Categorie
Attualità

Emergenza Covid, il sindaco Napoli dispone la chiusura del lungomare e del centro storico

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha chiesto al Prefetto la convocazione di un tavolo per l’ordine e la sicurezza. Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà l’incontro da remoto, per discutere e concordare le azioni da mettere in campo per garantire il rispetto di quanto previsto per il contenimento della pandemia, ovvero l’uso della mascherina, il distanziamento e la sicurezza nelle zone perimetrate e chiuse quali la villa Comunale e il lungomare nonché per il controllo e il rispetto del divieto di circolazione se non per motivi di salute, lavoro e comprovata necessità dopo le ore 22.

A tal proposito il sindaco ha disposto per ogni sabato e domenica a partire da dopodomani e fino al 3 dicembre, la chiusura del Lungomare cittadino (con annessa spiaggia di Santa Teresa) e della Villa Comunale.

 

Categorie
Attualità Video

La città di Salerno nella morsa dei rifiuti, interviene il sindaco Napoli – FOTO

Rifiuti e degrado, la città di Salerno ancora vittima degli incivili. Questa mattina, il sindaco Vincenzo Napoli è intervenuto personalmente per cercare di risalire agli autori e denunciarli per il rifiuto incontrollato di rifiuti sul territorio della città capoluogo. “Ancora una volta registriamo comportamenti incivili da parte di qualcuno che, incurante di leggi e controlli, deturpa la nostra bella città”, ha dichiarato il primo cittadino. Le zone più colpite sono quelle del centro storico, aree portuale e altre zone della città. “Personalmente, coadiuvato dalle squadre di Salerno Pulita e dagli agenti di Polizia municipale, sto cercando di individuare i responsabili – ha dichiarato il sindaco Napoli – Invito, ancora una volta, i cittadini virtuosi a segnalare comportamenti e situazioni anomale. Noi interverremo prontamente”.

Categorie
Attualità

Spopolamento, case ad un euro ad Altavilla Silentina

di Erika Noschese

Case ad un euro contro lo spopolamento. E’ quanto ha approvato il consiglio comunale di Altavilla Silentina che sta portando avanti un progetto di ripopolamento del centro storico. Lo scorso 1 luglio, infatti, il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha approvato le “linee guida per la regolamentazione dell’iniziativa progettuale di recupero e valorizzazione del centro storico. Le finalità di preminente interesse pubblico che il Comune intende perseguire con la presente iniziativa possono così riassumersi: recupero e riqualificazione urbanistico-edilizia del centro storico, patrimonio di notevole interesse pubblico e di bellezza architettonica unica; razionalizzazione e velocizzazione delle procedure di recupero, consolidamento e risanamento, anche complementari interventi pubblici di riqualificazione urbana su strutture, strade ed aree del centro storico; eliminazione dei possibili rischi per la pubblica incolumità derivanti dal pericolo di crollo di alcune abitazioni fatiscenti, anche mediante demolizione parziale, concordata con gli organismi di tutela, di quegli immobili non venduti o di scarso interesse, che si dimostrino utili al recupero di spazi da destinare a verde pubblico attrezzato; rivitalizzazione della parte storica del paese, restituendola alla sua funzione storica di centro propulsivo di vita, di cultura ed attività, favorendo l’insediamento abitativo di famiglie (in primis giovani coppie o famiglie disagiate), di attività turistico -ricettive e di negozi o botteghe artigianali, economizzando, attraverso il coinvolgimento dei privati, i costi di recupero, di risanamento, restauro, riqualificazione urbana e messa in sicurezza degli immobili interessati e riducendo nel contempo la cementificazione del territorio; concorrere alla crescita socio-economica del paese, attraverso il recupero di un tessuto storico, architettonico e urbanistico di vitale importanza e consentire, successivamente, all’erario Statale, Regionale e Comunale di conseguire apprezzabili entrate, di rispettiva spettanza, provenienti dal recupero abitativo e dall’ampliamento della base impositiva; concorrere all’attuazione dell’integrazione socio-culturale, da conseguire attraverso l’estensione dell’offerta abitativa e turistico-ricettiva, anche a soggetti non residenti. Si precisa che, nell’ambito delle attività connesse alla realizzazione del progetto, il Comune svolge il ruolo di portatore principale degli interessi pubblici prima descritti e non ha, e non avrà titolo, per intervenire nelle trattative ed in genere nei rapporti di tipo privatistico che si instaureranno tra venditore ed acquirente, fermo restando il rispetto delle clausole previste dalle presenti linee guida a tutela degli interessi coinvolti. Sul sito del Comune di Altavilla Silentina è stata creata un’apposita sezione le richieste di adesione al progetto con le relative foto degli immobili verranno pubblicate sul sito e anche sui canali social del Comune stesso.
Per scaricare le linee guida e la domanda di manifestazione di interesse consultare il sito del Comune di Altavilla Silentina