Categorie
Attualità

Agropoli, stop al camper selvaggio e nuove disposizioni parcheggi

L’Amministrazione Coppola porta a risoluzione la problematica del camper selvaggio. Con delibera di giunta, è stato deciso di riservare ai camperisti alcuni posteggi (solo sosta) in via Romanelli, parcheggio “Landolfi”, parcheggio “Guariglia”, via Della Lanterna. Tutti gli altri stalli presenti in città saranno riservati esclusivamente alle autovetture; nel caso in cui i camperisti dovessero posteggiare in altre aree, saranno passibili di sanzioni. «Risolviamo così – afferma il sindaco Adamo Coppola – l’annoso problema della sosta selvaggia dei camper in alcuni punti di pregio della città dove, peraltro, data la loro ampiezza, creavano problemi di circolazione e posteggio agli altri veicoli». Nella medesima delibera è stata deciso per il parcheggio Landolfi la libera fruibilità dalle ore 8 alle 18; sarà invece a pagamento dalle 18 in poi (periodo giugno/settembre).

«Un provvedimento annunciato nei giorni scorsi e ora concretizzato con atto di giunta – precisa il primo cittadino – per dare modo a cittadini e turisti di fare acquisiti in tranquillità nei negozi della nostra città, dando così anche una mano ai nostri esercenti». Restando in tema parcheggi, sono state prese anche altre decisioni: diventa a pagamento (esclusi i residenti) il parcheggio antistante la scuola per l’infanzia “Padre Giacomo Selvi” nell’omonima via, per il periodo 15 giugno/15 settembre. «Stiamo parlando di un parcheggio – sottolinea Coppola – che era diventato posteggio privato e a lungo termine per tutto il periodo estivo per chi veniva in vacanza ad Agropoli, non favorendo il ricambio del flusso delle auto di un parcheggio che invece deve essere a sostegno del lungomare San Marco».

Nell’area sono presenti parcheggi liberi, nell’area soprastante il supermercato, e ne saranno attivati presto di nuovi. «Abbiamo chiuso – evidenzia il sindaco – un accordo con le Ferrovie per acquisire al patrimonio comunale i terreni che sono presenti su via Selvi, nello spazio compreso tra la chiesa Sacro Cuore fino a via Frank Zappa. Qui sorgeranno tutti stalli liberi». Infine è stato stretto un accordo con gli eredi Sarnicola per avere la disponibilità dell’area dell’ex distributore di carburante, in via San Marco, e della zona presente alle spalle. Qui verranno predisposti circa 100 posti auto. «Un lavoro costante – conclude il sindaco – che cerca di rendere la nostra città più accogliente e fruibile».

Categorie
Video

Presentata l’app “SpiaggeSan 2020 Città di Agropoli”

E’ stata presentata questa mattina, nell’Aula consiliare del Comune di Agropoli, l’app “SpiaggeSan 2020 Città di Agropoli”. Presente il sindaco Adamo Coppola e il gruppo di lavoro del progetto: arch. Giuseppe Profenna, prof. Francesco Chiriaco, ingegnere Iginio Prearo.

 Si tratta di un’applicazione turistico informativa. All’interno, sarà possibile consultare l’elenco delle spiagge libere e la relativa affluenza, ricevere una serie di altre informazioni di interesse generale, ma anche avere info su dove si trovano e come raggiungerle, grazie alle mappe interattive, che mostrano la foto della spiaggia di interesse e il percorso per arrivarci. L’app è già attiva in modalità prova; dal 27 giugno sarà costantemente aggiornata e pienamente operativa.

Sono state classificate in tutto 9 spiagge, per una capienza totale di 7.000 persone: 5 sul lungomare San Marco, da Piazza Gallo all’area antistante il Lounge bar; 1 per la baia di Trentova; 1 presso la spiaggia antistante via Kennedy (Lido Azzurro); 1 relativa alla Licina; 1 per il porto (spiaggia della Marina).

Queste le suddivisioni di posti per ogni spiaggia: 1.080 per lido Azzurro (antistante via Kennedy); 128 per Licina; 336 per Lungomare Montessori (tra Hotel Serenella e Lido Tre Conchiglie); 756 per Lungomare Centrale (tra B&B Il Gambero e Hotel Serenella); 1.272 per Lungomare – Piazza Gallo; 856 per Lungomare Sarnicola (subito dopo Lido Aurora procedendo verso sud); 1.684 per Lungomare Verga (tra lido Tre Conchiglie e il Lounge bar); 416 per la spiaggia della Marina (porto); 750 per la baia di Trentova (dallo scoglio “grande” fino allo scoglio “del Sale”).

«Abbiamo voluto creare un’app – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – che fosse di ausilio al turista nel periodo di permanenza nella nostra Città, ma non solo a lui. Tutti potranno consultare la web-app ed essere informati sull’affluenza delle spiagge e sapere come raggiungerle. Ci sarà anche la possibilità di essere informati su eventuali variazioni di capienza che dovessero subire le spiagge a seguito di mareggiate, ricevere avvisi di interesse collettivo. Potrà essere implementata nel prossimo futuro con una serie di altri servizi. Abbiamo accostato anche un canale Telegram, app di messaggistica in grande ascesa, per essere ancora più capillari e alla portata di tutti». Soddisfazione è stata espressa per l’iniziativa dal consigliere con delega al Porto e demanio, Giuseppe Di Filippo.

QUALI NOTIZIE FORNIRA’ L’APP

Quella messa a disposizione dal Comune di Agropoli è una web-app alla quale ci si può collegare senza problemi di visualizzazione anche via smartphone, che monitora la presenza delle persone sulle spiagge libere della Città di Agropoli. L’applicazione è di supporto agli operatori per tenere sotto costante controllo l’affluenza e la disponibilità di posti, ma è anche un valido supporto per chi, prima di recarsi in spiaggia, vuole essere informato sulla disponibilità e l’affollamento presente sulla stessa. Grazie a un gruppo di “sentinelle” posizionate agli ingressi ed alle uscite, la web-app viene aggiornata costantemente e, a partire da sabato 27 giugno, sarà possibile avere informazioni in tempo reale sull’affollamento delle spiagge e dunque scegliere quelle migliori per mantenere il distanziamento sociale. Inoltre, attraverso la sezione “Avvisi” i cittadini potranno essere informati di tutte quelle notizie di carattere eccezionale quali, ad esempio la situazione degli arenili in caso di tempo perturbato e/o eventuali mareggiate, il ritrovamento sugli arenili di documenti o oggetti smarriti, ecc. L’applicazione è collegata anche ad un canale Telegram “@spiaggesan2020” che consentirà di avere notifiche automatiche relative alla situazione delle spiagge, eventuali variazioni dell’ultimo momento, situazioni climatiche ed altro. 

COME SI ACCEDE

Se si possiede uno smartphone Android è possibile accedere all’applicazione nei modi seguenti:

Si potrà accedere con il pc; per chi possiede un iPhone è sufficiente, utilizzando un  browser (Chrome, Mozilla, Edge o altro), digitare il seguente indirizzo web:  www.spiaggesan2020.it

Categorie
Attualità

Definita la modalità di fruizione delle spiagge libere ad Agropoli. Nessuna prenotazione e la novità del controllo affidato ai vigili urbani. A breve disponibile anche un’app informativa

Alla luce delle nuove linee guida regionali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola è arrivata a delineare quelle che saranno le modalità di fruizione delle spiagge libere. La programmazione è andata avanti fino agli ultimi giorni, ipotizzando una serie di soluzioni, ma solo le ultime disposizioni regionali, hanno chiarito quale potesse essere, effettivamente, la direzione più idonea da seguire, in virtù dell’emergenza Covid-19.

«Sulla base delle linee guida della Regione e sul lavoro fatto, di incremento dei posti disponibili sugli arenili, oltre alle verifiche compiute sui flussi dei bagnanti in entrata e in uscita – afferma il sindaco Adamo Coppola – siamo giunti a prendere le decisioni relativamente alla gestione degli arenili di pubblica fruibilità, in alcuni casi diverse da quelle pensate nel recente passato. In primo luogo, non sarà necessaria la prenotazione per accedere in spiaggia, ma conserveremo la nostra app, che presenteremo a giorni. Questa sarà un utile strumento per informare in merito i turisti e non solo in merito alla vivibilità del nostro litorale. Ad esempio, sarà in grado, in tempo reale, di fornire il numero delle persone presenti su una determinata spiaggia; dare notizie su come raggiungere gli arenili e tante altre info utili». La regola che bisognerà tenere ben presente è evitare gli assembramenti. Per controllare che questo avvenga, verranno monitorate le presenze sui diversi arenili e nei fine settimana, ci saranno i vigili urbani a presidiare le spiagge. «Una novità – evidenzia il primo cittadino – i “baywatch” in divisa che daranno maggiore sicurezza ai bagnanti». C’è infine il capitolo disabili con le “Spiagge solidali”: «quest’anno saranno due le spiagge a loro dedicate, attrezzate e accessibili, presenti una presso il lido “Il Raggio verde”; l’altra presso il bacino del lido Azzurro. Sia privati che associazioni potranno accedervi in assoluta tranquillità e godere dei servizi offerti, in maniera gratuita».

Dopo quindi una fase di incertezza, legata all’attesa delle disposizioni di enti sovracomunali, non resta che godersi l’estate 2020. «Auguro a tutti voi – conclude il sindaco – di trascorrere una splendida estate ad Agropoli».

Tali modalità di fruizione sono state illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta con i sindaci dei Comuni di Castellabate e Pollica, Costabile Spinelli e Stefano Pisani.

Il sindaco Adamo Coppola
Categorie
Attualità

L’Amministrazione Coppola rinnova anche per l’estate 2020 il servizio “Spiaggia solidale” e raddoppia

Confermato anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, il servizio “Spiaggia solidale” ad Agropoli. A differenza degli anni precedenti, nell’estate 2020 gli arenili solidali saranno due. Oltre alla spiaggia sita in località San Marco, in adiacenza al Lido “Il Raggio Verde”, infatti, sarà attivo anche un altro spazio solidale, presso il bacino del lido Azzurro. Entrambe le spiagge solidali saranno operative nei mesi di luglio e agosto e saranno destinate a privati beneficiari della legge 104/92 o invalidità civile e ad associazioni di disabili e minori a rischio e sotto tutela. Un appuntamento, molto apprezzato da famiglie ed associazioni, che si rinnova, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. I servizi saranno offerti all’utenza in maniera completamente gratuita. La domanda di adesione può essere reperita sul sito web istituzionale e presso l’ufficio Servizi sociali del Comune di Agropoli.

«La nostra Città – spiegano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo,  – si conferma attenta alle persone con disabilità e minori con spiagge dedicate ed attrezzate. E quest’anno gli arenili per le fasce deboli salgono a due. In questo modo ci saranno più posti al sole accessibili. Un esperimento riuscito che riproponiamo, raddoppiato, visti i notevoli apprezzamenti ricevuti negli anni scorsi».

Categorie
Attualità

Agropoli, miglioramento della viabilità: pubblicato il bando di gara per una rotatoria tra località Marrota e la Via del Mare

Sarà realizzata una rotatoria tra la strada comunale di località Marrota e la Via del Mare, ad Agropoli. A tal proposito, è stato pubblicato il bando di gara con procedura aperta, a cura della Centrale unica di committenza dell’Unione Comuni Alto Cilento, che sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo. L’importo complessivo degli interventi, base d’asta, è pari a 145.870,73 euro. I lavori sono finanziati con mutuo contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti. La durata dei lavori è fissata in 90 giorni, decorrenti dalla data di consegna definitiva dei lavori. Si tratta di un’arteria molto trafficata, perché di collegamento con le principali strade cittadine e che si trova a poca distanza dallo svincolo Agropoli sud, quotidianamente percorso da centinaia di automobilisti. Un tratto, che nel recente passato, è stato anche teatro di numerosi incidenti.

L’intervento interessa una porzione di tronco stradale lungo la SR ex SS 267, ora strada comunale Marrota, situata in corrispondenza dell’intersezione con la Via del Mare, nei pressi dell’ospedale, dove sarà realizzata la rotatoria. Tale infrastruttura nasce allo scopo di facilitare l’inserimento sulla viabilità principale dei mezzi provenienti da e verso il centro città, attualmente caratterizzata da un incrocio canalizzato a elevato grado di pericolosità, per la scarsa visibilità, le ridotte dimensioni delle carreggiate e la promiscua direttiva di traffico in ingresso/uscita, unita ad un traffico veicolare sostenuto, anche dai mezzi pesanti diretti verso l’area portuale e il centro cittadino. Il progetto esecutivo venne approvato negli scorsi mesi dalla giunta comunale, guidata dal primo cittadino Adamo Coppola.

«Dopo la realizzazione della rotatoria in località Mattine – afferma il sindaco Adamo Coppola – molto attesa in special modo dai residenti, ci apprestiamo a realizzare una nuova infrastruttura similare tra la località Marrota e la Via del Mare. Miglioriamo la viabilità per offrire maggiore sicurezza agli utenti della strada».

Categorie
Attualità

Agropoli, il governatore De Luca in visita all’ospedale

Questa mattina, il governatore della Regione Campania ha fatto visita all’ospedale di Agropoli. Entro fine giugno saranno operativi: il pronto soccorso h24, radiologia, laboratorio analisi e rianimazione, con assistenza cardiologica. Inoltre saranno attivate le sale operatorie per fare interventi di week surgery. “Dalla chiusura con le catene e i catenacci ad una rinascita, al diritto alla salute che torna ad essere tutelato nella nostra Città”, ha dichiarato il sindaco di Agropoli Adamo Coppola.

Categorie
Attualità

Coronavirus ad Agropoli, chiuso il liceo Alfonso Gatto – VIDEO

di Erika Noschese

Due giorni di chiusura, a partire da oggi, per il liceo scientifico Alfonso Gatto di Agropoli. Lo ha dichiarato, attraverso i suoi canali social, il sindaco Adamo Coppola dopo il primo caso accertato di covid19.

Si tratta di una insegnante in servizio presso il liceo in questione che, nei giorni di carnevale, è stata a Parma dove verosimilmente ha contratto il virus.

Ricostruita la rete di contatti che la donna ha avuto in questi giorni. Tutte le persone sono state contattate e messe in isolamento.

Ascolta le dichiarazioni del sindaco Coppola.