Categorie
Attualità

Lions in festa a Pontecagnano Faiano per celebrare il servizio alla comunità

di Stefania Maffeo

Sabato 22 marzo, alle ore 18.30, il Lions Club Specialy Forte La Carnale “Giovanna Gattola La Cava”, con il supporto del Lions Club Salerno Hippocratica Civitas, organizza un evento speciale presso “La Isla Bonita” sul litorale Magazzeno di Pontecagnano Faiao. La serata sarà un’occasione per celebrare il Distretto 108 Ya, attivo in Campania, Basilicata e Calabria, e presieduto da Lorenzo Galliano.

Il Lions Club Specialy Forte la Carnale “Giovanna Gattola La Cava” è profondamente radicato nel territorio e si dedica con passione a tre aree di interesse specifiche: vista, fame e disabilità. L’obiettivo è rafforzare la coesione della comunità, promuovendo i valori di amicizia, aggregazione familiare e impegno sociale.

“Questa serata è un inno alla vita lionistica” dichiara Paolo Gattola, Lions Guida e figlio di Giovanna Gattola La Cava, “vogliamo dare un nome preciso al nostro operato, volto a far crescere il territorio attraverso ideali di amicizia ed aggregazione familiare, uniti dalla passione, dall’appartenenza e dall’impegno quotidiano”.

Il motto dei Lions, “Noi Serviamo”, riassume perfettamente la loro missione: andare incontro ai bisogni delle comunità locali attraverso attività di volontariato, progetti, donazioni e campagne di sensibilizzazione, con una rete di servizi a livello internazionale.

L’evento di sabato sarà un’occasione per celebrare l’impegno dei Lions e per riflettere sulle loro attività. In un’atmosfera amichevole e festosa, si parlerà dei progetti realizzati e delle aspirazioni future. La serata sarà anche un’opportunità per far conoscere le attività del club a chi non le conosce ancora e per rafforzare il senso di appartenenza tra i membri.

Saranno presenti numerose autorità lionistiche ed istituzionali, tra cui il Governatore Tommaso Di Napoli, il Vice Governatore Bruno Canetti, il Vice Sindaco di Salerno Paki Memoli, l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Paola De Roberto, il Presidente Nazionale Cani Guida Giovanni Fossati ed altri rappresentanti delle istituzioni territoriali.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il mondo dei Lions ed il loro impegno per la comunità.

Categorie
Attualità Politica

Bisogno esce allo scoperto, pronto alla campagna elettorale

Ora più che mai la città di Pontecagnano Faiano ha bisogno di un progetto alternativo che possa ridisegnare l’orizzonte futuro e fornire una nuova prospettiva ai cittadini, che hanno bisogno di ritrovare dei punti fermi in una Città che per troppo tempo ha vissuto in balia di altrui decisioni e di una politica poco propensa a ragionare sul lungo periodo.

È finito il tempo dell’attesa, è arrivato il momento della concretezza, della competenza, della passione.

È arrivato il momento di riprenderci il nostro futuro, ripartendo da due parole chiave che per troppo tempo abbiamo tenuto nascoste: identità e appartenenza.

La nostra Città ha bisogno di una ritrovata passione civica, in cui ognuno con orgoglio può sentirsi parte attiva dei processi decisionali che riguardano la Comunità, in cui tutti coloro che hanno scelto di creare qui la propria famiglia, di viverci, lavorare e divertirsi, si chiedano non solo “cosa può fare per noi la Città”, ma anche “cosa possiamo fare noi per la nostra Comunità”.

Il nostro percorso inizia proprio da qui, una lunga strada che guarda avanti, verso una Città proiettata al futuro ma senza dimenticare chi siamo, la nostra identità, il nostro vissuto, la nostra esperienza.

Una città ambiziosa, votata all’innovazione e creata a misura di cittadino, dove investire in progetti concreti di rigenerazione urbana, potenziando le infrastrutture e i trasporti, che non abbia paura di spingersi oltre e diventare parte attiva e volano dello sviluppo territoriale, riscoprendo la sua vocazione e valorizzando le tante eccellenze della nostra terra.

Una Città Pubblica, capace di rispondere alle sfide del presente senza aver paura della partecipazione attiva, del confronto e del dialogo fra le parti. Una città che sia capace di riscoprire la propria identità profonda partendo dall’attenzione nei confronti degli spazi pubblici e dei quartieri che la compongono, da riscoprire e valorizzare.

E quindi partiamo da qui, da una nostra idea che diventerà idea di tutti, con un solo scopo, quello di realizzare una Pontecagnano Faiano più bella, accessibile e funzionale, per tutti.

Insieme si può fare.

#ambiziosa

Categorie
Attualità

Piaggine, riconoscimento Bandiera “Comuni Ciclabili”

di Stefania Maffeo

Il Comune di Piaggine riceve la “bandierina gialla” e diventa ufficialmente “ComuneCiclabile” entrando formalmente nella rete nazionale dei comuni ciclabili e del cicloturismo promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).

Con una cerimonia ufficiale di consegna tenutasi a Pineto in Abruzzo per la III Edizione 2020, il Sindaco Guglielmo Vairo ha ritirato il “Riconoscimento di ComuneCiclabile” per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta. Piaggine diventa, così, il quinto comune nel Cilento, unici nella Campania, a vedersi conferire questa qualifica e aggiunge un altro tassello ai provvedimenti dell’Amministrazione comunale a favore di un turismo sostenibile, da un punto di vista ambientale, e sicuro in termini di distanziamento fisico nella Fase 3 della pandemia da Covid-19.

“Da alcuni anni”– afferma il Primo Cittadino Vairo – “guardiamo con attenzione crescente al settore cicloturistico. Complice la pandemia, abbiamo deciso di spingere molto su questa opportunità che riteniamo sia compatibile con la Fase 3 e sostenibile per il nostro Territorio, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e da strade secondarie a bassa percorrenza. Gli ultimi dati sul turismo in Cilento parlano, del resto, di una crescita del turismo escursionistico e, in particolare, del cicloturismo. L’Amministrazione comunale di Piaggine, grazie anche alla “rete” creata negli anni con associazioni private ed enti pubblici, promuove un territorio da riscoprire e vivere a stretto contatto con la montagna, in particolare il Monte Cervati, e si dispone ad accogliere in piena sicurezza turisti amanti di escursioni e di vacanze naturalistiche, in bici, ma anche a cavallo ed a piedi, in una delle aree più incontaminate della nostra regione”.