Categorie
Attualità

Osservatorio sulla violenza economica, i dati

di Stefania Maffeo

Percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne”: questo il tema dell’incontro che si svolgerà a Napoli il 27 marzo 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Caduti di Nassirya del Consiglio Regionale della Campania. L’associazione Manden Diritti Civili e Legalità, presieduta da Grazia Biondi, attivista ed esperta di violenza economica di genere, in collaborazione con la rete dei Centri Antiviolenza dell’Associazione La Crisalide (Responsabile legale Roberta Bolettieri), presenta i progressi del progetto “IL DIRITTO DI CONTARE – OSSERVATORIO SULLA VIOLENZA ECONOMICA”, iniziativa già presentata al Comune di Salerno nel maggio 2023.

L’evento ha l’obiettivo di comunicare i primi dati raccolti dall’Osservatorio e mettere in luce le difficoltà e gli  ostacoli che le donne affrontano quotidianamente nel nostro Paese. L’incontro analizzerà i comportamenti degli autori di violenza economica, i pregiudizi esistenti ed i vuoti legislativi, coinvolgendo istituzioni ed attori sociali che possono promuovere un cambiamento concreto.

L’iniziativa mira a restituire alle donne percorsi di certezza ed autostima, affrancandole da discriminazioni e soprusi in ambito sociale, familiare e lavorativo. Grazie ad una delibera del Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, è stato istituito il primo sportello in Italia istituzionalizzato sulla violenza economica di genere, attivo presso l’ambito S5 (Salerno – Pellezzano).

Manden è un’associazione costituita da professioniste ed ex vittime di violenza economica intrafamiliare e sui luoghi di lavoro. Il suo obiettivo è fornire informazione e formazione alla comunità attraverso interventi
concreti e tangibili, promuovendo un cambiamento significativo che restituisca alle donne percorsi di certezza ed  autostima, libere da discriminazioni e soprusi.

“Informare per formare” è il motto dell’associazione, poiché la violenza economica, analogamente a quella psicologica, è difficile da individuare. Non lascia tracce visibili o prove eclatanti, risultando complicata da riconoscere anche per le vittime stesse. È quindi fondamentale divulgare concetti che possano portare cambiamenti e benefici nella vita delle donne, dal punto di vista educativo, sociale e lavorativo, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.

Prenderanno parte al momento di confronto, moderato dalla giornalista Valeria Santoro, Loredana Raia – Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania; Francesco Picarone – Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania; Paola De Roberto -Assessora Politiche Sociali e Giovanili di Salerno; Roberta Gaeta – Consigliera Regionale della Campania; Grazia Biondi – Presidente Manden, Promotrice e fondatrice dell’Osservatorio sulla violenza economica di genere; Roberta Bolettieri – Presidente e Responsabile legale della Rete dei centri antiviolenza La Crisalide; Ida de Majo – Economista Associazione Manden; Monica Cicalese – Avvocata Associazione Manden; Francesco D’Ippolito – Professore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Dobbiamo credere, tutti insieme, in qualcosa per poterci definire umani. In tutto il mondo, le persone che hanno subito o sono a rischio di violazioni dei loro diritti sentono il bisogno di raccontare le loro storie, di esprimere le loro paure, di spiegare il loro senso di emarginazione. Per questo motivo la nostra azione sarà di coordinamento tra le realtà aderenti e le istituzioni, attraverso protocolli, patti, accordi e azioni concrete sui territori di appartenenza che spesso fungono da ‘ponte’ tra le vite delle persone e le varie figure istituzionali” afferma Grazia Biondi, presidentessa dell’associazione.

Categorie
Attualità

Dipendente di Salerno Pulita stacca il cartello affisso sulla saracinesca del locale Alla Zeppola d’Oro: scoppia la polemica

di Erika Noschese
Dipendente della Salerno Pulita toglie il cartello affisso alla saracinesca de Alla Zeppola d’Oro. Ha suscitato non poche polemiche quanto accaduto nella serata di sabato a Pastena, zona orientale della città capoluogo, dove un dipendente della partecipata del Comune di Salerno – forse rispettando gli ordini giunti da un superiore – ha ben pensato di staccare il cartello che annunciava la chiusura del locale “grazie a De Luca”, come avevano scritto i titolari, riferendosi all’ultima ordinanza del governatore della Regione Campania che, di fatto, vieta l’asporto dalle 21. Il video, ripreso dalle telecamere di videosorveglianza, ha presto fatto il giro del web, scatenando l’ira dei proprietari del locale Alla Zeppola d’Oro e degli stessi cittadini, indignati. “Ad un dipendente della Salerno Pulita dava fastidio la nostra “arresa” togliendoci il cartello affisso vicino alla saracinesca”, hanno dichiarato i titolari, costretti a chiudere perchè – come già avevano spiegato in precedenza – i loro prodotti vengono venduti maggiormente di sera, dopo le 21 e l’ultima ordinanza del presidente di Palazzo Santa Lucia non ha fatto altro che peggiorare una situazione economica già fortemente precaria a causa dell’emergenza Coronavirus. Parole di indignazione quelle pronunciate anche da Rosario Peduto, coordinatore cittadino della Lega Salerno: “Quello che accade in questa città alle volte è davvero raccapricciante: il dipendente di una azienda municipalizzata che va a strappare volontariamente il cartello posto sulla propria saracinesca da un esercente commerciale costretto a chiudere dalle restrizioni orarie stabilite dal governatore della Regione, è il segno di un degrado morale e civico senza precedenti – ha infatti dichiarato Peduto – Stiamo passando ogni limite, c’ è gente in questa città che crede di essere “proprietaria” della stessa, che vive all’ombra di un sistema familistico e clientelare, arrogandosi ormai anche il diritto di voler tappare la bocca a chi vive dei propri stenti e della propria libertà”.
Categorie
Attualità

Comune di Salerno senza garante per la tutela degli animali, Santoro: “Altro impegno disatteso, proporrò selezione in base ai curriculum”

Sono ormai più di 3 anni che il Comune di Salerno è sprovvisto del ruolo di garante per la tutela degli animali. Da 3 anni, quando è scaduto e non è stato rinnovato il mandato (triennale) di Anna Vicinanza, l’attuale amministrazione non ha mai proceduto alla nuova nomina. Una figura istituzionale ma anche funzionale allo sviluppo civico e sociale avendo tra l’altro il compito di proporre campagne di sensibilizzazione o iniziative come quella di istituire un pronto soccorso pubblico riservato agli animali domestici: “E’ ora di smuovere le acque – ha spiegato il consigliere comunale e provinciale Dante Santoro – Ci troviamo di fronte ad un altro impegno disatteso dall’attuale amministrazione come quella di istituire il Forum dei Giovani. Sposo pienamente la causa animalista e proporrò di fare una selezione in base ai curriculum che perverranno tra gli aspiranti garanti in modo da avere una figura che possa tutelare globalmente gli amici a quattro zampe”.
Il consigliere Dante Santoro
Categorie
Attualità Politica

Salerno, il consigliere comunale Donato Pessolano aderisce a “Italia Viva”

Il consigliere comunale di maggioranza del Comune di Salerno, Donato Pessolano, aderisce a “Italia Viva”. A comunicarlo sono i Coordinatori Provinciali Tommaso Pellegrino e Angelica Saggese. Domenica 7 giugno, alle ore 11, si terrà a Salerno, nella “Sala Varese”, lungomare Trieste 218/220, la conferenza stampa di presentazione. Interverrà il Coordinatore Nazionale di Italia Viva e Vice Presidente della Camera dei Deputati, l’onorevole Ettore Rosato.
“Ho aderito con entusiasmo, per continuare con più forza a dare voce alla mia gente e al mio Territorio”. Ha dichiarato Donato Pessolano. “Italia Viva rappresenta un importante punto di riferimento per chi come me crede in una Politica capace di rappresentare i bisogni della gente, che ha un’idea di futuro e che valorizza il merito, l’impegno e il coraggio”, ha dichiarato il consigliere Pessolano.

Categorie
Attualità

Dixhiut-Bella, il consigliere Roberto Celano chiede al sindaco Napoli di sostenere il progetto

 

di Erika Noschese

Il progetto Dixhiut-Bella Sempre portato avanti dalla salernitana Teresa Giordano approda anche a Palazzo di Città. A chiedere l’intervento del sindaco Vincenzo Napoli il consigliere nonché capogruppo di Forza Italia Roberto Celano, spiegando come l’associazione Dixhiut, sostenuta dal blog “I volti di Cassandra”, si è meritoriamente attivata per una raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante che consente alle donne sottoposte a trattamenti chemioterapici di non perdere i capelli durante la terapia.

Ad oggi sarebbero stati raccolti circa 20,000 euro sui 36,000 necessari. Per accelerare i tempi di acquisto della suddetta strumentazione, sarebbe necessario l’intervento di supporto della Regione Campania e da qui la richiesta che Celano indirizza al sindaco Napoli chiedendogli di sostenere tale iniziativa attraverso un suo autorevole intervento che solleciti al presidente della Regione Campania affinché la stessa possa integrare, con un proprio contributo, la raccolta fondi avviata. “Ciò consentirebbe di procedere rapidamente all’acquisto del suddetto macchinario che potrebbe essere in breve tempo e senza indugio consegnato al Day Hospital oncologico del Ruggi d’Aragona di Salerno”, scrive infine il consigliere d’opposizione.

 

Categorie
Attualità

Affissioni abusive e volantinaggio non autorizzato, Veg in Campania contro il circo – FOTO

di Erika Noschese

Affissioni abusive e volantinaggio non autorizzato: sono queste le accuse che l’associazione Veg in Campania muove nei confronti del circo, presente in città fino al prossimo 1 marzo. I membri dell’associazione animalista, questa mattina, hanno sollecitato un intervento del sindaco, del comando della polizia municipale e del servizio affissioni e pubblicità del Comune di Salerno, relativa proprio alle affissioni abusive e ai volantinaggi non autorizzati, fenomeni particolarmente diffusi in questo periodo in città, nella quale si allegava, a titolo esemplificativo, una piccola documentazione fotografica. Precisamente, si faceva riferimento alle indicazioni (nel caso specifico, frecce) per raggiungere il circo presente a Salerno fino al prossimo primo marzo, che si ritrovano sia lungo tutta la tangenziale di Salerno verso sud, che su molti pali dell’illuminazione pubblica. «Eppure, il Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Nuovo codice della strada, recita testualmente che “sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli è vietato sostare o solo fermarsi, fuorché in situazioni d’emergenza” e che “è vietato apporre su un segnale di qualsiasi gruppo, nonché sul retro dello stesso e sul suo sostegno, tutto ciò che non è previsto dal regolamento”», hanno dichiarato i membri dell’associazione spiegando che numerose sono state le lamentele di cittadini che segnalavano situazioni d’intralcio al traffico per attività di volantinaggio da parte degli addetti del circo, che possono facilmente creare distrazioni ai conducenti, oltre ad essere in contrasto con l’ordinanza del Comune di Salerno emanata in data 14 dicembre 2009, che sancisce sia il divieto “a tutte le attività economiche di effettuare, in tutto il territorio comunale, pubblicità mediante volantinaggio e/o affissione e/o apposizione di manifesti sui pali dell’illuminazione pubblica e della segnaletica stradale, su alberi, nonché su mura o qualsiasi altro posto o struttura non autorizzati”, che “la distribuzione di volantini ai conducenti o ai passeggeri delle auto durante la circolazione e la distribuzione a mano in prossimità e in corrispondenza di incroci”.

Inoltre, sono innumerevoli le locandine, anche sui muri dei palazzi, sulle pensiline degli autobus e sulle vetrine dei negozi in tutta la città, sprovviste del timbro comunale attestante il pagamento della tassa Icp sulle pubbliche affissioni, in evidente violazione anche delle disposizioni previste dal decreto legislativo n. 507/1993 e dal regolamento di Polizia Municipale.

«Si presenta pertanto formale istanza affinché si provveda all’accertamento delle presunte violazioni di legge e si chiede alla Civica Amministrazione di procedere ai sensi di legge nei confronti dei trasgressori, al fine di restituire il decoro alla città e di rientrare delle tasse evase, nonché delle spese sostenute per rimuovere tali affissioni. Contestualmente, si invitano i cittadini a denunciare gli illeciti di cui sono testimoni»., hanno poi reso noto gli animalisti.

Categorie
Attualità

Al via la rassegna “Annabella Schiavone”: venerdì la presentazione

Si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 11, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna di teatro, musica, spettacolo, danza e degustazione “Annabella Schiavone”, che prenderà il via il prossimo 29 febbraio presso l’omonimo teatro sito nei locali della chiesa di Sant’Eustachio Martire, in via Quintino Di Vona a Salerno.

All’incontro parteciperanno il parroco della chiesa di Sant’Eustachio don Nello Senatore, il direttore artistico Gaetano Stella, l’assessore alle politiche sociali Nino Savastano, il vice parroco don Emanuele Andaloro e la responsabile della scuola Arbostella in Danza Antonella Rotondo.