


Il Consiglio Comunale di Giffoni Valle Piana ha approvato il bilancio di previsione 2020-2022. Al termine di un lungo dibattito, il documento presentato ai consiglieri dall’assessore con deleghe al bilancio, alle finanze e alla programmazione economica Maria Cianciulli ha ottenuto il consenso della maggioranza.
Un risultato importante, ottenuto nonostante le grandi difficoltà legate all’emergenza Covid-19 che non ha fermato però l’attività amministrativa. Oltre un milione e mezzo di euro sono stati finanziati in manutenzione e in opere che verranno realizzate nei prossimi mesi.
Grande attenzione al tema della viabilità: dopo l’inizio dei lavori per la realizzazione di via Marotti e il rifacimento delle sedi stradali nella frazione Curticelle, sono stati stanziati fondi per la pavimentazione di via De Rossi e via Neghelli, la manutenzione della strada Vassi-Piani, così come la sistemazione dei collegamenti nella frazione Santa Maria.
Inoltre si interverrà sul ripristino dei beni architettonici della Città, con un vasto programma di interventi nel Borgo di Terravecchia e il recupero di alcune bellezze del patrimonio architettonico come la fontana sita nella frazione Sovvieco, la più antica presente nel comune picentino.
Confermato il grande impegno per la sicurezza degli edifici scolastici: interventi di sistemazione e manutenzione verranno attuati nei plessi scolastici siti nelle frazioni di Vassi, con progetti di adeguamento anti-incendio previsti per i plessi “Fratelli Linguiti” e “Don Milani”.
Inoltre, sono in cantiere anche miglioramenti degli spazi verdi, con interventi previsti nei diversi giardini dislocati sul territorio comunale, la riqualificazione dell’ex area scolastica nella frazione Ornito, così come la realizzazione di parcheggi per garantire respiro al traffico cittadino.
Lavori ma anche una mano tesa ai cittadini, specie ai commercianti, classe maggiormente colpita dall’emergenza Coronavirus. L’Amministrazione ha previsto in bilancio la copertura delle quattro mensilità tari che verranno scorporate dall’importo complessivo per tutti gli esercenti rimasti chiusi durante il lock-down. Inoltre non sono previsti aumenti per i servizi alla persona.
“Si tratta di un grande risultato – ha commentato il Sindaco Antonio Giuliano -. Questa è la dimostrazione del grande lavoro svolto da quest’Amministrazione nel garantire non solo la manutenzione ordinaria ma anche tante opere che permetteranno alla Città di poter guardare al futuro con grande ottimismo. Nonostante il periodo di emergenza non ci siamo fermati: con grande spirito di sacrificio abbiamo programmato opere da oltre un milione e mezzo di euro che si aggiungono ai progetti condivisi con la Regione Campania”.
“Non è stato facile riuscire a portare al termine questo bilancio – il pensiero dell’assessore Maria Cianciulli -. Abbiamo dovuto fare i conti con procedure non facili legate ad una legislazione frastagliata e in continua evoluzione. Alla riforma dell’Imu e della Tasi che sono state unificate in unico tributo comunale con una nuova disciplina vigente dal 1 gennaio 2020, si è aggiunta la deliberazione Arera che stabilisce una nuova approvazione dei piani finanziari per la gestione della TARI. Tutto questo però non ci ha scoraggiato e, seppur se tra mille sacrifici, ci ha permesso di chiudere un bilancio che permetterà di poterci concentrare sia sul presente che sul futuro, garantendo una Giffoni sempre più sicura”.
Il Comune di Giffoni Valle Piana è stato finanziato con una cifra di 46mila euro dalla Regione Campania per azioni e progetti in materia di sicurezza urbana e Polizia Locale. Un risultato importante, ottenuto dal lavoro in sinergia svolto dal Sindaco Antonio Giuliano e dal Comandante della Polizia Locale Rosario Muro.
Il progetto, presentato alla Regione Campania e approvato nei giorni scorsi, permetterà di avere a disposizione nuove somme da utilizzare per l’acquisto di veicoli e soprattutto per dotarsi di rinnovati supporti tecnologici di ultima generazione che rappresenteranno un efficace deterrente contro i fenomeni di microcriminalità.
Nuovi strumenti da utilizzare per garantire la sicurezza dei cittadini, a dimostrazione della grande attenzione sul tema dell’intera Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Giuliano. Negli scorsi mesi la città picentina si è dotata anche di un prezioso sistema di videosorveglianza, con l’installazione di occhi tecnologici nei vari punti d’accesso oltre che nelle zone nevralgiche di Giffoni, allargando il proprio raggio d’azione anche nella frazione Sardone.
“Si tratta di un nuovo successo per la nostra Città che continua il suo costante percorso di crescita e rinnovamento – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Questo riconoscimento è frutto della grande attenzione sul tema della sicurezza, da sempre uno dei miei obiettivi primari per il bene della nostra Giffoni. Ringrazio la Regione Campania per aver creduto in un progetto che guarda al futuro”.
“Questo attestato di stima della Regione Campania è frutto di un lavoro di programmazione svolto in sinergia con il corpo della Polizia Locale diretto dal Comandante Rosario Muro – il pensiero del consigliere delegato alla sicurezza Giuseppe Marrandino – Durante il periodo dell’emergenza Covid-19 i vigili urbani sono stati encomiabili per il grande lavoro svolto nel garantire i servizi essenziali annullando i rischi legati alla diffusione del virus. Tutto questo è stato possibile anche grazie al fondamentale apporto della locale caserma dei carabinieri, guidata dal Maresciallo Ferri, all’aiuto del corpo dei Carabinieri Forestali guidato dal Maresciallo Pinto, e al supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Giffoni”.
IL SINDACO ANTONIO GIULIANO: “FORZA E DETERMINAZIONE PER GARANTIRE LA SALUTE DELLA CITTA’ “
Sono partiti nei giorni scorsi a Giffoni Valle Piana i test rapidi da Covid-19. Dopo l’annuncio dello scorso 26 marzo dell’acquisto dei dispositivi, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano ha ricevuto i kit, dando il via così ad un primo screening. Nei pressi del Comitato Croce Rossa del comune picentino è stata allestita una tendostruttura per permettere di svolgere i test. Ai controlli sono stati sottoposti gli agenti della Polizia Locale, gli operatori delle Croce Rossa, una prima parte dei dipendenti comunali e tutti i volontari delle associazioni che quotidianamente collaborano e sostengono le persone in difficoltà.
Il kit rapido è di facile utilizzo, bastano poche gocce di sangue e il riscontro visivo arriva dopo pochi minuti consentendo ai medici di conoscere nell’immediatezza la presenza o meno del Covid-19. Si tratta di un prodotto attendibile e sicuro, iscritto nel registro del ministero della Salute.
Nei prossimi giorni i controlli verranno effettuati anche sulle Forze dell’Ordine, sui Vigili del Fuoco e gli operatori ecologici e le altre figure maggiormente esposto al pericolo di contagio.
“Ci siamo mossi con grande forza e determinazione per compiere questo determinato passo per la sicurezza della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Oltre alle misure molto restrittive già attuate da settimane, la possibilità di poter effettuare questi test sulle persone maggiormente esposte permette di poter avere il polso della situazione ed arginare sul nascere possibili pericoli per la nostra Città. Ringrazio il Comitato della Croce Rossa che si è attivata dal primo istante per permettere di utilizzare questi dispositivi”.
“Giffoni Valle Piana avrà i suoi kit rapidi da Covid-19”. L’annuncio arriva direttamente dal Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. In un video pubblicato sui propri canali social, il primo cittadino ha confermato l’acquisto di 500 “Rapid Test Cassette”, in arrivo nella prossima settimana da un’azienda di diagnostica del Nord Italia. Il dispositivo non è da intendersi né per uso “point of care” né per uso autodiagnostico ma servirà per poter intervenire immediatamente e valutare casi sospetti da Covid-19.
“Come massima autorità sanitaria ho deciso di accelerare per l’acquisto di questi test perché fondamentali per prevenire ed isolare in tempi brevissimi i casi sospetti da Covid-19 – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Dopo una lunga attività di ricerca di azienda diagnostiche italiane, abbiamo ricevuto la conferma dell’ordine. Si tratta di un grande risultato per tutta l’Amministrazione ma soprattutto permetterà maggiore tranquillità all’intera comunità giffonese”.
I test, come sottolineato dal Sindaco Antonio Giuliano, verranno gestiti dalla massima autorità sanitaria di concerto con i medici di base, pediatri e farmacia. Verranno sottoposte al test inizialmente le forze dell’ordine, i volontari della Croce Rossa e gli operatori sanitari presenti sul territorio, così come i cittadini che, previa autorizzazione dei medici di base, potranno sottoporsi alla verifica se considerati caso sospetto.
Considerata l’emergenza nazionale legata al virus “Covid-19”, con l’Ordinanza Sindacale n.9 del 7 Marzo 2020, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano ha decretato la sospensione del mercato domenicale in programma domani 8 marzo 2020. La decisione rientra tra le misure precauzionali attuate al fine di contenere la diffusione del predetto virus.
In mattinata inoltre, le ditte incaricate hanno proceduto alla sanificazione e alla nebulizzazione degli edifici pubblici comunali, alcuni dei quali chiusi ieri dal Sindaco Antonio Giuliano fino al prossimo 15 marzo in virtù delle direttive nazionali e regionali vigenti. Gli interventi sono stati effettuati nei vari uffici comunali, nell’Antica Ramiera, nella struttura polivalente “G.Volpari” e negli altri luoghi pubblici.
Si avvisa la cittadinanza che a seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca – n.1 del 24 febbraio 2020 – con la quale si raccomanda ai Sindaci della Regione “di evitare l’organizzazione e l’espletamento di ogni manifestazione che comporti adunanze o assembramenti dei cittadini” si ritiene opportuno sospendere i festeggiamenti del Carnevale Giffonese e le relative attività ludiche.
Il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano desidera ribadire che il provvedimento è a scopo meramente precauzionale e che nel comune picentino non sono state registrate criticità o casi riguardanti il “CoronaVirus”.
Nuove opportunità di lavoro presso il Comune di Giffoni Valle Piana. L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Giuliano ha indetto tre bandi di concorso per diverse posizioni e per un totale di sette assunzioni.
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 Febbraio scorso, l’Ente ha dato il successivo via libera per l’indizione dei bandi. Al termine dei concorsi, il comune di Giffoni Valle Piana potrà contare su quattro nuove figure che andranno ad ampliare il corpo di Polizia Locale, due nuovi Istruttori Amministrativi e un Istruttore Direttivo per l’area amministrativa. Le nuove risorse permetteranno di rinforzare e rinvigorire l’organico della Pubblica Amministrazione notevolmente diminuito nel corso degli anni a causa dei pensionamenti.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per tutti i concorsi è fissato per le ore 23.59 di giovedì 19 marzo 2020. Sul sito istituzione dell’Ente, nella sezione “Bandi e Concorsi”, è possibile scaricare i bandi e le domande di partecipazione.
“L’indizione di tre concorsi per sette assunzioni nel nostro Ente è un nuovo grande passo fatta da questa Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Dopo decenni di mancate assunzioni e con le difficoltà palesate negli ultimi mesi per un organico snellito dai pensionamenti, garantire sette nuovi posti di lavoro è simbolo di un’Amministrazione lungimirante. La possibilità di inserire nuove risorse rappresenterà non solo un’occasione di lavoro ma soprattutto un vantaggio per l’intera Comunità, che avrà a disposizione un servizio sempre efficiente”.
IL SINDACO GIULIANO: “UNA PAROLA MANTENUTA”
Riapertura lampo. “La Chiesa Ss. Annunziata ritornerà ad essere la casa dei fedeli giffonesi”. Lo ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano dopo la firma della revoca dell’Ordinanza dello scorso 8 gennaio 2020, con la quale la Chiesa Madre del comune di Giffoni Valle Piana venne chiusa al pubblico in seguito al distacco e caduta di piccoli pezzi di intonaci.
L’Amministrazione Comunale in brevissimo tempo concesse il contributo straordinario a fondo perduto per l’installazione di una rete di protezione per bloccare nuove possibili cadute di intonaci e di un telo anti-polvere per garantire la sicurezza dei fedeli. Un intervento lampo durato poco più di tre settimane, permettendo così la pronta riapertura della Chiesa SS. Annunziata per domenica mattina, quando alle ore 11 le funzioni religiose torneranno ad essere celebrate nella Chiesa Madre.
“Lo scorso gennaio promisi durante un incontro con i fedeli che le festività della Spina Santa si sarebbero tenute regolarmente nella Chiesa Ss. Annunziata e così sarà – ha dichiarato il Sindaco Antonio Giuliano -. Una parola mantenuta con un intervento di manutenzione straordinaria, voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale per riaprire in tempi brevissimi uno dei punti più importanti di riferimento per la comunità giffonese”.
“Si tratta di una grande soddisfazione, i fedeli giffonesi potranno ritornare a pregare in quella che è considerata una seconda casa – ha dichiarato il parroco Don Alessandro Bottiglieri -. Un plauso speciale va al Sindaco Antonio Giuliano e all’intera Amministrazione Comunale per la grande disponibilità mostrata”.
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.
Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.
All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.
Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.
Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.
A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.
La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato: “Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.
Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.
Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.
Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.
Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.
Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.
Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.
Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.
Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.
Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.