Categorie
Attualità

“Le vie dell’Amicizia”, Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Syrian Expat Philarmonic Orchestra ai Templi di Paestum

Il fascino millenario dei Templi di Paestum e l’arte sublime del Maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, la Syrian Expat Philarmonic Orchestra e la partecipazione di Aynur Doğan garantiscono una serata magica e di grandissime emozioni. Il concerto sotto le stelle “Le vie dell’Amicizia”, trasmesso anche dalla RAI, diventerà immediatamente epocale per la suggestione del luogo e l’eccellenza dei protagonisti. L’evento è promosso e sostenuto dalla Regione Campania con la Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con il Ravenna Festival, il Comune di Capaccio, il Parco Archeologico di Paestum e Velia e con la Scabec, società in house della Regione Campania, che si occuperà dell’organizzazione generale, della promozione e della comunicazione.

L’iniziativa Campania Sicura, varata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, è quello di presentare al mondo le eccellenze della nostra terra . Tale intento è condiviso e sostenuto dalla Camera di Commercio di Salerno che sta sviluppando a sua volta un importante programma comunicazionale a sostegno della ripresa del comparto turistico e dell’accoglienza. L’evento di Paestum rappresenta il tassello più pregiato di una campagna mediatica e social sulle reti Rai e quelle territoriali “Salerno e la sua provincia: un mondo di emozioni”.

Il fascino della Costa d’Amalfi e la storia millenaria di Paestum e Velia, i gusti della Dieta Mediterranea cilentana e l’arte della Ceramica vietrese, la grande architettura contemporanea e l’accogliente centro storico di Salerno, la Certosa di Padula e la magica Ravello, le montagne innevate ed il mare Bandiera Blu. Salerno e la sua provincia sono la sintesi perfetta di tutto quello che si possa desiderare per una vacanza sicura, serena, per tutti i gusti e per tutte le età.

Il Concerto del Maestro Muti rappresenta un inno all’amicizia tra popoli e culture ed è in continuità ideale con “Camera in Tour” l’iniziativa di grande successo che la Camera di Commercio di Salerno ha organizzato nel 2018 e nel 2019 ed ha visto esibirsi artisti del calibro di Renzo Arbore, Daniel Oren ed il compianto Ezio Bosso protagonista di una serata indimenticabile proprio nei Templi di Paestum.

“Capaccio Paestum è onorata di accogliere il Maestro Muti. Il concerto in programma per domenica 5 luglio non rappresenta solo un evento di altissima qualità artistica, ma anche un’occasione concreta di solidarietà con un popolo, quello siriano, la cui tragedia viene troppo spesso riposta in una sorta di dimenticatoio mediatico”, ha dichiarato il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri. “Per tutte queste ragioni, la nostra Amministrazione comunale ha sostenuto e sostiene il progetto con grande convinzione. Esprimo perciò gratitudine alla Regione Campania e al Presidente De Luca per aver scelto il nostro Comune come sede di questo appuntamento dal respiro davvero internazionale – ha poi aggiunto il primo cittadino – Paestum non è solo luogo di storia e di bellezza, ma anche simbolo dal valore universale: mi pare perciò significativo che proprio dai nostri templi, grazie alla musica del Maestro Muti, possa alzarsi un messaggio di speranza rivolto a tutti i popoli senza pace, ma anche a un’Italia che sta lottando per ripartire dopo i giorni durissimi del lockdown”.

L’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza.

Categorie
Eventi

Roccapiemonte, al via la seconda rassegna nazionale delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale

L’istituto comprensivo, ad indirizzo musicale, CoMVass “Mons. Mario Vassalluzzo” di Roccapiemonte, capofila della rete “Musica di Insieme” e l’Usr Campania, in collaborazione con il conservatorio Martucci di Salerno, Parco Archeologico di Paestum, Villa Ravaschieri di Roccapiemonte, Villa Arbusto di Lacco Ameno (in provincia di Napoli), liceo musicale “Galizia” di Nocera Inferiore, l’IC della Mennella di Lacco Ameno organizzano, nell’ambito del Piano Triennale delle Arti, la seconda rassegna nazionale delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale.

Il progetto-rassegna, dal titolo “Viaggiando con Musica di Insiemi – dal locale al globale”, curato dalla dirigente Ic CoMVass di Roccapiemonte, Anna De Simone, sarà ufficialmente presentato martedì 18 febbraio alle 17, presso il battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, a Nocera Superiore.

L’evento si aprirà con un concerto di benvenuto tenuto dai Maestri della rete “Musica di Insiemi”: Francesco Ingenito e Renata Della Monica al pianoforte, Gloria Farina al violino, Annabruna Corrado al violoncello, Salvatore De Caro all’oboe, Angelo Ricci al flauto traverso, Raffaele Ungaro al clarinetto, Paolo Leonetti alla chitarra.

Inoltre, la rassegna vanta la partecipazione straordinaria delle classi del liceo coreutica Galizia di Nocera Inferiore, dirette dalle docenti Vincenza Campana per il classico e Annalisa Di Matteo per il contemporaneo.

Prevista la presenza di ospiti e partner del progetto: Annabella Attanasio, dirigente Usr Campania Ufficio X; Imma Battista, direttore del conservatorio di Salerno; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum; Assunta Barbieri, Ds Ic Lacco Ameno; Maria Giuseppa Vigorito, ds liceo musicale Galizia di Nocera; Carmine Pagano, sindaco di Roccapiemonte; Manlio Torquato, sindaco di Nocera Inferiore; Giovanni Maria Cuofano, sindaco di Nocera Superiore.

La presentazione dell’evento sarà affidata alla docente e giornalista Tiziana D’Alessandro. La rassegna proseguirà dal 5 al 9 maggio con le giornate dedicate alle esibizioni delle scuole partecipanti e si concluderà con il concerto finale “Musica di Insiemi” che si terrà nel mese di maggio e la tournée nel mese di giugno a Velia, Ogliastro Cilento e Parco Archeologico di Paestum.