Categorie
Attualità

Consigliera davanti al bar senza mascherina

Dinanzi ad un bar con gli amici, senza mascherina. E’ quanto accaduto ieri pomeriggio dinanzi ad un bar di Battipaglia. A suscitare ira e perplessità da parte dei passanti la presenza di una consigliera comunale, intenta a bere un drink con gli amici. Ad oggi, va ricordato, è possibile l’asporto o il delivery ma non è concessa la consumazione dinanzi ai locali pubblici. Numerose le segnalazioni circa la presenza della consigliera comunale che ha trasgredito ben tre regole: l’obbligo di indossare mascherine, divieto di assembramento e divieto di consumare bevande dinanzi ai locali.

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Estate ai tempi del Covid19. Confronto con operatori turistici

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per fare il punto sull’estate al tempo del Covid19. Sul breve termine stabilimenti balneari e strutture ricettive si stanno organizzando per gestire il distanziamento tra i turisti e garantire le misure di sicurezza. Ma sul lungo termine sarà necessario ripensare e riqualificare l’offerta turistica del nostro Paese. Se ne discute con Arturo Giglio Direttore Complesso Turistico La Isla Bonita, Raffaele Pisacane, Direttore Hotel Cristallo Paestum e Marco Spina, Direttore Aquafarm e Lido Ke’e Beach.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/228137931938442/

Categorie
Attualità

In spiaggia in calesse, sanzionato: per l’uomo scatta la quarantena obbligatoria

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno sorpreso l’ennesimo trasgressore delle misure di contrasto all’emergenza “coronavirus” sul litorale che costeggia la Strada Provinciale 175 (meglio nota come “Litoranea”). A seguito della segnalazione da parte di una motovedetta della Sezione Operativa Navale di Salerno, in servizio di perlustrazione in mare, le Fiamme Gialle della locale 1^ Compagnia hanno individuato, sulla spiaggia di Pontecagnano (SA), un uomo che, noncurante dei divieti vigenti in materia di spostamenti, passeggiava tranquillamente in sella ad un calesse. Grande lo stupore dei militari quando, alla richiesta del motivo per il quale si trovasse lì, il soggetto, un quarantaquattrenne residente a Battipaglia (SA), ha tentato di giustificarsi dicendo che, essendo il suo un cavallo da corsa, aveva necessità di farlo allenare su una superfice morbida che non gli rovinasse gli zoccoli. I Finanzieri gli hanno contestato la violazione della normativa nazionale sul divieto di spostamento, che prevede una sanzione amministrativa fino a 3.000 euro, e lo hanno segnalato alla ASL competente per l’osservanza della quarantena domiciliare fiduciaria di 14 giorni, imposta dall’ordinanza della Regione Campania. Nella stessa giornata, lo stesso reparto ha sanzionato anche un altro individuo che, nei pressi di un supermercato del centro cittadino, vendeva pesce a bordo del suo furgoncino, senza le previste autorizzazioni. Oltre al sequestro della merce e ad una multa di 5.000 euro per la violazione delle prescrizioni sul commercio di generi alimentari in aree pubbliche, per il venditore abusivo sono scattate anche in questo caso le sanzioni previste dalle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Categorie
Attualità

Sei casi di contagio a Battipaglia, il Comune rischia di diventare focolaio

di Erika Noschese

Il Comune di Battipaglia rischia di diventare un vero e proprio focolaio. Dopo il caso positivo della pediatra di Cava de’ Tirreni, in servizio presso l’ospedale del comune guidato dal sindaco Cecilia Francese, nella giornata di ieri sono stati accertati sei nuovi casi di Covid-19. Si tratta di persone che, in qualche modo, hanno a che fare con l’amministrazione comunale. L’amara scoperta è stata fatta grazie ad un’iniziativa promossa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno che sta effettuando uno studio epidemiologico sul potenziale contagio da Coronavirus, indispensabile per tracciare ed isolare, soprattutto, i cosiddetti positivi asintomatici per preparare in maniera coscienziosa la cosiddetta “fase 2” e permettere che vengano ulteriormente applicate le misure di contenimento. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati effettuati circa 250 tamponi che sono stati analizzati dall’Istituto Zooprofilattico di Portici.

«Abbiamo iniziato dalle categorie più esposte come personale dipendente in servizio, dipendenti della partecipata Alba, guardie ambientali, personale delle farmacie del territorio, personale volontario impegnato nella ex Scuola De Amicis nel progetto Spesa Solidale, polizia ferroviaria, cittadini ed amministratori comunali che si sono ritrovati in prossimità della casa comunale e che volontariamente hanno deciso di sottoporsi ai test», ha dichiarato il primo cittadino di Battipaglia, spiegando che ad un primo riscontro sono sette i tamponi positivi, un solo dipendente comunale ed un altro non residente a Battipaglia. Alla base del contagio ci sarebbe una festa tenutasi nel periodo di Pasqua tra l’amministrazione comunale, le loro famiglie e il sindaco Francese. Circa le persone contagiate da Covid-19 si tratta di un impiegato comunale, un addetto della società Alba, un consigliere comunale e cittadini che si trovavano al Comune al momento dello screening. Contagiato dal coronavirus ache un farmacista 33enne residente a Montecorice, che lavora in una farmacia di Battipaglia.

«Ma non occorre allarmarci perché se andiamo a cercare il virus nella popolazione sana, troviamo una positività di circa il 5 per cento. Ma queste persone possono contagiare altre persone e sviluppare la malattia? C’è uno studio importante in atto – ha aggiunto il sindaco – Aspettiamo conferma perché questi tamponi sono stati inviati al “Cotugno” di Napoli, le persone sono state avvisate e sono in quarantena. Iniziamo lo studio dei contatti per obbligare all’isolamento chi ha avuto il contatto e studiare la famiglia. Tutto ciò che prevede il protocollo è stato fatto, ma parliamo di persone sane, asintomatiche. Intanto, la campagna di screening continuerà sui farmacisti.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità

Non è affetto da coronavirus l’uomo ricoverato stamattina

Non è affetto da coronavirus l’uomo ricoverato questa mattina all’ospedale Cotugno di Napoli. L’uomo, 40enne proveniente dalla Cina era reduce da un viaggio nel suo paese natìo e questa mattina si era recato all’ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia in quanto accusava i sintomi tipici del virus. Immediatamente è scattata la profilassi: un’ambulanza dell’humanitas ha condotto il paziente verso l’ospedale partenopeo.

 Infatti, sono risultate negative le analisi condotte sul tampone applicato al paziente con l’uomo che già nel primo pomeriggio è stato dimesso. Intanto, l’ufficio stampa della Regione Campania, onde evitare falsi allarmismi, chiede maggiore prudenza nella divulgazione di informazioni provenienti da canali che non sono quelli ufficiali.

Categorie
Attualità

Sospetto caso di Coronavirus a Battipaglia, scatta l’allarme

di Erika Noschese

Sospetto caso di coronavirus a Battipaglia. In questi minuti un’ambulanza dell’associazione Humanitas, presieduta da Roberto Schiavone, è in viaggio verso l’ospedale Cotugno di Napoli. L’uomo, di cui ancora non si conoscono le generalità, si è recato presso l’ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, causa di sintomi influenzali. Il paziente era reduce da un viaggio in Cina, ragion per cui è scattato immediatamente la profilassi. Dal Santa Maria della speranza sono già stati allertati i medici del Cotugno di Napoli.

Aggiornamento

L’uomo ricoverato all’ospedale Cotugno di Napoli è un 40enne cinese, in Italia da diversi anni. L’uomo, di cui ancora non si conoscono le generalità, vive a Capaccio Paestum e circa 20 giorni fa è tornato da un viaggio in Cina, proprio una delle zone considerate focolaio del virus.

Categorie
Attualità

Battipaglia, la società Alba è salva: vittoria dei sindacati

di Erika Noschese

La società Alba è salva. Vittoria significativa per la Fp Cgil, FitCisl, Cisl Fp, Uiltrasporti e Uil Fpl che, fin da subito si sono battuti fin da subito per salvaguardare la società che gestisce il servizio di raccolta differenziata a Battipaglia. A comunicare la salvezza dell’Alba sono stati proprio Erasmo Venosi, Ezio Monetta, Gennaro Scarano, Alfonso Rianna, Vincenzo Della Rocca e Carlo Astone che hanno portato la “questione” salvezza in consiglio comunale. I sindacati e le Rsu aziendali possono gridare vittoria, la società Alba è salva. “Hanno vinto i lavoratori, ha vinto la città”, hanno dichiarato i sindacalisti. E ancora: “Il sindaco e la sua maggioranza stavano per scrivere una delle pagine più brutte per la storia di Battipaglia ma la forza dei fatti e dei numeri hanno avuto la meglio”, hanno poi aggiunto. Da qui la richiesta di un confronto “sereno e civile” per far sì che la società possa diventare punto di riferimento per il futuro sub ambito professionale della Piana del Sele. “Noi siamo e saremo disponibili ad ogni genere di confronto o tavolo istituzionale purché non venga più usata la parola liquidazione”, hanno poi aggiunto sindacati ed Rsu.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Presentato a Battipaglia presso la sede della Confagricoltura il progetto “Farm Management 4.0”.

Identificazione automatica e tracciabilitá dei prodotti per una agricoltura innovativa, catena del freddo tramite una etichetta T-icon, monitoraggio dati in tempo reale delle condizioni microclimatiche delle serre al fine di massimizzare il rendimento delle colture. Partire per una agricoltura 4.0 proprio da Battipaglia é un segnale forte, di riprese a rivoluzione dopo le criticitá vissute in estate.

Oltre i responsabili di una grande azienda agricola di Battipaglia che ha sperimentato per prima le apparecchiature della Abd, erano presenti anche Luca Ginestrini direttore della direzione organizzativa della Confagricoltura c’era anche il coordinatore provinciale della Confagricoltura, Carmine Libretto, che: “Presentare un progetto del genere, innovativo, a favore delle coltivazioni della provincia di Salerno, partendo da Battipaglia, dalla Piana del Sele, é un messaggio forte e per la sua riuscita ringrazio l’azienda partner Abd.

Confagricoltura é vicina agli agricoltori ed essere qui, nonché alla manifestazione di oggi, fianco a fianco ai produttori, vuol dire semplicemente, “noi siamo qui” “. A presentare la tecnologia che verrá messa a disposizione degli agricoltori della provincia di Salerno, Emanuele Cometto, amministratore delegato della Abd (Advanced barcode distribution),

Stafano Cavallari, che ha curato da parte strettamente tecnica dei dispositivi, Monica Bertinasco, socia fondatrice di Abd, Alfonso Avallone consulente Abd, responsabili del progetto. A presiedere la presentazione il vice presidente di Confagricoltura Salerno ed Alessandro Pantano caposervizio ambiente della Confagricoltura di Roma e Vincenzo Onorato, vice direttore Confagricoltura Salerno. Innovazione e vocazione agricola che si incontrano per un futuro massimizzato, queste le parole d’ordine per un settore, quello dell’agricoltura da rilanciare e farlo diventare sempre più punta di diamante della provincia di Salerno.

di Adriano Rescigno

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Farm Management 4.0

In arrivo, nelle colture della provincia di Salerno, partendo da Battipaglia, la coltivazione tecnologica ed innovativa grazie all’impegno di Confagricolura Salerno e dell’azienda leader del settore “Abd – Advanced Barcode Distribution”.

L’azienda, apre il suo campo d’azione dunque anche all’agroalimentare grazie all’identificazione automatica, tracciabilità e logistica di magazzino, e lo fa venerdì 5 dicembre a Battipaglia, città capofila della Piana del Sele e caratterizzata dall’esportazione di numerosi prodotti agroalimentari di eccellenza. L’incontro si terrà dunque alle 17.00 presso la sede della Confagricoltura Salerno di Battipaglia.

Azienda presente a livello nazionale, la Abd, che dopo successi in numerosi campi di applicazione ha deciso di spostare la sua attenzione sul settore agricolo e ortofrutta. Emanuele Cometto, amministratore delegato: “La filosofia aziendale è proporre soluzioni innovative, costruite sulla base delle peculiarità di ogni nostro cliente.

Non manca nella nostra azienda una formazione costante sulle nuove tecnologie, con semplicità e linearità. Un settore particolarmente interessante per noi – continua Cometto – è l’agroalimentare al quale fornire un sistema di monitoraggio dati in tempo reale al fine di fornire alle aziende uno strumento di miglioramento dei processi produttivi e di controllo”.

Temperatura, umidità del terreno, ed altri dati soprattutto per le coltivazioni intensive e sotto serra, è il materiale che verrà analizzato per le aziende con un sistema totalmente digitale, con dispositivi bluetooth connessi ai vari apparati produttivi. Batterie di sistema che durano vent’anni, dati rilevati fino a 200 metri in open space e consultati in qualsiasi device, insomma un piccolo investimento per un rendimento altissimo dunque che  parte dalla Piana del Sele e dalle sue eccellenze, coniugando innovazione e tradizione produttiva. L’appuntamento con il “Farm management 4.0” è il 5 dicembre a Battipaglia alle 17.00.

La Redazione