Categorie
Attualità

M5S, Iovino: “La Campania non sarà ostaggio dei giochi di potere di De Mita, Pomicino e Mastella”

“Consegnare la Campania ad accozzaglie di dinosauri della vecchia politica e a un ginepraio di liste e listarelle di riciclati e voltagabbana che fanno a gara per salire sul carro di un governatore a cui hanno fatto la guerra fino a ieri, equivale a paralizzare questa terra. Un disastro annunciato che porta i nomi Mastella, De Mita, Pomicino e le rispettive cerchie di galoppini a caccia di poltrone, che appena un minuto dopo l’esito del voto darebbero vita a squallidi giochi di potere che terrebbero in stallo una regione che ha bisogno di correre e dare risposte celeri alle tante categorie messe in ginocchio dagli effetti dell’emergenza sanitaria”. Così il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Iovino e responsabile regionale relazioni interne.

“Il rischio è che nomi e simboli distanti anni luce tra loro – sottolinea Iovino – daranno vita a spettacoli indecenti nella spartizione di poltrone e posti di potere. È contro questo sistema che il Movimento 5 Stelle scende in campo, forte delle sue idee, delle battaglie e dei risultati inanellati per la Campania in tutti questi anni e dell’alleanza solida con i nostri attivisti, i nostri simpatizzanti e la stragrande maggioranza delle persone perbene e di valore di questa terra”.

Luigi Iovino
Categorie
Attualità

Tornano i contagi in Campania, 4 nuovi casi

Sono quattro i nuovi casi di Coronavirus in Campania, dopo due giorni in cui si registrava lo zero. L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente 2.494 tamponi di cui 4 risultati positivi.

Questo il quadro di sintesi:

Positivi di oggi: 4
Tamponi di oggi: 2.494
Totale complessivo positivi Campania: 4.826
Totale complessivo tamponi Campania: 217.898

Categorie
Attualità Politica

Verso le regionali, il Movimento 5 Stelle correrà da solo. Virtuoso: “Il coraggio delle scelte”

“Sono felice di poter condividere la mia soddisfazione, da attivista del Meetup Salerno e candidato, per la scelta coraggiosa del Movimento 5 Stelle di correre da solo alle prossime elezioni regionali in Campania”. A parlare così Francesco Virtuoso, Candidato alla Regione Campania del Movimento 5 Stelle. “Qualcuno aveva tentato, nelle ultime settimane, di offuscare un percorso condiviso e trasparente, seppur irto e pieno di ostacoli”, ha dichiarato ancora Virtuoso, spiegando che le “alleanze con chi ha governato finora questa Regione, garantendo un futuro sereno ai propri cortigiani e ai propri figli trascurando l’interesse pubblico, non interessano a noi cittadini liberi e indipendenti, fuori dalle logiche dei partiti”. E ancora: “Chi sceglie di concorrere per amministrare il bene di tutti deve avere caratteristiche ben definite tra cui competenza, onestà, lungimiranza, coerenza ed altruismo. Tutti valori che non abbiamo riscontrato nei governi precedenti, colpevoli della situazione in cui versa attualmente la nostra Regione – ha aggiunto ancora il candidato pentastellato – Credo che in questa crisi sia venuto fuori l’orgoglio di un popolo che ha grande voglia di riscatto e non si fa certo raggirare dalla propaganda elettorale di chi pensa di comprarsi la sua dignità con una paio di mascherine”. Per Virtuoso, in questo momento, è necessario ristrutturare interi comparti pubblici trascurati per troppi anni a causa degli sprechi di denaro pubblico; “penso alla Sanità ed alle menti eccelse campane che operano in altri luoghi, ai trasporti pubblici, urbani ed extraurbani, che oggi sono completamente inefficienti; penso all’istruzione pubblica, ancora troppo arretrata per le esigenze dei nostri giovani e penso alla richiesta di lavoro che qui in Campania è ancora un grave problema da risolvere. Questi sono solo degli esempi, potrei scrivere pagine sulle cose da fare; ora è il momento di rimboccarsi le maniche e progettare il futuro della nostra Regione. Camminiamo insieme per riscattare il nostro orgoglio di cittadini campani”, ha aggiunto. 

Categorie
Attualità

RIAPERTURA LUDOTECHE, L’ASSOCIAZIONE ALNIC CHIEDE CHIAREZZA

di Stefania Maffeo

L’Associazione Ludoteche Nidi Insieme Campania, di recente costituita per far fronte alle esigenze del settore a seguito della pandemia di Covid19 e tutelare le imprese che svolgono attività di servizi educativi, didattici e ludici per bambini, presieduta da Giada Ferraioli, chiede chiarezza in vista della riapertura delle attività prevista per il prossimo 15 giugno (secondo quanto stabilito dal DPCM del 18.05.2020, tra l’altro non ancora confermata a livello regionale) della categoria costituita dai gestori di nidi autorizzati, centri educativi, ludoteche, sale feste, parchi gioco e centri di servizi integrativi all’infanzia.

Si tratta di una platea di circa 4000 enti in Campania, occupati a svolgere un ruolo fondamentale per la società, quello relativo all’educazione ed alla socializzazione di bambini e adolescenti, una fascia di età fortemente trascurata in questi mesi di chiusura prima totale e poi parziale con gravi ripercussioni sulle famiglie tutte.

Ancora non definite le linee guide ad hoc e molti aspetti dell’organizzazione delle attività da destinare ai bambini, necessari per poter effettivamente ricominciare ad accogliere i nostri piccoli utenti, che devono essere comunque chiariti dalle autorità locali. Con una nota indirizzata al Presidente della Giunta della Regione Campania, l’Associazione ha richiesto l’istituzione di un tavolo tecnico con la partecipazione di tutte le parti coinvolte per discutere degli interventi attuabili per la ripresa – in particolar modo delle attività estive – che come riportato dalle linee guida nazionali e regionali prevedono tra l’altro l’assegnazione di spazi pubblici (indoor ed all’aperto) che sarebbe auspicabile assegnare ai professionisti del settore che tanto hanno sofferto nel periodo emergenziale.

Il mondo dei bambini deve rimettersi in moto e deve poterlo fare velocemente ed in sicurezza. Questa pandemia ha portato via momenti di crescita sociale, emotiva ed educativa che difficilmente potranno essere per loro recuperabili e non si può lasciare indietro tutto questo. E’ giunto il momento di avere linee guida chiare e protocolli mirati che ci consentano di organizzarci e comprendere modalità e precise indicazioni a salvaguardia della salute di ospiti ed operatori. Abbiamo combattuto affinché il settore resistesse perché i bambini che ci stanno aspettando hanno il diritto di tornare alla normalità e di vivere in sicurezza i momenti a loro dedicati anche attraverso la quotidianità delle attività delle nostre strutture, tanto importanti per la crescita psicofisica e per le relazioni sociali al di fuori dell’ambiente familiare” evidenzia l’educatrice e presidente Giada Ferraioli.

 

 

Categorie
Attualità

Busitalia, aumenta il carico di lavoro e diminuisce il personale

di Erika Noschese

E’ ancora scontro tra la Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporto e Ugl con l’azienda Busitalia e l’amministrazione comunale di Salerno. Dopo la richiesta di un incontro per fare il punto della situazione in merito alla riorganizzazione aziendale, i sindacati hanno attivato la prima fase della procedura di raffreddamento. Di fatti, nonostante l’ordinanza della Regione Campania che a seguito del riavvio delle attività lavorative ha ordinato il ripristino del 100% dei servizi di Tpl (chilometri contrattualizzati), non riprende le attività e continua ad applicare ammortizzatori sociali arrecando un gravissimo disagio sia all’utenza attraverso l’offerta di un servizio assolutamente inadeguato che ai lavoratori posti nel “Fondo Bilaterale. «In merito al rispetto dei previsti Protocolli Sanitari relativi all’Emergenza Covid-19, siamo costretti a evidenziare all’Ente Committente, alla Prefettura, alla società Capofila del Gruppo Busitalia e alla Direzione Centrale Protezione Aziendale FS che sia gli RLS che i Membri del Comitato Aziendale Covid-19 costituito ai sensi del DPCM, ci evidenziano continue mancanze in merito al rispetto degli stessi Protocolli e le scriventi Segreterie Territoriali, in considerazione del rischio sanitario e del carattere penale delle mancanze, chiedono un riscontro immediato», hanno spiegato i sindacati secondo cui l’azienda, in una fase così delicata, cerca di mettere in esercizio turni irrispettosi della norma in merito all’orario di lavoro ed estremamente gravosi per le maestranze.

Tra le principali criticità evidenziate in sede di riunione tra azienda e Cot le organizzazioni sindacali sottolineano come la proposta aziendale, pur intensificando alcune fasce orarie nelle prime ore mattutine (linea 8 Salerno-Battipaglia e linea 10 SalernoM.S.Severino) e di conseguenza, l’utenza presente sulla lunga tratta che ha necessità di recarsi a lavoro, non è servita per niente pregiudicando il diritto alla mobilità e la stessa possibilità di lavorare. Stando a quanto emergenze dalle dichiarazioni dei verbali, la società si sarebbe resa disponibile a recepire le richieste delle organizzazioni sindacali salvo poi fare un passo indietro. «Di fatto, i verbali trasmessi dalla società sono stati rigettati e disconosciuti dalle organizzazioni sindacali. perché in essi non è stato riportato fedelmente quanto emerso dagli incontri, piuttosto sembrerebbe un documento scritto ad arte dall’azienda in modo tendenzioso», hanno aggiunto i sindacati spiegando che nelle tabelle trasmesse si sono evidenziati eccessivi carichi di lavoro, con una media lavorata complessiva dei turni che va ben oltre l’orario contrattuale, mentre su alcune realtà aziendali continuano a non essere assicurate le coperture dei servizi.

Di fatto la società, senza nessun tipo di accordo con i sindacati vorrebbe aumentare l’orario di lavoro settimanale, riducendo l’esigenza numerica di operatori di esercizio e caricando lo straordinario sulla prestazione ordinaria del personale di guida. Vorrebbe, sostanzialmente, pagare lo straordinario o costituire una banca ore per il personale di guida, cosa non prevista dal Ccab (Contratto Collettivo Aziendale Busitalia) per gli operatori di esercizio. Visto l’aumento dei carichi di lavoro, vista la mancata considerazione delle varie soluzioni alternative proposte e in considerazione dell’elevato numero di turni a ripresa i sindacati si dicono costretti a rigettare la proposta aziendale a salvaguardia della salute e della vita personale e sociale dei lavoratori. Infatti, la società «avrebbe la possibilità di riorganizzare e ristrutturare il programma di esercizio garantendo funzionalità, fungibilità e rispetto delle norme, invece, come spesso avviene, si creano difficoltà all’utenza e a chi espleta il proprio lavoro, con atti unilaterali irrispettosi, cosa che appare ancora più incomprensibile in un momento storico di così grande difficoltà – hanno poi aggiunto i segretari – La presente procedura viene avviata anche per la mancanza di Relazioni Industriali con le OO.SS. aziendali e, a tal fine, si comunica che ad una serie di richieste, effettuate da tempo dalle RSA, non vi è stato dato nessun riscontro da parte della società (Note: Richiesta chiarimenti Cambi aziendali – Chiarimenti problematiche Linea 24 – Richiesta installazione trombe bitonali Nuovi Bus – Problematiche linea 69 – Problema Parcheggio Università – Assegnazione turni con uso Autosnodati – Richiesta incontro per problematiche linea 34 etc..)». In considerazione della volontà della società Bic di applicare quanto da essa determinato anche in deroga a norme del Ccnl, a leggi su orario lavoro e ordinanze Regionali, in considerazione delle segnalazioni per il mancato rispetto del Protocolli Sanitari Covid-19 e dell’assenza di normali relazioni industriali appropriate, le segreterie territoriali diffidano la Società Busitalia Campania dalla messa in esercizio delle tabelle trasmesse e avviano la Prima Fase della Procedura di Raffreddamento.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con Pippo Pelo, Radio Kiss Kiss, e Andrea Volpe, Premio Fabula

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due voci per parlare di giovani, di eventi, di normalità e futuro. Se ne discute con Pippo Pelo, Radio Kiss Kiss, ed Andrea Volpe, Direttore Premio Fabula e Marketing e Comunicazione Fmts group, due grandi conoscitori del mondo della comunicazione, che ci hanno raccontato come guardare con ottimismo all’auspicato ritorno alla normalità.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/283291582705173/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Fase 2. Confronto con titolari di bar a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sulla situazione dei bar a Pontecagnano Faiano al tempo della Fase 2 del Covid19. Inizio con delivery, asporto e distanziamento sociale. Riflessioni e proposte sul futuro. Se ne discute con Michele Consolmagno Bar Gelateria Morra, Orlando Longo Bar Gelateria Anna, Angelo Mazza Cafè e Food Carducci, Rita Napoliello Bar Napoliello.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/319028842399556/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Estate ai tempi del Covid19. Confronto con operatori turistici

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sull’estate al tempo del Covid19. Sul breve termine stabilimenti balneari e strutture ricettive si stanno organizzando per gestire il distanziamento tra i turisti e garantire le misure di sicurezza. Ma sul lungo termine sarà necessario ripensare e riqualificare l’offerta turistica del nostro Paese. Se ne discute con Arturo Giglio Direttore Complesso Turistico La Isla Bonita, Raffaele Pisacane, Direttore Hotel Cristallo Paestum e Marco Spina, Direttore Aquafarm e Lido Ke’e Beach.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/228137931938442/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, turismo in crisi. Due agenzie di viaggio a confronto

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. Il settore del turismo è stato messo in ginocchio dall’emergenza coronavirus, a vari livelli: grave la crisi delle agenzie di viaggio e tour operator. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria: Vincenzo Discepolo, Direttore Commerciale Diverteducando Viaggi Salerno e Massimo Sabatino, Socio e Direttore Tecnico Agenzia di Viaggi Travel Time Pontecagnano Faiano

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/1857621327708374/

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Coronavirus, estetica in crisi. Incontro con due rappresentanti della categoria

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. La chiusura delle attività di acconciatura ed estetica imposta con DPCM dell’11 marzo 2020 ha provocato con il passare delle settimane, oltre all’evidente danno economico per le imprese del settore, un disagio crescente tra i cittadini che si sono visti privati – in aggiunta alle altre misure attuate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 – della possibilità di fruire di quei servizi di cura della persona utili al mantenimento dello stato di benessere psico-fisico al quale tanta importanza viene attribuita dalla comunità scientifica. In questa puntata un incontro con due rappresentanti della categoria. Se ne discute con il direttore commerciale dell’azienda Jeda Cosmetics, distribuzione di prodotti cosmetici nel settore hair ed estetica professionale Adolfo Citro e con la titolare del centro estetico di Pontecagnano Faiano “L’oasi del benessere” Angela Mancino.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2747868988821792/