Categorie
Attualità

Lions International Capaccio Paestum, raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante

di Stefania Maffeo

Il Lions club Capaccio Paestum, presieduto dal Dott. Vincenzo Mallamaci, organizza, per venerdì 23 febbraio alle ore 19.00, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Community Oltre lo Specchio il Service “Collateral beauty” una raccolta fondi per il progetto “Pink Box” finalizzato all’acquisto di un casco refrigerante contro l’alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia per il DH Oncologico dell’ Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

Il casco refrigerante è uno speciale dispositivo che, applicato sulla testa del paziente, abbassa la temperatura del cuoio capelluto creando una vasocostrizione che impedisce ai bulbi capilliferi di cadere. L’iniziativa, che si terrà presso casa Juppiter, in via Castello di Piegolelle 2, a Salerno, si aprirà una un convegno moderato proprio dal dottor Mallamaci, al quale parteciperanno il dottor Paolo Gattola, Past Governatore Lions, Antonella Lamberti, referente della Lilt di Capaccio Paestum, Teresa Giordano, fondatrice della community Oltre lo Specchio promotrice del progetto “Pink Box”, la dottoressa Clementina Savastano, Direttore Oncologia U.O.S.D. Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, il dottor Giuseppe Pistolese, Presidente della Lilt di Salerno, la dottoressa Emilia Forte, Psicongologa e l’avvocato Angelo Paladino, Presidente della V Circoscrizione Lions.

lions capaccio paestum

“E’ nostro compito come Lions aiutare le nostre Comunità per costruire un Mondo migliore, attraverso Services che lascino un segno tangibile del nostro impegno concreto”  ha dichiarato il Presidente Mallamaci. A seguire con un contributo di €35, grazie alla disponibilità dei gestori del ristorante Mauro Vicinanza e Remigia Pastore, si parteciperà alla cena il cui ricavato sarà devoluto per la causa. Per tutti coloro che vogliono aiutare all’acquisto del casco refrigerante contro l’alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia, partecipando alla cena, è possibile prenotarsi telefonando ai numeri 334 64 388 878 oppure 331 49 51 201 entro il 20 Febbraio.

 

 

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca, per acquisto di un casco refrigerante.

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca

Accettato l’invito delle autrici del blog “I volti di Cassandra” per acquisto di un casco refrigerante

Anche i sindaci Giuseppe Lanzara (Pontecagnano Faiano) e Sonia Alfano (San Cipriano Picentino) scrivono al Governatore De Luca accogliendo l’invito da parte di Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”. Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano.

Le attiviste del blog, erigendosi a portavoce della rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano, la giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, hanno per prime inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di solidarietà. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Le attiviste Maffeo e Zoccoli hanno inviato una missiva a tanti altri amministratori per favorire la concreta adesione ad un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. L’attenzione all’iniziativa è crescente, come testimoniano le note dei Primi Cittadini Lanzara ed Alfano. Ma è già stata comunicato il sostegno da parte dei Sindaci Alessandro Chiola (Montecorvino Pugliano), Martino D’Onofrio (Montecorvino Rovella), Francesco Morra (Pellezzano), Mimmo Volpe (Bellizzi).