Categorie
Attualità

Camera di Commercio, nel 2019 cresce il numero delle imprese salernitane

Si mantiene positivo il bilancio imprenditoriale del 2019 della provincia di Salerno, che si attesta su un incremento di 415 imprese, dato dalla differenza tra 6.903 iscrizioni e 6.488 cessazioni per untasso di crescita dello 0,34%, dato più contenuto sia di quello nazionale (0,44%) che regionale (0,97%). Anche il confronto con il dato del 2018, quando il saldo fu di 1.365 imprese in più, evidenzia un rallentamento del fenomeno in provincia di Salerno.

Il dato sulle nuove imprese iscritte del 2019 risulta il peggiore degli ultimi dieci anni (la flessione è di quasi 700 nuove attività rispetto al 2018) e, di pari passo, si è registrato un aumento nelle chiusure di attività.

L’analisi per forme giuridiche conferma il trend in salita delle società di capitali nella provincia salernitana: nell’ultimo anno sono aumentate di 1.569 unità, con un tasso di crescita del +4,9%. In crescita, seppur modesta, anche le altre forme (+39;+0,7%). Registrano invece un risultato negativo le società di persone (-363; -2,5%) e le imprese individuali (-830;-1,2%). L’imprenditoria individuale rappresenta sempre la forma giuridica maggiormente dinamica (4.211 iscrizioni a fronte di 5.041 cessazioni).

Circa i settori economici, la dinamica 2019 evidenzia la crescita della consistenza imprenditoriale per i servizi alle imprese (3,4%), per i servizi di alloggio e ristorazione (2%), per gli altri settori (1,5%) che comprendono i servizi alla persona e per le attività di trasporti e spedizioni (1%). Sostanzialmente stabili le attività manifatturiere, le costruzioni e le attività di assicurazione e credito. In calo il settore agricolo (-1,9%) e le attività commerciali (-1,2%).

Questo, in sintesi, è quanto emerge dalle elaborazioni dei dati Infocamere effettuate dall’Osservatorio Economico provinciale della Camera di Commercio di Salerno.

Categorie
Attualità

A Salerno nasce il coordinamento di Fipe Confcommercio Salerno dei pubblici esercizi cittadini,

Suggerire spunti, garantire supporto e collaborazione a favore del commercio, per contribuire ad uno sviluppo futuro, ragionato e condiviso, avanzando proposte di un cartelloni di eventi e attività, in un’ottica di promozione territoriale. Con questo presupposto nasce il nuovo gruppo cittadino dei pubblici esercizi che ha eletto Mario Ventura coordinatore di Fipe Confcommercio Salerno, sigla che rappresenta le imprese del comparto food & beverage, oltre a continuare a fornire attestazioni, certificazioni e formazione gratuita, nei diversi ambiti.

“In qualità di gestori di attività commerciali, siamo i primi a credere che a Salerno si possa investire, cavalcando buone opportunità di crescita. Ci sentiamo pronti a fare la nostra parte, con il supporto di Confcommercio, in sinergia con gli enti e le istituzioni, per rafforzare l’immagine della città, che va ben oltre il format Luci d’Artista: una piazza che, grazie al clima, alla posizione geografica strategica, al patrimonio culturale, assieme alla tradizione eno-gastronomica e all’artigianato locale, punta ad essere una destinazione turistica nel panorama internazionale”, spiega Mario Ventura. Consapevoli delle proprie risorse territoriali, passando attraverso l’esperienza degli imprenditori storici e il dinamismo dei giovani operatori, il gruppo organizzativo intende formulare una proposta di business plan che, partendo da una comunicazione efficace destinata ai visitatori, miri a qualificare Salerno come meta attrattiva, per dodici mesi all’anno. “Ritrovandosi al centro di due costiere, tra le più rinomate al mondo, la nostra città può rappresentare la base ideale di una vacanza godibile tra spiagge, sentieri naturalistici, luoghi storici e mete culturali, a cui poter dare manforte con l’intrattenimento e il ristoro. A questo, si unisce il comfort dei servizi sanitari offerti, le grandi catene di supermercati, le vie dello shopping. Dobbiamo invitare i turisti a raggiungerci, per vivere un’esperienza concreta e reale” – conclude Ventura. Perseguendo un obiettivo comune, restano da definire i prossimi appuntamenti in agenda da mettere in campo, allo scopo di creare un nuovo modello che permetta di scrivere il futuro del “Sistema Salerno”, con un indice di gradimento che estenda nuovi scenari. “Orgoglioso di raccogliere le idee da parte di chi vive, da vicino, un aspetto determinante dello sviluppo cittadino. Il confronto col nuovo coordinamento costituito in associazione sarà aperto e continuo” – afferma Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania Mandamento di Salerno.