Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, rievocazione storia della Pergamena Bianca

di Stefania Maffeo

Il coraggio di Cava de’ Tirreni rivive nella rievocazione storica della Pergamena Bianca. La città, ricca di storia e tradizione, ha celebrato una delle pagine più valorose del suo passato. Con la direzione artistica di Gaetano Stella, ha rievocato gli eventi che portarono alla concessione della Pergamena Bianca e degli antichi privilegi da parte di Ferrante I d’Aragona. Questo riconoscimento fu il premio per la lealtà ed il coraggio con cui i cavesi, guidati dal sindaco Onofrio Scannapieco, resistettero alle lusinghe degli angioini e si mantennero fedeli alla corona aragonese, nonostante il caro prezzo pagato.

L’evento, organizzato dall’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha trasformato la storia in un’esperienza teatrale coinvolgente. La rievocazione, ambientata in un suggestivo Chiostro di Santa Maria al Rifugio rinato per l’occasione, ha visto alternarsi momenti artistici su tre diversi palchi. La regia di Stella, già veterano di diverse edizioni della Rievocazione Storica, ha saputo mescolare sapientemente elementi artistici e storici, offrendo al pubblico una narrazione ricca di emozioni e contaminazioni. L’atmosfera della serata è stata ulteriormente arricchita dalla musica del quartetto d’archi Ars Musica e dalla voce del talentuoso Michele Ceruso, che hanno accompagnato i momenti narrativi rappresentati dalla Compagnia Animazione 90. La narrazione ha fatto rivivere al pubblico le vicende di una delle tante famiglie cavesi dell’epoca, mostrando il sacrificio di coloro che, con coraggio, difesero la loro terra intrecciando così le loro storie con la Grande Storia.

cava de'tirreni pergamena bianca

La serata è stata impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Claudia D’Antonio e Stanislao Capissi, Étoile e Primo Ballerino del Teatro di San Carlo di Napoli. Sotto il coordinamento artistico del Maestro Stefano Angelini, la loro performance ha rappresentato un vero gioiello per la città di Cava de’ Tirreni, onorata di ospitare artisti di tale calibro. L’evento ha beneficiato della supervisione scientifica del Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni e del patrocinio di numerose istituzioni: Regione Campania, Provincia di Salerno, ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo e RAI Campania. Questi patrocini testimoniano l’importanza e il valore culturale della manifestazione, che ha saputo unire istituzioni e cittadini in una celebrazione della storia e delle tradizioni cavesi.

cava de'tirreni pergamena bianca

La rievocazione storica della Pergamena Bianca ha saputo suscitare profonde emozioni nel pubblico presente, che ha potuto immergersi nella storia e rivivere un momento cruciale per la città di Cava de’ Tirreni. L’evento non solo ha celebrato il coraggio e la fedeltà dei cavesi, ma ha anche rafforzato il senso di appartenenza e identità della comunità locale, dimostrando ancora una volta come il passato possa illuminare il presente ed ispirare il futuro.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Alfredo Gentile, impegno attivo con Azione a Pontecagnano Faiano

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Donne e cultura, i progetti del blog I volti di Cassandra

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Citro si proclama indipendente. Maggioranza non vuol dire “signor sì”

Categorie
Attualità Eventi Video

Salerno celebra il Dantedì a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, Limen festival protagonista

Il 25 marzo il Limen Salerno Festival insieme al Comune di Salerno e l’assessore alla cultura Tonia Willburger,  con il supporto della Gallozzi Shipping e della Rari Nantes Nuoto Salerno, celebra il Dantedì a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta rimanendo fedele alla sua vocazione di porto sicuro nel quale possono convergere tutte le arti ed ogni iniziativa sociale che unisca la cittadinanza. 

Dalle ore 20:30 andrà in onda lo show del Limen, su tutti i canali social del Comune di Salerno, che ha riunito insieme tante altre realtà festivaliere salernitane che presenteranno i loro lavori dalle 19 in poi.

Prima di iniziare, sarà pubblicato ufficialmente il contributo video che riassume la prima edizione del Limen Salerno Festival all’Arena del Mare, svoltasi il 18 e il 19 settembre 2020, targata Gianni Fiorito e Matteo Zagaria.

Ci saranno tantissimi contributi in nome di Dante e dell’eterogeneità: il più atteso è senz’altro l’incontro con i due rapper Claver Gold e Murubutu nel loro tour in scuole e realtà culturali che approda al Limen con una chiacchierata nella quale le vicende dantesche diventano un’occasione per poter parlare dell’eternità della Commedia e della sua sconvolgente attualità attraverso l’album “Infernum” dei due artisti che traccia un ponte ideale tra poesia e rap. Essenziale è stato il coinvolgimento nel Limen della Gallozzi Shipping e della Rari Nantes Nuoto Salerno, nella persona del giovane Giuseppe Gallozzi il quale ha fortemente sostenuto l’evento di Murubutu e Claver Gold per ampliare quanto più possibile l’offerta culturale cittadina.

Inoltre, tanti saranno i contributi da parte delle scuole, dal Liceo Tasso al De Sanctis, dal Da Procida all’Alfano I, le quali hanno come sempre risposto presente all’appello culturale del Limen: reinterpretazioni letterarie, teatro, musica arte visiva e tanto altro, gli studenti e i docenti di tantissime scuole si sono messi in gioco e confrontati con Dante e i risultati sono stati sorprendenti. Altro contributo fondamentale arriva dai tanti artisti e da tante splendide iniziative associative, da Associazione Marea a Giano Podcast, dall’attore Rocco Ancarola alla Compagnia Teatrale “Al di là dei Sogni” fino agli illustratori Francesca Troisi (@un_deux_troisi) e Chiara Ferrante (@swish_kia). Tutta questo mondo culturale è in fermento nel nostro territorio e rende Salerno una città piena di vita e di voglia di emergere per far sì che la gioventù possa prendersi quello che le spetta.

La conduzione del Dantedì targato Limen sarà affidata a Radio Semaforo, realtà social incentrata su musica, sarcasmo, arricchimento culturale e divertente intrattenimento, gestita da cinque giovanissimi studenti del liceo Tasso, Andrea Meo, Paolo di Napoli, Andrea Russo, Giovanni Peduto e Marco Marotta, che faranno da Virgilio fra i tanti lavori e contributi che sono pervenuti per la manifestazione con la loro pungente ironia.

L’evento sarà online, fattore al quale ormai tutta l’organizzazione del Limen è abituata, ma anche nonostante un periodo estremamente complicato che ci chiede l’ultimo sforzo prima di un lento e graduale ritorno alla normalità, abbiamo scelto di esserci ancora e di dimostrare che neanche le peggiori avversità possano fermarci, ma che, anzi, ci spingono a puntare ancor più in alto, dopo due concertoni online, dal Primo Maggio 2020 al Capodanno 2021 con il Giannimondo di Gianni Fiorito, autore del festival, la prima edizione del Limen all’Arena del Mare e le tante piccole iniziative sul territorio, celebriamo Dante e quella frase che da un anno aspettiamo di poter pronunciare, in attesa della seconda edizione del Limen Salerno Festival, che, come sempre in simbiosi col comune, si terrà all’arena del mare durante la stagione estiva.

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Mazza (Movimento Libero), si apra subito una nuova fase

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Antonio Malangone, impegno attivo con Azione, convivenza pacifica con Energye

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurato centro comunale Covid-19

di Stefania Maffeo

A Montecorvino Pugliano inaugurato il Centro Comunale Covid-19. L’amministrazione, guidata dal Sindaco cav. Alessandro Chiola, ha sistemato i locali di via Lombardia e li ha messi a disposizione della popolazione per fare i tamponi e somministrare i vaccini contro il Coronavirus.
Il Centro è operativo grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 10 novembre con i medici di medicina generale che operano sul territorio comunale per effettuare uno screening sulla popolazione senza necessità di recarsi presso le Usca.
montecorvino pugliano covid-19
“Oggi per la comunità di Montecorvino Pugliano è stata una giornata storica e importante. Grazie alla sinergia istituzionale tra Comune – Asl Salerno e Medici di medicina generale,  a cui va il nostro sentito ringraziamento, abbiamo inaugurato e messo a disposizione, in maniera del tutto gratuita, i locali comunali di via Lombardia nella frazione di Bivio Pratole dove si potrà iniziare ad effettuare uno screening sulla popolazione e combattere così questo maledetto virus. Uno sforzo che rischia di essere vano se non continueremo a rispettare le regole anti Covid-19. Ho annunciato alle autorità presenti che la struttura potrà essere utilizzata anche per la somministrazione del vaccino e sarà a disposizione del Ministero della Salute e dell’Unita di crisi regionale” così il Primo Cittadino Chiola.
Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, un sito web vetrina per le attività commerciali

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, guidato dal Sindaco cav. Alessandro Chiola, mette a disposizione il proprio sito web come vetrina per le attività commerciali.  Si chiama “AmaMontecorvinoPugliano”, l’iniziativa proposta della delegata alle Attività Produttive, Teresa Di Meo.
Il progetto mira ad incentivare il commercio locale favorendo la pubblicizzazione delle attività commerciali attraverso il sito web istituzionale www.comune.montecorvinopugliano.sa.it e sulla pagina Facebook Ama Montecorvino Pugliano. Mediante queste piattaforme di comunicazione, le attività potranno ottenere una visibilità notevole ai propri prodotti o servizi offerti ed i cittadini-acquirenti potranno reperire informazioni in maniera facile e rapida.
Nonostante molte attività debbano restare chiuse in virtù del DPCM che colloca la Campania in zona rossa, a loro è data la possibilità di vendere i propri prodotti online. Con il servizio, offerto gratuitamente dal Comune, i cittadini potranno visualizzare rapidamente le offerte, come la consegna a domicilio o la possibilità di prenotare gli acquisti tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dai commercianti.
L’iscrizione all’iniziativa da parte dei commercianti è totalmente gratuita e può avvenire in qualsiasi momento sottoscrivendo un semplice protocollo d’intesa.
«Dietro ogni attività commerciale” – afferma il Primo Cittadino Chiola“ci sono famiglie che ogni giorno investono sul territorio, ci sono persone che con il loro impegno illuminano le nostre piazze e strade. Abbiamo visto cosa significa vedere quelle vetrine serrate, con l’approssimarsi del Natale, per in nostri acquisti abbiamo la possibilità di preferirli e dargli l’opportunità di crescere anche in questo momento difficile”.
La delegata Di Meo, anima del progetto e referente operativa, sottolinea: “Abbiamo predisposto una sezione dedicata alle attività commerciali e produttive sul sito dell’Ente per dare ai cittadini la possibilità di contattarli in modo rapido, sicuro e veloce. Scegliendo “AmaMontecorvinoPugliano”, si sceglie di contribuire alla crescita di tutte quelle attività che continuano a credere che Montecorvino Pugliano possa essere un volano di crescita. Crediamoci insieme, preferendo Montecorvino Pugliano”.
Le aziende interessate potranno inviare una mail al seguente indirizzo amamontecorvinopugliano@gmail.com e verranno ricontattate dagli uffici preposti.
Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, l’assessore Adele Triggiano positiva al Covid

di Erika Noschese

L’assessore al turismo e alla cultura Adele Triggiano positiva al Coronavirus. Lo ha comunicato questa sera il sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara, attualmente in isolamento insieme alla giunta e al segretario comunale. “Sono a casa, abbiamo saputo che l’assessore Adele Triggiano è risultata positiva al Covid 19”, ha annunciato il sindaco Lanzara, rassicurando la cittadinanza sulle condizioni di salute dell’assessore. Il primo cittadino, così come la giunta comunale e il segretario sono in isolamento, “visto che abbiamo incontrato Adele il 27 ottobre, giorno in cui abbiamo fatto giunta, anche se eravamo distanziati, con mascherine e tutte le precauzioni del caso, prudenzialmente saremo in isolamento fino al 5 novembre, giorno in cui termineranno i 10 giorni e saremo sottoposti al test che se risulterà negativo ci permetterà di tornare operativi a pieno regime”, ha aggiunto il primo cittadino di Pontecagnano Faiano che conferma di essere in buone condizioni di salute e intenzionato a continuare lavorare, pur costretto a casa. Lanzara ha poi lanciato un appello alla comunità al rispetto delle regole perché, ha detto, “sicuramente anche in questo momento così difficile e particolare sapremo uscircene alla grande”. Intanto, è proprio l’assessore Triggiano a confermare le sue condizioni di salute; mercoledì ha iniziato infatti ad accusare i primi sintomi febbrili, costringendola all’isolamento fiduciario in attesa del tampone, il cui risultato è giunto nella serata di ieri. “Oggi  inizio a stare meglio ma ho i classici sintomi del Covid: ho iniziato con la febbre alta mercoledì, mal di testa, dolori atroci, ho perso l’olfatto e il gusto”. L’assessore ha voluto lanciare un appello alla popolazione perché, ha detto, “ho rispettato sempre tutte le norme anti-contagio, ho sempre indossato la mascherina ma è un virus subdolo. Vorrei lanciare un appello al rispetto delle norme, ad indossare la mascherina, a prestare massima attenzione anche al distanziamento sociale e ad uscire il meno possibile perché io in questo periodo sono uscita pochissimo, forse due volte in una settimana e nonostante tutto, nonostante la mascherina, il gel per le mani ho preso il virus – ha dichiarato ancora l’assessore – Io non avrei mai pensato di prendere il virus in questo periodo proprio per le poche uscite e per le accortezze che stiamo usando anche al Comune”.

Adele Triggiano