Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, campo prefabbricato diventa parcheggio

Sopralluogo, questa mattina, del sindaco Vincenzo Servalli con l’assessore ai Lavori pubblici, Nunzio Senatore, alla ex area prefabbricati di San Pietro. Sono iniziati, infatti, i lavori di demolizione delle piattaforme di cemento, ultimo ricordo dei containers demoliti del campo di via San Giovanni Bosco, alla frazione San Pietro, che diventerà un parcheggio al servizio dei residenti e della vicina chiesa parrocchiale. Lo avevano richiesto circa trecento residenti, con una sottoscrizione popolare sostenuta dal Consigliere comunale Francesco Manzo, che ha seguito l’iter procedurale per la realizzazione dei lavori di completa bonifica dell’area, per un trentennio, campo prefabbricati post sisma del 1980, al centro della frazione, con l’eliminazione di tutti i basamenti in cemento rimasti e l’adeguamento ad area parcheggio. Intanto, si sta lavorando alla più complessiva riqualificazione dei due ex  campi prefabbricati presenti al centro della frazione, che sono inseriti nei progetti finanziati con gli 11 milioni di euro dei fondi Pics, per la realizzazione di un parco urbano.

Categorie
Attualità

La Spesa Solidale di Spazio Pueblo si conclude con grandi numeri: 47 volontari, 97 nuclei familiari, 295 consegne, 1500 euro di raccolta fondi e migliaia di euro in alimenti, per un totale di 392 persone supportate

Questi ultimi mesi sono stati difficili un po’ per tutti, ma per alcuni in particolare sono stati un vero e propria dramma. Il lockdown ha messo a dura prova una grandissima fetta della popolazione già vittima, da molto prima della comparsa del Covid-19, delle tante carenze istituzionali: parliamo soprattutto delle mancate tutele e garanzie sui posti di lavoro, dell’assistenza sanitaria pubblica gravemente compromessa dai continui tagli compiuti dai governi delle ultime decadi, del diritto alla casa per nulla assicurato.
Tante persone, anche della nostra città, si sono trovate completamente fuori dallo Stato di diritto, perché se nel nostro paese la normalità è lavoro nero, sfruttamento e arrangiare come si può per far arrivare l’affitto al padrone di casa, durante la chiusura obbligatoria di tutte le attività a causa dell’emergenza sanitaria è stato impossibile fare la spesa, sostenere la propria famiglia e riuscire a pagare il canone di locazione a fine mese.
Per questo motivo Spazio Pueblo, laboratorio di pratiche politiche e sociali nato 5 anni fa da un gruppo di studenti e amici proprio con l’obiettivo di rimettere al centro gli interessi delle classi popolari, ben consci dei veri bisogni e necessità dei cittadini, ha deciso sin dall’inizio del lockdown di avviare la ‘spesa solidale’, un aiuto concreto alle famiglie di Cava che in questi mesi sono state maggiormente colpite. Attraverso una raccolta fondi e grazie al sostegno delle tante persone che hanno donato e si sono rese disponibili come volontari e volontarie per fare la spesa e consegnare i pacchi, siamo riusciti a raccogliere un totale di 1500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, consegnati a chi si è rivolto a noi, in quanto lasciato totalmente solo di fronte a tale emergenza che ha inevitabilmente portato a galla tutte quelle problematiche sociali ed economiche che il Governo del nostro paese continua a non affrontare in maniera adeguata, lasciando un vuoto penoso che solo la solidarietà dal basso e le attività mutualistiche hanno potuto colmare.

Sebbene la cifra non permettesse una distribuzione abbondante e duratura anche per il periodo della ‘’fase 2’’, con l’aiuto di 47 volontari siamo riusciti ad effettuare 295 consegne destinate a 97 nuclei familiari.
Non dimenticheremo mai i volti e la gratitudine delle quasi 400 persone a cui abbiamo prestato quell’aiuto, anche se minimo, che in questa situazione si è rivelato l’unica alternativa possibile.
Nel nostro piccolo abbiamo cercato di dimostrare quanto sia facile, una volta individuate le criticità sociali e politiche, portare un semplice aiuto materiale e soprattutto sensibilizzare le persone ad unirsi insieme per poter organizzare un vero e proprio fronte di lotta per i diritti di tutti e tutte, a cominciare da quelli dei più deboli e vulnerabili.

Categorie
Attualità

Memoria in Movimento, da Cava de’ Tirreni il grido per la libertà per la Palestina

Ieri sera a Cava de’ Tirreni si è parlato di Palestina e di Israele. Si è discusso, infatti, nel corso del Consiglio comunale, di un ordine del giorno depositato lo scorso 25 maggio dal Consigliere comunale Marco Galdi, sulla scorta di analoga iniziativa presentata da “Sinistra progetto comune” al Comune di Firenze, e relativa all’emergenza Covid-19. La proposta è stata approvata all’unanimità dal Consiglio, che ha quindi denunciato la condizione di discriminazione sanitaria delle popolazioni palestinesi a Gerusalemme Est, nel campo profughi di
Shufat, nella Striscia di Gaza e nelle carceri israeliane. Su iniziativa dell’Associazione “Memoria in movimento” e del Suo presidente Angelo Orientale accolta dall’Anpi di Cava de’ Tirreni e dal Suo Presidente Luca Pastore, inoltre, è stato presentato dal Consigliere Galdi anche un ordine del giorno per contrastare l’annessione della Cisgiordania, delle alture del Golan e di Gerusalemme Est allo Stato di Israele, che sarà portata al voto del
Parlamento israeliano il prossimo 1° luglio. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la proposta, impegnando il Governo Italiano al riconoscimento ufficiale dello Stato palestinese, con Gerusalemme capitale condivisa, in coesistenza con lo Stato d’Israele; ad adoperarsi attivamente, prima della data del 1° luglio, in tutte le sedi europee ed internazionali, per scongiurare la realizzazione del progetto perseguito dal Governo Netanyahu–Gantz; ad adoperarsi per la convocazione di una Conferenza internazionale per la pace in Medio Oriente, sotto l’egida delle Nazioni Unite nonché per l’invio di una forza ONU di interposizione che si faccia carico anche della difesa delle popolazioni civili. Il Consiglio metelliano, inoltre, ha aderito ufficialmente alla manifestazione pacifica organizzata dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio per sabato 27 giugno, dalle ore 16, a Roma, in Piazza del Campidoglio, che si svolgerà contemporaneamente anche in altre città italiane (Milano, Bari e Napoli in piazza Plebiscito). Cava de’ Tirreni, città della Pace, che ha visto alla fine del secondo conflitto mondiale Lucia Apicella (Mamma Lucia) raccogliere le spoglie mortali dei soldati tedeschi morti combattendo, conferma la sua vocazione di Comunità aperta al mondo e solidale con i Popoli che soffrono.

Categorie
Attualità

Il Coronavirus strappa alla vita Antonio De Pisapia, lutto a Cava de’ Tirreni

Non ce l’ha fatta Antonio De Pisapia, medico cavese che stava combattendo da una decina di giorni la sua personale battaglia contro il coronavirus, purtroppo non ce l’ha fatta. La notizia ha immediatamente avuto vasta eco in città per la popolarità della sua figura professionale. Il dottore De Pisapia era conosciuto da tantissimi cavesi per il suo tratto gentile e umano, ma anche per la sua completa disponibilità e sincera generosità, che lo ha sempre distinto e fatto sentire ai suoi pazienti non il medico di famiglia ma uno di famiglia. Medico e specialista in odontostomatologia, Antonio De Pisapia, Antonello per gli amici, avrebbe compiuto la prossima settimana 64 anni. La salma sarà trasferita nella mattinata di domani al Cimitero di Cava de’ Tirreni.

Categorie
Attualità

Covid19, sempre più casi nel salernitano: primo contagio anche a Cava de’ Tirreni

Cresce sempre di più il numero di contagi da Coronavirus nel salernitano. Primo caso riscontrato anche a Cava de’ Tirreni. A risultare positivo al Covid19  è un 83enne che vive a Passiano, frazione della località Contrapone. L’uomo sarebbe stato contagiato dalla figlia 50enne giunta nei giorni scorsi da Milano. L’uomo è stato trasferito all’ospedale Ruggi d’Aragona.

Categorie
Eventi

Cava de’ Tirreni, al via la seconda fase del campionato regionale Fight1

Domenica prossima 16 febbraio, presso la palestra comunale di Santa Lucia, si terrà la seconda fase del Campionato Regionale Campania Fight1, Torneo Open Leone Powered, organizzata dall’ Asd San Shou Thai e Italo Mosca.
Le gare di Kickboxing, Fight Code Rules, Muay Thai, Savate, Grappling/Mma, contatto pieno e leggero, valide per la qualificazione ai Campionati Nazionali per tesserati FIGHT1, sono state presentate stamattina, 14 febbraio, presso la Sala dei Gemellaggi di Palazzo di Città, dal Consigliere comunale Luca Narbone, dal delegato comitato regionale Valerio Farina, dagli organizzatori dell’evento, Italo Mosca e Stefano Ventre e dal Campione del mondo Iska (International Sport Karate Association) Antonio Parlati.
“La pratica sportiva, qualsiasi essa sia, quando fatta con serietà e passione è sempre un valore di crescita soprattutto per i giovani – afferma il Consigliere Narbone – Diamo il benvenuto a tutti gli atleti che saranno ospiti della nostra Città per questa fase eliminatoria che sono certo sarà molto spettacolare”.
“Questo sport è sempre stato sottovalutato – afferma l’organizzatore Italo Mosca – invece è una scuola di vita che insegna oltre alle tecniche di arti marziali anche il rispetto per il prossimo e l’umiltà. Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver sostenuto questo evento che potrà porre le basi per altre iniziative sportive”

Categorie
Attualità

Ugo Intini a Cava de’ Tirreni per una riflessione su Craxi

Con il titolo “L’Italia moderna – la visione di Craxi sul futuro dell’Italia” domani mattina, alle ore 11, nell’aula consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni si presenta il libro “Un socialista all’Onu. Guterres: l’anti Trump” di Ugo Intini ed edito da Ponte Sisto.

Dopo i saluti di Enrico Alfano segretario cittadino Psi di Cava de’ Tirreni ed Enrico Fasano consigliere comunale Psi, ci saranno gli interventi del sindaco della città metelliana, Vincenzo Servalli, del direttore dell’Avanti che è stato il portavoce di Bettino Craxi, Ugo Intini, e del segretario nazionale del Partito Socialista, Enzo Maraio.

Il libro di Intini traccia il profilo dell’attuale segretario generale delle Nazioni Unite, dopo Ban Ki-moon. Un passato socialista. Guterres è stato presidente del Consiglio Europeo, primo ministro del Portogallo, presidente dell’Internazionale Socialista dal 1999 al 2002 e negli stessi anni segretario generale del Partito Socialista portoghese.

“È un libro fatto per esigenze di verità e d’informazione” sono le parole pronunciate da Intini durante la presentazione del libro alla Camera dei Deputati avvenuta tre anni fa “e indirizzato a tutti i Trump del mondo”.

L’incontro di domani mattina sarà anche l’occasione per una riflessione sulle visione che Bettino Craxi, il primo socialista ad aver ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri ed a tutt’oggi considerato uno degli uomini politici più importanti degli anni ’80, aveva del futuro del nostro Paese.

Categorie
Attualità

Maltempo a Cava de’ Tirreni, albero secolare si abbatte su passante

di Erika Noschese

Tragedia questa mattina a Cava de’ Tirreni. In via Crispino, le forti raffiche di vento che – da questa notte – si sono abbattute su tutto il territorio provinciale, hanno portato al crollo di un secolare pino. La vittima è un noto professionista, originario di Torre del Greco, Gioacchino Mollo, 61 anni. L’uomo stava passeggiando con il cane quando è stato letteralmente travolto dall’albero. Ferita anche una donna, Valeria, mentre era alla guida di un’utilitaria. La donna è stata trasferita presso il nosocomio Santa Maria dell’Olmo. L’albero, nell’abbattersi, ha travolto anche il furgoncino della Metellia Servizi, con due operai a bordo, lievemente contusi. L’uomo è stato identificato attraverso il microchip del suo cane, ferito e affidato alle cure del canile comunale. Vigili del fuoco e protezione civile hanno lavorato diverse ore per estrarre il corpo senza vita di Mollo.

Le reazioni/ Servalli esprime cordoglio alle famiglie 

l Sindaco Vincenzo Servalli e l’Amministrazione Comunale esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia per la tragica scomparsa di un concittadino avvenuta stamattina intorno alle ore 8.20, a causa della caduta di un albero dovuta alle eccezionali raffiche di vento. In relazione a quanto accaduto il primo cittadino comunica che il patrimonio arboreo cittadino è soggetto a costante controllo; il Pinus Pinea caduto è tra gli esemplari più antichi della città, sottoposto a tutela paesaggistica, ed è stato oggetto di una approfondita valutazione di stabilità consegnata il 17 gennaio 2019, con specifica valutazione del rischio di ribaltamento valutata dagli agronomi interessati, che è risultata di scarso pericolo; successivamente, in data 4 dicembre 2019, l’esemplare in questione è stato sottoposto ulteriore verifica da altro agronomo incaricato, e dai risultati consegnati il 23 dicembre 2019, è risultato tra quelli da non abbattere e soggetto a usuale manutenzione con revisione prevista tra un anno.

Categorie
Attualità

“Green Hub”, il progetto che crea occupazione per 18 giovani talenti

Il “Green Hub” che potranno vivere un’esperienza di lavoro retribuita, della durata di 3 mesi, presso alcune delle eccellenze dell’imprenditoria regionale selezionate da Confindustria Salerno, Marte Srl e Ance Aies Salerno. Questo pomeriggio, 5 febbraio, presso l’Aula Gemellaggi del Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo Servalli è intervenuto all’avvio di questa nuova fase del percorso formativo dei giovani che hanno seguito i corsi di alta specializzazione del “Green Hub”, cui hanno partecipato anche il consigliere delegato all’innovazione Eugenio Canora, il Coordinatore Attilio Palumbo e lo staff del  Green Hub, i 6 tutor che seguiranno i giovani e i partner coinvolti nell’iniziativa. “In questi anni – afferma il Sindaco Servalli – la nostra città è diventata un polo di riferimento per quanto riguarda l’incubazione d’impresa e l’innovazione grazie ad iniziative come il GreenHub che dà la possibilità ai giovani di acquisire competenze da partner qualificati e direttamente presso le aziende per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, attraverso lo sviluppo di nuove imprese e lo stimolo all’auto imprenditorialità. Ed i risultati sono tangibili”. L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto “Green Generation Hub”, finanziato dalla Regione Campania con fondi europei e che circa un anno fa ha dato slancio all’apertura del Green Hub, il polo di innovazione, formazione e incubazione di startup inaugurato nella frazione di San Pietro in Via Consalvo.  “Questi 3 mesi di lavoro – afferma il consigliere comunale con delega all’innovazione Eugenio Canora – devono essere vissuti dai giovani come una straordinaria occasione per fare esperienza sul campo della formazione ricevuta al Green Hub e una opportunità quindi di mettere in mostra il proprio talento. Sono questi i risultati concreti delle politiche dell’Amministrazione Servalli nel settore dell’innovazione, della formazione e orientamento dei giovani e creazione di nuove startup, nell’ottica di creare nel nostro territorio economia e impresa e quindi occupazione”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

La Befana solidale di Villa Alba di Cava de’ Tirreni

 

Come ogni anno si rinnova la tradizione solidale della famiglia Di Giura, titolari ed amministratori tramite il dottore Giovanni Di Giura di Villa Alba di Cava de’ Tirreni, centro medico per la riabilitazione neuromotoria. ll dottore Di Giura attento al coinvolgimento ed all’inserimento sociale dei ragazzi ospiti del centro anche quest’anno ha riproposto la duplice iniziativa de “la Befana solidale” e come da tradizione la festa dell’Epifania all’interno del centro metelliano.

Nello specifico “la Befana solidale” vede coinvolti diversi ospiti del centro, accompagnati da operatori altamente specializzati, che recandosi presso altre residenze sanitarie assistite, portano in dono calze e dolciumi per festeggiare la fine delle festività natalizie. Non è solo un momento di festa, infatti queste iniziative consolidate portano con se un alto valore riabilitativo in quanto, come spiega la psicologa del centro Ida Faiella: “Questa giornata di condivisione rappresenta per i ragazzi un’esperienza ad alto impatto emotivo, un momento, un punto cardine dei nostri progetti riabilitativi che consiste nell’uscita all’esterno del centro, facendo in modo che prendano contatto e, relazioni, con la società esterno favorendo il loro reinserimento.

Per quanto riguarda invece la festa dell’Epifania che ormai è diventata una tradizione attesa della struttura, il suo scopo è quello di accogliere all’interno di Villa Alba ospiti di altre strutture, bambini delle scuole elementari e medie,  familiari, istituzioni, affinchè i nostri ragazzi possano vivere dei momenti di socializzazione e di scambio emotivo, affettivo, relazionale. Interagendo con i più piccoli i nostri ospiti relativizzano la diversità, sono felici e per noi operatori la loro felicità è la nostra”.

Soddisfazione per quanto realizzato viene espressa anche dal collaboratore amministrativo Mario Sorrentino: “Con tanto impegno, la struttura riesce sempre ad ottenere grandi risultati grazie all’impegno di ciascun operatore e dipendente. Riusciamo ad essere vicino alle esigenze delle famiglie e dei ragazzi alla luce di una spiccata sensibilità di fondo del dottor Giovanni di Giura che ci sostiene e supporta nelle iniziative. L’auspicio che è tutta la comunità di Cava de’ Tirreni e le sue istituzioni siano sempre più vicine e presenti alla realtà della nostra struttura”.

di Adriano Rescigno