Categorie
Attualità

Battipaglia, 8 ediz. Picentia Short Film Festival 26/29 settembre 2024

di Stefania Maffeo

Al via a Palazzo di Città a Battipaglia l’ottava edizione del Picentia Short Film Festival, che si terrà dal 26 al 29 settembre 2024. La rassegna è frutto, ormai da anni, di un consolidato rapporto tra Comune e l’organizzazione della ACT Production, forte del già approvato Protocollo d’Intesa pluriennale volto all’efficientamento delle risorse e mirato ad una prosecuzione stabile e duratura del rapporto istituzionale. Grande sinergia da parte di tutti gli assessorati che hanno lavorato per garantire al pubblico una fruizione totale dei contenuti del Festival: dalle scuole all’ambiente con il programma School Workshop on Climate Change, dal turismo al commercio, Battipaglia si vedrà ancora una volta coinvolta a 360 gradi. Il Direttore Artistico Luca Capacchione ha annunciato di aver ricevuto dalla Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola la conferma dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per l’alta qualità di programmazione, oltre al patrocinio di RAI Campania e SIAE.

Il ricco programma prevede incontri per le scuole, masterclass, presentazioni letterarie, eventi serali e le immancabili proiezioni. Importante appuntamento per la legalità il 29 settembre al mattino, con la presenza del sottosegretario agli Interni on. Wanda Ferro.
Le serate di proiezione e premiazione si svolgeranno secondo il seguente programma: si inizia il 26 settembre con dedicata le sezioni Past&Future e Green&Nature; il 27 settembre spazio alla sezione Horror&Thriller; il 28 settembre sarà dedicato al Drama&Social; il 29 ai generi Comedy&Comic ed Animation. Svelato il Picentia Award alla Carriera “Città di Battipaglia” di quest’anno che sarà assegnato ad Isa Danieli, classe 1937, attrice versatile nota al grande pubblico per aver lavorato con registi del calibro di Eduardo De Filippo, Roberto De Simone, Luciano De Crescenzo e Lina Wertmüller, nel corso di una carriera che l’ha portata ad essere definita come un vero e proprio pilastro del teatro e del cinema italiano.

Grande entusiasmo per i cortometraggi in gara, ventisette, annunciati nella seconda metà di agosto, selezionati tra le centinaia arrivati da ben settanta Paesi. “Quest’anno, con la tematica “Metaverso”, intesa come convergenza verso un unico luogo, l’obiettivo del festival è radicare ancor di più l’evento nella contemporaneità, fatta anche di luoghi virtuali, che diventano anch’essi luoghi di incontro e di scambio. Il cinema è sempre stato un luogo di convergenza di talenti creativi singoli la cui unione ha creato delle interessanti commistioni che l’hanno reso quel che è oggi, a più di un secolo dalla sua nascita. Abbiamo predisposto un programma corposo che, in quattro giorni, vedrà alternarsi personalità eccellenti del mondo del cinema e della cultura in generale. La crescita sul territorio, l’impatto sociale, turistico ed economico sono frutto del lavoro fatto, in grande sinergia con il Comune di Battipaglia, con i partner e con le associazioni del territorio. Puntiamo, con i nostri sguardi e la nostra immaginazione, alle storie raccontate grazie al mondo digitale” ha dichiarato il direttore artistico Luca Capacchione.

Il Festival sarà meta di autori provenienti da tutto il mondo. I corti sono stati selezionati da una giuria artistica, nominata all’interno dell’ACT Production. I vincitori, invece, saranno decretati da una giuria di professionisti del settore, di artisti e tecnici del cinema. I giurati tecnici di quest’anno sono: Rosario Gallone, critico, fondatore e docente della Scuola di Cinema e Fotografia Pigrecoemme; Nunziante Valoroso, critico cinematografico, consulente editoriale e curatore delle edizioni italiane di film della Walt Disney Pictures; David Murolo, critico cinematografico e project manager della International Federation Film Societies. La giuria stampa sarà invece composta da: Diego Paura; Stefano Pignataro de “La Città di Salerno”; Adriana Apicella, giornalista cinematografica. Il format Picentia Books, alla sua seconda edizione, contribuirà ad arricchire l’offerta culturale. Uno sguardo rivolto al mondo del libro, che proporrà agli studenti – grazie all’apporto agli assessorati alla Cultura ed all’Istruzione della Città di Battipaglia – e al pubblico l’opportunità di confrontarsi ed approfondire con autori di alto calibro i temi più importanti.
Contestualmente al Festival, Palazzo di Città ospiterà la mostra “Rivoluzione digitale: l’IA e il Cinema”, curata dal team di ACT PRODUCTION, nelle persone di Daniele D’Abrosca, Francesco Effuso e Marco Picardo. Piazza Aldo Moro sarà adornata all’insegna della sostenibilità, con il Carpet che da red diverrà green: fiori ed erba per il percorso che tutti gli ospiti calcheranno a favore dei flash dei fotografi.

Media Partner dell’evento è il Gruppo Radio Musica che racconterà tutti gli eventi della rassegna in diretta televisiva (Radio Musica Television) e radiofonica (Radio Musica tutta un’altra musica), incluse le serate di proiezione e di premiazione, in onda ogni sera dalle 20:30. A condurre le serate in diretta dal main stage saranno gli attori Roberta Anna ed Ivano Cavaliere, per la regia televisiva di Roberto Cicco. Nuovo appuntamento con il pre-festival, una trasmissione che preparerà all’inizio della serata vera e propria con anticipazioni e curiosità, condotta da Michela Tammaro, Pierfrancesco Del Priore e Francesco Effuso. Sono realtà consolidate le emittenti targate e prodotte dal Festival: Picentia TV e Picentia Radio. La diretta radiofonica in Sala ACT sarà invece condotta da Cecilia Borriello, Michela Tammaro e Francesco Effuso, per la regia di Edoardo Annunziata. Come novità di quest’anno, tutti i pomeriggi avrà luogo il format “Replay”, con interviste e contributi da parte di artisti emergenti, curato da Daniele D’Abrosca, condotto da Cecilia Borriello con la regia di Edoardo Annunziata.
Presente in qualità di media partner per il web anche PangeaPress, diretto da Monica De Santis.

“I mezzi che il Festival mette in campo quest’anno sono di alto contenuto tecnologico e di amplissima portata. Con oltre cinquanta ore di diretta tra tv, radio, streaming web e social mettiamo in campo uno sforzo importante, garantendo al pubblico massima qualità. Tutti i prodotti editoriali di quest’anno hanno previsto uno sforzo notevole, ma che sappiamo essere largamente apprezzato. Siamo consapevoli di poter costruire ancor di più” ha commentato Edoardo Annunziata.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del Festival www.psff.it

Categorie
Attualità

Onde di cinema, Anna Pavignano al Ke’e beach il 23 giugno

di Stefania Maffeo
È tempo di “Onde di Cinema”. Questa la denominazione della terza edizione della rassegna culturale organizzata dall’associazione Sud 20/40 presso il Ke’e Beach in litoranea Magazzeno a Pontecagnano Faiano. Due gli appuntamenti di grande successo con Maurizio De Giovanni, Premio Sud 20/40 consegnatogli da Marco Zurzolo, e Maurizio Pintore, che ha presentato il suo libro “Il penultimo dono”.
Ne abbiamo parlato con la presidente del sodalizio Rita Petolicchio, la responsabile organizzativa Barbara Esposito ed il regista Andrea D’Ambrosio, che hanno illustrato l’evento in programma per domenica 23 giugno alle ore 19.30 con un omaggio all’indimenticato ed indimenticabile Massimo Troisi, a 30 anni dalla sua scomparsa, alla presenza di Anna Pavignano, storica autrice dei suoi film, e di Gerardo Ferrara, controfigura dell’attore nel film “Il Postino”. Dopo l’incontro verrà proiettato sulla spiaggia “Ricomincio da tre”.

Categorie
Attualità

Salerno, set per una web serie sulla salute

di Stefania Maffeo

Salerno diviene il set d’eccezione per una nuova web serie che parla di salute. Il format MEDICOM sceglie la città rima d’eterno come cornice della sua nuova serie di divulgazione scientifica per sensibilizzare alle patologie respiratorie. Saranno le ampie vie del Corso Vittorio Emanuele, le forme sinuose della Stazione Marittima, gli spazi geometrici di Crescent e Piazza della Libertà e la passeggiata del Lungomare a far da cornice a “Dammi il LA”.

Tutto è ancora avvolto nel mistero, ma ciò che è certo è il ritorno della nostra città sul piccolo schermo come sfondo di un progetto cinematografico educazionale che intende informare su rischi e prevenzione delle patologie respiratorie e della broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO, che si manifesta con sintomi comuni come tosse e dispnea, ma che, invece, rappresenta a livello mondiale la terza causa di mortalità.

In “Dammi il La” si racconta l’universo del canto attingendo dal nostro territorio non solo scorci e suggestioni paesaggistiche, ma anche eccellenze artistiche e professionali: una su tutte, Ciro Caravano, fondatore e voce storica dei “Neri Per Caso” nonché direttore del Coro Pop di Salerno. Caravano sarà ospite della serie con un cameo per ricordare quanto il canto possa, oltre ai già noti benefici psicologici e sociali, aiutare a tenere sotto controllo la salute dei polmoni. “Dammi il LA” è un nuovo progetto MEDICOM, collaudato format di divulgazione scientifica che supporta i messaggi del mondo pharma raccontandoli attraverso i linguaggi del cinema, della televisione e dei serial più amati dal grande pubblico. Il format – anch’esso di origine nostrana e già adottato da numerose case farmaceutiche per sensibilizzare a specifiche patologie – nasce dall’autore salernitano Dario Nuzzo, patron del fortunato format tv locale “Mukko Pallino” ed autore Mediaset di programmi come “Mistero Adventure”, “Wild” e “Dalla parte degli animali”.

salerno set salute

Non è la prima volta che Nuzzo sceglie di tornare Salerno per un set d’eccezione del format MEDICOM: “Le atmosfere salernitane sono capaci di offrire un imprinting davvero unico perché raccontano una comunità bella da vedere ma anche attenta alla qualità della vita. Ad esempio Palazzo Fruscione è stato il Condominio dei “Vicini di Colesterolo”, personaggi che avevano da migliorare le cure dell’ipercolesterolemia, mentre per “Notti In Bianco” il contesto della zona orientale ha fatto da sfondo alla serie sui disturbi del ritmo circadiano e gestione del ciclo sonno-veglia” racconta l’autore. Entrambe le serie sono disponibili su Prime Video. “Sono felice di avvalermi stavolta anche del prezioso contributo dei migliori artisti della nostra città ed arricchire i messaggi di salute e prevenzione con una voce fuori dal coro come quella del Maestro Ciro Caravano” conclude Nuzzo.

salerno set salute

La web serie “Dammi il La”, produzione in branded content realizzata con il contributo non condizionato dell’azienda farmaceutica Menarini, sarà presto disponibile anche su Amazon Prime Video Italia.

Categorie
Attualità Eventi

Pellezzano, l’attrice Bianca Nappi si racconta

di Stefania Maffeo

Grande successo di pubblico per l’incontro con l’attrice Bianca Nappi. L’iniziativa si è svolta presso Parco della Filanda nell’ambito della terza edizione di “Racconti d’Estate” organizzati a Pellezzano dal Comune guidato dal sindaco Francesco Morra, in sinergia con DLiveMedia diretta da Roberto Vargiu.

L’attrice si è raccontata ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo nel corso di una chiacchierata schietta e sincera, ricca di aneddoti e curiosità del mondo del cinema e della tv.

Tra i temi affrontati anche le esigenze di conciliazione di una mamma lavoratrice dello spettacolo (del piccolo Romeo) e la solidarietà fra colleghi.

Tanti gli impegni professionali che attendono l’attrice di origini partenopee, ma barese d’adozione, che tornerà presto sul piccolo schermo ad allietare le serate degli Italiani.

Un’artista a tutto tondo, dal punto di vista professionale e ricca di straordinarie doti umane.

Ha saputo amabilmente intrattenere il nutrito pubblico presente non disdegnando selfie di rito ed autografi.

bianca nappi pellezzano

Il percorso di Bianca Nappi può essere considerato come una carriera prodigio; è passata in pochi anni dalla gavetta del teatro a vestire un ruolo da protagonista per alcune delle pellicole più importanti della cinematografia italiana recente. La sua strada verso il mondo della recitazione è partita all’età di soli 13 anni, collaborando con diverse compagnie teatrali sia dal punto di vista professionale che formativo. La svolta arriva con il suo trasferimento a Roma dove approfondisce ulteriormente gli studi arrivando a destare l’interesse di Ferzan Ozpetek. Il regista la scrittura per vestire i panni di una delle protagoniste nel film Mine Vaganti, conquistando così la definitiva notorietà.

Categorie
Attualità

“Donne del Tempo, Tempo di Donne”. Gli eventi contro la violenza sulle donne a Pontecagnano Faiano.

di Stefania Maffeo

Un ricco programma, molto ampio e denso di spunti, quello organizzato per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” a Pontecagnano Faiano grazie alla collaudata sinergia tra le associazioni Paesaggi Narranti, Artéclaté, Legambiente, il blog “I volti di Cassandra”, il Centro Commerciale Naturale – Pontecagnano C’entro, Ombra. Allo stesso tempo nuovi incontri, come quello con la squadra di donne della Fondazione Picentia, ampliano la rete di rapporti e competenze. Gli eventi si svolgeranno presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Gli Etruschi di frontiera. La scelta è ricaduta su uno spazio da sempre aperto alle iniziative delle associazioni del territorio. Gli spazi del MAP delineano consapevolmente l’identità, il contatto con le radici della propria storia. Inoltre la bellezza del luogo può curare le ferite e rendere liberi.

Il giorno 25 novembre alle ore 12,00 presso il Poliambulatorio di Pontecagnano Faiano in via Raffaello Sanzio si terrà lo scoprimento della targa dedicata a Trotula, prima medica attiva nell’ambiente della Scuola Medica Salernitana ed a tutte le donne della Scienza e della Medicina. Un gesto simbolico, ma di grande valore intrinseco, che richiama l’attenzione sulla tema dell’assenza di servizi pubblici di cura e di controllo economicamente accessibili alle donne sul territorio. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17,00, all’interno delle sale del Museo, 20 artisti esporranno opere d’arte ispirate al tema della giornata, in un percorso emozionale ed immersivo. Attraverso le tecniche del racconto, curato dalle Compagnie Teatrali Mascheranova e Foroscenica, i partecipanti attraverseranno le emozioni, le sensazioni, i dolori, i silenzi, le sofferenze, le voci di tante donne, del tempo passato e del tempo presente.

Il 26 novembre alle ore 19,30 il Museo ospiterà la performance letteraria curata dalla Fondazione Salerno Contemporanea per la regia di Andrea Carraro, ed una performance di danza contemporanea a cura di Borderlinedanza e Déjà Donné.

Il 27 novembre alle ore 17,00 il Recital del poliedrico violinista Vito Mercurio travolgerà con i suoni e i ritmi di un gruppo eccezionale di voci e di strumentisti. Le loro musiche accompagneranno le letture di alcuni passi tratti dalle ultime pubblicazioni della scrittrice Carmela Forlenza curate dalle docenti Annamaria Petolicchio ed Antonella Mazzeo ispirate al tema del silenzio e della violenza contro le donne.

Il percorso, attraverso le emozioni che sanno suscitare la musica, l’arte, la danza, il teatro, si concluderà domenica 28 novembre alle ore 10,00, con un momento di riflessione sul tema “Violenza di genere: riconoscere i segni”, attraverso interventi di esperti e la partecipazione di associazioni del volontariato sociale che tutti i giorni si confrontano con il dolore delle donne, il dramma dei bambini ed i percorsi di rinascita.

La città di Pontecagnano Faiano ha risposto in modo propositivo alle iniziative, riconoscendone la validità. Dal 25 novembre al 2 dicembre si terrà la Galleria diffusa di sensibilizzazione tra le vetrine dei commercianti e nei locali della ristorazione che esporranno le T-shirt con il numero 1522, il numero gratuito che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Dal 25 novembre al 2 dicembre (eccetto il venerdì ed il sabato) alcuni ristoratori (Al Trivio Granata, Il Salotto, Diretto 2.0, I Borboni, La Bascula, La Regina Scalza) praticheranno uno sconto del 10% sul menù alla carta a chi esibirà il biglietto del Museo. Un altro piccolo tassello per costruire quel rapporto di collaborazione reciproca tra realtà culturali e operatori del commercio, per costruire insieme un’idea di ospitalità necessaria allo sviluppo economico e culturale della città. Un’occasione per camminare insieme attraverso le emozioni, per rafforzare l’impegno in difesa dei diritti delle Donne.

Categorie
Attualità Eventi

Cinema d’autore al Premio Charlot: quattro appuntamenti da non perdere

Dopo le anteprime del 26 e 27 giugno con le selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival, che si sono svolte con un ottimo concorso di partecipanti, prosegue, a Salerno, il Premio Charlot, la kermesse dedicata a Charlie Chaplin, giunta alla sua 31esima edizione, che dal 12 al 18 luglio, ospiterà al Teatro delle Arti a Salerno, la sezione cinema, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Si tratta della proiezione di quattro classici della cinematografia mondiale, che saranno proposti, con ingresso gratuito (previa prenotazione), al pubblico e agli amanti del Cinema con la C maiuscola.

Il primo appuntamento è per il giorno 12 luglio (si replica anche il 13 luglio), alle ore 21. In programmazione il film del 1948 “Ladri di Biciclette”, per la regia di Vittorio De Sica. Restaurato nel 2018 dalla Cineteca di Bologna, Compass Film e Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Arthur Cohn, Euro Immobilfin e Artédis presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, “Ladri di biciclette” è uno dei capolavori realizzati in coppia con Zavattini. Il quadro di miseria dell’Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. André Bazin lo definì “il centro ideale attorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo”. Oscar per il miglior film straniero.

Si prosegue poi il 14 e 15 luglio con la proiezione di “Dottor Stranamore” del 1964 per la regia di Stanley Kubrick. La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono (scenografie di Ken Adam), o a cavalcioni d’una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione ‘preventiva’ rendono possibile l’annientamento termonucleare dell’umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi. E troppi, troppi Peter Sellers. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l’esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L’atto di nascita del cinema demenziale.

Terzo appuntamento il 16 luglio, sempre alle ore 21, con la proiezione di “Caro Diario” del 1993 per la regia di Nanni Moretti. Diviso in tre capitoli autonomi e complementari (In vespa, Isole e Medici), Caro Diario rimane, a quasi trent’anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti, “splendido quarantenne” , è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, il “leone di Monteverde” abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri, dalle gite in vespa nella Roma agostana deserta fino alla sua, reale, malattia.

Ultimo appuntamento in cartellone, per la sezione cinema, il 17 e 18 luglio (ore 21) con la proiezione de “Gli Uccelli” del 1963, per la regia di Alfred Hitchcock . tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier pubblicato nel 1953. Melania Daniels ( Tippi Hedren), ricca e giovane figlia di uno dei più importanti editori della città, incontra in un negozio di animali di San Francisco l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor). Nonostante Mitch l’abbia riconosciuta, finge di scambiarla per una commessa del negozio: sta infatti cercando una coppia di pappagalli inseparabili da regalare alla sorella Cathy in occasione del suo undicesimo compleanno. Melania, infastidita ma al tempo stesso intrigata da Mitch, sta al gioco e gli risponde che il negozio non ha tali esemplari, e gli propone invece dei canarini.

Categorie
Attualità

Riaprono sale gioco, slot, discoteche. Sì alla ripresa dei cinema e dei teatri

Il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 56 del 12/06/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’ordinanza, in sintesi, prevede: riapertura sale gioco, sale bingo, sale scommesse;  riapertura discoteche per ascolto musica, consumazioni al bar e ristorazione. Ancora escluso il ballo; aggiornamento linee guida per gli spettacoli al chiuso e all’aperto (oltre mille spettatori all’aperto, oltre 200 al chiuso compatibilmente con la capienza delle sale). Viene dato mandato alle Aziende Sanitarie, fermo restando il divieto di assembramento, di regolamentare in sicurezza l’accesso nei reparti di familiari, accompagnatori e visitatori. Si conferma l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto fino al 21 giugno 2020.

Scarica qui l’ordinanza: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-56-12-06-2020.pdf?fbclid=IwAR1GePRjCDsrP-awvNT5dqaV9MFQOoQ1-ryRf_UHhCDByg7CO97V7fi_FIk

Protocollo operativo per la omogenea ed efficace gestione logistica dei casi positivi, dei casi sospetti e dei cd. contatti stretti rilevati sul territorio regionale e relativi a soggetti non aventi residenza o domicilio sul territorio regionale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-1-gestione-casi-ordinanza-54-2020.pdf?fbclid=IwAR13rb-_UzOR8tvERHde2NpraBkRKCofqJjdqZFqWtPNH9bmIgi5XXY7nTs

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 CINEMA, TEATRI E SPETTACOLI DAL VIVO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-3-protocollo-regione-campania-cinema-teatri-spettacoli-dal-vivo.pdf?fbclid=IwAR13l_VJJ1BjgNv2Ir1-SIFG4YzzdiwGCA3GUv56TjPFlrMyN6q6xR0uUQ4

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 ATTIVITÀ RICREATIVE DI BALNEAZIONE E IN SPIAGGIA: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-4-aggiornamento-spiagge-libere.pdf?fbclid=IwAR3K0iViUqgz8LhHaW8Jf_BmIz1HxPjzGrwoWRHVYDBU9pHxLZm_M4O9frY

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 SALE SLOT, SALE GIOCHI, SALE BINGO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-2-protocollo-regione-campania-sale-slot-bingo-scommesse.pdf?fbclid=IwAR2oUD1_JVTAzoCxcqaeYVG8V_2PZPrMeVrr8SMs9-9tfPMegNgjLzkd-fM

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio  (Pesci Combattenti, Biutiful Cauntri, Due euro l’ora) per parlare di cinema italiano post Coronavirus con la riapertura delle sale in programma per il prossimo 15 giugno. Un nuovo neorealismo?

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3304650732887540/