Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con Pippo Pelo, Radio Kiss Kiss, e Andrea Volpe, Premio Fabula

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a due voci per parlare di giovani, di eventi, di normalità e futuro. Se ne discute con Pippo Pelo, Radio Kiss Kiss, ed Andrea Volpe, Direttore Premio Fabula e Marketing e Comunicazione Fmts group, due grandi conoscitori del mondo della comunicazione, che ci hanno raccontato come guardare con ottimismo all’auspicato ritorno alla normalità.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/283291582705173/

Categorie
Attualità

Bellizzi, positivo al coronavirus l’uomo morto martedì

di Erika Noschese

È risultato positivo al Coronavirus l’uomo morto martedì 10 marzo a Bellizzi. Ad annunciarlo il sindaco Mimmo Volpe, attraverso i suoi canali social: “Per la lealtà che ci ha sempre contraddistinto devo comunicarvi, con rammarico, che la prima verifica del tampone effettuata al nostro concittadino, deceduto il 10 marzo, risulta positivo da coronavirus – ha  detto infatti il primo cittadino –  Ora si aspetta per prassi una seconda verifica dall’Ospedale Cotugno di Napoli”.

Da qui l’appello di Volpe alla cittadinanza: tutte le persone che sono state a contatto con l’uono dovranno mettersi in quarantena e comunicare ai propri medici di base un eventuale stato febbrile. Ancora un’abbraccio alla famiglia e suoi cari. Insieme supereremo questo momento difficile”, ha poi aggiunto il sindaco Volpe.

Aggiornamento

Si chiama Raffaele Citro ed aveva 76 anni il primo morto, in provincia di Salerno, risultato positivo al Coronavirus.

Categorie
Attualità Eventi

Bellizzi: Inaugurato un nuovo punto vendita Sev Iren

 

Sono otto, in totale, i centri in provincia di Salerno. Ieri pomeriggio, la società che si occupa di luce e gas, Sev Iren ha inaugurato un nuovo punto vendita a Bellizzi, in via Cuomo.

Raddoppiare la clientela è la mission della società fine ha spiegato il presente. Ma non è tutto, si punterà molto anche sull’energia green.

Presente all’inaugurazione il presidente Francesco d’Acunto, l”amministratore delegato Mauro Tornatore, la responsabile del centro Dott.ssa Lucia Giuliano, già a capo del centro di Pontecagnano Faiano e il direttore della Sev Iren Gianluigi Vigorito.

A prendere parte al taglio del nastro anche il sindaco di Bellizzi Mimmo Volpe, successivamente raggiunto anche dal primo cittadino di Salerno Vincenzo Napoli. “Puntiamo a raddoppiare il numero dei nostri clienti”, ha infatti spiegato il direttore del punto vendita di via Cuomo. A fargli eco l’amministratore delegato che ha annunciato l’intenzione di avere un’economia verde, senza costi eccessivi.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Fabula10: serata finale con Chef Rubio

Venerdì 6 settembre si è conclusa la decina edizione di Fabula 2019, premio letterario per ragazzi dai nove ai quindici anni. Un pubblico imponente, quello delle grandi occasioni, è accorso in piazza Giovanni XXIII per seguire le premiazioni delle Favole pervenute alla redazione da ogni parte d’Italia.

Momento clou l’arrivo sul palco di Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio. La giornalista Concita De Luca ed il direttore artistico Andrea Volpe, conduttori da anni del Fabula, hanno poi salutato il pubblico con non poca emozione; rinnovando l’appuntamento con le Favole al prossimo anno.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Michele Placido incanta i giovani creativi del Fabula 2019

Fabula2019, giunto al decimo anno di vita grazie al suo ideatore e direttore artistico Andrea Volpe, non delude ed ancora una volta fa un  boom di pubblico portando sul palco di piazza Giovanni XXIII l’attore e regista italiano Michele Placido. Come da rituale, il cineasta italiano, ha incontrato i giovani creativi ed ha descritto le sue impressioni ai microfoni di 360 Web TV.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Fabula 10 L'intervista

Enzo Decaro al Fabula10

Fabula2019, premio letterario dedicato alla scrittura per ragazzi, compie dieci anni e li festeggia portando a Bellizzi grandi ospiti, tra cui l”attore e sceneggiatore italiano Enzo Decaro. Classe 1958, simpatia e bellezza più uniche che rare, è entrato nel cuore di tutti grazie al sodalizio, negli anni Settanta, con Lello Arena e  Massimo Troisi. Con essi darà vita ad un  indimenticabile trio teatrale dal nome “La Smorfia”. L’artista italiano racconta il suo Fabula ai microfoni di 360 Web TV.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Sicuramente” , uno spettacolo da vedere.

Sulla sicurezza non si scherza e il tema della sicurezza sul lavoro è sempre difficile da affrontare.

Egregiamente lo fanno gli attori della compagnia Stabile di Bellizzi con il loro spettacolo intitolato “Sicuramente”, andato in scena ieri sera al teatro La Ribalta di Salerno.

Un testo teatrale che affronta, a metà tra la performance recitata e il recital informativo, il delicato e purtroppo mai inattuale tema delle morti bianche.

Dati impietosi, ma come osserva Maria Sannino, autrice e regista (oltre che interprete) dello spettacolo, “non sono numeri ma nomi”.

Tanti i nomi elencati nel corso dello spettacolo, troppi: ma anche uno solo sarebbe troppo.

Nella parte finale, grazie anche a due mattatori come Antonio Sannino e Alvaro Vitolo, il pubblico può apprezzare la trattazione del tema anche in maniera più “leggera”.

Drammatica e memorabile l’interpretazione di Maria Sannino, che veste i panni di una vedova alla quale una morte bianca ha strappato il marito; significativo il ruolo di Carmine De Rosa, che evidenzia l’importanza della sensibilizzazione dei giovani al tema della sicurezza sul lavoro. Un tema che riguarda tutti.

A cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Associazione Agape Onlus, Sicurezza: Una priorità da affrontare subito e concretamente.

Riceviamo e pubblichiamo: Comunicato stampa dell’Associazione Agape Onlus.

L’accorato appello lanciato dall’Associazione Agape Onlus in seguito ai ripetuti furti degli ultimi mesi è arrivato al cuore della società civile ed ha visto cittadini, associazioni e istituzioni, pronti a stringersi in un abbraccio di solidarietà.  

Le forti criticità degli ultimi tempi e il clima di paura, sconforto e impotenza da esse generato ci hanno destabilizzato profondamente, rischiando di vanificare il nostro lavoro e farci rinunciare all’ambizioso progetto di riqualificare la struttura situata in una zona periferica della città di Bellizzi e renderla un Polo Specialistico per la prevenzione e la cura del disagio psichico giovanile.

In molti ci hanno manifestato il loro sostegno, spingendoci a RESISTERE e continuare a lavorare sul territorio a fianco di famiglie e istituzioni, affinché non siano I NOSTRI GIOVANI a fare le spese di questa preoccupante deriva criminale che ha interessato questa città.

L’Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco e del Comandante dei Vigili Urbani di Bellizzi, ha risposto con solerzia alla nostra richiesta, riconoscendo sia il pericolo, sia l’importanza del nostro operato sul territorio nell’offrire un concreto servizio di prevenzione e cura per i giovani e le famiglie di Bellizzi. Si è pertanto impegnata a provvedere alla tutela del Centro Polifunzionale Agape attraverso l’istallazione di illuminazione e telecamere esterne.

 “Lavorare in rete” è sempre stata una nostra prerogativa, ma in questo periodo di emergenza è diventata “condicio sine qua non” per proteggere questa NOSTRA realtà di accoglienza e cura e salvarla dal degrado sociale e dal fallimento.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Ladri di nuovo in azione nel centro Agape di Bellizzi: «Adesso basta»

Riceviamo e pubblichiamo: Comunicato stampa dell’Associazione Agape Onlus.

Sotto assedio.


Risale alla notte del 28 febbraio scorso l’ultimo tentativo di furto, fortunatamente sventato, ai danni del Centro Polifunzionale Agape sito in Bivio Pratole di Bellizzi alla via Pertini, 1: i ladri, nonostante il sistema di sicurezza, sono riusciti ad introdursi per l’ennesima volta nello stabile, ma fortunatamente grazie al tempestivo intervento di nostri collaboratori allertati dall’allarme, in questa occasione il furto è stato scongiurato.

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo infatti subito diversi furti e vari tentativi di effrazione: in data 31/01/19 un gruppo di ladri  si è introdotto in pieno giorno nel Centro, trafugando arredi e strumentazioni per migliaia di euro; l’arrivo del personale e dell’utenza ha messo in fuga i delinquenti prima che potessero svuotare completamente la struttura. Una razzia che ha colpito al cuore la nostra Associazione, sia perché ci ha fatto sentire in pericolo ed inermi, sia perché ha inevitabilmente ostacolato il complesso e arduo iter verso l’apertura della struttura in tutte le sue aree. Sebbene questa brutta esperienza ci abbia segnato profondamente, rischiando di vanificare l’impegno e i tanti sforzi profusi negli ultimi mesi per far decollare e andare a regime la struttura, abbiamo deciso di non demordere e di continuare a credere nel nostro progetto a favore dei giovani e delle famiglie del territorio.

Si è provveduto immediatamente a mettere in sicurezza la struttura, installando un sistema d’allarme e delle telecamere, ma nelle ultime settimane abbiamo continuato a subire furti all’arredo esterno e vari tentativi di effrazione.                                          

La situazione è diventata davvero insostenibile!  

In questo clima di paura e vulnerabilità al crimine, si rischia di far tornare la struttura nello  stato di abbandono e vandalizzazione originario, costringendoci a  rinunciare a questo progetto, che è riuscito a coinvolgere giovani lontani dalla società e dalla vita, a cui spesso viene negato il diritto di ascolto, accoglienza e cura.

Lo stabile di proprietà del Comune di Bellizzi (Sa), precedentemente occupato e vandalizzato, è stato infatti ristrutturato e reso funzionale dall’Associazione Agape Onlus grazie ad un progetto ad hoc, riconosciuto valido e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, attraverso l’avviso pubblico “Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici”.

Tale progetto ha permesso la copertura finanziaria della ristrutturazione di parte dell’immobile, e delle attività riabilitative previste e si è concluso nel settembre 2018, con risultati molto soddisfacenti.

Il Centro Agape, situato in una struttura molto ampia del Comune di Bellizzi, concessa in comodato d’uso oneroso, è uno spazio comune di cura rivolto a giovani tra i 14 e i 35 anni, con disagio psichico, comportamentale e socio-relazionale, e alle loro famiglie, teso a creare la possibilità di incontrarsi in un clima relazionale sano e funzionale alla crescita personale e costruire insieme un percorso terapeutico personalizzato ed efficace.

In questa fase, l’obiettivo prioritario dell’Associazione è quello di dare continuità al lavoro svolto finora e poter ancora offrire una risposta efficace all’urgenza dei bisogni di questi giovani pazienti e del territorio, nonché delle istituzioni che si occupano con grande fatica di questo ambito sociale così complesso e delicato.