima linea sull’emergenza Covid. Tamponi ai dipendenti e alla cittadinanza. Sabato scorso, dalle 9 alle 12 presso la palestra della scuola della frazione di Lanzara, sono stati effettuati i tamponi ai lavoratori dell’Ente, ai commercianti, ai medici, agli infermieri, ai dipendenti addetti alla raccolta rifiuti e ai cittadini che ne hanno fatto richiesta per un totale di 300 tamponi. “È stato un bel segnale. Presto torneremo a ripetere l’operazione di screening con la collaborazione della Regione”, ha detto il sindaco Paola Lanzara.
Un’iniziativa effettuata quasi in contemporanea con la notizia che porta Castel San Giorgio a essere una delle comunità Covid-free della Campania. Infatti, i cinque cittadini risultati positivi alcune settimane fa al virus, nei giorni scorsi  sono risultati negativi ai tamponi effettuati dall’Asl.
“Ringrazio tutta la famiglia per l’ammirevole comportamento, per la serenità con la quale ha saputo affrontare la malattia, per la fattiva collaborazione avuta con le istituzioni. Ringrazio, inoltre, tutta la comunità sangiorgese che ha dimostrato in questo periodo di emergenza sanitaria grande spirito di solidarietà”, ha detto il sindaco. “Ora ci aspetta un’altra sfida altrettanto dura: la ripartenza. In questa fase saranno i nostri comportamenti a fare la differenza. L’attenzione dovrà rimanere altissima. Servirà responsabilità e prudenza”.

Categorie
Attualità

Tornano i contagi in Campania, 4 nuovi casi

Sono quattro i nuovi casi di Coronavirus in Campania, dopo due giorni in cui si registrava lo zero. L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente 2.494 tamponi di cui 4 risultati positivi.

Questo il quadro di sintesi:

Positivi di oggi: 4
Tamponi di oggi: 2.494
Totale complessivo positivi Campania: 4.826
Totale complessivo tamponi Campania: 217.898

Categorie
Attualità

Covid, zero contagi anche oggi

Nessun nuovo contagio in Campania, per il secondo giorno consecutivo.

L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente   2.918 tamponi di cui nessuno risultato positivo.

Questo il quadro di sintesi:

Positivi di oggi: 0

Tamponi di oggi: 2.918

Totale complessivo positivi Campania: 4.822

Totale complessivo tamponi Campania: 215.404

Categorie
Attualità

Onoreficenza ai medici eroi, Polichetti ringrazia Mattarella: «Giusto premio a chi ha tenuto in piedi il Paese». Monito alla politica: «Mai più tagli al sistema sanitario»

Medici eroi, Mario Polichetti plaude all’iniziativa del Capo dello Stato e lancia un monito alla politica: «Basta tagli». In 57, tra cui molti operatori sanitari, hanno ricevuto l’onoreficenza e il riconoscimento di Cavalieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per gli sforzi messi in campo durante l’epidemia di Covid-19 in Italia. Un gesto che il sindacalista Fials commenta così: «Ringrazio il presidente per aver dato dimostrazione, con questo atto simbolico, dell’apprezzamento del lavoro e dei sacrifici di tanti medici e infermieri che negli ultimi mesi hanno tenuto in piedi il nostro Paese tra mille difficoltà – afferma Polichetti – Hanno lottato contro un nemico sconosciuto che ha rischiato di mandare al collasso il sistema sanitario, mettendo a rischio la loro stessa incolumità, il tutto per senso del dovere e spirito di solidarietà nei confronti di chi ha avuto la sfortuna di contagiarsi. Veri eroi che meritavano un riconoscimento pubblico». Dal ginecologo del Ruggi anche una riflessione sul futuro del comparto sanitario: «Il Coronavirus ha dimostrato tutta l’inadeguatezza della politica dei tagli, che ha fortemente penalizzato le strutture sanitarie in tutta Italia, incluse quelle del territorio salernitano. Una storia che non dovrà ripetersi, se non vogliamo vivere altri drammi di questa portata. Gli investimenti sulla Sanità pubblica, dalle strutture al personale sanitario, non sono più rinviabili: chi ha in mano le redini del Paese faccia tesoro dell’emergenza Covid per avviare una programmazione seria».

 

Categorie
Attualità

Covid, record assoluto: zero contagi in Campania

La Campania ce l’ha fatta. Oggi, ha raggiunto la quota zero contagi. A comunicarlo, l’unità di crisi della Regione Campania secondo cui nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente 2.485 tamponi di cui nessuno risultato positivo. L’Unità di Crisi ha poi precisato che, in merito alle notizie date oggi da alcuni sindaci del salernitano, relativi a nuovi casi positivi, si tratta di casi già inseriti in bollettini precedenti e, di conseguenza, non si tratta di casi nè di ieri nè di oggi.

 

Categorie
Attualità

MONTECORVINO PUGLIANO, 74^ ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

di Stefania Maffeo

Solenne cerimonia di commemorazione del 74esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana organizzata dal Comune di Montecorvino Pugliano, guidato dal Sindaco Alessandro Chiola, presso il Monumento dei Caduti di Via Piemonte alla frazione di Bivio Pratole. La manifestazione, che si è svolta nel rispetto delle misure di distanziamento sociale impartite dal Governo a tutela della salute pubblica, è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook istituzionale dell’Ente. 

Il Sindaco Chiola, accompagnato da Martino Zoccola, Medaglia d’Oro al Valor Civile al figlio Daniele, ha deposto una corona di alloro in memoria dei caduti, militari e civili, di tutte le guerre, al suono delle note del “Piave” intonato dalla tromba del Maestro Alessandro Scannapieco, il tutto con la benedizione di Don Julian Rumbold della parrocchia dei Santi Giuseppe e Vito. A seguire le riflessioni del presidente dell’Associazione Amici del Tricolore Antonio Galdi, del professore Alessandro Mazzetti, esperto di storia militare e dottore di ricerca in Storia delle relazioni Internazionali e le conclusioni del Primo Cittadino, che ha voluto sottolineare il valore della Costituzione quale fondamento della Repubblica con la lettura dei primi 12 principi fondamentali del testo da parte di assessori e consiglieri comunali.

Sono intervenuti alla manifestazione il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Maresciallo Capo Raffaele Della Rocca, il Maresciallo Capo Daniele Ricciardi in rappresentanza del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide, il Colonnello Vincenzo Luordo dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale, Bruno Catino, presidente della sezione di Salerno dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Anna Francese, presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti, Reduci e Simpatizzanti, Sezione Aristide Castelluccio di Faiano, la Protezione Civile e la Croce Rossa comunali, l’architetto Lino Nicolino, storico esperto dell’Operazione Avalanche.

“Il 2 giugno è la Festa degli Italiani, simbolo del ritrovamento della libertà e della democrazia da parte del nostro popolo. Voglio rimarcare proprio in questo giorno speciale quanto accaduto 74 anni fa, quando il popolo italiano si riscoprì sovrano. Voglio inoltre ricordare che la garanzia di quel principio è rappresentata dalla Carta Costituzionale, la legge madre di tutte le leggi. Sono legato alla Costituzione, per quello che rappresenta e per la mia storia personale. Ho giurato con una mano sul cuore e l’altra su quei 139 articoli, 20 anni fa, quando mi accingevo a divenire un servitore della Patria. Ho giurato ancora una volta, circa una anno fa, in un altro ruolo, quello di rappresentante del popolo, democraticamente eletto. Oggi festeggiamo un giorno importantissimo per la nostra libertà, ma sopratutto per rivendicare, a gran voce, i diritti e i doveri che ogni cittadino italiano, con il sudore ed il sangue si è conquistato. Difendere ciò che i nostri padri hanno conquistato, diviene moralmente obbligatorio, e lo faremo operando e tenendo presente questi principi fondanti, primi tra tutti il diritto al lavoro ed il diritto alla libertà personale. So che questo richiede tanto sacrificio, dovremmo sostenere tali principi tutti insieme, ognuno nelle proprie competenze. La repubblica è il bene più grande e dobbiamo difenderla ogni giorno con il nostro impegno. Ce l’hanno consegnata i nostri Padri e noi abbiamo il dovere di riconsegnarla ai nostri figli più forte e più bella che mai” ha sottolineato il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola. 

 

 

Categorie
Attualità

GIFFONI SEI CASALI, LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA IL RINVIO DEL PAGAMENTO DELL’IMU

di Stefania Maffeo

La Giunta Comunale del Comune di Giffoni Sei Casali, retta dal Sindaco Francesco Munno, con delibera n°42 del 1° giugno 2020, è stato deliberato di procrastinare il pagamento della prima rata dell’IMU (riservata ai possessori di immobili diversi dall’abitazione principale), al prossimo 31 agosto 2020, anziché 16 giugno.

Il documento è stato adottato dopo poche ore dall’approvazione all’unanimità, da parte del Consiglio comunale, del nuovo regolamento che disciplina l’imposta municipale propria. In particolare il disciplinare prevede una serie di agevolazioni rivolte nello specifico ai terreni agricoli, i quali sono esenti dal pagamento dell’imposta se “posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole indipendentemente dalla loro ubicazione; a immutabile destinazione agro silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile e ricadenti in aree montane o di collina”.

Importanti novità anche in materia di TARI, la tassa sui rifiuti, la quale su indicazioni del Primo Cittadino Francesco Munno, verrà posticipato il pagamento della prima delle quattro rate al nel mese di ottobre 2020. “Un atto necessario – afferma il Sindaco Francesco Munno – per dare un segnale concreto di vicinanza dell’Amministrazione comunale alla cittadinanza che vive la difficoltà economica conseguente all’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero sistema economico nazionale”.

 

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Musica, eventi e creatività giovanile a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per parlare di musica, di eventi, di normalità e futuro. Se ne discute con l’organizzatore della rassegna “Canto per te” Genni Criscuolo, con il sassofonista Luciano Finella (Canta che ti passa) e con il duo di intrattenimento social I Vai semb Mare’ & Ciciullo (Francesco e Fabio Maresca).

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3198325100391683/

Categorie
Attualità La ciliegina sulla torta

Distanti ma uniti

di Marco Vecchione

C’è un tempo per la guerra e un tempo per la pace. Un tempo per demolire e un tempo per costruire. Per ogni cosa c’è il suo tempo, come ci ricorda l’Antico Testamento.

Lo hanno compreso bene maggioranza e minoranza a Pontecagnano Faiano che, in tempi di nuovo Coronavirus, stanno dando prova di maturità. Un bel segnale di avvicinamento in giornate di distanziamento.

Il successo della politica, in un momento storico così drammatico, sta tutto qui: nella capacità di mettere un po’ da parte, almeno per una volta, divisioni, bandiere e livori personali facendo fronte comune per affrontare la crisi del secolo; nell’intuizione di fare squadra (o perlomeno provarci) anteponendo i grandi temi agli egoismi. Non per incarichi, ma per dovere. Per dare risposte e diffondere fiducia. Per allontanare le incertezze, senza troppe esitazioni.

Perché è la portata dell’emergenza a richiederlo, sanitaria e socio-economica.

E’ tutto qui il senso delle istituzioni, il ritrovato valore di comunità. A ognuno le proprie responsabilità. A ciascuno la libertà di interpretarle come meglio crede: con i fatti, con le parole, ma anche con un silenzio quanto mai prezioso. Di certo non con la polemica fine a se stessa.

Così è stato fino ad ora, così è sembrato: molti contributi seri e leali, molte parole non dette, poche querelle insignificanti. Così doveva essere.

E poco importa se dietro le quinte non sono, ovviamente, tutte rose e fiori. E forse non lo saranno mai. Gli schemi ideologici, per adesso, sono quasi tutti saltati. O meglio sospesi. Tipico di una circostanza di inusuale gravità. Ma restano e non potrebbe essere altrimenti.

Perché è soltanto in casi eccezionali come questi che l’avversario al governo può divenire la guida da aiutare mentre il rivale che si oppone il collega affidabile da ascoltare. D’altronde, i cittadini  ora pretendono intese e non contese, incontri e non scontri. In poche parole, collaborazione e non contrapposizione.

E chi se ne frega del tifo di una volta quando ansie e paure ti toccano così da vicino e mettono tutto in discussione, la vita in primis.

Le risposte quanto più sono complesse tanto più necessitano di unità e impegno condiviso.

Famiglie, imprese, lavoratori, disoccupati: tutti attendono segnali, tutti meritano vicinanza, sostegno e chiarezza. Sono queste le grandi sfide ad ogni livello. Con tempi duri in vista.

Sotto osservazione, del resto, c’è l’intero sistema politico-amministrativo, anche locale, senza eccezioni. C’è una classe dirigente, prevalentemente giovane, ma non poco esperta, che, nella nostra città, durante il lockdown, uno dei periodi più brutti e difficili della nostra storia, ha comunque dato prova di una certa affidabilità. Grazie anche al buon lavoro degli uffici comunali e alla sinergia con gli altri enti, con le associazioni e con tutti gli operatori del territorio.

Uniti ce la faremo: quante volte ce l’hanno ripetuto in queste settimane fino a stancarci? Tante, troppe. Allora lavorare ancora insieme per tutto l’arco di una tragedia di cui non sappiamo come e quando finirà è davvero cosa buona e giusta per la politica locale e i suoi rappresentanti. Perché solo insieme si esce fuori da questo inferno.

Però adesso servono più coraggio e determinazione. Il primo passo è stato fatto: la non belligeranza per una non facile gestione iniziale della crisi; il secondo è una vera e propria ricostruzione, pianificata insieme. Restando distanti, forse pure distinti, ma uniti.

E senza troppi imbarazzi: in fondo è l’emergenza ad aver legato ciò che la storia politica e l’urna elettorale hanno diviso.

E poi per tornare a litigare c’è sempre tempo. Fortunatamente. Per risolvere i problemi, invece, un po’ meno.
O no?

Buon lavoro a tutti. La vostra città vi guarda. E si aspetta grandi cose.

Categorie
Attualità

Battipaglia, nuovo caso di Coronavirus: si tratta di un asintomatico

Nuovo caso di Coronavirus a Battipaglia. Si tratta di un 50enne asintomatico la cui positività al Covid è stata accertata dopo aver effettuato lo screening presso il distretto sanitario 65. Secondo quanto dichiarato dal sindaxo Cecilia Francese, l’uomo non presenta alcun sintomo da contagio da Covid-19 e la rete dei sui contatti è stata completamente ricostruita. Attualmente sono monitorate e messe in quarantena le persone con cui ha avuto contatti e il suo nucleo familiare. L’uomo di Battipaglia dovrà effettuare nelle prossime settimane ulteriori tamponi per verificare la positività al virus. La Sindaca di Battipaglia inoltre, è impegnata nella pubblicazione quotidiana dei dati riportati dal bollettino dei Vigili Urbani della città sulla sua pagina Facebook ufficiale, a prova dei controlli che si stanno effettuando sul territorio e del monitoraggio delle persone che si spostano, ma che provengono da zone sensibili. “Non bisogna abbassare la guardia – ha detto il primo cittadino – Mi raccomando continuiamo a rispettare le regole: mascherina obbligatoria e la distanza sociale di un metro e mezzo”. Nella serata di ieri, a Battipaglia sono proseguiti i controlli serrati sia della polizia locale che della polizia di stato e dei carabinieri per monitorare i locali e gli assembramenti. Sono state filmate le piazze per ulteriori controlli.