Categorie
Attualità

Agricoltura, incontro al Ministero per il rilancio della Campania. Bilotti: «In Regione troppi ritardi sui fondi europei»

Rilancio dell’agricoltura campana, migliore utilizzo dei fondi europei destinati al settore, valorizzazione delle produzioni di eccellenza e riavvio dei lavori per un piano nazionale della nocciola, che vanta nel Salernitano la produzione Igp di Giffoni. Sono i temi affrontati dalla deputata salernitana Anna Bilotti in un incontro con il sottosegretario all’Agricoltura, Giuseppe L’Abbate.

La parlamentare del Movimento 5 Stelle ha voluto evidenziare l’esigenza di iniziative di rilancio per superare le difficoltà originate dall’emergenza Covid 19, riprendendo tra l’altro il progetto del piano corilicolo nazionale già sollecitato a dicembre con un’iniziativa alla Camera dei deputati dedicata proprio alla nocciola di Giffoni igp e alle prospettive di sviluppo del settore. «In quell’occasione – ricorda Anna Bilotti – ebbi modo di approfondire con i produttori e con il presidente della commissione Agricoltura, Filippo Gallinella, gli interventi che possono essere messi in campo per tutelare e valorizzare sul mercato la tipicità della nostra frutta a guscio. L’emergenza sanitaria ha poi imposto una sospensione del percorso in atto, ma ora è il momento di riprendere i fili di quel discorso e accelerare sulle procedure. Ho trovato piena sintonia nel sottosegretario, già al lavoro per un tavolo tecnico di filiera in cui saranno elaborate le migliori strategie per il sostegno alla produzione e per gli aspetti promozionali e di tutela».

Nel colloquio la parlamentare ha anche evidenziato alcune criticità nell’impiego dei fondi europei da parte della Regione Campania, rimarcando in particolare i ritardi nell’attuazione del Psr, il Programma di sviluppo rurale. «Il fallimento emerge dagli stessi dati ufficiali pubblicati dal Ministero delle Politiche agricole – spiega Bilotti – Al 31 dicembre 2019 la Campania ha raggiunto un livello di spesa del 39,45 per cento dei Psr a fronte di un dato nazionale del 43,26 per cento, posizionandosi tra le ultime regioni in Italia per capacità di spesa».

Categorie
Attualità

Prof Agri salerno, al via il corso serale per adulti

di Stefania Maffeo

Nasce il polo formativo Profagri con il corso serale per adulti presso la sede di Salerno. Il progetto, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Alessandro Turchi, è sostenuto da Confagricoltura nazionale.

Attivo da settembre il nuovo corso di studi avviato dall’Istituto agrario di Salerno rivolto agli adulti e studenti lavoratori. Il corso serale fornisce una ulteriore risposta concreta alle richieste del mercato e di quelle aziende del comparto agroalimentare alla ricerca sempre più di manodopera specializzata e tecnica e promotrici di un apprendimento e di una formazione permanente, un modo per far incontrare quindi la domanda con l’offerta.

Il Profagri si consolida come una realtà formativa completa in ambito agricolo; il corso diurno curricolare del mattino, progetti extrascolastici PON, POR, al pomeriggio; corsi per pilotare droni, per conseguire il patentino per motosega e per trattori alla domenica; percorsi PCTO, Scuola Viva e Erasmus durante tutta l’estate; dall’anno scolastico 20/21 il ciclo si completa con il percorso per adulti e giovani lavoratori alla sera.

Una scuola in pratica aperta h 24, con due punti vendita al dettaglio curati dagli stessi alunni ogni giorno, centro di formazione e di esami per l’abilitazione all’albo degli agrotecnici, sede di IFTS. Una scuola presidio territoriale, punto di riferimento di un contesto ad altissima vocazione agricola.

Ad affiancare il dirigente scolastico Alessandro Turchi nella presentazione del progetto è intervenuto Rosario Rago di Confagricoltura Nazionale e già imprenditore agricolo di spicco nel panorama salernitano, come testimonianza concreta che il mondo dell’associazioni di categoria e delle aziende sostengono e promuovono il progetto Polo Profagri.

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…” Incontro con rinomati imprenditori per discutere della fase 2

di Stefania Maffeo

Nono appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per approfondire le conseguenze della pandemia di coronavirus sul tessuto economico ed imprenditoriale e gli scenari futuri percorribili. Se ne discute con il socio Organizzazione di Produttori Agricoli Altamura Giuseppe Altamura, il Presidente Fondazione Picentia Onlus e Amministratore delegato Edil Bisogno Giuseppe Bisogno ed il Presidente Gruppo Sada settore packaging innovativo Antonio Sada.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2856852597738839/