Categorie
Attualità

Battipaglia, Develhub al servizio di finanza agevolata e formazione

di Stefania Maffeo

Una nuova realtà imprenditoriale a Battipaglia specializzata in materia di finanza agevolata e formazione. Ecco DEVELHUB, le cui parole chiave sono innovazione, determinazione ed aggiornamento continuo.

Con sede in via Bosco II, offre la possibilità a giovani imprenditori e non di sviluppare le proprie idee attraverso progetti e piani di impresa innovativi. Promotore ed ideatore del nuovo incubatore di imprese è l’innovation manager Francesco Severino, da anni impegnato nella ricerca di soluzioni che aiutino le imprese campane nella realizzazione e sviluppo delle loro attività. La sua lunga esperienza e determinazione hanno dato vita all’ambizioso progetto ambizioso che vedrà la sua inaugurazione il prossimo 8 giugno. Una grande serata di festa che si terrò presso Tenuta Elisa, in un ambiente di classe e di rinomata bellezza, gustando prodotti tipici campani di elevata qualità aspettando che scocchi la mezzanotte perché il 9 è il compleanno del fondatore.

develhub battipaglia

Una kermesse che vedrà la straordinaria partecipazione della Principessa Connie Caracciolo, frequentatrice dei più importanti salotti romani, in qualità di madrina dell’evento. Soprannominata la Novella Parigini della moda, detentrice di numerosi premi ricevuti dalle maggiori istituzioni politiche come la Camera dei Deputati e dal Senato, ha voluto omaggiare il suo grande amico Severino Francesco in un giorno per lui così importante.

develhub battipaglia

Si apre così un nuovo modo di fare impresa a Battipaglia con DEVELHUB capostipite di questo rinnovamento imprenditoriale di tutta la provincia di Salerno ed oltre.

Categorie
Attualità

Primo Levi cittadino onorario di Battipaglia, approvata la mozione voluta dal progetto “Primo Levi e Battipaglia”

Primo Levi cittadino onorario di Battipaglia. Il consiglio comunale all’unanimità, con 21 consiglieri presenti e 4 assenti, ha approvato la mozione relativa alla cittadinanza onoraria allo scrittore partigiano, icona della letteratura mondiale, e il gemellaggio col comune di Saint-Vincent nel cui territorio si trova il villaggio di Amay, luogo della cattura di Levi. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è dunque stato approvato il “Patto di Gemellaggio tra le realtà” del territorio “e al fine di sviluppare un significativo rapporto di amicizia, collaborazione, solidarietà e favorire un duraturo scambio culturale tra le comunità”, come si legge nella delibera. Di fatti, nella lettera congiunta i legali rappresentanti delle amministrazioni di Battipaglia, Saint Vincent (Valle d’Aosta) e Guernica (Spagna) e con il centro studi di Primo Levi di Torino, con l’Istituto Storico della Resistenza in Valle D’Aosta e con l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza di Torino e con l’Archivio nazionale Cinematografico della Restitenza di Torino hanno confermato l’intenzione di concludere un gemellaggio con le realtà territoriali. “Con questo atto, i nostri cittadini verranno coinvolti attivamente e in modo consapevole nello sviluppo di questa relazione che costituirà la base per progetti di cooperazione e beneficio reciproco in memoria dello scrittore Primo Levi”, si legge nella lettera. Lo scopo del patto di gemellaggio sarà quello di costituire una relazione che trova le sue basi nella forte condivisione di esperienze simboliche, tra luoghi di guerra e violenza che intendono conservare e valorizzare la memoria storica e offrirla all’attualità, sentendo la forte responsabilità di porre fine e prevenire ogni forma di violenza. Le azioni del gemellaggio si concentreranno maggiormente sulla scuola, con la realizzazione di progetti didattici comuni; associazionismo, per favorire lo scambio di esperienza e la cooperazione tra le associazioni presenti sui territori; il turismo, sviluppando n turismo culturale, scambiare le informazioni sulle possibilità turistiche e organizzare avvenimenti comuni; esperienze culturali, favorendo lo scambio ed il confronto di esperienze culturali per migliorare i livelli di efficacia ed efficienza delle politiche culturali locali sviluppate, partecipazione alle attività messe in campo per creare un format di iniziative che copra come arco temporale dal 13 dicembre al 27 gennaio, giorno della Memoria, con la possibilità di declinare la specifica azione su Primo Levi all’interno di discorsi culturali sempre più ampi.  Intanto, proprio grazie al progetto Primo Levi e Battipaglia, curato da Giovanni Colucci e Luigi Viscido, che ha visto l’adesione e l’azione di ventisette associazioni e organizzazioni cittadine, lo scorso 25 febbraio, il consiglio comunale ha istituito la Giornata in Memoria di Primo Levi.

Categorie
Attualità

La città di Battipaglia celebra Primo Levi, il programma degli eventi

La città di Battipaglia celebra Primo Levi. Tutto pronto per l’iniziativa “Primo Levi e la città di Battipaglia”, in programma domenica 13 dicembre. Il progetto di Giovanni Colucci e Luigi Viscido ha ricevuto il sostegno della Fondazione Levi di Torino ed è promosso da quasi trenta associazioni e organizzazioni, tra cui il comitato provinciale Anpi Salerno; Auser Battipaglia; Aut Aut; Battitinera; Cives et Civitas; Cittade-Associazione civica; Fidapa Bpw Italy – Battipaglia; Historia Nostra; Il Giardino dei Libri; I Libronauti-Circolo dei lettori a Battipaglia; Il Mondo a Colori; Il Piccolo di Battipaglia; Inner Wheel Paestum Città delle Rose; Legambiente circolo Vento in Faccia; Le Marianne; Libera Presidio di Battipaglia; Lions Club Eboli Battipaglia Host; Non sei sola – Battipaglia; Ore d’otium; Rotary club Battipaglia; Silarus; VoloAlto-sooc.coop sociale Arl; Adna Project; Libertà e Giustizia-Circolo Piana del Sele; Tu es Petrus e Associazione Abilmente Insieme.

Il prossimo 13 dicembre, per celebrare la prima Giornata cittadina in Memoria di Primo Levi, come deliberato anche dall’amministrazione guidata da Cecilia Francese, le associazioni e le organizzazioni hanno organizzato una diretta fb sulle pagine di Radio Castelluccio e Primo Levi e Battipaglia a partire dalle 11.00 che vedrà tra l’altro le video letture di passi scelti e poesie di Primo Levi recitati da Vito Cesaro e Massimo Pagano, le canzoni del gruppo I Perturbazione e l’intervento dello storico Giovanni De Luna.

IL PROGETTO

All’alba del 13 dicembre ’43, quando la milizia cattura Primo Levi vicino Amay in Valle d’Aosta, i documenti falsi che ha con sé sono immediatamente riconosciuti tali perché il milite che lo arresta (e schiaffeggia) è originario dello stesso luogo fittiziamente indicato sulle carte: Battipaglia. Un paio di giorni dopo nella caserma Cesare Battisti di Aosta lo stesso milite si scusa e offre a Levi una coperta e la possibilità di scaldarsi alla stufa. Sulla base di questo episodio storico, il progetto mira a celebrare la figura di uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento; ribadire e rinforzare i valori della libertà e della democrazia e il rifiuto del razzismo e dell’antisemitismo; ricordare il grande sacrificio di Battipaglia durante la seconda guerra mondiale.

La Giunta Comunale ha deliberato di istituire la “Giornata in Memoria di Primo Levi”, la cui ricorrenza viene fissata per il 13 dicembre.  Inoltre, l’organo esecutivo ha demandato al Consiglio comunale la decisione in ordine all’attribuzione della Cittadinanza Onoraria alla memoria del grande scrittore di origine torinese. “E’ quindi un onore per la città di Battipaglia riconoscere a Primo Levi la cittadinanza onoraria, e non solo per un elemento fortuito legato a quel documento falso che lo scrittore aveva indosso quel 13 dicembre di  77 anni fa , ma io direi per quello che ha rappresentato quale testimone di una delle più nefande pagine della storia  umana che ha così fortemente segnato il mondo intero e che da allora ha aperto un dibattito mai esaurito sul dove può arrivare la perversione dell’animo umano, e per quello che ha rappresentato nella storia della letteratura e della cultura italiana e mondiale del novecento”, ha dichiarato il sindaco di Battipaglia, Cecilia Francese. “Credo che vadano ringraziati coloro che hanno promosso questa iniziativa associazioni e singoli cittadini. Noi abbiamo votato oggi il 13 dicembre con apposita delibera di Giunta Comunale la proposta al Consiglio Comunale, che voglio sperare e mi auguro davvero, voglia accogliere all’unanimità questa proposta; Nella delibera questa amministrazione intende accogliere nella sua totalità la proposta avanzata, sia relativa alla cittadinanza onoraria a Primo Levi, sia l’Istituzione del giorno del 13 dicembre  ( giorno dell’arresto ) quale giornata del ricordo e della memoria del grande scrittore , da proporre anche alle scuole in sede di studio del novecento sia sul piano storico che letterario, sia avviare le procedure per il gemellaggio con il comune di Amay in Valle D’Aosta, dove Primo Levi fu arrestato, da partigiano, e dove incominciò il suo calvario durato circa due anni e che lui ha descritto in modo così magistrale nei suoi libri che sono così divenuti non solo una testimonianza drammatica, ma una denuncia incancellabile oltre che una pagina di storia  vissuta del novecento”, ha aggiunto il primo cittadino.

Categorie
Attualità

Battipaglia, Giornata in Memoria di Primo Levi e Cittadinanza Onoraria: arriva l’approvazione in Giunta

Nella giornata di oggi, la Giunta Comunale ha deliberato di istituire la “Giornata in Memoria di Primo Levi”, la cui ricorrenza viene fissata per il 13 dicembre.  Inoltre, l’organo esecutivo ha demandato, altresì, al Consiglio comunale la decisione in ordine all’attribuzione della Cittadinanza Onoraria alla memoria del grande scrittore di origine torinese.

 

Siffatta decisione, scaturita dalla richiesta (nota prot. N. 74007 dell’11.11.2020) giunta dal gruppo “Primo Levi  e la città di Battipaglia”, e che ha trovato il pieno ed immediato accoglimento da parte del Sindaco Cecilia Francese, giunge anche a seguito di un delicato aneddoto tra la città di Battipaglia e lo stesso Primo Levi, minuziosamente descritta da quest’ultimo all’interno dei propri scritti.

 

In particolare, fu lo stesso scrittore a raccontare di come, all’alba del ’43, la milizia che lo catturò vicino Amay in Valle D’Aosta, nel controllare i documenti in possesso dello stesso, si accorse subito che erano falsi; ciò, in quanto, al loro interno veniva indicata la città di Battipaglia, casualmente la medesima città di origine del milite che operò il controllo (e che shiaffeggiò il Levi).  Successivamente, quest’ultimo si scusò con Levi offrendogli una coperta e la possibilità di scaldarsi dinanzi ad una stufa.

 

Quanto alla predetta ricorrenza, prevista già a partire dal 13 dicembre di quest’anno, la Giunta Comunale ha approvato, altresì, la creazione di una “staffetta social” tra le associazioni, con letture in video di brani tratti dai libri di Primo Levi, coordinate dagli hashtag: #13dicembre #primolevicittadinodibattipaglia  #associazioniperprimolevi, e con l’invito ai cittadini ad aderire alla staffetta con proprie letture, con donazione del primo nucleo del “Fondo Levi”.

 

Ulteriori iniziative sono previste per il 2021 allorquando, nel giorno del 13 dicembre, verranno organizzati un ciclo di conferenze e di eventi che vadano a coprire il periodo dal 13 dicembre al successivo 27 gennaio, Giorno della Memoria; una mostra foto-biografica di Primo Levi con pannelli appositamente realizzati in collaborazione con artisti, fumettisti, grafici; una mostra di copie manoscritti in collaborazione con la Fondazione Primo Levi di Torino; un ciclo di letture di brani tratti dai testi di Primo Levi con azioni, rappresentazioni, musica  e performance.

 

Inoltre è stata approvata la proposta di stipula del gemellaggio tra la Città di Battipaglia con Saint Vincent, nel cui territorio si trova il villaggio di Amay nonché con i Centri Studi, con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, con l’Istituto Storico della Resistenza in Valle D’Aosta, con l’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza di Torino, l’Archivio Nazionale Cinematografico della resistenza di Torino e con Guernica.

 

E’ quindi un onore per la città di Battipaglia  riconoscere a Primo Levi la cittadinanza onoraria, e non solo per un elemento fortuito legato a quel documento falso che lo scrittore aveva indosso quel 13 dicembre di  77 anni fa , ma io direi per quello che ha rappresentato quale testimone di una delle più nefande pagine della storia  umana che ha così fortemente segnato il mondo intero e che da allora ha aperto un dibattito mai esaurito sul dove può arrivare la perversione dell’animo umano, e per quello che ha rappresentato nella storia della letteratura e della cultura italiana e mondiale del novecento.

Credo che vadano ringraziati coloro che hanno promosso questa iniziativa  associazioni e singoli cittadini.

Noi abbiamo votato oggi il 13 dicembre con apposita delibera di Giunta Comunale la proposta al Consiglio Comunale, che voglio sperare e mi auguro davvero, voglia accogliere all’unanimità questa proposta;

Nella delibera questa amministrazione intende accogliere nella sua totalità la proposta avanzata, sia relativa alla cittadinanza onoraria a Primo Levi, sia l’Istituzione del giorno del 13 dicembre  ( giorno dell’arresto ) quale giornata del ricordo e della memoria del grande scrittore , da proporre anche alle scuole in sede di studio del novecento sia sul piano storico che letterario, sia avviare le procedure per il gemellaggio con il comune di Amay  in Valle D’Aosta, dove Primo Levi fu arrestato , da partigiano, e dove incominciò il suo calvario durato circa due anni e che lui ha descritto in modo così magistrale nei suoi libri che sono così divenuti non solo una testimonianza drammatica, ma una denuncia incancellabile oltre che pagine di storia  vissuta del novecento”, dichiara il sindaco Cecilia Francese.

Categorie
Attualità

Completato il sistema di Videosorveglianza ad alta tecnologia a Battipaglia

Previo espresso incarico da parte dell’amministrazione comunale, la società Alba ha completato la realizzazione di un sistema di videosorveglianza ad alta tecnologia per il monitoraggio del territorio del Comune di Battipaglia.

Tale impianto, realizzato attraverso unità mobili di ripresa video, consentirà di controllare in maniera capillare h24 le aree oggetto di sversamento, anche con riprese notturne mediante telecamere ad alta tecnologia a raggi infrarossi con sistema di registrazione delle riprese.

Al riguardo, è bene sottolinere come la vigente normativa in materia ambientale sancisca espressamente la sanzione pari ad euro 600,00 nei confronti di chiunque abbandoni e/o depositi rifiuti non pericolosi; siffatta sanzione è elevata ad euro 1.200,00 per i rifiuti pericolosi mentre nel caso in cui lo sversamento illecito provenga dal titolare di un’impresa o Ente si apre un procedimento penale a carico dello stesso.

Il sistema di videosorveglianza è già attivo ed operante, e sarà gestito dal Nucleo di controllo ambientale del Comando di Polizia Municipale e consentirà l’identificazione dei trasgressori in maniera tale da fornire agli agenti gli elementi sufficienti per poter procedere all’identificazione degli stessi per poi irrogare le correlate sanzioni.

I siti al momento interessati dal sistema di controllo sono: via Marcovaldo n. 2 postazioni, via della Pace, via Fosso Pioppo, via Olevano, via Filigalardi, via Valsecchi, via Belluno, via Matteo Ripa, via Guarino, via M. Vicinanza.

Inoltre, a breve sarà operativo anche l’impianto di videosorveglianzain Zona industriale-Asi.

Mediante tale iniziativa, l’amministrazione comunale intende cosi scoraggiare comportamenti incivili e migliorare il decoro urbano della città riducendo i costi connessi alle attività di bonifica delle microdiscariche che ricadono, inevitabilmente, sull’intera collettività.

Giova, infine, ricordare alla cittadanza che è possibile conferire direttamente i propri rifiuti differenziati presso il centro di raccolta comunale ubicato in Via Spineta, gestito dalla Società Alba srl e aperto al pubblico tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 e sino alle ore 12:00.

Categorie
Attualità

Il Comune di Battipaglia concede il “Pala Schiavo” all’Asl Per l’istituzione dell’Usca

Con Delibera di Giunta numero 187, approvata nella giornata di ieri, l’amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cecilia Francese ha deciso di concedere all’Asl territorialmente competente,  in comodato d’uso gratuito e per il tempo necessario a superare l’attuale situazione di emergenza sanitaria, un’ala  del “Pala Schiavo”, sito in Via Giordano in loc. Taverna al fine di potervi insediare un’ unità speciale di Continuità Assistenziale  (c.d.U.S.C.A) “Battipaglia”. Fortemente voluta dal Sindaco Francese, l’Usca presterà servizio dalle ore 8 e sino alle 20 e si occuperà di effettuare i tamponi per la prevenzione del territorio. Inoltre, nei casi sospetti si recheranno direttamente presso il domicilio delle persone interessate. Ciò consentirà alla città di Battipaglia di dotarsi un servizio spedito e funzionale per una comunità composta da oltre 50 mila abitanti; con la speranza, inoltre, di una maggiore velocizzazione per tutte le fasi interessate, ivi comprese l’esito dei tamponi ed il tracciamento. Al riguardo, c’è stato un sopralluogo congiunto con i tecnici dell’Asl,  mentre questa mattina il Sindaco Cecilia Francese, unitamente al Dott. Pascarella, Responsabile Medicina Legale Asl Salerno, si è recato presso la struttura per ulteriori controlli. I lavori sono già iniziati. Previsto all’interno della stessa anche l’installazione di un centralino per for fronte alle numerose chiamate.

Categorie
Attualità

Esenzione Tari a Battipaglia: utilizzo di risorse dal bilancio comunale

Il Comune di Battipaglia  sta affrontando con grande attenzione ed anche con scelte coraggiose la questione della riduzione del prelievo tributario sulle attività economiche  già colpite dagli effetti della chiusura dovuta al Covid19.

Sull’Imu è intervenuto il Governo col Decreto “ristori” accogliendo le sollecitazioni dell’Anci con la eliminazione della seconda rata. Sulla Tari dovevano intervenire i Comuni esentando  dal pagamento della stessa quelle attività  obbligate a chiudere  durante  i mesi di crisi. “Occorreva  ovviamente coprire il costo del servizio igiene urbana”, ha dichiarato il sindaci Cecilia Francese spiegando che i Comuni avevano  tre opzioni: rinviare il tutto  nel 2021; caricare le somme non introitate sulle altre attività  non domestiche ( quelle che avevano lavorato durante la crisi); trovare le  risorse nel proprio bilancio. “Noi abbiamo scelto la terza strada, al fine di non spostare la questione gravando così sul bilancio 2021;  di non gravare su altre attività economiche,  generando una sorta di conflittualità  fra soggetti comunque già  in difficoltà”, ha aggiunto il primo cittadino di Battipaglia.

Il sindaco Cecilia Francese
Categorie
Attualità

Battipaglia, sequestrato il bed and breakfast del sesso a pagamento: denunciato il titolare per favoreggiamento della prostituzione

Gli Agenti della Polizia di Stato hanno denunciato il titolare di un bed and breakfast per il reato di favoreggiamento della prostituzione. In particolare,  gli Agenti  della Questura di Salerno in servizio  presso la Squadra Mobile, la Divisione Polizia Amministrativa e la Polizia Scientifica, hanno svolto un controllo ad una struttura ricettiva,  Merylinn Guest House, sito a Battipaglia, a seguito di alcune segnalazioni anonime che indicavano un’attività di prostituzione. Sul posto, gli Agenti hanno   ispezionato la struttura, costituita da tre piani, con  numerose stanze al primo piano occupate da donne, che si presentavano con abiti succinti, e che risultavano aver affittato una camera presso quella struttura, per esercitare l’attività di meretricio.  La circostanza è stata acclarata sia dalle dichiarazioni rese dalle stesse donne, nel corso del controllo, sia dagli oggetti rinvenuti nelle varie stanze (profilattici e sex toys), che sono stati sottoposti a sequestro. Gli agenti, durante i controlli, hanno anche sorpreso alcune donne in compagnie di clienti. Da ulteriori controlli, è emerso  che le donne, mediante il sito Bakeca Incontri inserivano i propri annunci sul portale, dandosi appuntamento e ricevendo i clienti direttamente nella struttura ricettiva. Nel frattempo, il titolare della stessa era al corrente di quanto accadeva, con assoluta normalità, al suo interno. In totale, sono state individuate e identificate undici donne dedite all’attività di prostituzione in quella struttura.  Alla luce di quanto emerso, sono state sottoposte a sequestro, mediante apposizione di sigilli, nove camere della citata struttura ricettiva, denominata Merylinn guest House, occupate e utilizzate per l’attività di prostituzione, e il titolare della stessa, A.G. cl. 1988, di Battipaglia, è stato deferito in stato di libertà per il reato di favoreggiamento della prostituzione.

Categorie
Attualità

Battipaglia, 6 settembre 2020. Open Day Accademia Internazionale La Crisalide

di Stefania Maffeo

Domenica 6 settembre 2020 Open day dell’Accademia Internazionale La Crisalide (Ente di Formazione di Yoga e Discipline Bionaturali) presieduta da Roberta Bolettiericon sede in via Briga e Tenda, 6 a Battipaglia (SA).

In occasione del nuovo anno accademico, l’Accademia  apre le porte per l’intera giornata a chiunque voglia conoscere il mondo delle Discipline Bionaturali.
Metterà a disposizione le proprie aule per workshop, laboratori esperienziali e trattamenti, tenuti dai Docenti e gli Operatori dell’Accademia. Sarà possibile partecipare alle lezioni di formazione frontali presenti, dei corsi già avviati, per vivere un primo approccio al loro mondo formativo. Sarà un giorno ricco di esperienze e scoperte, di aggregazione e di armonia. L’evento è gratuito, ma richiede la prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri: 389 5191746 | 339 5401738. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a ciascun workshop, riconosciuto dallo CSEN – Settore Discipline Bionaturali.

PROGRAMMA:

🔺 Ore 11.00/13.00 Workshop _ La Via dello Shiatsu a cura di Armando Potenza – Maestro Shiatsu;

Nell’incontro sarà presentata e praticata una Sequenza di facile esecuzione che introduce alle tecniche di pressione Shiatsu. Verranno fornite tutte le indicazioni sul PRIMO PERCORSO FORMATIVO di Shiatsu che avrà inizio Ottobre 2020;

🔺 Ore 12.00/12.30 Presentazione percorso formativo “Il soffio Della Vita …conoscere la Pranoterapia” a cura di Carmela Sabarese – Docente Nazionale CSEN

🔺 Ore 16.00/16.30 Lezione Esperienziale
“L’essenza dello Yoga Integrale” a cura di Roberta Bolettieri – Docente Nazionale CSEN

🔺 Ore 16.30/17.30 Workshop Teorico/Pratico di Medicina Tradizionale Cinese “La Teoria dei 5 Elementi” a cura di Giovanni Rocco – Docente Nazionale CSEN

🔺 Ore 17.30/18.00 Workshop “I Parallelismi tra la Scuola Medica Salernitana e la Medicina Tradizionale Cinese” a cura del Prof. Igino Autuori

🔺 Ore 17.30/18.00 Laboratorio Teorico Esperienziale di Cromoterapia Applicata a cura di Eva Guglielmuccio – Naturopata & Docente di Cromopuntura

🔺 Ore 18.00/19.00 “L’ ABC della Cosmesi Applicata”. Laboratorio Pratico Esperienziale a cura di Doriana Tarantino – Cosmetologa & Tricologa

🔷 Sarà possibile prendere parte alla lezione del Corso di Iridologia & Fitoterapia del Corso di Naturopatia, che si terranno durante il weekend.