Categorie
Attualità

Cava dè Tirreni, “Io non ti assolvo” nelle vetrine dal 15 al 30 novembre

di Stefania Maffeo

Il borgo medioevale di Cava dè Tirreni ospita nelle sue vetrine “Io non ti assolvo”. E’ il potente grido grido di tutte le donne contro le violenze di genere perpetrate contro di loro da uomini, che hanno distrutto le loro vite. Definisce ed accompagna l’iniziativa interessante e creativa del neonato e già esuberante Trio “Nimia” (termine latino che significa “esagerata, debordante”), formato dalla poetessa Giovanna Rispoli e dalle pittrici Manuela Borrelli e Sara Di Costanzo. Dal 15 al 30 novembre le vetrine di 25 negozi di Cava dè Tirreni saranno colorate da dipinti delle due pittrici e dai versi della poetessa. Le opere seguiranno un percorso sociale che va dal bavaglio e dalle catene al momento in cui la Donna si ribella e dice basta. L’iniziativa si sviluppa prima e dopo il 25 novembre, Giornata Internazionale della Violenza Contro la Donna.

I negozi di Cava dè Tirreni dove sarà possibile vedere le opere e leggere i versi sono Chicca & Vinny, Intimoda, Elyos, Pecho, Polichetti, Top Spin, Bottega d’arte, De Santis abbigliamenti, Palmieri abbigliamenti, Fratelli Senatore, B2 store, Hares, Passaro uomo, Pina intimo, Cellophane, Vimo, Moulin Rouge, La Bomboniera, Casa della Luce, Infanzia, Ottica Di Maio, Kali Donna, Arturo Salerno, Boccadoro, Iannone hair stilist. “Io non ti assolvo” vuole essere uno dei tanti modi per sensibilizzare sul tema, terribile quanto attuale, e vuole farlo abitando uno spazio comune, quello dell’arte. E’ un percorso comunicativo di denuncia verso tutte quelle azioni che portano al mortificato “Silenzio” della donna – che non agisce o reagisce, che vive in una luce fasulla – fino ad arrivare alla consapevolezza, finalmente, di esso e quindi alla cosciente e volontaria rinuncia al Perdonare ed assolvere i propri “carnefici”. Ma, piuttosto, la donna vuole (e deve) perdonare se stessa per essersi sentita (troppo) colpevole e per aver smesso di amarsi. Il progetto artistico vuole anche appoggiare “Posto occupato”, campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne, portata avanti dalla professoressa Concetta Lambiase di Cava dè Tirreni.

Il gruppo Nimia di Cava dè Tirreni nasce da un pensiero comune: la necessità di rappresentare il “troppo”, il “superfluo”, il “marginale” e trasformarlo, attraverso il filtro delle arti visive e della poesia, in essenza. Dal superfluo all’essenza perché è questo il senso che intendono rappresentare. L’arte è inevitabilmente considerata da buona parte della società un elemento voluttuario, qualcosa di cui eventualmente, si può fare a meno. È proprio questo senso di inutilità che Nimia intende scardinare. Questa sensazione di marginalità che squalifica l’importanza e l’essenza, appunto, di tutta quella parte di fare che implica osservazione, analisi, metamorfosi e sintesi di elementi che circondano le persone e che l’arte, nel senso più esteso del termine ripropone, emancipandosi da posizioni pregresse e proiettandosi in prospettive future, offrendo spunti di interpretazione della realtà percepita.

 

Categorie
Attualità Medicina

Cancro al seno, la scoperta rivoluzionaria del ricercatore salernitano Ersilio Trapanese

Il cancro al seno potrebbe avere un modello di crescita a spirale e un’importante connessione con l’influenza della gravità. E’ quanto sostiene il ricercatore salernitano Ersilio Trapanese in uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale Traslational Medicine Communications & Springer Nature.

La ricerca, che vanta la supervisione del professore Giulio Tarro, espone una nuova e rivoluzionaria teoria del cancro a spirale della mammella attraverso lo sviluppo di un modello teorico, un algoritmo predittivo dei tipi istologici e la percentuale di tumori rilevati nella sezione aurea (Golden Ratio Φ) e nella sequenza di Fibonacci.

Da due anni, infatti, il medico Ersilio Trapanese, direttore sanitario del centro Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, porta avanti uno studio per l’identificazione e la caratterizzazione di lesioni mammarie sospette utilizzando una nuova tecnica diagnostica applicata all’ecografia e alla mammografia denominata “PhiΦBreast” per l’identificazione di lesioni di categoria C4-C5 con alto Valore predittivo positivo (Ppv) nel rispetto dei criteri dell’American college of radiology (Acr) e Breast imaging reporting data system (Bi-Rads ). L’azione della gravità secondo l’intuizione del ricercatore, assumerebbe un ruolo importante sul movimento di crescita che produce la spirale neoplastica. La ghiandola mammaria, in tal senso, potrebbe rappresentare un interessante modello di geometria frattale umana dove le regole fillotattiche vengono ragionevolmente applicate e dove la deviazione dalla normalità darebbe luogo a disfunzioni.

Secondo la teoria del cancro a spirale, in tal senso, la lesione neoplastica mammaria seguirebbe lo stesso modello della fillotassi, della sezione Aurea e della sequenza di Fibonacci, traendo energia di crescita ed espansione dai capillari sanguigni e dallo squilibrio dell’attività bioelettrica delle cellule con influenza dalla gravità. La stessa gravità agisce come stress meccanico sui processi bioelettrici e genetici delle cellule e, insieme alla neoangiogenesi, spinge lo squilibrio strutturale verso la crescita del tumorale.

“La missione di questa ricerca scientifica – conferma il medico Ersilio Trapanese, docente di Ecografia Ecointerventistica – è di informare sia la comunità scientifica globale sia i pazienti affetti da cancro che, grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia rivoluzionaria, siamo ora in grado di rilevare il cancro alla mammella in una fase sempre più precoce, aprendo la strada ad una nuova era nella diagnosi, terapia e risoluzione di questa malattia”.Per il ricercatore salernitano, membro della commissione scientifica De Beaumont Bonelli Foundation for cancer research, si tratta di un nuovo e prestigioso riconoscimento.

Springer Nature

BMC Port of Springer Nature

Categorie
Attualità

Premio di laurea “Patrizia Reso, Partigiana della memoria”, al via la prima edizione

Patrizia Reso, una donna in grado di attraversare il mondo in tutti i suoi aspetti, spendendo tutte le sue energie per colmare di affetto gli altri, a partire dalla sua famiglia volutamente numerosa. Da sempre impegnata per l’affermazione dei diritti inalienabili tutelati dalla Costituzione, in particolare quelli delle donne, per il riconoscimento dell’acqua come “bene comune”, per la tutela delle persone con diversa abilità. Attraverso la fatica di ricerche minuziose è riuscita a restituire alla memoria collettiva i nomi di partigiani dimenticati (nel volume “La storia ignorata”),delle vittime di tragedie (nel libro “Senza ritorno”),di donne pioniere nel mondo del lavoro e in particolare nel cinema(nell’opera “Tracce metelliane di Elvira Coda Notari”, prima donna regista italiana); ha raccontato la condizione di subordinazione delle donne (in “Fotografie a colori e in bianco e nero”) e la miseria e lo sfruttamento dei bambini (nel suo “Bambini nel mondo”); ha fatto riemergere un tratto di storia ormai lontano, quello di Cava de’Tirreni, la sua città, che durante il ventennio fascista fu sede di confinati politici (nel libro “Il fascismo e Cava città di confino”).Da iscritta all’ANPI prima e poi da Presidente della sezione di Cava de’ Tirreni ha interpretato al meglio il ruolo di testimone della libertà ed il ripudio di ogni forma di dittatura, tutto ciò, senza mai far venire meno la propria figura di figlia, moglie, madre e nonna.

Per questi motivi e tanti altri, la sua famiglia ha deciso di istituire il Premio di Laurea

Patrizia Reso Partigiana della Memoria”.

Il premio è rivolto a studenti universitari di area umanistica e giuridico-economica, laureandi o che abbiano conseguito la laurea massimo nei due anni antecedenti il bando. Le tesi  dovranno riguardare gli ambiti di interesse affrontati da Patrizia nei suoi libri, così da mantenere alta l’attenzione su tematiche per le quali si è sempre impegnata; affinché non sia trascurato lo studio, la diffusione e il rafforzamento dei principi di libertà, di uguaglianza, di democrazia, giustizia sociale e unione fra i popoli.

Lucio Senatore e i figli Simone Lucio, Claudio, Silvia e Donatella Senatore, nell’istituire il premio si impegnano a destinare al vincitore la somma di € 500,0)0, al netto di eventuali ritenute fiscali.

La commissione che anno per anno individuerà la Tesi da premiare sarà formata da: un rappresentante della famiglia;  un rappresentante del Comune di Cava de’Tirreni; dai professori dell’Università degli studi di Salerno Alfonso Conte e Marco Galdi e dal già prof. Franco Bruno Vitolo; da un rappresentante indicato dell’Associazione giornalisti “Cava – Costa d’Amalfi;  da un rappresentante indicato dall’Anpi.

Il giudizio della Commissione sarà inappellabile.

Il premio di laurea sarà consegnato nell’ambito di una cerimonia pubblica che si terrà il 23 ottobre di ogni anno a Cava de’ Tirreni.

Le candidature dovranno essere presentate entro il mese di luglio, corredate da una copia inviata su supporto informatico della tesi di laurea all’indirizzo e- mail lucsen54@gmail.com.

I commissari si riuniranno nel successivo mese di settembre, dopo aver letto in via autonoma i lavori presentati, per decidere collegialmente chi premiare.

Il laureato o laureando premiato dovrà consegnare, all’atto della premiazione, in duplice copia rilegata la propria tesi di laurea, in modo che una copia sia consegnata alla Famiglia Senatore ed una seconda copia sia conservata in apposito fondo della Biblioteca Comunale di Cava de’ Tirreni. Il Comune di Cava de’Tirreni potrà utilizzarne il contenuto per i propri scopi istituzionali citandone la fonte.

Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni, esonero parziale Tari

Fino alle ore 12 di venerdì 27 novembre prossimo è possibile fare istanza di esonero parziale della Ta.Ri (tassa rifiuti) per i cittadini in stato di disagio socio-economico. È prevista una riduzione, per un massimo di cento euro, per quanti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari in possesso di Isee fino a € 3.936,53; anziani ultra 65enni, soli o con il coniuge, in possesso di Isee fino a € 8. 966,68;  famiglie monoparentali (nucleo con un solo genitore e figli minorenni) in possesso di Isee fino € 8.966,68;  nuclei familiari il cui capo famiglia sia stato licenziato nel corso dell’anno 2020, per un periodo   consecutivo non inferiore a sei mesi, in possesso di Isee fino a € 8.966,68. “In questo particolare momento di difficoltà – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Annetta Altobello – l’Amministrazione Servalli è impegnata a sostenere prima di tutto le famiglie e quanti sono in difficoltà, con tutti gli strumenti possibili, cercando di essere celeri nell’erogazione dei contributi, ma spesso non dipende dal Comune”.       Il modello di domanda e le modalità per la richiesta possono essere scaricate dal sito web  istituzionale www.cittadicava.it , oppure ritirate presso gli uffici dei Servizi Sociali, in viale Marconi n.52, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e anche il martedì e giovedì dalle ore 16 alle 18.   Il modello, debitamente, compilato dovrà essere consegnato entro e non oltre le ore 12 del 27 novembre, presso gli Uffici dei Servizi Sociali, in viale Marconi n.52, oppure inviato via mail agli indirizzi: amministrazione@pec.comune.cavadetirreni.sa.it o urp@comune.cavadetirreni.sa.it.

Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Cava de’ Tirreni: la Polizia sequestra alcune piante di marijuana coltivate in un terreno in zona Vessa

Nella mattinata odierna gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni – Sezione Anticrimine – hanno deferito all’Autorità Giudiziaria, per il reato di coltivazione di piante di cannabis indica, un uomo, D.M.G. allevatore cavese di anni 57, con piccoli precedenti contro la persona ed il patrimonio. Gli Agenti, con un’attività info-investigativa hanno infatti accertato, in un terreno in località Vessa, nel comune di Cava de’ Tirreni, all’interno di una recinzione rudimentale, la presenza di piante di stupefacente. In particolare, gli Agenti del Commissariato con una perquisizione hanno rinvenuto tre piante di cannabis indica appena irrorate, delle quali due di altezza di m 2,30 circa ed una dell’altezza di cm 90 circa. Inoltre, nel 2 recinto è stato anche trovato, nascosto sotto una grossa radice, un involucro di carta contenente concime chimico in grani di colore bianco. Le piante ed il concime chimico rinvenuti sono state sradicate e sottoposte a sequestro. L’esame al narcotest da parte della Polizia Scientifica ha accertato la tipologia dello stupefacente. Sono in corso ulteriori indagini da parte degli agenti del Commissariato di Cava de’ Tirreni volte ad individuare e reprimere il fenomeno delle coltivazioni illegali di piante da cui si ricavano sostanze stupefacenti.

Categorie
Attualità

“Connessioni creative”, successo per l’iniziativa lanciata dalla danzaterapeuta Alba Pagano

Si è conclusa ieri, domenica 12 luglio, al Giardino del Monastero di San Giovanni, l’iniziativa “Connessioni Creative “, ideata e diretta dalla danzaterapeuta Alba Pagano, in collaborazione con l’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità e l’Amministrazione Servalli. Una settimana di laboratori all’aperto, in piena sicurezza, dopo tre mesi di lavoro online (durante il periodo di lockdown a causa del Covid 19), che hanno coinvolto 20 persone con disabilità fisica e psichica del territorio, in attività di danzaterapia, musica, teatro, conversazione, grazie anche al supporto di uno staff di esperti esterni come Raffaella Caianiello, maestra di flamenco presso il Lyceum di Mara Fusco di Napoli e dmt in formazione, Geltrude Barba, attrice e regista, Monica Di Domenico, nutrizionista, Angelo Fanara psicoanalista, Adriana Angrisani, social media manager, Gabriele Musumeci agronomo Cava Felix. Alla serata finale erano presenti, il sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore alle Politiche Sociali Antonella Garofalo, la Consigliera comunale e Presidente della Commissione Sanità Paola Landi, il Presidente dell’Osservatorio Cittadino sulla Condizione delle Persone con Disabilità Vincenzo Prisco, il Presidente dell’Associazione A.N.A.I.M.A. Gaetano Rispoli, la vicepresidente di Libera-mente Silvia Apicella, la presidente dell’associazione Casa mia Onlus Dopo di Noi Antonietta Pilotti e tutti i presidenti delle associazioni che, verso la conclusione della serata, si sono uniti ai ragazzi in un momento danzante di abbraccio simbolico. “Una bellissima iniziativa – afferma il Sindaco Servalli – che ha visto la soddisfazione dei partecipanti, sia delle persone con disabilità, che di quanti hanno collaborato, a cui va il mio ringraziamento e quello dell’intera Amministrazione, per aver portato avanti questo progetto nonostante le difficoltà dovute alla diffusione del contagio. Un ulteriore esempio della ricchezza del nostro associazionismo che volge una azione sociale di altissimo valore, con grandissima capacità e competenza”. 

Categorie
Attualità

Cava green valley, installato impianto fotovoltaico su immobile comunale

Con un finanziamento di circa 170 mila euro del Mise (Ministero Sviluppo Economico), per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, è stato realizzato un impianto fotovoltaico presso l’immobile comunale di via Corradino Schreiber che ospita gli uffici tecnici e tributi; con i ribassi d’asta sono stati sostituiti anche gli infissi dei lucernai per una migliore coibentazione della struttura. L’impianto fotovoltaico, (con una potenza di 60 kw – accumulo 12 Kw/h),  sarà messo in rete per la produzione di energia elettrica e consentirà un risparmio per il Comune di circa 20 mila euro l’anno. Inoltre, sarà installata anche una colonnina per la ricarica delle auto elettriche.

“Un nuovo tassello nell’ottica della Cava Green Valley che, come Amministrazione Servalli, stiamo perseguendo – afferma l’Assessore all’Ambiente, Nunzio Senatore – È un impegno ed un lavoro lungo, ma tutte le nostre azioni e le attività di questi anni, sono improntate alla salvaguardia ambientale ed al risparmio energetico, che si traduce in risparmio economico per le casse comunali e quindi per i cittadini, e che ci consente di fornire sempre maggiori servizi”.

Categorie
Attualità

La Polizia di Stato scopre una serra artigianale per la coltivazione di cannabis nel sottotetto di un’abitazione a Cava de’Tirreni

Nelle prime ore del mattino di oggi, 6 luglio, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni, diretto dal Vice Questore Giuseppe Fedele, al termine un’attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà D.M.A., cavese di anni 39, con alcuni precedenti in materia di stupefacenti, poiché resosi responsabile di coltivazione di piante di cannabis varietà indica. Gli agenti, che già da un po’ di tempo tenevano sotto osservazione l’abitazione dell’uomo in località Pregiato Vecchia, alle prime ore del mattino effettuavano un’attività di perquisizione domiciliare, in particolare all’interno del sottotetto, di cui l’uomo aveva la disponibilità ed in cui aveva realizzato una serra artigianale, sostituendo le tegole di terracotta con quelle in vetro trasparente, così da irrorare le piante con la luce solare durante il giorno, mentre per la notte aveva creato un impianto di illuminazione a luce calda. All’esito dell’attività gli agenti rinvenivano dieci piante di cannabis di altezza di oltre 1,5 metri, materiale per la coltivazione e la concimazione, un astuccio contenente alcuni semi della stessa specie di pianta, un bilancino elettronico di precisione ed alcune bustine di plastica trasparente utilizzate per riporvi le parti essiccate e sminuzzate. Dopo le formalità di rito, l’uomo veniva deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria e le piante ed il materiale rinvenuto sottoposto a sequestro per la successiva distruzione.

Categorie
Attualità

Il vice questore Giuseppe Fedele al commissariato di Cava de’ Tirreni

Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’Tirreni da oggi è diretto dal Vice Questore dott. Giuseppe Fedele, già Vice Capo di Gabinetto della Questura. Il trasferimento del dottor Fedele al Commissariato distaccato di Cava de’Tirreni segue la promozione ed il contestuale trasferimento della dottoressa Immacolata Acconcia alla Questura di Catanzaro.

In sostituzione del dottor Fedele, il ruolo di Vice Capo di Gabinetto è assunto dal Vice Questore Aggiunto Vincenzo Alagia, che lascia l’incarico di Vice Dirigente del locale Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Tali movimenti sono finalizzati a dare continuità all’azione di Polizia in due complessi uffici, privilegiando quella corretta sinergia con le altre istituzioni e rafforzando l’ascolto delle comunità locali così da migliorare il progetto di sicurezza partecipata che costituisce uno degli obiettivi prioritari di questo Ufficio.