Categorie
Attualità

Storia e memoria, concorso fotografico per gli studenti

di Stefania Maffeo

Edizione numero 6 per il Concorso fotografico ideato e promosso dall’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS, intitolato “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”, che si avvale del patrocinio morale della Regione Campania, e realizzato in collaborazione con il Museo della Memoria e della Pace centro studi “Giovanni Palatucci” di Campagna e SODALIS
Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Salerno.

Ampio spaccato di storia contemporanea, riferito ad un arco temporale ben preciso che inizia con la Prima Guerra Mondiale e termina con la fine della Prima Repubblica con le elezioni politiche del 27 marzo 1994. Periodo che racchiude diversi ed importanti avvenimenti per il Belpaese. Per ricordarne alcuni, oltre i conflitti mondiali, il Piano Marshall e la Guerra Fredda; il terrorismo in Alto Adige e gli attentati dinamitardi; il boom economico ed il Sessantotto; l’organizzazione segreta Rosa Dei Venti (il Piano Solo, il Golpe Borghese, il SIFAR)
ed il terrorismo nero (il M.A.R.-Movimento di Azione Rivoluzionaria e Ordine Nuovo); il Compromesso Storico; le Brigate Rosse e gli anni di piombo; il rapimento Moro; l’abbattimento del muro di Berlino; la “guerra Stato/Mafia” e la strage di Capaci e via D’Amelio con l’uccisione di Falcone e Borsellino; Mani Pulite.

Il Concorso è rivolto a tutti i ragazzi che frequentano le Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado di tutta la regione Campania  e possono inviare i materiali fino al 31 maggio 2025 all’indirizzo mail concorsi@amicideltricoloreaps.it. o comunque fatte pervenire
all’Associazione.

Le opere dovranno riprodurre esclusivamente immagini fotografiche
relative all’arco di tempo predetto. I partecipanti, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso documenti e cimeli, possono riportare alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno
cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo.

L’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS prosegue incessante il suo lavoro per porre all’attenzione di ragazzi e giovani i collegamenti con la storia moderna e con l’attuale realtà socio, economica, culturale.

La Commissione Giudicante è composta da Mario Manconi, Presidente di Commissione e membro del Consiglio Direttivo; Raffaele Catalano, responsabile direzione artistica, nipote di E. A. MARIO (poeta, canzoniere, di fama mondiale e giornalista); Adriano Ciancio, legale e presidente Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Battipaglia; Anna Vergati, membro del Consiglio Direttivo sezione Concorsi; Franca Farina, sezione concorsi Amici del Tricolore APS;
Emanuele Budetta, dirigente pubblico. e responsabile ufficio stampa.

La cerimonia di premiazione si svolgerà in occasione della “Commemorazione dell’82°Anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943-2025” (data e luogo saranno
resi noti in seguito). I Premi, assegnati alle tre opere vincitrici (medie e superiori) del Concorso, saranno sotto forma di buoni acquisto EXPERT così ripartiti: 1^ Opera premiata: – €. 500,00; 2^ Opera – €. 200,00; 3^ Opera premiata: €. 100,00. Inoltre, tutti i partecipanti con opere ritenute idonee, ma non vincitrici, riceveranno una pergamena con attestato di partecipazione ed infine i partecipanti, autori di eventuali “opere segnalate”, saranno insigniti con pergamena di Menzione di Merito.

Questo Concorso rappresenta per l’Associazione Nazionale Amici del Tricolore APS una delle iniziative più sfidanti ed ambiziose, frutto di un grande sforzo in termini di professionalità e risorse. Così il presidente – cav. dott. Antonio Galdi: “Questo Concorso è per noi, ormai, il fiore all’occhiello delle iniziative sociali, ci accingiamo a dare il via alla 6^ edizione che pian piano sta diventando di rilievo regionale con l’ambizione di andare oltre Regione. Il Concorso nasce come occasione per stimolare nelle giovani generazioni la cultura della storia locale, nazionale e mondiale, un approfondimento dal chiaro intento sociale ed identitario della Nazione e della nostra Comunità. Si tratta di un progetto che oltre a premiare materialmente i volenterosi partecipanti, mira a premiare la presenza di un sistema valoriale nei cuori dei giovani che mai deve sopirsi. Doveroso un ringraziamento al personale docente degli istituti scolastici, agli organi istituzionali ed associativi che ci sono vicini, alla pregevole commissione di concorso nonché a tutti che, a vario titolo, saranno fondamentali nella buona riuscita del progetto”.

Tutte le modalità ed informazioni sul Concorso sono reperibili nel sito web www.amicideltricoloreaps.it – sez. concorsi.

Categorie
Attualità

Amici del Tricolore, concorso sui cimeli della memoria

di Stefania Maffeo

L’Associazione “Amici del Tricolore APS”, presieduta dal Cav. Antonio Galdi, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della commemorazione dell’Operazione AVALANCHE 1943, indice la quinta edizione del concorso di natura storica, dal titolo: “LUOGHI E CIMELI DELLA MEMORIA: LE EMOZIONI RACCONTATE DALLE GIOVANI GENERAZIONI”.  Cimeli ed immagini fotografiche (riprodotti fotograficamente con relativa nota storica) che siano testimonianza di episodi, eventi pubblici o anche strettamente familiari, legati al periodo storico che va dall’inizio della Grande Guerra (I Guerra Mondiale) al Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946. 

Il Concorso, aperto a tutti gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado di tutta la Regione Campania che ha dato il patrocinio morale, terminerà il 28 maggio 2024. L’iscrizione gratuita per la partecipazione al concorso va effettuata tramite e-mail a cura del Coordinatore di Classe (con l’utilizzo della posta elettronica Istituzionale dell’Istituto Scolastico di appartenenza del Candidato) a concorsi@amicideltricoloreaps.it. Sul sito www.amicideltricoloreaps.it si trovano i regolamenti relativi ai due tipi di scuola. Il premio in palio per ogni categoria è un buono Expert di €300,00. 

amici del tricolore concorso        amici del tricolore concorso

I candidati, ripercorrendo la memoria storica dei propri avi, attraverso cimeli, riportano alla luce episodi ed eventi spesso dimenticati nel cassetto, che documentano scenari di guerra locale, ricordi, tradizioni popolari, episodi ed eventi di vita vissuta che, in qualche modo, hanno cambiato la vita e la gioventù della popolazione di quel tempo. Le opere dovranno essere associate ad un testo narrativo che descriva l’ambientazione, il soggetto e gli spaccati di vita vissuta riportando alla luce i propri ricordi e le proprie emozioni. 

Altro appuntamento di rilievo organizzato da “Gli Amici del Tricolore ApS” nell’ambito delle manifestazioni promosse in occasione della celebrazione del 79° anniversario della liberazione d’Italia e dell’81°anniversario dell’Operazione AVALANCHE 1943- 2024, è previsto per il prossimo 22 aprile a partire dalle ore 10.00, con l’evento denominato “Memoria Respiro di Legalità” presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Ferrari” di Battipaglia, patrocinato sia dalla Regione Campania che dal Comune di Battipaglia, in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sez. Faiano, l’Associazione Nazionale Carabinieri -Sez. Battipaglia, ed il Comitato Territoriale delle Associazioni Militari D’arma, Polizia, Storico-Patriottiche e Servizi. 

La memoria e la legalità non possono essere semplicemente assunti come valore a sé, poiché, il passato non si ripeta, solo se lo si capisce. Presso l’Istituto guidato da Carmela Miranda sarà allestita una “INFRASTRUTTURA della MEMORIA” ed agli interventi si alterneranno spettacoli canori a cura del Tenore Alessandro Fortunato e del duo Tommaso Fichele e Fabio Norati di INFLUSSI55, e proiezione di filmati inediti come gli Speciali “LUOGHI PER LA MEMORIA” – Operazione AVALANCHE Salerno 1943-2024 (regia Pascale Pagliuca) ed il cortometraggio “Usura” (regia Vincenzo Procida).  

 

Categorie
Attualità

SALERNO, PROGETTO NAZIONALE CIP ‘’CAMBIA IL TEMPO’’ PER LO SPORT INTEGRATO

di Stefania Maffeo

Conclusione d’eccezione per il Progetto Cip CAMBIA IL TEMPO promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Fondo Riforma del Terzo Settore Annualità 2019. Sulla suggestiva Terrazza Imbarchiamo presso Molo Manfredi al Porto Commerciale di Salerno, cerimonia di premiazione dei ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia, che hanno svolto un innovativo percorso di educazione fisica in orario scolastico.

Tra gli obiettivi peculiari delle attività quello di stimolare la nascita del primo ‘’Polo dello Sport Integrato’’, uno spazio di cultura, di incontro sociale, di formazione e di pratica dello sport integrato gestito dalla ‘’Rete Sport Integrato’’ con Enti del Terzo Settore, Scuole, Associazioni Sportive, Istituzioni locali, Servizi Pubblici e del Privato Sociale operanti del territorio delle regioni coinvolte.

Nello specifico il progetto ha inteso – con la pratica motoria e le attività sportive – favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e delle fasce sociali marginali attivando una sinergica partnership tra associazioni firmatarie della Carta dei Valori.

In Campania Responsabile del Progetto CIP CAMBIA IL TEMPO e Coordinatore Regionale Sport Integrato CSEN è Roberta Bolettieri che, insieme alla Dirigente dell’IIS Ferrari Daniela Palma, ha incontrato i veri protagonisti, i Ragazzi, che hanno seguito lezioni di Karate, tenute dall’Atleta CSEN Emanuele Sarnataro e dal campione paraolimpico Pasquale Longobardi, ed un laboratorio di nautica come alternanza scuola – lavoro grazie alla preziosa disponibilità di Flavio Aliberti e della flotta di barche a vela messa a disposizione da Amalfi Love Boat Charter.

I Ragazzi sono stati premiati dalle autorità civili e militari intervenute: Comandante Compagnia Carabinieri di Salerno Maggiore Adriano Fabio Castellari, Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide (19) Salerno Colonnello Daniele Cesaro, Comandante del Comando Comprensorio Persano Colonnello Fausto Ciriaco Troisi, 1 Luogotenente Capitaneria di Porto di Salerno Antonio Salvati.

La Cerimonia è stata fortemente voluta dall’Assessore alle Pari Opportunità Comune di Salerno Gaetana Falcone e dall’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, presente, come consigliere regionale, anche in rappresentanza del Governatore Vincenzo De Luca, sigillando un patto d’intesa tra Regione Campania e rete associativa dello Sport Integrato del territorio campano.

Otto gli Enti Associativi Capofila, presenti all’incontro: ‘’Amici del Tricolore’’ APS, che guiderà i sodalizi nella realizzazione della Rete Sport Integrato, AIFA Onlus – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Cooperativa sociale il Giardino dei Libri, FISH Onlus Regione Campania, Comitato Territoriale DPI della Regione Campania, Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, APS Accademia Internazionale La Crisalide, Pubblica Assistenza Vopi.