Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurate nuove Case dell’Acqua

di Stefania Maffeo

Inaugurate  a Montecorvino Pugliano dal Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, due nuove Case dell’Acqua nelle frazioni Pugliano (via Diaz) e Santa Tecla (corso Tommaso Lamberti). L’iniziativa rientra nel progetto “Acqua a chilometro zero. Sorgente in città”. L’acqua erogata dagli impianti cittadini, in termine di qualità e purezza, ha le stesse caratteristiche di quella che sgorga in alta montagna. Zero metalli, zero cloro, zero inquinanti. E soprattutto zero plastica. Più salute, più ambiente, più sostenibilità. L’installazione, eseguita dalla ditta Br Group Srls, fa seguito alla delibera numero 72 del 13 settembre 2019. Un altro impianto sarà operativo a settembre nella frazione di San Vito. Questi distributori si aggiungono a quelli già installati in località Pagliarone, nei pressi del Decathlon, ed in piazzale Ronci di fronte la sede distaccata degli uffici comunali alla frazione di Bivio Pratole. Gli erogatori a disposizione dei cittadini dispensano acqua di ottima qualità refrigerata, sia naturale che gassata e leggermente frizzante al costo di 0,05 centesimi al litro.

montecorvino pugliano casa dell'acqua

“Ecologia, amore per il territorio, lotta allo spreco, queste sono le parole che da sempre accompagnano la nostra amministrazione. Questo progetto si sviluppa con l’intento di potenziare e valorizzare l’utilizzo dell’acqua di rete e consentire alle famiglie di risparmiare sull’acquisto di acqua in bottiglia” afferma il consigliere Carmine Aversa.

“I nuovi punti consentiranno di approvvigionarsi di un bene di prima necessità, rispettando l’ambiente, limitando al massimo il consumo di bottiglie di plastica, senza contare il risparmio in termini economici” sottolinea l’Assessore all’Ambiente, Marianna Ciliberti.

“È compito dell’Amministrazione comunale” – commenta il Primo Cittadino, Alessandro Chiola – “predisporre tutte le attività volte ad uno sviluppo sostenibile. In tal senso, tale iniziativa, oltre ad avere un chiaro ed evidente risvolto positivo in termini di rispetto dell’ambiente, è un’occasione emblematica per smuovere le coscienze verso un senso di responsabilità nei confronti di un bene che tutti condividiamo. Montecorvino Pugliano sempre più plastic free”. 

https://www.facebook.com/comunemontecorvinopugliano/videos/693197487914191/

Categorie
Attualità

Salerno, impossibile disporre il rinvio dell’Imu

Impossibile disporre il rinvio dell’Imu. Lo ha precisato l’amministrazione comunale di Salerno guidata dal sindaco Vincenzo Napoli che in questi giorni ha ricevuto numerose sollecitazioni da parte di altre forze politiche che chiedevano il differimento della scadenza del 16 giugno 2020 della rata di acconto IMU per l’anno d’imposta 2020. Il Comune ha precisato che non è stato possibile disporre tale rinvio per le seguenti motivazioni: la scadenza per il versamento dell’acconto (16 giugno) e del saldo (16 dicembre) Imu è stabilita direttamente da legge nazionale. Su tale punto, così come peraltro affermato recentemente anche dal Mef, non si ritiene esistano margini per operare diversamente; per gli immobili ad uso produttivo la quota base è di esclusiva spettanza dello Stato; il versamento viene, infatti, effettuato utilizzando uno specifico codice tributo; nel decreto legge rilancio approvato nel mese di maggio per l’Imu è prevista esclusivamente, per l’anno 2020, l’esenzione dal pagamento:  per immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali; per immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Analogamente, per quanto attiene la mancata applicazione di sanzioni ed interessi per i versamenti effettuati in ritardo, non si ritiene che il Comune possa applicare tale agevolazione, trattandosi in tal caso di un modo indiretto di aggirare la norma statale. Va evidenziato che per l’Imu si applica il ravvedimento operoso, che stabilisce l’applicazione di sanzioni ridotte all’1,67% nel caso di regolarizzazione del pagamento in ritardo non superiore a 90 giorni.
Si ricorda, infine, che la Giunta Comunale di Salerno ha deliberato nelle scorse settimane, in virtù dell’emergenza Coronavirus, il differimento delle scadenze per i pagamenti della Tassa sui Rifiuti (TARI), dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e della TAssa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (TOSAP), oltre che l’esenzione dal 1° maggio al 31 dicembre 2020 dell’imposta di soggiorno.

Categorie
Attualità

Agropoli, miglioramento della viabilità: pubblicato il bando di gara per una rotatoria tra località Marrota e la Via del Mare

Sarà realizzata una rotatoria tra la strada comunale di località Marrota e la Via del Mare, ad Agropoli. A tal proposito, è stato pubblicato il bando di gara con procedura aperta, a cura della Centrale unica di committenza dell’Unione Comuni Alto Cilento, che sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo. L’importo complessivo degli interventi, base d’asta, è pari a 145.870,73 euro. I lavori sono finanziati con mutuo contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti. La durata dei lavori è fissata in 90 giorni, decorrenti dalla data di consegna definitiva dei lavori. Si tratta di un’arteria molto trafficata, perché di collegamento con le principali strade cittadine e che si trova a poca distanza dallo svincolo Agropoli sud, quotidianamente percorso da centinaia di automobilisti. Un tratto, che nel recente passato, è stato anche teatro di numerosi incidenti.

L’intervento interessa una porzione di tronco stradale lungo la SR ex SS 267, ora strada comunale Marrota, situata in corrispondenza dell’intersezione con la Via del Mare, nei pressi dell’ospedale, dove sarà realizzata la rotatoria. Tale infrastruttura nasce allo scopo di facilitare l’inserimento sulla viabilità principale dei mezzi provenienti da e verso il centro città, attualmente caratterizzata da un incrocio canalizzato a elevato grado di pericolosità, per la scarsa visibilità, le ridotte dimensioni delle carreggiate e la promiscua direttiva di traffico in ingresso/uscita, unita ad un traffico veicolare sostenuto, anche dai mezzi pesanti diretti verso l’area portuale e il centro cittadino. Il progetto esecutivo venne approvato negli scorsi mesi dalla giunta comunale, guidata dal primo cittadino Adamo Coppola.

«Dopo la realizzazione della rotatoria in località Mattine – afferma il sindaco Adamo Coppola – molto attesa in special modo dai residenti, ci apprestiamo a realizzare una nuova infrastruttura similare tra la località Marrota e la Via del Mare. Miglioriamo la viabilità per offrire maggiore sicurezza agli utenti della strada».

Categorie
Attualità

“Matierno Social Music” e “Social Recording Studio”, il video degli iscritti ai laboratori patrocinati dall’Assessorato alle Politiche Sociali

L’Associazione Musikattiva presenta l’orchestra di Musikattiva formata da giovani iscritti ai laboratori del “Matierno Social Music” e del “Social Recording Studio”, progetti sociali patrocinati dal Comune di Salerno-Assessorato Alle Politiche sociali.
Durante l’emergenza Covid19, l’associazione Musikattiva ha fin da subito attivato percorsi telematici e multimediali per accompagnare e sostenere “a distanza” gli iscritti ai progetti nel periodo di quarantena.
In questo difficile momento, la voglia di fare musica da parte degli operatori di Musikattiva e dei ragazzi non è venuta meno; oltre alle lezioni di musica on-line, ai percorsi di arrangiamento e produzione musicale telematici, non poteva mancare il consueto appuntamento pre-estivo: il saggio dell’orchestra dei ragazzi di Musikattiva che, non
potendosi realizzare dal vivo, si è sviluppata attraverso le tecnologie digitali.
Infatti ogni iscritto ai laboratori ha realizzato, sotto la supervisione degli operatori, un video da casa. Tutti i video realizzati sono stati raccolti e montati.
 
Link video (con messaggio Assessore Savastano): https://www.youtube.com/watch?v=4eTpdZ3rl8s&feature=youtu.be
Categorie
A tu per tu Attualità

Antonello De Rosa: “Riaprite i teatri, noi artisti abbiamo bisogno dei nostri spazi”

“Un professionista che vive di teatro non può essere dimenticato, dateci l’opportunità di lavorare”: a lanciare un appello alle istituzioni affinchè si riaprano i teatri è Antonello De Rosa, regista e direttore artistico di “Scena Teatro”, ospite di “A tu X tu”, il format di approfondimento targato 360Webtv. Nel corso dell’intervista, il maestro De Rosa ha posto l’attenzione anche sugli aiuti che il governo centrale avrebbe dovuto mettere in campo per i liberi professionisti: “Solo chiacchiere”, ha dichiarato chiedendosi il perchè, ad oggi, si possono riaprire le chiese e non i teatri. Da qui l’appello a concedere spazi aperti non solo per mantenere vivo il contatto con il pubblico ma anche per permettere agli artisti salernitani di prepararsi in vista dei prossimi appuntamenti che, si spera, dovrebbero riprendere presto.

Rivedi la puntata:

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/842156509595460/

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 309 tamponi effettuati a Montecorvino Pugliano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 309 tamponi effettuati nel comune di Montecorvino Pugliano. Ad annunciarlo in un post sulla sua pagina Facebook il sindaco Cav. Alessandro Chiola. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati domenica 3 maggio scorso nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il PalaSiani cittadini appartenenti, per lo più, a categorie quali Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

“Con immenso piacere comunico che i 309 tamponi effettuati dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno nella giornata di domenica 3 maggio sono risultati TUTTI NEGATIVI al Covid-19. In questa fase 2 manteniamo lo spirito di disciplina, prudenza e responsabilità della fase 1ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Chiola. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Montecorvino Pugliano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel territorio, il tutto con la supervisione scientifica del Dottor Roberto Verrioli, Dirigente Medico Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
“Questo importante monitoraggio arriva a poche ore dalla riapertura, almeno in parte, delle attività economiche e non è escluso che nei prossimi mesi possa interessare tutta la popolazione di Montecorvino Pugliano. Un doveroso ringraziamento al direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, nella persona del dottor Antonio Limone, nonché al dottor Michele Falvella, per aver accolto le mie istanze. Non posso non sottolineare l’egregio lavoro svolto in tempi record dagli impiegati comunali, dagli assessori, dai consiglieri comunali e dai volontari di protezione civile. Dobbiamo aspettare fino a martedì per i risultati che mi auguro siano tutti negativi spiega il Sindaco Cav. Alessandro Chiola.
Hanno preso parte allo screening presso il PalaSiani circa 320 cittadini rientranti nelle seguenti categorie: Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus.

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 650 tamponi effettuati a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 650 tamponi effettuati nel comune di Pontecagnano Faiano. Ad annunciarlo in un video il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati mercoledì 29 aprile nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il tabacchificio Centola  cittadini appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

“È una bella notizia soprattutto nel giorno della festa dei lavoratori aver avuto questo risultato: un esito che ci dà anche maggiore serenità in vista dell’avvio della fase e della ripresa delle attività nella quale chiedo ancora una volta la grande collaborazione di tutti cittadini per continuare così” ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Lanzara. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

https://www.facebook.com/ilsindacogiuseppelanzara/videos/3064965563561076/

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, parto in casa dopo 40 anni

di Stefania Maffeo

Dopo 40 anni parto in casa a Pontecagnano Faiano. La scelta di mamma Federica e papà Paolo.

Sabato 25 aprile 2020. Pandemia di Coronavirus. Periodo intermedio tra fase 1 e fase 2. E’ nata Elisea Maria. Una meravigliosa bimba in perfetta salute partorita in casa a Pontecagnano Faiano. La sua mamma, Federica Cinelli, alla seconda gravidanza, ed il suo papà, Paolo Giuseppe Rizzo, hanno deciso di intraprendere un percorso che ha il sapore di un ritorno al passato, ma che, in realtà, è una frontiera del futuro, condivisa da molti genitori soprattutto nel Nord Europa. In Olanda, ad esempio, circa il 40 per cento delle donne decide di dare alla luce il proprio bambino tra le mura domestiche, mentre in Italia la regione capofila è l’Emilia Romagna. “Quando ho partorito in ospedale la mia primogenita Lavinia Maria mi sono resa conto so che volevo vivere un’esperienza più rispettosa dell’aspetto fisiologico e naturale. La felicità di diventare madre fu immensa, eppure furono tante le ferite da dover leccare legate ad un’eccessiva medicalizzazione, ferite che se non elaborate una donna può portarsi dietro per tutta la vita”. In seguito a questa volontà ha deciso di intraprendere il percorso di preparazione al parto rispettoso, sostenuta dal dottor Agostino Menditto, Responsabile di Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Mediterranea di Napoli, inizialmente con l’ostetrica Alessandra Dell’Orto e poi con le colleghe Emanuela Errico e Sara Pisu, che l’hanno assistita fino al parto in condizioni di massima sicurezza anche in questa fase di emergenza Covid19.

“Con loro ho iniziato un percorso non solo di presa di consapevolezza del mio corpo, ma soprattutto psicologico e, insieme a mio marito, abbiamo deciso di far nascere in casa la nostra piccola”. Così è stato ed Elisea Maria ha emesso il primo vagito nell’intimità della sua casa. “Durante il travaglio durato circa due ore e mezza – spiega – ho avuto la libertà di muovermi ed assumere le posizioni che volevo. Da quando è nata la bimba abbiamo avuto subito un lungo contatto pelle a pelle, senza il trauma della nursery. È stato un viaggio meraviglioso, vivendo a pieno ogni emozione in totale condivisione con mio marito. Difficile trovare le parole giuste per spiegare quanta forza, emozione e magia possano sprigionarsi quando il parto avviene nel rispetto della sua naturale fisiologia e la donna riesce a riappropriarsi di tutta la sua potenza. Ogni donna ha diritto ad un parto rispettato per se stessa e per il suo bambino, perché nascere lascia un segno indelebile nella vita”. Il lavoro di supporto e di presa di consapevolezza del corpo da parte delle gestanti inizia mesi prima, è su misura della donna e continua fino alle prime settimane post parto con il supporto professionale delle ostetriche, specializzate al Master della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze. “È stata un’esperienza indimenticabile” conclude papà Paolo Giuseppe. “Mia moglie è stata ascoltata e, insieme, abbiamo condiviso un incredibile momento di gioia. Si è trattato di una scelta consapevole e guidata”.

 

Son oltre qualche decina i bimbi campani che nascono in casa ogni anno, un dato che è in aumento. Una decisione che suscita ancora stupore e, al contempo, tanta gioia. Erano quarant’anni che nel centro picentino non si verificava un parto in casa come ha constatato la dottoressa Roberta Morena, Responsabile del Settore Demografici del Comune, che ha registrato formalmente Elisea Maria Rizzo come nata a Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Pontecagnano Faiano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Pontecagnano Faiano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.
“È fondamentale, a mio avviso, avviare una massiccia campagna di tamponi per isolare il più possibile i “malati” dai “sani”, limitando di fatto la diffusione del virus. Questo ci permetterà di superare gradualmente ed in sicurezza, le restrizioni a cui siamo oggi sottoposti, soprattutto in questa delicata fase di riapertura delle attività economiche” spiega il Sindaco Giuseppe Lanzara.
Hanno preso parte allo screening presso il tabacchificio Centola circa 600 cittadini che ne hanno fatto richiesta appartenenti, per lo più,  a categorie quali Ipermercati/supermercati, generi alimentari, macellerie, fruttivendoli, tabacchi, bar, pasticcerie e ristoranti (che effettuano servizio di consegna a domicilio), farmacie/parafarmacie, oltre a medici di base/pediatri e associazioni di volontariato che svolgono servizi di assistenza emergenziale.

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus. Circa 48 ore i tempi previsti per l’esito.