Categorie
Attualità

Battipaglia, al Centro San Luca successo per “Pinocchio, burattino combina guai”

di Stefania Maffeo

Grande successo per lo spettacolo natalizio presso il Centro Medico San Luca di Battipaglia con protagonisti i piccoli attori della struttura. La serata si è aperta con i saluti ed i ringraziamenti istituzionali del Direttore Sanitario, dott. Rossana Santimone, seguiti dall’esilarante sketch della Fatona, che ha dato il via ad un evento ricco di emozioni e colori. Lo spettacolo, intitolato “Pinocchio, burattino combina guai”, ha rappresentato una rivisitazione originale e coinvolgente di una delle fiabe più amate dai bambini. Dalla recitazione alla danza, ogni scena ha emozionato il pubblico, trasportandolo in un viaggio magico che ha saputo coniugare divertimento e riflessione.

Il progetto, curato interamente da Paola Greco, autrice del testo, scenografa e regista, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione di tutti i terapisti del centro. I professionisti hanno organizzato laboratori creativi per la realizzazione delle scenografie, dei costumi e di tutti gli elementi di scena, trasformando il lavoro di gruppo in un momento di crescita e condivisione.
La serata si è conclusa con il sentito intervento della dott.ssa Elisa Vitolo, promotrice dell’evento, che ha sottolineato l’importanza di questa tradizione consolidata dalla famiglia sin dalla primogenitura del padre Carlo. Ha inoltre evidenziato come questo appuntamento annuale non sia solo un momento di festa, ma anche un’occasione di valore riabilitativo per i piccoli attori, contribuendo al loro sviluppo personale e terapeutico. A chiusura dell’evento, il Direttore Tecnico, Massimo Sisinno, ed i coordinatori del progetto hanno salutato il pubblico con parole di gratitudine. Paola Greco, nel suo messaggio finale, ha lasciato agli spettatori un insegnamento profondo: “Niente è impossibile”.

Categorie
Attualità

Battipaglia, 8 ediz. Picentia Short Film Festival 26/29 settembre 2024

di Stefania Maffeo

Al via a Palazzo di Città a Battipaglia l’ottava edizione del Picentia Short Film Festival, che si terrà dal 26 al 29 settembre 2024. La rassegna è frutto, ormai da anni, di un consolidato rapporto tra Comune e l’organizzazione della ACT Production, forte del già approvato Protocollo d’Intesa pluriennale volto all’efficientamento delle risorse e mirato ad una prosecuzione stabile e duratura del rapporto istituzionale. Grande sinergia da parte di tutti gli assessorati che hanno lavorato per garantire al pubblico una fruizione totale dei contenuti del Festival: dalle scuole all’ambiente con il programma School Workshop on Climate Change, dal turismo al commercio, Battipaglia si vedrà ancora una volta coinvolta a 360 gradi. Il Direttore Artistico Luca Capacchione ha annunciato di aver ricevuto dalla Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola la conferma dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per l’alta qualità di programmazione, oltre al patrocinio di RAI Campania e SIAE.

Il ricco programma prevede incontri per le scuole, masterclass, presentazioni letterarie, eventi serali e le immancabili proiezioni. Importante appuntamento per la legalità il 29 settembre al mattino, con la presenza del sottosegretario agli Interni on. Wanda Ferro.
Le serate di proiezione e premiazione si svolgeranno secondo il seguente programma: si inizia il 26 settembre con dedicata le sezioni Past&Future e Green&Nature; il 27 settembre spazio alla sezione Horror&Thriller; il 28 settembre sarà dedicato al Drama&Social; il 29 ai generi Comedy&Comic ed Animation. Svelato il Picentia Award alla Carriera “Città di Battipaglia” di quest’anno che sarà assegnato ad Isa Danieli, classe 1937, attrice versatile nota al grande pubblico per aver lavorato con registi del calibro di Eduardo De Filippo, Roberto De Simone, Luciano De Crescenzo e Lina Wertmüller, nel corso di una carriera che l’ha portata ad essere definita come un vero e proprio pilastro del teatro e del cinema italiano.

Grande entusiasmo per i cortometraggi in gara, ventisette, annunciati nella seconda metà di agosto, selezionati tra le centinaia arrivati da ben settanta Paesi. “Quest’anno, con la tematica “Metaverso”, intesa come convergenza verso un unico luogo, l’obiettivo del festival è radicare ancor di più l’evento nella contemporaneità, fatta anche di luoghi virtuali, che diventano anch’essi luoghi di incontro e di scambio. Il cinema è sempre stato un luogo di convergenza di talenti creativi singoli la cui unione ha creato delle interessanti commistioni che l’hanno reso quel che è oggi, a più di un secolo dalla sua nascita. Abbiamo predisposto un programma corposo che, in quattro giorni, vedrà alternarsi personalità eccellenti del mondo del cinema e della cultura in generale. La crescita sul territorio, l’impatto sociale, turistico ed economico sono frutto del lavoro fatto, in grande sinergia con il Comune di Battipaglia, con i partner e con le associazioni del territorio. Puntiamo, con i nostri sguardi e la nostra immaginazione, alle storie raccontate grazie al mondo digitale” ha dichiarato il direttore artistico Luca Capacchione.

Il Festival sarà meta di autori provenienti da tutto il mondo. I corti sono stati selezionati da una giuria artistica, nominata all’interno dell’ACT Production. I vincitori, invece, saranno decretati da una giuria di professionisti del settore, di artisti e tecnici del cinema. I giurati tecnici di quest’anno sono: Rosario Gallone, critico, fondatore e docente della Scuola di Cinema e Fotografia Pigrecoemme; Nunziante Valoroso, critico cinematografico, consulente editoriale e curatore delle edizioni italiane di film della Walt Disney Pictures; David Murolo, critico cinematografico e project manager della International Federation Film Societies. La giuria stampa sarà invece composta da: Diego Paura; Stefano Pignataro de “La Città di Salerno”; Adriana Apicella, giornalista cinematografica. Il format Picentia Books, alla sua seconda edizione, contribuirà ad arricchire l’offerta culturale. Uno sguardo rivolto al mondo del libro, che proporrà agli studenti – grazie all’apporto agli assessorati alla Cultura ed all’Istruzione della Città di Battipaglia – e al pubblico l’opportunità di confrontarsi ed approfondire con autori di alto calibro i temi più importanti.
Contestualmente al Festival, Palazzo di Città ospiterà la mostra “Rivoluzione digitale: l’IA e il Cinema”, curata dal team di ACT PRODUCTION, nelle persone di Daniele D’Abrosca, Francesco Effuso e Marco Picardo. Piazza Aldo Moro sarà adornata all’insegna della sostenibilità, con il Carpet che da red diverrà green: fiori ed erba per il percorso che tutti gli ospiti calcheranno a favore dei flash dei fotografi.

Media Partner dell’evento è il Gruppo Radio Musica che racconterà tutti gli eventi della rassegna in diretta televisiva (Radio Musica Television) e radiofonica (Radio Musica tutta un’altra musica), incluse le serate di proiezione e di premiazione, in onda ogni sera dalle 20:30. A condurre le serate in diretta dal main stage saranno gli attori Roberta Anna ed Ivano Cavaliere, per la regia televisiva di Roberto Cicco. Nuovo appuntamento con il pre-festival, una trasmissione che preparerà all’inizio della serata vera e propria con anticipazioni e curiosità, condotta da Michela Tammaro, Pierfrancesco Del Priore e Francesco Effuso. Sono realtà consolidate le emittenti targate e prodotte dal Festival: Picentia TV e Picentia Radio. La diretta radiofonica in Sala ACT sarà invece condotta da Cecilia Borriello, Michela Tammaro e Francesco Effuso, per la regia di Edoardo Annunziata. Come novità di quest’anno, tutti i pomeriggi avrà luogo il format “Replay”, con interviste e contributi da parte di artisti emergenti, curato da Daniele D’Abrosca, condotto da Cecilia Borriello con la regia di Edoardo Annunziata.
Presente in qualità di media partner per il web anche PangeaPress, diretto da Monica De Santis.

“I mezzi che il Festival mette in campo quest’anno sono di alto contenuto tecnologico e di amplissima portata. Con oltre cinquanta ore di diretta tra tv, radio, streaming web e social mettiamo in campo uno sforzo importante, garantendo al pubblico massima qualità. Tutti i prodotti editoriali di quest’anno hanno previsto uno sforzo notevole, ma che sappiamo essere largamente apprezzato. Siamo consapevoli di poter costruire ancor di più” ha commentato Edoardo Annunziata.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del Festival www.psff.it

Categorie
Attualità

Battipaglia, presentazione progetto Valsalus

di Stefania Maffeo

Innovazione e sostenibilità per la Regione Campania. Con questo importante obiettivo è stato  presentato nel corso di un convegno presso la sede della Regione Campania a Battipaglia,  il progetto VALSALUS – “Valorizzazione di sottoprodotti delle filiere orticole mediante nuove tecniche estrattive per la formulazione di prodotti nutraceutici”, nell’ambito del PSR
Campania 2014/2020 – Tipologia di Intervento 16.1.2. L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, che hanno contribuito con interventi significativi.

Intervento di benvenuto affidato ad Dott. Giuseppe Gorga, Dirigente UOD Territoriale Salerno-Regione Campania, che ha evidenziato come i progetti di innovazione e di trasferimento delle conoscenze rappresentino una delle principali sfide che l’assessorato all’agricoltura ha accolto e ha deciso di affrontare. Ha preso poi la parola l’Ing. Carlo Lanaro, Azienda Naturissima srl, capofila del progetto, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione in agricoltura come nuovo modello di sviluppo e la necessità di una maggiore interazione tra il mondo agricolo e quello della ricerca. Questo connubio porterà alla valorizzazione dei sottoprodotti, trasformandoli in risorse e creando valore aggiunto per le aziende.

progetto valsalus

I Professori Vincenzo De Feo (UNISA) e Vincenzo Candido (UNIBAS) hanno illustrato come la ricerca e lo sviluppo di metodi innovativi possano valorizzare i sottoprodotti orticoli, in particolare rucola e portulaca. Il progetto mira ad estrarre principi attivi dai sottoprodotti agricoli per creare prodotti nutrizionali e salutistici. A concludere la manifestazione, il consigliere regionale, Andrea Volpe, che ha posto l’accento su quanto l’agricoltura rappresenti un pilastro fondamentale del territorio salernitano, in termini di economia e di salvaguardia di valori e tradizioni. L’innovazione svolge nella filiera agroalimentare un ruolo determinante, non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole e medie imprese.

Il progetto VALSALUS mira a sviluppare nuovi processi industriali per valorizzare i prodotti secondari di alcune filiere orticole della Campania. Questi processi includono l’estrazione di molecole nutraceutiche di interesse, utilizzando solventi alimentari ecosostenibili, e la costruzione di un impianto prototipale alimentato da fonti energetiche rinnovabili al 100%.
Per ulteriori informazioni, contattare la responsabile del progetto Valsalus Brigida Cuozzo via mail al seguente indirizzo: progettovalsalus@naturissimasrl.it o telefonicamente al +393240558057.

progetto valsalus

Categorie
Attualità

Battipaglia, premiata la “Contact Centre Sud” della famiglia Vitolo

di Stefania Maffeo

Eccellenze campane. Premiata nell’ambito di Industria Felix per la seconda volta l’azienda di Battipaglia “Contact Centre Sud” di Elisa e Marcello Vitolo. Dopo il primo riconoscimento ottenuto nel 2021, “Contact Centre Sud” è considerata tra le migliori imprese campane a conduzione femminile. L’azienda è rientrata tra le 141 imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili di Campania, Basilicata, Calabria, Molise e Sicilia. Un premio autorevole per le realtà che sono impegnate a concederlo tra cui Cerved, Università Luis, Sole 24 Ore. “Contact Centre Sud” è una delle principali realtà italiane per il business process outsourcing dei maggiori operatori nel settore Telco, finanziario, postali, pubblica amministrazione e Sviluppo IT. Professionisti di età compresa tra i 23 e i 35 anni che aggiornano sempre le loro competenze, costi competitivi e tecnologie sviluppate in house, sono fra i punti di forza dell’azienda.

battipaglia contact centre sud

Grande gioia al “Contact Centre Sud” per essere rientrati, in particolare, tra le 83 aziende premiate in Campania con il riconoscimento ritirato a Napoli, nell’auditorium di Città della Scienza.
Soddisfazione che si trasforma in orgoglio per i giovani titolari della famiglia Vitolo: “Siamo veramente orgogliosi del premio “Industria Felix” che, nella sua settima edizione, ha premiato per la seconda volta la nostra azienda. E’ un premio che dedichiamo a tutti i nostri collaboratori ed ai nostri genitori, senza il cui supporto il nostro lavoro sarebbe meno efficace. La premialità alla conduzione femminile ricevuta ci rende ancora più motivati e socialmente impegnati nel garantire percorsi lavorativi che possano permettere alle donne di poter esprimere pienamente il loro potenziale lavorativo”.

Categorie
Attualità

Amici del Tricolore, concorso sui cimeli della memoria

di Stefania Maffeo

L’Associazione “Amici del Tricolore APS”, presieduta dal Cav. Antonio Galdi, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della commemorazione dell’Operazione AVALANCHE 1943, indice la quinta edizione del concorso di natura storica, dal titolo: “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”.  Cimeli ed immagini fotografiche (riprodotti fotograficamente con relativa nota storica) che siano testimonianza di episodi, eventi pubblici o anche strettamente familiari, legati al periodo storico che va dall’inizio della Grande Guerra (I Guerra Mondiale) al Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946. 

Il Concorso, aperto a tutti gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado di tutta la Regione Campania che ha dato il patrocinio morale, terminerà il 28 maggio 2024. L’iscrizione gratuita per la partecipazione al concorso va effettuata tramite e-mail a cura del Coordinatore di Classe (con l’utilizzo della posta elettronica Istituzionale dell’Istituto Scolastico di appartenenza del Candidato) a concorsi@amicideltricoloreaps.it. Sul sito www.amicideltricoloreaps.it si trovano i regolamenti relativi ai due tipi di scuola. Il premio in palio per ogni categoria è un buono Expert di €300,00. 

amici del tricolore concorso        amici del tricolore concorso

I candidati, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso cimeli, riportano alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo. Le opere dovranno essere associate ad un testo narrativo che descriva l’ambientazione, il soggetto e gli spaccati di vita vissuta riportando alla luce i propri ricordi e le proprie emozioni. 

Altro appuntamento di rilievo organizzato da “Gli Amici del Tricolore ApS” nell’ambito delle manifestazioni promosse in occasione della celebrazione del 79° anniversario della liberazione d’Italia e dell’81°anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943- 2024, è previsto per il prossimo 22 aprile a partire dalle ore 10.00, con l’evento denominato “Memoria Respiro di Legalità” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Ferrari” di Battipaglia, patrocinato sia dalla Regione Campania che dal Comune di Battipaglia, in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sez. Faiano, l’Associazione Nazionale Carabinieri -Sez. Battipaglia, ed il Comitato Territoriale delle Associazioni Militari D’arma, Polizia, Storico-Patriottiche e Servizi. 

La memoria e la legalità non possono essere semplicemente assunti come valore a sé, poiché, il passato non si ripeta, solo se lo si capisce. Presso l’Istituto guidato da Carmela Miranda sarà allestita una “INFRASTRUTTURA della MEMORIA” ed agli interventi si alterneranno spettacoli canori a cura del Tenore Alessandro Fortunato e del duo Tommaso Fichele e Fabio Norati di INFLUSSI55, e proiezione di filmati inediti come gli Speciali “LUOGHI PER LA MEMORIA” – Operazione AVALANCHE Salerno 1943-2024 (regia Pascale Pagliuca) ed il cortometraggio “Usura” (regia Vincenzo Procida).  

 

Categorie
Attualità

Bellizzi, grande successo del Premio Calliope

di Stefania Maffeo

Ben 350 poesie e 30 vincitori. Sono questi i numeri della XXIV edizione del Premio di poesia per ragazzi Calliope, organizzato dal Comune di Bellizzi e dal Forum delle Culture e delle Pari Opportunità, da un idea del gruppo culturale ARP-Radio Diffusione Bellizzi.

La partecipazione al premio era riservata agli alunni delle classi quinte  delle scuole primarie ed a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Battipaglia, Bellizzi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano. Unica la sezione: poesia in lingua italiana a tema libero. Le liriche premiate sono state riunite in una pubblicazione.

Questi gli studenti autori delle poesie vincitrici: per la Scuola Secondaria Primo Grado “Gaurico” di Bellizzi Chiara Angrisani, Lucia Botta, Maria Lucia Caiazzo, Giuseppe Pio Castiglia, Rolando D’Alessio, Elisa Di Carlo, Chiara Farabella, Filippo Foglia, Nicolò Morrone, Iris Quaranta, Lucia Rossomando, Ludovica Stellaccio; per la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Bellizzi Adelaide Cavallaro, Roberto Contesimo, Arianna Copersito, Alessia Cucci, Mario De Chiara, Manuel Del Sorbo, Ginevra Di Chiara, Luca Fortino, Jacopo Morrone, Ilaria Nappi, Sofia Trotta, Melissa Zitto; per la Scuola secondaria di primo grado “Montecorvino Pugliano” Davide Barberi, Emanuele Bertone, Ilaria Del Giorno, Penelope Ferrara; per la Scuola Secondaria di primo grado “Daniele Zoccola” di Pontecagnano Faiano Laura Marino, Maria Wade.

Presenti alla premiazione il sindaco di Bellizzi Domenico Volpe, l’Assessore alla Cultura Antonella Capaldo ed il Presidente del Forum delle Culture Francesco Nicolino.

Anche per l’edizione 2023, dedicata a Leonardo da Vinci, si conferma l’importante spirito dell’iniziativa di contribuire, attraverso cultura ed arte, al miglioramento della propria società.

 

Categorie
Attualità

Battipaglia, importante riconoscimento per la psicologa Bianco

di Stefania Maffeo

Riconoscimento per la dottoressa battipagliese Filomena Bianco, nominata Coordinatrice di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale. La psicologa, Preside Facoltà Psicologia e Responsabile Segreteria Senato Accademico Università ISFOA, nonché Segretaria Internazionale e punta di diamante nell’Associazione Internazionale onlus “E Ti porto in Africa” ha ottenuto la nomina da parte del Vice Presidente Salvatore Sardisco, controfirmata dal presidente Nicolò Mannino. L’Istituzione promuove una cultura di contrasto all’indifferenza, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del loro destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

battipaglia psicologa bianco

La dottoressa Bianco, da tempo impegnata in delicate missioni umanitarie in Africa, è stata promotrice dell’apertura di una Ambasciata del Parlamento della Legalità anche in Costa d’Avorio. La cerimonia di consegna della nomina è avvenuta in occasione della presentazione del libro “Il Mio Nome è Amore”, nella struttura scolastica dell’Euroform di Modica, dinanzi a tantissimi giovani, docenti ed autorità tra cui il vice prefetto della Provincia Regionale di Ragusa Tommaso Mondello e la Senatrice della Repubblica Tiziana Drago.

battipaglia psicologa bianco