Categorie
Attualità

Ritornano gli eventi targati Art Experience, con la seconda edizione di “Primavera Artistica 2021”

Si sono svolti gli eventi targati Art Experience, con la seconda edizione di “Primavera Artistica 2021”, un evento che ha portato artisti nazionali e internazionali nella città di Salerno. Precisamente dal 16 al 26 ottobre 2021 si è svolto presso il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, i curatori dell’evento Anna de Rosa e Angelo Lazzano, hanno allestito una mostra collettiva in cui coesistono opere di Pittura, Scultura, Fotografia e Disegno, diverse forme espressive e realizzate con varie tecniche e i più svariati materiali, ma quasi tutte accomunate dal tema del MARE , proprio per onorare la nostra bella città.

 Tante anche le opere che presentano l’essere umano in progress, con le sue diverse sfaccettature, partendo dal concetto dell’infanzia e del gioco, fino a trattare momenti di vita quotidiana o i passaggi più profondi dell’emotività.

Nell’ambito della stessa rassegna anche l’expo delle Panchine d’Artista, posizionate nel Quadriportico del Museo e la sezione Mexico&Mare dedicata alle opere di otto soci messicani, esposte insieme a quelle provenienti da Brasile, Spagna, Portogallo, Perù, oltre che dall’Italia.

L’evento ha avuto come obbiettivo principale la didattica rivolta agli alunni della 4° e 5° della Scuola primaria e si svolge attraverso uno staff tecnico competente che guida le scolaresche in un percorso di Arte tra le opere del Passato offerte dal Museo e quelle di arte contemporanea donate da artisti del Presente. Queste ultime sono 64 opere 50×50 e sono esposte su Cavalletti arcobaleno, posizionate ad altezza visiva dei bambini che dopo avere avuto un primo impatto visivo con loro, elaborano una critica personale e poi si accomodano in un’ aula didattica per realizzare un disegno che riproduce l’opera che li ha più affascinati.

Il percorso artistico offerto ai piccoli visitatori-fruitori, ha messo a disposizione tutte le meraviglie esposte nelle sei sale del Museo. Ogni sala tratta le opere di un periodo storico ,tra cui le 60 tavolette di avorio che rappresentano la storia del nuovo e vecchio testamento risalenti al XII secolo (uniche al mondo)

Quindi la DIDATTICA si svolge attraverso l’arte Contemporanea in uno scrigno che custodisce opere Antiche di inestimabile valore artistico-storico-religioso, mentre il Futuro è rappresentato dai bambini, che conquistano il senso di appartenenza e il riconoscimento di una loro identità nel territorio attraverso la trasmissione del valore della tradizione, rappresentata dal nostro Patrimonio Storico Artistico e Culturale che dobbiamo tutelare, rivalutare e trasferire.

Per questo motivo Primavera Artistica 2021 prosegue nelle scuole, inizialmente presso l’I.C.I. Medaglie d’oro dove viene allestita una Expo con tutte le opere 50X50 esposte sui cavalletti arcobaleno, per continuare il progetto di didattica iniziato presso il Museo attraverso un primo incontro propedeutico con l’Arte.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura”

Al via la Prima edizione del Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura” organizzato dall’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico”. L’iniziativa si svolgerà il prossimo 24 Agosto a Laureana Cilento dove ha sede anche l’Accademia.

Presentato il programma presso il Lido Ristorante Tre Conchiglie ad Agropoli nel corso di una conferenza stampa con il presidente Antonio Villani.

Il Premio ha come finalità la riscoperta e la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, storici, naturali ed artistici della cultura del Cilento, legata al mito ed alla leggenda, oltre che alle antiche tradizioni ed alla sua natura incontaminata. Gli interessati prenderanno parte ad un percorso artistico che ha come tema il connubio tra Arte e Natura, quella offerta dal meraviglioso scenario paesaggistico del Parco del Cilento che fa da location all’estemporanea. Si tratterà di una vera e propria “En plein air” in cui gli artisti avranno modo di esprimere tutta la loro vena creativa dando vita ad opere d’arte ispirate da scorci naturali che sceglieranno. Le tecniche artistiche da utilizzare sono pittura (qualsiasi tecnica e supporto), scultura, ceramica, arte del riuso, arte presepiale, design e moda, grafica, fotografia creativa, poesia estemporanea e scrittura creativa estemporanea. Prevista una sezione giovanissimi per dar modo anche ai minori di 18 anni di partecipare al Premio allo scopo di sensibilizzare il valore dell’arte sin da bambini. Le iscrizioni prevedono il versamento della quota associativa di € 20,00 da versare entro il 10 agosto prossimo e può essere effettuata contattando l’Associazione via mail (accademiaperlarte@libero.it), con un messaggio su Whatsapp (329/2578536) o sui canali social.

La parte pratica sarà effettuata tra le ore 10:00 e le ore 17:00, poi i lavori artistici saranno consegnati alla Direzione ed esposti al pubblico, anche per essere visionati da una giuria di esperti. La premiazione, che avverrà alle ore 19.30, prevede, per i primi tre classificati della categoria adulti, rispettivamente € 350,00, 250,00 e 150,00 con targa e, per i primi due classificati della categoria giovanissimi, € 150,00 e 100,00 con targa. A tutti gli artisti sarà consegnato un attestato di partecipazione, nonché l’esposizione dei lavori durante eventi e mostre organizzate durante tutto l’anno accademico.

L’evento “L’Arte tra Mito e Natura” in collaborazione con il B&B “Parco del Lago” che offre la location per la registrazione degli Artisti partecipanti al Premio nonché per il momento della premiazione allietato dal buffet, è stato patrocinato dal Comune di Laureana Cilento e Fondazione Picentia di Pontecagnano Faiano e ha la cooperazione dell’associazione di Pronto Intervento Vo.P.I di Pontecagnano Faiano, Rinascimento 3.0, ArredArte arredamento artigianale, Vip Design, DMD dental, Workline divise professionali, e come media Partners 360WebTV e Rcs75 digital Radio.

Varie le aziende locali partecipanti con stand espositivi alla Kermesse tra cui: Azienda agricola Olio Paragano Mariapia, Martino & Saporita sughi artigianali pronti, Le Fattorie Cilentane, Azienda agricola Tommasini, Agrado birra artigianale e molte altre ancora.

L’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico” nasce nel 2014 come associazione artistica e di promozione sociale, turistica, senza scopo di lucro e vede alla presidenza l’architetto Antonio Villani. Mira a diffondere ogni forma d’arte, figurativa e non, organizzando iniziative culturali ed artistiche collegate al territorio per esaltarne le bellezze naturali e turistiche (anche attraverso passeggiate e gite fuori porta), mostre ed esposizioni artistiche, nonché incontri di poesia e simili. Quale Accademia artistica l’associazione svolge un’attività di formazione certificata allo scopo di diffondere ed insegnare disegno, pittura figurativa e paesaggistica e le altre forme d’arte quali scultura, incisione, restauro, storia dell’arte, musica strumentale, canto, arteterapia, musicoterapia, scrittura creativa, fotografia. Propone e sviluppa progetti didattici con la Scuola per sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni culturali, naturali e di interesse storico, musicale ed artistico. Per favorire l’estensione delle attività culturali promuove iniziative artistiche in ambito nazionale, scambi culturali ed espositivi con altri sodalizi similari.

Regolamento e Premi

Scheda di Iscrizione

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura”

Al via la Prima edizione del Premio Internazionale di Arte Estemporanea 2021 denominato “L’arte tra mito e natura” organizzato dall’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico”. L’iniziativa si svolgerà il prossimo 24 Agosto presso il B&B “Parco del Lago” a Laureana Cilento dove ha sede anche l’Accademia.

Il Premio ha come finalità la riscoperta e la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, storici, naturali ed artistici della cultura del Cilento, legata al mito ed alla leggenda, oltre che alle antiche tradizioni ed alla sua natura incontaminata. Gli interessati prenderanno parte ad un percorso artistico che ha come tema il connubio tra Arte e Natura, quella offerta dal meraviglioso scenario paesaggistico del Parco del Cilento che fa da location all’estemporanea. Si tratterà di una vera e propria “En plein air” in cui gli artisti avranno modo di esprimere tutta la loro vena creativa dando vita ad opere d’arte ispirate da scorci naturali che sceglieranno. Le tecniche artistiche da utilizzare sono pittura (qualsiasi tecnica e supporto), scultura, ceramica, arte del riuso, arte presepiale, design e moda, grafica, fotografia creativa, poesia estemporanea e scrittura creativa estemporanea. Prevista una sezione giovanissimi per dar modo anche ai minori di 18 anni di partecipare al Premio allo scopo di sensibilizzare il valore dell’arte sin da bambini. Le iscrizioni prevedono il versamento della quota associativa di € 20,00 da versare entro il 10 agosto prossimo e può essere effettuata contattando l’Associazione via mail (accademiaperlarte@libero.it), con un messaggio su Whatsapp (329/2578536) o sui canali social.

La parte pratica sarà effettuata tra le ore 10:00 e le ore 17:00, poi i lavori artistici saranno consegnati alla Direzione ed esposti al pubblico, anche per essere visionati da una giuria di esperti. La premiazione, che avverrà alle ore 19.30, prevede, per i primi tre classificati della categoria adulti, rispettivamente € 350,00, 250,00 e 150,00 con targa e, per i primi due classificati della categoria giovanissimi, € 150,00 e 100,00 con targa. A tutti gli artisti sarà consegnato un attestato di partecipazione, nonché l’esposizione dei lavori durante eventi e mostre organizzate durante tutto l’anno accademico.

L’evento “L’Arte tra Mito e Natura” in collaborazione con il B&B “Parco del Lago” che offre la location per la registrazione degli Artisti partecipanti al Premio nonché per il momento della premiazione allietato dal buffet, è stato patrocinato dal Comune di Laureana Cilento e Fondazione Picentia di Pontecagnano Faiano e ha la cooperazione dell’associazione di Pronto Intervento Vo.P.I di Pontecagnano Faiano, Rinascimento 3.0, Arre D’Amato arredamento artigianale, Vip Design, DMD dental, Work line divise professionali, e come media Partners 360WebTV e Rcs75 digital Radio.

L’evento “L’Arte tra Mito e Natura” in collaborazione con il B&B “Parco del Lago” che offre la location per la registrazione degli Artisti partecipanti al Premio nonché per il momento della premiazione allietato dal buffet, è stato patrocinato dal Comune di Laureana Cilento e Fondazione Picentia di Pontecagnano Faiano e ha la cooperazione dell’associazione di Pronto Intervento Vo.P.I di Pontecagnano Faiano, Rinascimento 3.0, Arre D’Amato arredamento artigianale, Vip Design, DMD dental, Work line divise professionali, e come media Partners 360WebTV e Rcs75 digital Radio.

L’Accademia per l’arte “S.S. Luca e Beato Angelico” nasce nel 2014 come associazione artistica e di promozione sociale, turistica, senza scopo di lucro e vede alla presidenza l’architetto Antonio Villani. Mira a diffondere ogni forma d’arte, figurativa e non, organizzando iniziative culturali ed artistiche collegate al territorio per esaltarne le bellezze naturali e turistiche (anche attraverso passeggiate e gite fuori porta), mostre ed esposizioni artistiche, nonché incontri di poesia e simili. Quale Accademia artistica l’associazione svolge un’attività di formazione certificata allo scopo di diffondere ed insegnare disegno, pittura figurativa e paesaggistica e le altre forme d’arte quali scultura, incisione, restauro, storia dell’arte, musica strumentale, canto, arteterapia, musicoterapia, scrittura creativa, fotografia. Propone e sviluppa progetti didattici con la Scuola per sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni culturali, naturali e di interesse storico, musicale ed artistico. Per favorire l’estensione delle attività culturali promuove iniziative artistiche in ambito nazionale, scambi culturali ed espositivi con altri sodalizi similari.

Regolamento e Premi

Scheda di Iscrizione