Categorie
Attualità

Sei casi di contagio a Battipaglia, il Comune rischia di diventare focolaio

di Erika Noschese

Il Comune di Battipaglia rischia di diventare un vero e proprio focolaio. Dopo il caso positivo della pediatra di Cava de’ Tirreni, in servizio presso l’ospedale del comune guidato dal sindaco Cecilia Francese, nella giornata di ieri sono stati accertati sei nuovi casi di Covid-19. Si tratta di persone che, in qualche modo, hanno a che fare con l’amministrazione comunale. L’amara scoperta è stata fatta grazie ad un’iniziativa promossa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno che sta effettuando uno studio epidemiologico sul potenziale contagio da Coronavirus, indispensabile per tracciare ed isolare, soprattutto, i cosiddetti positivi asintomatici per preparare in maniera coscienziosa la cosiddetta “fase 2” e permettere che vengano ulteriormente applicate le misure di contenimento. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati effettuati circa 250 tamponi che sono stati analizzati dall’Istituto Zooprofilattico di Portici.

«Abbiamo iniziato dalle categorie più esposte come personale dipendente in servizio, dipendenti della partecipata Alba, guardie ambientali, personale delle farmacie del territorio, personale volontario impegnato nella ex Scuola De Amicis nel progetto Spesa Solidale, polizia ferroviaria, cittadini ed amministratori comunali che si sono ritrovati in prossimità della casa comunale e che volontariamente hanno deciso di sottoporsi ai test», ha dichiarato il primo cittadino di Battipaglia, spiegando che ad un primo riscontro sono sette i tamponi positivi, un solo dipendente comunale ed un altro non residente a Battipaglia. Alla base del contagio ci sarebbe una festa tenutasi nel periodo di Pasqua tra l’amministrazione comunale, le loro famiglie e il sindaco Francese. Circa le persone contagiate da Covid-19 si tratta di un impiegato comunale, un addetto della società Alba, un consigliere comunale e cittadini che si trovavano al Comune al momento dello screening. Contagiato dal coronavirus ache un farmacista 33enne residente a Montecorice, che lavora in una farmacia di Battipaglia.

«Ma non occorre allarmarci perché se andiamo a cercare il virus nella popolazione sana, troviamo una positività di circa il 5 per cento. Ma queste persone possono contagiare altre persone e sviluppare la malattia? C’è uno studio importante in atto – ha aggiunto il sindaco – Aspettiamo conferma perché questi tamponi sono stati inviati al “Cotugno” di Napoli, le persone sono state avvisate e sono in quarantena. Iniziamo lo studio dei contatti per obbligare all’isolamento chi ha avuto il contatto e studiare la famiglia. Tutto ciò che prevede il protocollo è stato fatto, ma parliamo di persone sane, asintomatiche. Intanto, la campagna di screening continuerà sui farmacisti.

Categorie
Attualità

Coronavirus, Fondazione Picentia in prima linea per i più deboli

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, scende in campo la Fondazione Picentia presieduta da Giuseppe Bisogno per aiutare gli anziani a fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Il sodalizio picentino intende dare un contributo fattivo alla comunità supportando gli anziani riducendone i disagi legati alle indicazioni fornite dal Dpcm del 4 marzo 2020, che hanno limitato in via precauzionale la mobilità ed i contatti tra le persone. In quest’ottica la Fondazione si rende promotrice di un’azione concreta chiamando a raccolta Amministrazione comunale di Pontecagnano Faiano, Protezione Civile, mondo associativo e Forum dei Giovani Città di Pontecagnano Faiano al fine di offrire un aiuto alle persone anziane consegnando loro beni di prima necessità a domicilio ed occupandosi del disbrigo di pratiche.

Il presidente Giuseppe Bisogno ha già provveduto a contattare il sindaco Giuseppe Lanzara per coinvolgere l’Ente nell’iniziativa in attesa della nota ufficiale da protocollare ad apertura degli uffici. “Riteniamo fondamentale che in un momento come questo la comunità dia dimostrazione di unità, solidarietà e coesione, mettendosi a disposizione delle fasce più deboli della popolazione” così commenta Bisogno sottolineando l’importanza di fare rete.

La Fondazione Picentia, organismo di recente costituzione con la collaborazione di giovani cervelli del territorio e la preziosa opera di sostegno del comitato scientifico guidato dall’ex Rettore Raimondo Pasquino, nel pieno rispetto delle normative per contenere la diffusione del covid19 ha rinviato l’appuntamento previsto per il 13 marzo denominato “Mezzogiorno: sviluppo del territorio, autonomia differenzia e terzo settore”, nel corso del quale sarebbe stata anche inaugurata la sede della Fondazione.

Una Fondazione per i giovani del Sud, per creare occasioni di crescita, sviluppo e lavoro senza dover percorrere migliaia di chilometri per dare concretezza ad un progetto di vita. L’idea, semplice ed efficace, è quella di evitare che gli investimenti per la cultura e per la formazione, che si concretizzano nel Sud dell’Italia, possano, poi, essere utilizzati altrove, quando addirittura all’estero. Dal mese di Gennaio 2020 la Fondazione Picentia è entrata nella sua fase operativa a cominciare dallo studio sulla progettazione per i Fondi Europei, una risorsa spesso dimenticata o male utilizzata soprattutto nel Meridione d’Italia. Una democrazia delle opportunità attraverso la formazione e la conoscenza: progetti innovativi e di inclusione sociale con imprese, istituzioni e territori

Categorie
Eventi

Cava de’ Tirreni, al via la seconda fase del campionato regionale Fight1

Domenica prossima 16 febbraio, presso la palestra comunale di Santa Lucia, si terrà la seconda fase del Campionato Regionale Campania Fight1, Torneo Open Leone Powered, organizzata dall’ Asd San Shou Thai e Italo Mosca.
Le gare di Kickboxing, Fight Code Rules, Muay Thai, Savate, Grappling/Mma, contatto pieno e leggero, valide per la qualificazione ai Campionati Nazionali per tesserati FIGHT1, sono state presentate stamattina, 14 febbraio, presso la Sala dei Gemellaggi di Palazzo di Città, dal Consigliere comunale Luca Narbone, dal delegato comitato regionale Valerio Farina, dagli organizzatori dell’evento, Italo Mosca e Stefano Ventre e dal Campione del mondo Iska (International Sport Karate Association) Antonio Parlati.
“La pratica sportiva, qualsiasi essa sia, quando fatta con serietà e passione è sempre un valore di crescita soprattutto per i giovani – afferma il Consigliere Narbone – Diamo il benvenuto a tutti gli atleti che saranno ospiti della nostra Città per questa fase eliminatoria che sono certo sarà molto spettacolare”.
“Questo sport è sempre stato sottovalutato – afferma l’organizzatore Italo Mosca – invece è una scuola di vita che insegna oltre alle tecniche di arti marziali anche il rispetto per il prossimo e l’umiltà. Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver sostenuto questo evento che potrà porre le basi per altre iniziative sportive”

Categorie
Attualità

Ugo Intini a Cava de’ Tirreni per una riflessione su Craxi

Con il titolo “L’Italia moderna – la visione di Craxi sul futuro dell’Italia” domani mattina, alle ore 11, nell’aula consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni si presenta il libro “Un socialista all’Onu. Guterres: l’anti Trump” di Ugo Intini ed edito da Ponte Sisto.

Dopo i saluti di Enrico Alfano segretario cittadino Psi di Cava de’ Tirreni ed Enrico Fasano consigliere comunale Psi, ci saranno gli interventi del sindaco della città metelliana, Vincenzo Servalli, del direttore dell’Avanti che è stato il portavoce di Bettino Craxi, Ugo Intini, e del segretario nazionale del Partito Socialista, Enzo Maraio.

Il libro di Intini traccia il profilo dell’attuale segretario generale delle Nazioni Unite, dopo Ban Ki-moon. Un passato socialista. Guterres è stato presidente del Consiglio Europeo, primo ministro del Portogallo, presidente dell’Internazionale Socialista dal 1999 al 2002 e negli stessi anni segretario generale del Partito Socialista portoghese.

“È un libro fatto per esigenze di verità e d’informazione” sono le parole pronunciate da Intini durante la presentazione del libro alla Camera dei Deputati avvenuta tre anni fa “e indirizzato a tutti i Trump del mondo”.

L’incontro di domani mattina sarà anche l’occasione per una riflessione sulle visione che Bettino Craxi, il primo socialista ad aver ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri ed a tutt’oggi considerato uno degli uomini politici più importanti degli anni ’80, aveva del futuro del nostro Paese.

Categorie
Attualità

Progetto Social Recording Studio, sabato la consegna degli attestati

 

Sabato 8 febbraio, alle ore 10.30, presso il Teatro Arbostella, l’Associazione Musikattiva presenterà alla cittadinanza i risultati conseguiti dal progetto “Social Recording Studio” (percorso formativo finalizzato alla produzione musicale indipendente e alla pratica delle tecnologie musicali). Il Laboratorio, ideato dall’associazione Musikattiva è in partenariato con: Regione Campania, Comune Di Salerno e Assessorato Alle Politiche Sociali. Sviluppato nel progetto: S.M.S. Spazio Multifunzionale Salerno – Benesseree Giovani- “Organizziamoci”. Durante la mattinata verrà presentato in anteprima il video del brano “In punta di piedi” della giovane salernitana Cristina Cafiero (la cantante, con questo brano, prodotto all’interno del progetto ha fatto parte dei 66 artisti selezionati tra le 850 domande pervenute alle selezioni di Sanremo Giovani 2019). Il sindaco Vincenzo Napoli e l’Assessore Giovanni Savastano consegneranno, inoltre, gli attestati di partecipazione ai giovani corsisti che hanno seguito il laboratorio tenuto dall’Associazione Musikattiva dal 06/06/2019 al 06/02/2019, per un totale di 270 ore presso il Centro Polifunzionale Arbostella.