Categorie
Attualità

Covid19, Cirielli ricoverato al Cotugno di Napoli

È stato necessario il trasferimento presso il Cotugno di Napoli per il Questore della Camera dei Deputati. Nel pomeriggio, Edmondo Cirielli ha infatti avuto una crisi respiratoria che ha reso necessario il ricovero in ambulanza. Poco dopo le 22 il questore della Camera dei Deputati è giunto al Cotugno a bordo di un’ambulanza ad alto contenimento dell’Humanitas. Attualmente è sotto osservazione medica e nelle prossime ore si deciderà se trasferirlo presso la terapia intensiva. Solo ieri Cirielli attraverso i social aveva comunicato di essere positivo al Coronavirus ma di essere in buone condizioni di salute, preoccupato invece per la sorte del figlio di soli 40 giorni, con febbre alta. La situazione è peggiorata nel pomeriggio, a causa di una crisi respiratoria.

Categorie
Attualità

Cirielli positivo al Covid19: “Temo per mio figlio”

“Temo per mio figlio”: è questo in sintesi il messaggio lanciato da Edmondo Cirielli, risultato positivo al Coronavirus, come annunciato proprio stamattina da Isabella Rauti, senatrice di FdI  

Il parlamentare salernitano, attraverso i suoi canali social, ha provato a raccontare cosa sta vivendo in queste ore:

cari amici , innanzitutto grazie tutti per le migliaia di auguri di pronta guarigione per me è la mia famiglia . Dopo tre giorni di lunga attesa ho appreso di aver contratto il Coronavirus Covid-19. Ho sperato, anzi ero convinto alla fine di farcela , come sempre . Ma non è stato così . Una brutta doccia fredda sopratutto per i miei familiari che avrò infettato e qualche collega che sarà a rischio . Devo dire che non mi preoccupo molto per me , innanzitutto perché sto bene , da lunedì che non ho la febbre ma solo fastidiosi e persisti sintomi influenzali e poi chi di voi mi conosce sa che sono uno molto tosto e razionale , alcuni dicono perfino freddo .

Ma posso garantirvi che la vera sconfitta per me è stata vedere il mio piccoletto di 40 gg stanotte con la febbre alta dolorante e sofferente . Uno strazio . Per un genitore è sempre terribile vedere soffrire un proprio figlio ma quando si sa che è per propria colpa è veramente una cosa che non auguro a nessuno . Prima di vederlo così avevo pensato in fondo che avevo fatto bene ad andare alla Camera nonostante da militare sapevo fosse una sciocchezza recarsi in un luogo così affollato, con migliaia di persone che venivano dal Nord , e che come Questore ero responsabile della sicurezza della Camera e quindi dovevo andare , ed infatti ho partecipato a molte riunioni dedicate .

Poi d’altro canto ero stato il più duro nel chiedere misure estremamente drastiche e che qualcuno del Governo ha perfino accusato di sabotare le Istituzioni per il mio zelo irresponsabile . Ma posso garantirvi che vedere mio figlio stare male per colpa dei miei Doveri fa vacillare molte certezze.. Ciò detto non dobbiamo mollare e dobbiamo seguire le disposizioni delle Autorità, perché ora vanno nella giusta direzione per aiutare il sistema sanitario , i medici e gli infermieri che si prodigano per curarci”.

Categorie
Attualità

#iorestoacasa e la Provincia: musei chiusi, uffici aperti solo su urgenze e lavoro agile

In materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Pubbliche Amministrazioni, il Presidente della Provincia di Salerno, con provvedimento n 17763 del 9 marzo 2020, ha disposto fino al 03/04/2020, la chiusura al pubblico delle Strutture Museali provinciali e della Biblioteca provinciale.

“Abbiamo provveduto all’attuazione della normativa nazionale e regionale – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – per le tutte le nostre strutture museali chiuse al pubblico, ma anche per disciplinare l’accesso agli uffici dell’Ente.

Infatti l’accesso al pubblico ai Settori dell’Ente ubicati presso tutte le nostre sedi, è limitato a richieste/procedure urgenti, indifferibili e/o previste da disposizioni normative, nei giorni di apertura al pubblico, previo specifico appuntamento da richiedersi telefonicamente alle Segreterie di Settore i cui numeri telefonici sono disponibili sul portale dell’Ente (www.provincia.salerno.it)

Inoltre, secondo la normativa vigente, i cittadini attenderanno il proprio turno al di fuori degli uffici, rispettando l’accesso scaglionato che prevede l’ingresso di massimo due persone per volta. Ogni altra richiesta o presentazione di pratica non indifferibile o urgente deve essere prodotta unicamente per via telematica utilizzando il seguente indirizzo pec: archiviogenerale@pec.provincia.salerno.it.

Tutte le eventuali riunioni saranno svolte privilegiando la modalità telematica in collegamento da remoto; in caso di impossibilità, dovrà essere garantito comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale. Lo stesso vale per le riunioni degli organi collegiali indifferibili ed urgenti (conferenze capigruppo, consigli provinciali) che dovranno rispettare la distanza di sicurezza interpersonale.

Inoltre, al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello della continuità dell’azione amministrativa, abbiamo privilegiato, dove possibili, modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa, recependo la normativa vigente che prevede la facilitazione del lavoro agile. Con decreto 28/2020, su proposta del settore Presidenza e Affari Generali, diretto da Alfonso Ferraioli, ho approvato il regolamento recante “Disposizioni temporanee per l’applicazione del lavoro agile in occasione dell’emergenza legata al rischio di contrazione del Coronavirus (COVID- 19)”.

La Provincia fa la sua parte in questo momento difficile per tutta Italia. È importante limitare al minimo i contatti interpersonali e seguire con attenzione le direttive che ci arrivano da Governo e Regione. Dobbiamo restare a casa e uniti, compatti nelle azioni di contrasto del contagio, perché tutti insieme ce la faremo. Sono fiducioso che nei prossimi quindici giorni otterremo risultati positivi, anche se nel frattempo dobbiamo fare qualche sacrificio. Seguiamo le indicazioni e ne usciremo presto.”

Categorie
Attualità

Coronavirus, il questore della Camera dei deputati Edmondo Cirielli positivo al test

Positivo al Coronavirus il questore della Camera, Cirielli. La notizia è stata confermata ad Agorà, su Rai Radio 3 da Isabella Rauti, senatrice di FdI compagna di partito del deputato.

Categorie
Attualità

Bellizzi, positivo al coronavirus l’uomo morto martedì

di Erika Noschese

È risultato positivo al Coronavirus l’uomo morto martedì 10 marzo a Bellizzi. Ad annunciarlo il sindaco Mimmo Volpe, attraverso i suoi canali social: “Per la lealtà che ci ha sempre contraddistinto devo comunicarvi, con rammarico, che la prima verifica del tampone effettuata al nostro concittadino, deceduto il 10 marzo, risulta positivo da coronavirus – ha  detto infatti il primo cittadino –  Ora si aspetta per prassi una seconda verifica dall’Ospedale Cotugno di Napoli”.

Da qui l’appello di Volpe alla cittadinanza: tutte le persone che sono state a contatto con l’uono dovranno mettersi in quarantena e comunicare ai propri medici di base un eventuale stato febbrile. Ancora un’abbraccio alla famiglia e suoi cari. Insieme supereremo questo momento difficile”, ha poi aggiunto il sindaco Volpe.

Aggiornamento

Si chiama Raffaele Citro ed aveva 76 anni il primo morto, in provincia di Salerno, risultato positivo al Coronavirus.

Categorie
Attualità Giungla Urbana In giro per la città

Pontecagnano: la situazione in tempo reale. I controlli ci sono ma la gente continua a girare per strada.

 

Questa la situazione stasera a Pontecagnano Faiano poco dopo le 18.

Nonostante le rigide disposizioni delle autorità nazionali, regionali e comunali e il grande lavoro di Polizia Municipale e Forze dell’Ordine, si segnalano in alcuni punti della Città ancora la presenza di troppe persone in strada e fenomeni di assembramento.

I controlli, molto probabilmente, diverranno ancora più rigidi nelle prossime ore con la concreta possibilità da parte del governo di emanare nuovi e più stringenti provvedimenti.

Nel frattempo è indispensabile il buonsenso di tutti.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano: Sanificazione e disinfezione per combattere il coronavirus

 

Giovedì 12 marzo, dalle ore 14.00 fino al completamento dei lavori, l’intero territorio di Pontecagnano Faiano sarà interessato da un’operazione di sanificazione e disinfezione.

L’intervento, a cura della Sarim S.r.l., sarà effettuato con l’utilizzo di prodotti a base di ipoclorito di sodio all’1%.

“Anche le strade saranno sottoposte ad una pulizia straordinaria. Chiediamo, come sempre, massima collaborazione ai cittadini affinché rendano agevole lo svolgimento dell’operazione e, in generale, si attengano alle disposizioni che giungono a tutti i livelli. Uniti, ce la faremo”, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Categorie
Attualità

Riceviamo dalla Task Force Regionale e divulghiamo. Prego diramare avviso con max urgenza.

 

“E’ stata riscontrata la presenza ingiustificata di gruppi di persone che passeggiano all’interno della città”.

Ricordiamo che è vietato lasciare la propria abitazione senza ragioni che non siano giustificabili come emergenze sanitarie, lavoro e l’approvvigionamento di farmaci e alimenti, ma sempre rispettando le norme di sicurezza previste.

Non è più tollerabile perseverare. Ciò renderebbe inevitabile la chiusura di tutte le attività e l’adozione delle sanzioni previste.

 

Categorie
Attualità

Sanificazione straordinaria nei punti vendita, Pasquale Marzullo: “dobbiamo tutelare la salute dei nostri clienti”

di Erika Noschese

Un’operazione di sanificazione straordinaria per fronteggiare l’emergenza coronavirus e tutelare la salute dei clienti. È l’iniziativa messa in campo da Pasquale Marzullo, titolarie di20 supermercati Sigma e Per Sempre, presenti su tutto il territorio di Salerno. Da venerdì e fino ai prossimi giorni, Marzullo ha disposto la sanificazione in tutti i punti vendita, in orari notturni. “È nostro dovere tutelare la salute dei nostri clienti, per questo abbiamo deciso di mettere in campo tutte le iniziative utili”, ha dichiarato Pasquale Marzullo che precisa come “la sanificazione avviene di notte per non creare disagi ai nostri clienti”. Inoltre, un addetto in ciascun punto vendita è stato incaricato di pulire gli ambienti maggiormente frequentati. “È un periodo di forte crisi, ma sono certo che ce la faremo”, ha poi aggiunto Pasquale Marzullo che, proprio come accaduto al nord, ha subìto prima la fase dei punti vendita presi d’assalto e poi un calo degli introiti che prosegue ancora oggi. “Nonostante questo non possiamo tralasciare la salute dei nostri clienti e questo vale sia per quelli più anziani e quindi maggiormente a rischio che per i giovani, anche loro vanno tutelati dal rischio di essere contagiati”. Un intervento indubbiamente eccezionale per il numero uno dei Sigma e Per sempre soprattutto in un periodo di forte crisi.

 

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, Fondazione Picentia in prima linea per i più deboli

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, scende in campo la Fondazione Picentia presieduta da Giuseppe Bisogno per aiutare gli anziani a fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Il sodalizio picentino intende dare un contributo fattivo alla comunità supportando gli anziani riducendone i disagi legati alle indicazioni fornite dal Dpcm del 4 marzo 2020, che hanno limitato in via precauzionale la mobilità ed i contatti tra le persone. In quest’ottica la Fondazione si rende promotrice di un’azione concreta chiamando a raccolta Amministrazione comunale di Pontecagnano Faiano, Protezione Civile, mondo associativo e Forum dei Giovani Città di Pontecagnano Faiano al fine di offrire un aiuto alle persone anziane consegnando loro beni di prima necessità a domicilio ed occupandosi del disbrigo di pratiche.

Il presidente Giuseppe Bisogno ha già provveduto a contattare il sindaco Giuseppe Lanzara per coinvolgere l’Ente nell’iniziativa in attesa della nota ufficiale da protocollare ad apertura degli uffici. “Riteniamo fondamentale che in un momento come questo la comunità dia dimostrazione di unità, solidarietà e coesione, mettendosi a disposizione delle fasce più deboli della popolazione” così commenta Bisogno sottolineando l’importanza di fare rete.

La Fondazione Picentia, organismo di recente costituzione con la collaborazione di giovani cervelli del territorio e la preziosa opera di sostegno del comitato scientifico guidato dall’ex Rettore Raimondo Pasquino, nel pieno rispetto delle normative per contenere la diffusione del covid19 ha rinviato l’appuntamento previsto per il 13 marzo denominato “Mezzogiorno: sviluppo del territorio, autonomia differenzia e terzo settore”, nel corso del quale sarebbe stata anche inaugurata la sede della Fondazione.

Una Fondazione per i giovani del Sud, per creare occasioni di crescita, sviluppo e lavoro senza dover percorrere migliaia di chilometri per dare concretezza ad un progetto di vita. L’idea, semplice ed efficace, è quella di evitare che gli investimenti per la cultura e per la formazione, che si concretizzano nel Sud dell’Italia, possano, poi, essere utilizzati altrove, quando addirittura all’estero. Dal mese di Gennaio 2020 la Fondazione Picentia è entrata nella sua fase operativa a cominciare dallo studio sulla progettazione per i Fondi Europei, una risorsa spesso dimenticata o male utilizzata soprattutto nel Meridione d’Italia. Una democrazia delle opportunità attraverso la formazione e la conoscenza: progetti innovativi e di inclusione sociale con imprese, istituzioni e territori