Categorie
Attualità

Battipaglia, Giornata in Memoria di Primo Levi e Cittadinanza Onoraria: arriva l’approvazione in Giunta

Nella giornata di oggi, la Giunta Comunale ha deliberato di istituire la “Giornata in Memoria di Primo Levi”, la cui ricorrenza viene fissata per il 13 dicembre.  Inoltre, l’organo esecutivo ha demandato, altresì, al Consiglio comunale la decisione in ordine all’attribuzione della Cittadinanza Onoraria alla memoria del grande scrittore di origine torinese.

 

Siffatta decisione, scaturita dalla richiesta (nota prot. N. 74007 dell’11.11.2020) giunta dal gruppo “Primo Levi  e la città di Battipaglia”, e che ha trovato il pieno ed immediato accoglimento da parte del Sindaco Cecilia Francese, giunge anche a seguito di un delicato aneddoto tra la città di Battipaglia e lo stesso Primo Levi, minuziosamente descritta da quest’ultimo all’interno dei propri scritti.

 

In particolare, fu lo stesso scrittore a raccontare di come, all’alba del ’43, la milizia che lo catturò vicino Amay in Valle D’Aosta, nel controllare i documenti in possesso dello stesso, si accorse subito che erano falsi; ciò, in quanto, al loro interno veniva indicata la città di Battipaglia, casualmente la medesima città di origine del milite che operò il controllo (e che shiaffeggiò il Levi).  Successivamente, quest’ultimo si scusò con Levi offrendogli una coperta e la possibilità di scaldarsi dinanzi ad una stufa.

 

Quanto alla predetta ricorrenza, prevista già a partire dal 13 dicembre di quest’anno, la Giunta Comunale ha approvato, altresì, la creazione di una “staffetta social” tra le associazioni, con letture in video di brani tratti dai libri di Primo Levi, coordinate dagli hashtag: #13dicembre #primolevicittadinodibattipaglia  #associazioniperprimolevi, e con l’invito ai cittadini ad aderire alla staffetta con proprie letture, con donazione del primo nucleo del “Fondo Levi”.

 

Ulteriori iniziative sono previste per il 2021 allorquando, nel giorno del 13 dicembre, verranno organizzati un ciclo di conferenze e di eventi che vadano a coprire il periodo dal 13 dicembre al successivo 27 gennaio, Giorno della Memoria; una mostra foto-biografica di Primo Levi con pannelli appositamente realizzati in collaborazione con artisti, fumettisti, grafici; una mostra di copie manoscritti in collaborazione con la Fondazione Primo Levi di Torino; un ciclo di letture di brani tratti dai testi di Primo Levi con azioni, rappresentazioni, musica  e performance.

 

Inoltre è stata approvata la proposta di stipula del gemellaggio tra la Città di Battipaglia con Saint Vincent, nel cui territorio si trova il villaggio di Amay nonché con i Centri Studi, con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, con l’Istituto Storico della Resistenza in Valle D’Aosta, con l’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza di Torino, l’Archivio Nazionale Cinematografico della resistenza di Torino e con Guernica.

 

E’ quindi un onore per la città di Battipaglia  riconoscere a Primo Levi la cittadinanza onoraria, e non solo per un elemento fortuito legato a quel documento falso che lo scrittore aveva indosso quel 13 dicembre di  77 anni fa , ma io direi per quello che ha rappresentato quale testimone di una delle più nefande pagine della storia  umana che ha così fortemente segnato il mondo intero e che da allora ha aperto un dibattito mai esaurito sul dove può arrivare la perversione dell’animo umano, e per quello che ha rappresentato nella storia della letteratura e della cultura italiana e mondiale del novecento.

Credo che vadano ringraziati coloro che hanno promosso questa iniziativa  associazioni e singoli cittadini.

Noi abbiamo votato oggi il 13 dicembre con apposita delibera di Giunta Comunale la proposta al Consiglio Comunale, che voglio sperare e mi auguro davvero, voglia accogliere all’unanimità questa proposta;

Nella delibera questa amministrazione intende accogliere nella sua totalità la proposta avanzata, sia relativa alla cittadinanza onoraria a Primo Levi, sia l’Istituzione del giorno del 13 dicembre  ( giorno dell’arresto ) quale giornata del ricordo e della memoria del grande scrittore , da proporre anche alle scuole in sede di studio del novecento sia sul piano storico che letterario, sia avviare le procedure per il gemellaggio con il comune di Amay  in Valle D’Aosta, dove Primo Levi fu arrestato , da partigiano, e dove incominciò il suo calvario durato circa due anni e che lui ha descritto in modo così magistrale nei suoi libri che sono così divenuti non solo una testimonianza drammatica, ma una denuncia incancellabile oltre che pagine di storia  vissuta del novecento”, dichiara il sindaco Cecilia Francese.

Categorie
Attualità

Esenzione Tari a Battipaglia: utilizzo di risorse dal bilancio comunale

Il Comune di Battipaglia  sta affrontando con grande attenzione ed anche con scelte coraggiose la questione della riduzione del prelievo tributario sulle attività economiche  già colpite dagli effetti della chiusura dovuta al Covid19.

Sull’Imu è intervenuto il Governo col Decreto “ristori” accogliendo le sollecitazioni dell’Anci con la eliminazione della seconda rata. Sulla Tari dovevano intervenire i Comuni esentando  dal pagamento della stessa quelle attività  obbligate a chiudere  durante  i mesi di crisi. “Occorreva  ovviamente coprire il costo del servizio igiene urbana”, ha dichiarato il sindaci Cecilia Francese spiegando che i Comuni avevano  tre opzioni: rinviare il tutto  nel 2021; caricare le somme non introitate sulle altre attività  non domestiche ( quelle che avevano lavorato durante la crisi); trovare le  risorse nel proprio bilancio. “Noi abbiamo scelto la terza strada, al fine di non spostare la questione gravando così sul bilancio 2021;  di non gravare su altre attività economiche,  generando una sorta di conflittualità  fra soggetti comunque già  in difficoltà”, ha aggiunto il primo cittadino di Battipaglia.

Il sindaco Cecilia Francese
Categorie
Attualità

Battipaglia, nuovo caso di Coronavirus: si tratta di un asintomatico

Nuovo caso di Coronavirus a Battipaglia. Si tratta di un 50enne asintomatico la cui positività al Covid è stata accertata dopo aver effettuato lo screening presso il distretto sanitario 65. Secondo quanto dichiarato dal sindaxo Cecilia Francese, l’uomo non presenta alcun sintomo da contagio da Covid-19 e la rete dei sui contatti è stata completamente ricostruita. Attualmente sono monitorate e messe in quarantena le persone con cui ha avuto contatti e il suo nucleo familiare. L’uomo di Battipaglia dovrà effettuare nelle prossime settimane ulteriori tamponi per verificare la positività al virus. La Sindaca di Battipaglia inoltre, è impegnata nella pubblicazione quotidiana dei dati riportati dal bollettino dei Vigili Urbani della città sulla sua pagina Facebook ufficiale, a prova dei controlli che si stanno effettuando sul territorio e del monitoraggio delle persone che si spostano, ma che provengono da zone sensibili. “Non bisogna abbassare la guardia – ha detto il primo cittadino – Mi raccomando continuiamo a rispettare le regole: mascherina obbligatoria e la distanza sociale di un metro e mezzo”. Nella serata di ieri, a Battipaglia sono proseguiti i controlli serrati sia della polizia locale che della polizia di stato e dei carabinieri per monitorare i locali e gli assembramenti. Sono state filmate le piazze per ulteriori controlli.

 

Categorie
Attualità

Sei casi di contagio a Battipaglia, il Comune rischia di diventare focolaio

di Erika Noschese

Il Comune di Battipaglia rischia di diventare un vero e proprio focolaio. Dopo il caso positivo della pediatra di Cava de’ Tirreni, in servizio presso l’ospedale del comune guidato dal sindaco Cecilia Francese, nella giornata di ieri sono stati accertati sei nuovi casi di Covid-19. Si tratta di persone che, in qualche modo, hanno a che fare con l’amministrazione comunale. L’amara scoperta è stata fatta grazie ad un’iniziativa promossa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno che sta effettuando uno studio epidemiologico sul potenziale contagio da Coronavirus, indispensabile per tracciare ed isolare, soprattutto, i cosiddetti positivi asintomatici per preparare in maniera coscienziosa la cosiddetta “fase 2” e permettere che vengano ulteriormente applicate le misure di contenimento. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati effettuati circa 250 tamponi che sono stati analizzati dall’Istituto Zooprofilattico di Portici.

«Abbiamo iniziato dalle categorie più esposte come personale dipendente in servizio, dipendenti della partecipata Alba, guardie ambientali, personale delle farmacie del territorio, personale volontario impegnato nella ex Scuola De Amicis nel progetto Spesa Solidale, polizia ferroviaria, cittadini ed amministratori comunali che si sono ritrovati in prossimità della casa comunale e che volontariamente hanno deciso di sottoporsi ai test», ha dichiarato il primo cittadino di Battipaglia, spiegando che ad un primo riscontro sono sette i tamponi positivi, un solo dipendente comunale ed un altro non residente a Battipaglia. Alla base del contagio ci sarebbe una festa tenutasi nel periodo di Pasqua tra l’amministrazione comunale, le loro famiglie e il sindaco Francese. Circa le persone contagiate da Covid-19 si tratta di un impiegato comunale, un addetto della società Alba, un consigliere comunale e cittadini che si trovavano al Comune al momento dello screening. Contagiato dal coronavirus ache un farmacista 33enne residente a Montecorice, che lavora in una farmacia di Battipaglia.

«Ma non occorre allarmarci perché se andiamo a cercare il virus nella popolazione sana, troviamo una positività di circa il 5 per cento. Ma queste persone possono contagiare altre persone e sviluppare la malattia? C’è uno studio importante in atto – ha aggiunto il sindaco – Aspettiamo conferma perché questi tamponi sono stati inviati al “Cotugno” di Napoli, le persone sono state avvisate e sono in quarantena. Iniziamo lo studio dei contatti per obbligare all’isolamento chi ha avuto il contatto e studiare la famiglia. Tutto ciò che prevede il protocollo è stato fatto, ma parliamo di persone sane, asintomatiche. Intanto, la campagna di screening continuerà sui farmacisti.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.