Categorie
Attualità

Legambiente presenta CitaMez 2020, Luci ed ombre per gli spostamenti a zero emissioni (elettrici, bici, piedi): a Napoli raggiungono il 50% segue Benevento con il 20%. Chiudono Caserta con 18% e Salerno con 15%

C’è Napoli che si fa valere con il 50% degli spostamenti si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione. Una percentuale che scende negli altri capoluoghi di provincia passando dal 20% di Benevento, al 18% di Caserta per chiudere con il 15% di Salerno. Una fotografia tra luci ed ombre quella che ci offre Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei nostri capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento.

Il rapporto analizza i dati dei 104 capoluoghi italiani attraverso diversi indicatori: dalla disponibilità di mezzi elettrici, all’inquinamento, al tasso di motorizzazione, alla presenza di piste ciclabili, al modal share, realizzando una prima mappatura sull’offerta di mobilità a zero emissioni su tutto il territorio nazionale.

I dati dimostrano che la mobilità delle persone in città sta cambiando, con una sempre maggiore propensione a scegliere modalità a “emissioni zero”. Ad aprile, il comprensibile timore della promiscuità sui mezzi pubblici ha indotto tante persone a usare l’automobile, alcune la bicicletta, ma solo nelle città più grandi; nella nuova normalità post-covid19, le politiche adottate dai Comuni e dal governo saranno determinanti.

Lo studio di Legambiente riesce a stimare e definire l’accessibilità, da parte dei cittadini come la quota degli spostamenti con il mezzo pubblico o con servizi di sharing mobility. A Napoli ad esempio l’accessibilità raggiunge il 35%((Tpl + bici +sharing) mentre gli spostamenti a zero emissioni (elettrici, bici, a piedi) rappresentano il 50%. Percentuali che scendono negli altri capoluoghi di provincia campani: a Salerno a fronte di un’accessibilità (Tpl + bici +sharing) del 22% gli spostamenti zero emissioni sono il 15%; a Benevento i numeri evidenziano un 20% di movimenti che avvengono con mezzi non inquinanti con un’accessibilità pari al 20%. Ancora, a Caserta solo il 18% degli spostamenti è zero emissioni (accessibilità 14%);

Un cambiamento verso la mobilità elettrica è rappresentata anche dalla crescita esponenziale delle infrastrutture dedicate alla ricarica. In Campania, dallo scorso anno ad oggi si è passati da da 104 a 141 punti di ricarica pubblici. La gran parte dei 60 mila veicoli elettrici targati circolanti in Italia si alimenta alla spina di casa o nei parcheggi aziendali. Scarseggiano vicino ai bar e ristoranti, al supermercato o nei parcheggi in struttura, dove ci si ferma comunque e volentieri. Colonnine di ricarica veloce quasi del tutto assenti nelle autostrade (Fonte: Motus-e).

Con la riapertura autunnale di uffici e scuole – dichiara Maria Teresa Imparato, presidente Legambiente Campania – dobbiamo evitare l’aumento di congestione e smog, per questo è indispensabile rafforzare spostamenti ciclabili e intermodalità nelle città italiane. Ossia la migliore combinazione tra Trasporto pubblico locale e le diverse forme di sharing, spostamenti sicuri in bici, monopattini e a piedi. Dobbiamo convincerci del fatto che uscire dall’ inquinamento che contraddistingue i nostri centri urbani è possibile e al contempo possiamo riappropriarci di piazze e strade, rendendo più vivibili e sicure le nostre città. Anche in queste settimane dobbiamo registrare una disponibilità crescente dei cittadini a spostarsi con mezzi pubblici, ma soprattutto a Napoli, questa disponibilità viene minata quotidianamente da pochi treni, lunghe attese e disservizi complessivi del trasporto pubblico locale con mezzi spesso insicuri, sporchi e poco efficienti. Ai cittadini che voglio lasciare l’auto e vogliono viaggiare in sicurezza gli si deve offrire un’alternativa sostenibile, integrata e efficiente per muoversi nelle città rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze. La vera sfida che lanciamo alla politica regionale e quella locale è quella di costruire sui territori un nuovo welfare che comprende anche mobilità dei singoli, nelle comunità, con le stesse scuole, le università, le aziende, gli enti pubblici, le comunità (quartieri, condomini) che diventano luoghi dove si organizza la mobilità ambientalmente e socialmente sostenibile. A zero emissioni. “

Categorie
Attualità

Coronavirus, due casi positivi in provincia di Salerno

di Erika Noschese

Sono 3, in totale, i casi positivi di coronavirus in provincia di Salerno. Verso le 21.30, infatti, l’ambulanza dell’Humanitas -che vede a capo il presidente Roberto Schiavone– è giunta all’ospedale villa Martiri di Sarno per prelevare una donna da trasportare al Cotugno di Napoli.

Si tratta di una donna residente a Striano, nel napoletano, giunta al pronto soccorso con febbre alta e problemi respiratori.D primi accertamenti infatti   era stata diagnosticata una polmonite bilaterale, sintomi tipici del Covid- 19 che hanno fatto avviare tutta la profilassi.

Un secondo caso positivo è stato accertato all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Si tratta, in questo caso, di una donna di Agropoli, di 57 anni, insegnante, che aveva avuto contatti con un familiare residente a Parma.

La donna si era già messa in quarantena volontaria, senza frequentare la scuola né altri luoghi pubblici. In Campania la task force della Protezione civile della Regione Campania ha comunicato inoltre altri tre casi positivi. Ieri,in totale, sono stati esaminati in laboratorio, presso il centro di riferimento dell’ospedale Cotugno, 80 tamponi. Per tutti e sei i casi positivi si attende la conferma ufficiale da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Degli altri tre casi uno risulta nel Sannio, tre a Napoli.

Le dichiarazioni del sindaco Giuseppe Canfora: 

“Cari concittadini,

è di questi minuti la notizia di un caso positivo giunto all’ospedale “Martiri del Villa Malta” di Sarno, confermato dal tampone del Cotugno.

Precisando fin da subito che stiamo mettendo in atto tutte le misure del caso tenendo conto di ogni dettaglio del decreto ministeriale, invito tutti i cittadini alla calma e ad attenersi alle notizie che fornirò con estrema chiarezza.

Sono scattate tutte le norme codificate e la situazione è monitorata con estrema delicatezza.

Si tratta di una donna residente a Striano risultata positiva al tampone inviato al Cotugno e che sarà trasferita da qui a pochi minuti all’ospedale di Napoli.
Insieme al vice sindaco, Roberto Robustelli, stiamo ricostruendo tutti i contatti avuti dalla paziente.
Sarà una notte lunga, ma questo aiuterà tutti ad avere la precisa contezza di tutto.

È importante in questo momento non farsi sopraffare dalla paura, ricordando le notizie ed i numeri certi”.