Categorie
Attualità

Asili e prime elementari, a Salerno si torna in aula dal 9 dicembre

Tornano in aula da mercoledì 9 dicembre a Salerno nidi, scuole dell’infanzia prime elementari. La decisione è stata assunta alla verifica dell’esito dell’attività di monitoraggio condotta dall’Asl (proseguita nelle more dell’ulteriore sospensione dal 24.11 al 7.12 disposta con ordinanza sindacale) e seguita in prima persona dal sindaco e dall’assessore al ramo che ha evidenziato un incoraggiante calo dell’indice di contagio.

“La situazione, grazie alle restrizioni e limitazioni messe in campo, ha avuto un’evoluzione positiva che consente la riapertura in sicurezza delle classi di questo segmento della popolazione scolastica – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli – Anche questa, come ogni decisione, è stata assunta dall’Amministrazione Comunale in base a criteri scientifici oggettivi e non a proclami ideologici e propagandistici”. Il primo cittadino ha poi sottolineato che l’attività di verifica e la successiva decisione si sono sviluppate in un clima di grande collaborazione. “Dirigenti scolastici, docenti, famiglie hanno dimostrato grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità. Dobbiamo fare gioco di squadra per assicurare la piena ripresa in aula di tutte le attività didattiche anche per le altre classi e cicli di studio. Sarà la nostra priorità assoluta nelle prossime settimane, quando il lavoro continuerà senza sosta – ha poi aggiunto Napoli – Di tutto abbiamo in questo periodo bisogno tranne che di polemiche inutili. Nondimeno riteniamo opportuno fin d’ora ribadire ai polemisti ad intermittenza (che avrebbero comunque criticato l’eventuale decisione contraria di restare chiusi) che anche i non tantissimi giorni che ci separano dalla pausa natalizia possono esser estremamenti proficui sotto il profilo didattico, pedagogico e relazionale per i nostri bambini. Il periodo natalizio vede la comunità scolastica particolarmente impegnata in attività e programmi di socializzazione indispensabili per la sana crescita dei più piccoli, che saranno peraltro così ancora più pronti alla ripresa a pieno regime dopo l’Epifania”.

Categorie
Attualità

Comune di Salerno senza garante per la tutela degli animali, Santoro: “Altro impegno disatteso, proporrò selezione in base ai curriculum”

Sono ormai più di 3 anni che il Comune di Salerno è sprovvisto del ruolo di garante per la tutela degli animali. Da 3 anni, quando è scaduto e non è stato rinnovato il mandato (triennale) di Anna Vicinanza, l’attuale amministrazione non ha mai proceduto alla nuova nomina. Una figura istituzionale ma anche funzionale allo sviluppo civico e sociale avendo tra l’altro il compito di proporre campagne di sensibilizzazione o iniziative come quella di istituire un pronto soccorso pubblico riservato agli animali domestici: “E’ ora di smuovere le acque – ha spiegato il consigliere comunale e provinciale Dante Santoro – Ci troviamo di fronte ad un altro impegno disatteso dall’attuale amministrazione come quella di istituire il Forum dei Giovani. Sposo pienamente la causa animalista e proporrò di fare una selezione in base ai curriculum che perverranno tra gli aspiranti garanti in modo da avere una figura che possa tutelare globalmente gli amici a quattro zampe”.
Il consigliere Dante Santoro
Categorie
Attualità

Pontecagnano, cimitero chiuso per manutenzione: scoppia la polemica

Caos e polemiche a Pontecagnano Faiano per la decisione dell’amministrazione comunale di chiudere, in alcuni giorni della settimana, il cimitero comunale. Una scelta dettata, secondo il sindaco Lanzara, dalla necessità di effettuare lavori di manutenzione. Intanto, scoppia la polemica da parte dei cittadini che hanno esposto uno striscione proprio dinanzi al camposanto: “Sindaco, vogliamo il cimitero aperto sempre”, si legge infatti sullo striscione. “Ridateci il diritto umano di piangere sui nostri morti…chiuso tre giorni a settimana, per?Manutenzione?”, si chiede invece una cittadina. Il cimitero, infatti, risulta chiuso il lunedì e il martedì pomeriggio proprio per effettuare degli interventi. Ma i cittadini di Pontecagnano non ci stanno e chiedono il ripristino immediato della situazione.

Categorie
Attualità

Spopolamento, case ad un euro ad Altavilla Silentina

di Erika Noschese

Case ad un euro contro lo spopolamento. E’ quanto ha approvato il consiglio comunale di Altavilla Silentina che sta portando avanti un progetto di ripopolamento del centro storico. Lo scorso 1 luglio, infatti, il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha approvato le “linee guida per la regolamentazione dell’iniziativa progettuale di recupero e valorizzazione del centro storico. Le finalità di preminente interesse pubblico che il Comune intende perseguire con la presente iniziativa possono così riassumersi: recupero e riqualificazione urbanistico-edilizia del centro storico, patrimonio di notevole interesse pubblico e di bellezza architettonica unica; razionalizzazione e velocizzazione delle procedure di recupero, consolidamento e risanamento, anche complementari interventi pubblici di riqualificazione urbana su strutture, strade ed aree del centro storico; eliminazione dei possibili rischi per la pubblica incolumità derivanti dal pericolo di crollo di alcune abitazioni fatiscenti, anche mediante demolizione parziale, concordata con gli organismi di tutela, di quegli immobili non venduti o di scarso interesse, che si dimostrino utili al recupero di spazi da destinare a verde pubblico attrezzato; rivitalizzazione della parte storica del paese, restituendola alla sua funzione storica di centro propulsivo di vita, di cultura ed attività, favorendo l’insediamento abitativo di famiglie (in primis giovani coppie o famiglie disagiate), di attività turistico -ricettive e di negozi o botteghe artigianali, economizzando, attraverso il coinvolgimento dei privati, i costi di recupero, di risanamento, restauro, riqualificazione urbana e messa in sicurezza degli immobili interessati e riducendo nel contempo la cementificazione del territorio; concorrere alla crescita socio-economica del paese, attraverso il recupero di un tessuto storico, architettonico e urbanistico di vitale importanza e consentire, successivamente, all’erario Statale, Regionale e Comunale di conseguire apprezzabili entrate, di rispettiva spettanza, provenienti dal recupero abitativo e dall’ampliamento della base impositiva; concorrere all’attuazione dell’integrazione socio-culturale, da conseguire attraverso l’estensione dell’offerta abitativa e turistico-ricettiva, anche a soggetti non residenti. Si precisa che, nell’ambito delle attività connesse alla realizzazione del progetto, il Comune svolge il ruolo di portatore principale degli interessi pubblici prima descritti e non ha, e non avrà titolo, per intervenire nelle trattative ed in genere nei rapporti di tipo privatistico che si instaureranno tra venditore ed acquirente, fermo restando il rispetto delle clausole previste dalle presenti linee guida a tutela degli interessi coinvolti. Sul sito del Comune di Altavilla Silentina è stata creata un’apposita sezione le richieste di adesione al progetto con le relative foto degli immobili verranno pubblicate sul sito e anche sui canali social del Comune stesso.
Per scaricare le linee guida e la domanda di manifestazione di interesse consultare il sito del Comune di Altavilla Silentina

Categorie
Attualità

Al via i lavori di ripavimentazione stradale

Proseguiranno nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, secondo un fitto calendario già predisposto dagli uffici comunali, i lavori di ripavimentazione stradale di arterie cittadine. Dopo quelli già realizzati nei giorni scorsi in via De Renzi, via Calata San Vito, via Crispi, Giovi Incarto, i successivi interventi riguarderanno diverse strade tanto della zona occidentale (Ponte Rouen, via Bastioni-via Alferio, via Paglia-via De Granita, via Cavaliero, viadotto Gatto), quanto di quella orientale e collinare (via Medaglie D’Oro, via Granati-via Vestuti, via Fuorni, Giovi Piegolelle). 
 
Ad essi si aggiungeranno anche altre operazioni: ripavimentazione campetto di calcio Salesiani, realizzazione del parcheggio terminal bus Vinciprova, sistemazione area esterna chiesa di via Vinciprova, messa in sicurezza acquedotto medievale, realizzazione recinzione sagrato chiesa Santa Maria a Mare, predisposizione condotta per passaggio fibra ottica in località Giovi (tratto ufficio postale Piegolelle-intersezione Sala Abbagnano).
Categorie
Attualità

Dante Santoro alla Polizia Provinciale: “Grati per il vostro lavoro, il Comandante non faccia il politico”

Il Consigliere Provinciale Dante Santoro in Consiglio Provinciale ribadiva la posizione politica di contrasto al terrorismo psicologico creato anche da alcuni personaggi politici e chiedeva di dispiegare le forze di Polizia Provinciale per controllare il traffico fuori controllo nelle arterie principali cittadine totalmente congestionate in questi periodi piuttosto che per controllare il passeggio sul Corso di Salerno. Nei giorni successivi il Comandante della Polizia Provinciale ha inviato una lettera di risposta sentendosi chiamato in causa, ma il Consigliere Dante Santoro chiarisce con una risposta perentoria: “Da Consigliere ho il diritto e dovere di dare la mia visione politica sulla gestione della fase due e della ripartenza chiedendo di preferire interventi su mobilità e contrasto ai reati ambientali, il Comandante della Polizia Provinciale ha invaso il campo politico facendo una risposta fuori luogo e non pertinente. Ho espresso solidarietà al poliziotto aggredito a Salerno, ringraziato le forze di Polizia Comunale e Provinciale in Consiglio Provinciale in più occasioni ed ora andrò al Comando personalmente per salutare gli uomini e donne in trincea senza mezzi e con paghe mortificanti. Continuo a sostenere che serva un Comandante alla Polizia Provinciale che non diriga anche il Settore Ambiente, non vorrei che da questa mia posizione sia derivata una risposta dettata da motivi personali più che da ruoli dirigenziali. Andrò a salutare e ascoltare i componenti della Polizia Provinciale per capire se ci sono criticità organizzative e sentire i problemi di mezzi e risorse che vivono ogni giorno. Con questo ribadisco che serve una fase di armonia, la polizia locale non sia usata per le ronde sui Corsi cittadini ma sia preposta ad azioni incisive di contrasto dei reati ambientali e di controllo del traffico che sta diventando una piaga in questi giorni di ripresa.

Categorie
Attualità

Vertenza Salerno Pulita, summit tra Comune e sindacati. Rispoli: “Segnali positivi dai lavoratori, ma serve collaborazione da cittadini e commercianti”

Vertenza Salerno Pulita, oggi presso il Comune di Salerno le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Fit Cisl, Filas, Fiadel e Uiltucs, alla presenza del sindaco Napoli, degli assessori Della Greca e Caramanno, del direttore Marotta, del capo staff Luciano e dell’amministratore unico Antonio Ferraro, hanno affrontato gli argomenti oggetto della convocazione richiesta. Sul passaggio da part time a full time l’azienda ha proposto il passaggio a 38 ore entro il primo ottobre con la definitiva trasformazione della posizione lavorativa e l’eventuale applicazione della flessibilità oraria. Tale proposta sarà formalizzata nero su bianco entro questa settimana e la prossima è previsto un incontro in azienda per una discussione tra le parti. Le organizzazioni sindacali analizzeranno la proposta nel dettaglio, affrontando eventuali criticità, e hanno comunicato che bisognerà arrivare alla conclusione sicuramente prima del primo ottobre. L’azienda ha dichiarato la propria disponibilità a chiudere l’accordo anche nell’immediato previa sottoscrizione dell’intesa. Rispetto ai 25 lavoratori passati dal settore pulizie allo spazzamento a livello J, la proposta dell’azienda è del passaggio ad 1 b per quattro lavoratori che percepivano precedentemente un superminimo e il mantenimento del livello J con un superminimo ai restanti 21. Su questa proposta i sindacati si sono dichiarati assolutamente contrari e hanno chiesto all’azienda di riformulare la proposta per migliorarla, adeguando il livello di tutti i 25 a quello degli altri lavoratori. Rispetto al settore pulizie, i sindacati dichiarano che non ci sarà un ulteriore utilizzo della cassa integrazione e si procederà con la normalizzazione del servizio. L’incontro si terrà la prossima settimana. “Da questa riunione emerge che i lavoratori stanno facendo bene, mentre dall’altro lato si registra l’inciviltà da parte di cittadini e commercianti. Serve unità per tornare a vedere una città pulita”, ha detto Angelo Rispoli, segretario generale della Fiadel Salerno.

Angelo Rispoli
Categorie
Attualità

Salerno, impossibile disporre il rinvio dell’Imu

Impossibile disporre il rinvio dell’Imu. Lo ha precisato l’amministrazione comunale di Salerno guidata dal sindaco Vincenzo Napoli che in questi giorni ha ricevuto numerose sollecitazioni da parte di altre forze politiche che chiedevano il differimento della scadenza del 16 giugno 2020 della rata di acconto IMU per l’anno d’imposta 2020. Il Comune ha precisato che non è stato possibile disporre tale rinvio per le seguenti motivazioni: la scadenza per il versamento dell’acconto (16 giugno) e del saldo (16 dicembre) Imu è stabilita direttamente da legge nazionale. Su tale punto, così come peraltro affermato recentemente anche dal Mef, non si ritiene esistano margini per operare diversamente; per gli immobili ad uso produttivo la quota base è di esclusiva spettanza dello Stato; il versamento viene, infatti, effettuato utilizzando uno specifico codice tributo; nel decreto legge rilancio approvato nel mese di maggio per l’Imu è prevista esclusivamente, per l’anno 2020, l’esenzione dal pagamento:  per immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali; per immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Analogamente, per quanto attiene la mancata applicazione di sanzioni ed interessi per i versamenti effettuati in ritardo, non si ritiene che il Comune possa applicare tale agevolazione, trattandosi in tal caso di un modo indiretto di aggirare la norma statale. Va evidenziato che per l’Imu si applica il ravvedimento operoso, che stabilisce l’applicazione di sanzioni ridotte all’1,67% nel caso di regolarizzazione del pagamento in ritardo non superiore a 90 giorni.
Si ricorda, infine, che la Giunta Comunale di Salerno ha deliberato nelle scorse settimane, in virtù dell’emergenza Coronavirus, il differimento delle scadenze per i pagamenti della Tassa sui Rifiuti (TARI), dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e della TAssa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (TOSAP), oltre che l’esenzione dal 1° maggio al 31 dicembre 2020 dell’imposta di soggiorno.